Il Wireless di FON ancora più libero con Ubuntu!
In Estetica, Guide, News il 6/05/07 @ 15:06 32 commentiCome segnalato nella MessageBox (pagina sempre più interessante!) FON sta passando ad Ubuntu, abbandonando Windows.
FON è una compagna che promuove la condivisione della connessione wifi dei propri utenti, per cui chiunque può attuare da Access Point per altri utenti FON, decidendo quanta banda condividere in sicurezza.
La cosa davvero interessante, come ci segnala Daniel Robitaille, è il memo che Martin Varsavsky, fondatore e CEO di FON, ha diffuso a tutti gli impiegati, e che è stato pubblicato online da uno di essi. Nel memo si incitano tutti ad “abbandonare Microsoft” (testuali parole) e a seguire l’esempio di FON: passare ad Ubuntu e al software open source.
Il memo descrive che tra Windows, Mac e Ubuntu, Martin ha scelto Ubuntu, e lo fa in maniera dettagliata e comprensiva di brevi istruzioni su come installare Ubuntu e qualche segnalazione di software indispensabile.
Complimenti a FON e …ancora un altro tassello di libertà!
Ubuntu distribuito da Dell non avrà Wine
In Estetica, Guide, News il 5/05/07 @ 12:29 40 commentiLe versioni di Ubuntu distribuite da Dell non avranno Wine, per evitare di falsare l’immagine di Linux (o per prevenire possibili noie legali?).
A leggere Mr Ubuntu:
I do not want to position Ubuntu and Linux as a cheap alternative to Windows
Non voglio identificare Ubutnu e Linux come alternative economiche a Windows (T.d.felipe)
Al di là delle polemiche che questo innescherà… questa è certamente una scelta molto sobria :D
scusate -.-
L’ultimo impiegato Novell…
In Estetica, Guide, News il 5/05/07 @ 11:19 41 commentiDopo Jeremy Allison, project leader di Samba, dopo Guenther Deschner, dopo altri sviluppatori schifati, adesso anche Robert Love si è dimesso dal suo prestigioso impiego per Novell.
Robert Love è considerato uno dei nomi più prestigiosi all’interno della nostra comunità, e non solo: c’è chi lo include tra i più grandi programmatori della storia, per il suo lavoro sul kernel Linux, su GNOME, su Project Utopia… insomma un nome che ogni azienda dovrebbe essere orgogliosa di avere nel libro paga.
Aggiornamenti per le icone Oxygen
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 4/05/07 @ 17:04 28 commentiA leggere Nuno Pinheiro, sviluppatore Oxygen, la settimana scorsa è stata veramente proficua per il progetto.
Un nuovo disegnatore, nuove icone, rifacimenti, nuovi suoni per il tema sonoro, migliorie varie… tutto molto bello e il design di Oxygen mi convince sempre di più. Io però aspetto con ansia qualche notizia sullo stile per KDE targato Oxygen ;)
Stanotte ho sognato un numero…
In Estetica, Guide, News il 4/05/07 @ 16:48 25 commentiEsatto, sono sicuro che avrete tutti avete già capito a cosa mi riferisco¹… ne hanno parlato praticamente “il doppio di tutti” e se l’avessi sognato sarebbe stato certamente un incubo :)
Che ci sia un messaggio nascosto anche in questa immagine?
Un incubo in cui il famigerato numero mi si sarebbe presentato sottoforma di argutissima e originalissima e simpaticissima trasposizione in nuvoletta, codice a barre, secchio di letame, estrazioni del lotto, formula matematica, arcobaleno esadecimale…
Chi protegge insegue chi “sprotegge” che insegue chi protegge che… se non altro è la dimostrazione che l’eterno e inutile gioco dei ruoli è sempre di gran moda ;)
—
[¹] Se qualcuno non lo avesse capito (come indicano i primi commenti) legga qui
Rivoluzione in casa Fedora
In Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 3/05/07 @ 18:53 22 commentiOggi è un grande giorno per Fedora, i due repository “core” ed “extra” vengono unificati in un unico deposito di pacchetti per l’intera distribuzione.
Questo cambiamento – da solo – non dirà niente a molti, ma come fatto notare oggi da Rahul Sundaram, significherebbe che Fedora diventa la prima distro supportata da una entità commerciale (Red Hat) ad avere uno sviluppo aperto anche per quanto riguarda i pacchetti “cruciali”.
Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 3/05/07 @ 17:00 29 commenti04/05/07: aggiunte le indicazioni per installare e configurare Qtcurve, per avere un aspetto ancora più simile a Clearlooks di GNOME
Una domanda che mi è stata più volte posta riguarda la possibilità di integrare esteticamente applicazioni KDE in GNOME. Ecco cosa si può ottenere a tale riguardo:
K3B in GNOME …non sembra quasi un’app GTK? (con un pizzico di fantasia)
Bel risultato, eh? Beh, esteticamente sì: fino ad un certo punto la cosa è fattibile, ma bisogna tenere presente che le differenze tra Qt/KDE e GTK/GNOME sono profonde, l’unica cosa che possiamo fare è cercare di imitare le GTK, ma le funzionalità saranno sempre leggermente differenti. Detto questo, ecco come ottenere il mio risultato…