Agora di MacSlow: animazioni a livello toolkit!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 3/04/07 @ 16:53 10 commentiOggi (pochi minuti fa) Mirco “MacSlow” Müller ha presentato una sua nuova creatura, che si può vedere all’opera in questa demo:
(clicca per il video, ogg/theora, ~5.6 MB)
L’immagine non rende assolutamente giustizia, vi consiglio di scaricare il video per avere un assaggio delle idee che probabilmente verranno implementate in una libreria che dovrebbe fornire widget animati e “animabili” sfruttando Cairo e OpenGL.
Al momento non c’è codice da scaricare, e inizialmente Agora si limiterà ad integrarsi in Lowfat e pochi altri progetti, ma in futuro l’autore ci segnala che non è difficile auspicare una sinergia con le GTK+ :)
Complimenti Mirco!
Anteprima di Compiz 0.4: posizionamento delle finestre
In Ergonomia, Guide, News il 2/04/07 @ 2:31 45 commentiUn’altra anticipazione dell’attesissimo Compiz 0.4. Rispetto alla precedente “Anteprima di Compiz 0.4: massimizzazione verticale e orizzontale” questa è stata introdotta da David Reveman qualche tempo fa, ed è la possibilità di modificare il tipo di posizionamento delle nuove finestre:
[youtube QKG89uGo1mg]
Le impostazioni mostrate sono: Cascade, Centered, Maximize, Random, Smart
Ecco in dettaglio cosa fanno le varie impostazioni:
Exaile 0.2.9 – piacevole sorpresa
In Ergonomia, Guide, News il 1/04/07 @ 20:12 53 commentiExaile è un lettore audio già da molti favorito. Per qualche motivo mi è sempre riuscito poco gradito in passato: ho provato diverse versioni per il tempo che basta ad installare, creare la collezione, ascoltare un album, disinstallare… Stavolta è stato differente :)
L’interfaccia di Exaile, a sinistra vedete il filtro di ricerca in azione
La versione 0.2.9 appena uscita si presenta meglio delle precedenti (o forse sono semplicemente io in vena di provare qualcosa di diverso), in ogni caso ci sono due o tre caratteristiche di questo lettore che vale la pena di segnalare.
Creare un sistema innovativo (e sano) sin dalle basi
In Ergonomia, Guide, News il 1/04/07 @ 18:16 50 commentiFinalmente ho trovato il tempo e la voglia di leggere questo lungo post di “Optimized optimism” (è in inglese, sorry), in cui si discutono una serie di aspetti che le distribuzioni GNU/Linux non implementano nella maniera che l’autore ritiene intuitiva al contrario invece, sempre secondo lui, di Macos e Winzoz.
Il mio alterego sarebbe propenso a liquidare la faccenda rispondendo che quasi tutti i punti sono delle boiate inutili e che se uno vuole un sistema come quello auspicato dall’autore farebbe bene a seppellirsi dentro a una luccicante prigione proprietaria con una bella mela stampata ovunque. Però… forse l’idea di fondo è condivisibile.
Anteprima di Compiz 0.4: massimizzazione verticale e orizzontale
In Ergonomia, Guide, News il 31/03/07 @ 14:54 38 commentiQuesta caratteristica è stata introdotta poche ore fa da Cedric Bellegarde del team di Compiz:
[youtube 9Aaz_W5lZEs]
Non è assolutamente niente di nuovo, ma a me piace e “serve” la possibilità di ingrandire una finestra solo in verticale o in orizzontale :)
Anche le GTK+ adesso ballano il Tango!
In Estetica, Guide, News il 31/03/07 @ 14:05 13 commentiIeri c’è stato un “Tango Friday” abbastanza proficuo:
Adesso le GTK+ hanno finalmente un nuovo tema di icone predefinito, basato sulle linee guida di Tango! Questo significa uno svecchiamento per tutte quelle app che si appoggiano alle GTK+ ma non a GNOME, e quindi vale specialmente per le versioni per winzoz e mac.
Al momento non siamo sicuri dell’adozione immediata da parte del team delle GTK+, ma una volta chiariti alcuni punti essenziali, e garantita la compatibilità alle app di terze parti, non dovrebbero esserci ostacoli :)
Anticipazioni di Compiz 0.4
In Ergonomia, News il 27/03/07 @ 0:28 75 commentiEcco alcuni stralci di una presentazione di Compiz di David Reveman:
[youtube W3snFkb_K98]
Quelli che vedete non sono degli hack applicati ai plugin già esistenti, ma i primi effetti delle modifiche recentemente apportate da David direttamente ad Xorg, che permettono finalmente di accedere ad un secondo obiettivo molto importante: l’usabilità.