jump to navigation

Sondaggio su Oxygen e KDE4, partecipate ;)

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/04/07 @ 17:03 22 commenti

Non sono del tutto sicuro che invitare tutti a rispondere a sondaggi del genere sia la maniera più sensata per arrivare a conclusioni degne… ma faccio da eco a David Vignoni e vi invito a compilare l’Icon Survey su OpenUsability.org

ouorg.png

Il sondaggio è velocissimo e serve per indicare al team di Oxygen alcune preferenze degli utenti KDE in materia di icone e della loro connessione con le idee che vogliono comunicare. A parte tutto è un modo per vedere qualche icona Oxygen al lavoro :D

 

Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 17/04/07 @ 17:32 103 commenti

Continua la saga dei “monitor da leccare”… finora mi sono stati riportati vari casi di lesioni medio-gravi di individui che hanno avuto problemi con scariche elettriche dovute all’irrefrenabile tentazione di leccare i font visualizzati sul proprio schermo:

font-prima.png font-dopo.png
Prima e dopo la cura: i famosi “font da leccare”

La procedura è la stessa indicata nel post “best-seller” “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“. Basta aggiungere dei repository non ufficiali e installare un paio di pacchetti per avere una migliore resa dei caratteri.

Leggi il resto…

 

AAA cercasi traduttori per Ardour!

In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, News il 16/04/07 @ 20:12 24 commenti

Come alcuni di voi sapranno, sono ormai da anni l’unico traduttore italiano di Ardour, uno dei progetti in assoluto più interessanti di tutto il panorama del software libero, almeno per noi musicisti :)

Cosa è Ardour? Semplice, un grandioso Digital Audio Workstation completamente opensource e basato su GNU/LInux. Ardour è molto più di un potente registratore multitraccia, ma la sua funzione principale è quella di prendere più input (strumenti, tracce audio preesistenti, applicazioni che producono audio, voce…) e miscelarli per creare musica. Le potenzialità di Ardour sono davvero molte.

Leggi il resto solo se interessato a tradurre Ardour…

 

Full Circle #0 – la storia di Ubuntu + speciale Feisty

In Estetica, Guide, News il 16/04/07 @ 16:38 30 commenti

È nata una nuova “rivista” specializzata su Ubuntu, si chiama “Full Circle” ed è appena uscito il numero zero:

full-circle00.png

In questo numero viene fatto un escursus sulla storia di Ubuntu, dalla prima gloriosa versione 4.10 “Warty Warthog”  alla imminente e acclamatissima Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn”. Da pagina 9 c’è una veloce ma intrigante anteprima delle novità di questa nuova versione di prossima uscita, con molte schermate esplicative. Che dire, si legge tutto d’un fiato ed è ovviamente molto piacevole, ecco il link al PDF [2,5MB].

Buona lettura!

 

Ubuntu 7.10 si chiamerà “Gutsy Gibbon” e avrà una derivata 100% libera

In Estetica, pollycoke :) il 12/04/07 @ 17:56 51 commenti

gutsy-gibbon.pngMr Ubuntu ha appena annunciato che la prossima versione della distribuzione più amata dagli esseri umani avrà un nome in codice ancora più improbabile delle precedenti: Gutsy Gibbon!¹

Prima o poi dovrò stringere la mano al genio che inventa i nomi in codice per le varie versioni di Ubuntu. Sappiate che c’era un altro nome favorito “in lista”, era “Glossy GNU” e a dire il vero in molti si aspettavano che arrivati alla lettera “G” si rendesse omaggio al progetto GNU.

Beh l’omaggio a GNU ci sarà comunque e avverrà non con una stupida mascotte, ma con una nuova distribuzione della famiglia Ubuntu, completamente libera e ridistribuibile… purgata insomma da tutto ciò che va contro i principi del progetto GNU. Se tutto ciò vi ricorda qualcosa avete ragione, perché la distribuzione verrà curata in collaborazione con il team di Gnewsense. Non si sa ancora il nome… Gnubuntu?

Gli obiettivi di “Gutsy”? Facile: conquistare il mondo :)


[¹] “Gibbone Coraggioso”, grazie a DanieleDM per avermi ricordato di tradurre il termine :)

 

Adesso potete richiedere gratis i CD di Ubuntu Feisty

In Estetica, Guide, News il 11/04/07 @ 18:49 68 commenti

Sono ufficialmente aperte le domande per ricevere i CD di Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn” direttamente a casa vostra, a costo zero.

feisty-shipit.png
Clicca per accedere al sito del programma “shipit”

Per la precedente versione di Ubuntu, la 6.10 “Edgy Eft“, non era stata offerta questa opzione, forse per valorizzare la 6.06 “Dapper Drake LTS” e il suo supporto a lungo termine. In molti saranno contenti di questa novità, e c’è chi ne approfitterà per farsi mandare centinaia di cofanetti senza spendere una lira …non siate avidi! :)

Inutile dire che la pagina è stata immediatamente presa d’assalto

[via: Ubuntu Blog]

 

Lo GNOME incluso in Etch? Presto in pensione ._.

In Estetica, Guide, News il 11/04/07 @ 17:06 27 commenti

Appena uscita Debian 4.0 “Etch” …e già per qualcuno è vecchia! Gli sviluppatori di GNOME stanno valutando l’ipotesi di ignorare i bug-report provenienti da BugBuddy di GNOME 2.14 o addirittura GNOME 2.16.

Ciò significa che tutte le segnalazioni automatiche di problemi che faranno gli utenti di Debian Etch tramite GNOME 2.14 potrebbero venire ignorate e quindi essere totalmente inutili. Questo sarebbe un po’ l’equivalente di dichiarare GNOME 2.14 software non supportato, oppure peggio ancora: dichiarare Debian distribuzione non supportata da GNOME?

Io mi forzerei volentieri a guardare il lato positivo della faccenda: lo GNOME 2.14 che troveremo in Debian è stato testato così a lungo da essere completamente privo di bug! Ma purtroppo sappiamo che non è così :P

Sam pensaci tu! 

[via: Foreseeing Linux]