jump to navigation

Suggerimento per le GTK+

In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro, Guide, News il 16/03/07 @ 3:09 31 commenti

Aggiornamento: adesso il rimpicciolimento è effettuato solo sui pulsanti!

Aggiornamento: migliorato il codice per ottenere l’effetto, vedere più in basso

Aggiornamento: qui c’è il bug, e più in basso trovate le istruzioni su come abilitarlo già adesso. Thank you Eugenia! :)

Che ne dite di un piccolo dettaglio come questo? È una delle cose che ho sempre pensato di porre all’attenzione, e scopro che c’è già chi ci ha pensato, e pure per bene:

baobab.png
Notare le differenti dimensioni dei caratteri

Lo so, a prima vista non si nota troppo… ma fate caso alla grandezza dei caratteri della barra degli strumenti e della barra di stato. Notate che sono più piccoli rispetto al resto? Letteralmente acquolinoso… e rende realmente proponibile l’opzione “testo sotto le icone” anche per una lingua tipicamente lunga come l’italiano :)

Leggi il resto…

 

Amarok2, il lettore multimediale definitivo?

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 14/03/07 @ 16:14 42 commenti

Amarok è per moltissimi utenti il lettore audio definitivo già adesso, e non solo per quanto riguarda il software libero… il paragone con iTunes e Windows Media Player non mette in imbarazzo i suoi sviluppatori e utenti, che invece ne sono molto orgogliosi.

Credo che con le prossime versioni i loro motivi di orgoglio aumenteranno, date un occhio a questa bozza:

amarok2mockup.png
Cliccare per leggere l’articolo originale su ” the Dot”

Come potete notare, l’interfaccia (l’aspetto più criticato in Amarok) sta subendo un attento studio e potrebbe ottenere una differente metafora di visualizzazione per renderla più usabile. Ma c’è ben altro…

Leggi il resto…

 

KDE4: un nuovo logo?

In Estetica, Guide, News il 13/03/07 @ 4:24 28 commenti

David Vignoni ha appena presentato un possibile rimpiazzo del logo di KDE:

kmenu.jpg

In realtà viene presentato come nuova icona per il menu di KDE, ma dal momento che è lo stesso logo…

A me piace, a dire il vero preferirei una versione “alluminio” o comunque neutra (sto cercando di non dire ancora “nera”) …ma mi piace :)

 

Come spaventare tutte le donne della nostra comunità…

In Estetica, Guide, News il 12/03/07 @ 20:35 49 commenti

…con un semplice post :/

È quello che è successo a Stephan Hermann su Planet Ubuntu. Stephan è un classico tipo che quando dice qualcosa, nove volte su dieci è per passare completamente inosservato e l’altra volta irrita, come in questo caso.

sh.png
“venga signorina… venga…”

In un recente post ha a modo suo dato il benvenuto a due donne che hanno il proprio blog aggregato a Planet Ubuntu, sbagliando tutto quasi scientificamente -.-

Leggi il resto…

 

Sulle icone Oxygen, in punta di piedi

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 12/03/07 @ 2:40 44 commenti

Aggiornamento: sembra che alcune ore prima che scrivessi questo post ci sono stati aggiornamenti spettacolari, leggere oltre (grazie AC!) ;)

Ieri Cimi mi ha mostrato una schermata del suo Konqueror con le icone sviluppate dal team Oxygen guidato dall’italiano David Vignoni. Ecco come appaiono le icone più usate:

oxy01.png

Premetto, chiarisco, e sottolineo che queste, che io stesso ho installato, sono versioni veramente primitive di quello che sarà lo stile finale, ma mi andava di esprimere qualche mia opinione, sarò contento se qualcuno le troverà abbastanza interessanti come spunto di riflessione.

Leggi il resto…

 

Qt4 come MacOS: il widget “Reflections”

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/03/07 @ 21:36 33 commenti

Dopo “Qt4 come MacOS: il widget orecchio” questa sta per diventare una serie… Zack Rusin, uno degli hacker KDE più prolifici di post, ci presenta oggi questo nuovo widget, molto interessante e molto simile a qualcosa già visto nel mondo Mac: un selettore grafico di album musicali, con tanto di riflesso.

reflections.png
Clicca per vedere il filmato (ogg ~290KB)

Io non ho niente contro MacOS (altra cosa è l’azienda che lo produce…) e anzi credo che porsi come obiettivo quello di raggiungere l’aspetto e l’usabilità di MacOS per poi andare oltre, sia completamente ok.

…magari stando attenti a non esagerare ;)

 

Oxygen è adesso in kdelibs, buon lavoro!

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 7/03/07 @ 14:13 7 commenti

Da oggi si fa sul serio per David e il team di Oxygen, il cui progetto è appena entrato in kdelibs!

oxygen-day.jpg

Per ora sono solo le icone ad essere state integrate, aspettiamo con impazienza di vedere crescere lo stile italiano per kde.

Complimenti e in bocca al lupo, da questo lavoro dipenderà l’impatto grafico del desktop libero più diffuso :)