Liberation Fonts per Ubuntu Gutsy
In Ergonomia, Estetica il 14/04/08 @ 17:03 18 commenti MSAntoni, per installare i font Liberation su Ubuntu Gutsy, oltre alla procedura che hai seguito tu, potrebbe essere comodo sapere che nel mio repository c’è un pacchetto bello pronto :)
Nonostante i difetti (Liberation Mono è orendo), questi caratteri sono diventati parte imprescindibile della mia esperienza con KDE 4, sono infatti la prima cosa che cambio ogni volta che azzero le impostazioni di kde per ricominciare da capo (rm -rf ~/.kde4, fatelo spesso). Con Liberation Sans infatti il testo risulta più compatto e ugualmente leggibile, con notevole risparmio di spazio.
Prime voluttuose carezze ad un EeePC
In Ergonomia, Estetica, Recensioni il 4/04/08 @ 18:30 67 commentiSto giocando con un EeePC da 7″, il modello attualmente in circolazione per la gioia di tutte modelle che navigano in rete usando Linux distrattamente sdraiate sulle stuoie (come da volantino).
Nuovo tema per il telefoninux… Beh almeno è più leggero -.-
In Estetica, News il 3/04/08 @ 16:07 11 commentiThomas Wood ha appena pubblicato qualche immagine di un presunto nuovo studio di tema per quel “telefoninux” che doveva provocare un’ondata di open-fanatismo nel mondo della telefonia mobile ma che purtroppo ultimamente suscita in me solo sbadigli :ooo
In sostanza di tratterebbe di eliminare il vecchio tema pixmaps based (ossia basato su immagini) finora usato, e sostituirlo con qualcosa di più pulito e soprattutto più leggero per le ridotte risorse hardware. Non posso dire di trovarlo esattamente eccitante, ma lo stesso Thomas dice che in azione nel telefono appare meglio ;)
Wordpress 2.5 :/
In *Flame*, Ergonomia, Estetica, Opinioni, pollycoke :) il 2/04/08 @ 17:36 43 commentiWordpress è il software che sta alla base di pollycoke, ossia ciò che mi permette di scrivere testo, aggiungere immagini, gestire commenti e tutto il resto in maniera semplice e indolore in modo da potermi concentrare sui contenuti.
Beh la nuova versione di Wordpress, la 2.5 che ho appena installato, è un buco nell’acqua di dimensioni asteroidiche (Vedete che termini stronzi mi vengono fuori per colpa di word-fottuto-press?) perché mi rende il lavoro di scrittura ed organizzazione almeno dieci volte più complicato. Come può fare ciò? Facile: con la sua interfaccia amministrativa incasinata in maniera quasi ridicola, con la rottura della compatibilità con molte delle estensioni che usavo per caricare e formattare testo e immagini, per esempio.
Non capisco che motivo c’era di andare a sminchiare proprio le parti più [fun,ra]zionali di wordpress, mentre invece l’integrazione dei plugin continua ad essere un casino indescrivibile.
Gwenview delle meraviglie
In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 2/04/08 @ 17:17 11 commentiHo finalmente trovato il tempo di aggiornare la mia installazione di KDE 4, e devo dire che ne è valsa la pena! Ci sono miglioramenti sostanziali su tutti i fronti, rispetto all’ultima versione che avevo installato.
Una delle applicazioni che mi ha più piacevolmente sorpreso è stato il già gradevole visore di immagini Gwenview (concordo, nome pessimo), arricchitosi di alcune caratteristiche originali come l’integrazione con Nepomuk e altre che faranno la felicità di chi viene da Eye of GNOME o di chi usa Flickr. Insomma, le buone idee sono sempre contagiose ;)
Più colore per GNOME. Ma anche no
In Estetica, Opinioni il 31/03/08 @ 21:30 47 commenti…Prendere esempio da KDE 4, MS Vista o MacOS X e dare più colore a GNOME?Johannes Schmid, 2008
Eh no! Già Vista ha abbassato pericolosamente la soglia del gusto a livello planetario in un colpo solo, poi KDE è ancora incoerente come un qualsiasi “lavoro in corso” e per finire l’ultimo MacOS X è in alcuni dettagli un deciso passo indietro in quanto a stile (qualcuno ha detto “trasparenze tamarre”?).
Almeno GNOME resti ancorato al suo sano aspetto squadrato da MacOS Classiccosì tanto “anni 90″, come dice Johannes che non ha mai fatto male a nessuno …anche perché a dirla tutta non credo che con le tecnologie attuali si possa fare più di tanto.
Kickoff continua a migliorare (ma non abbastanza)
In Ergonomia, Estetica, News il 2/03/08 @ 16:07 16 commentiLo saprà bene chi mi legge da qualche tempo: sono uno tra quelli che ha sempre guardato con sufficienza Kickoff, l’attuale menu predefinito “ad interim” di KDE 4, in attesa che venga approntato Raptor (cfr “KDE4 e Raptor: il menu definitivo?“), la vera stella promessa dei menu nelle interfacce moderne.
Ok Kickoff funziona, fornisce accesso a tutte le principali funzioni, applicazioni, risorse e file in maniera quasi sempre più rapida ed efficiente rispetto alle controparti tradizionali del menu di KDE e GNOME, ma non mi ha mai convinto del tutto.
Dal momento che Aaron continua a pubblicizzarne gli apprezzati miglioramenti, eccoli qui insieme a qualche mio modesto suggerimento, anche se non credo che ci siamo ancora (se mai ci saremo).