jump to navigation

Ma non odio Archlinux…

In Opinioni, Recensioni il 16/02 @ 20:38 141 commenti

Saranno mesi (anni?) che in ogni tipo di discussione su qualsivoglia argomento continuo a leggere commenti quasi sempre completamente fuori tema riguardanti Archlinux, una distribuzione «minore» che ha un seguito di fedelissimi molto motivati e sempre pronti a ripetere e ripetere a tutti quanto si trovano bene con Archlinux, quanto è bella Archlinux, quanto è aggiornata Archlinux, quanto è stabile Archlinux, quanto è divertente Archlinux, quanto è meglio di tutte le altre Archlinux, quanto è facile Archlinux, quanto è per esperti Archlinux, quanto è snob Archlinux, quanto è populista Archlinux, quanto è per pochi ma buoni Archlinux, quanto è rolling release Archlinux, quanto è modulare Archlinux, quanto è KDE 4 Archlinux, quanto è EXT4 Archlinux, quanto è da veri intenditori Archlinux, quanto è da gente che non ha un cazzo da fare che stare a parlare di quanto è bello usare un sistema operativo piuttosto che un altro Archlinux… :D

Leggi il resto…

 

Debian 5.0 “Lenny” tempismo perfetto per KDE

In News, Opinioni il 15/02 @ 15:54 40 commenti

Questa non è una recensione della appena rilasciata Debian Lenny, anzi credo proprio che nemmeno proverò questa indubbiamente ottima versione1. Faccio solo notare una cosa nell’ambito della mia infinita “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“.

C’è un vecchio adagio sui rilasci di Debian, e cioè che ogni nuova versione di Debian viene rilasciata «quando è pronta». Non prima e non dopo e non a scadenza fissa2. Questo ha automaticamente comportato per Debian l’auto-esclusione dalla sincronia con i principali progetti desktop liberi… Eppure, restando in casa Debian/KDE, questa appena uscita Lenny contiene l’ultra-stabile KDE 3 e allo stesso tempo finalmente apre la strada per l’entrata di un KDE 4 finalmente utilizzabile nella prossima Debian. Duplice scelta di una razionalità inattaccabile.

Questo da una parte mette Debian “in gara”, dall’altra lascia presagire che dovrei attendere fino a quando la prossima versione non sarà pronta. Non prima e non dopo :/

 

Inutile: non te la da(nno)

In Opinioni il 14/02 @ 17:14 18 commenti

Qualche giorno fa avevo scritto un breve articolo sullo stato della Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME. Oggi il tipo di OSNews ha praticamente scritto la stessa storia, ma aggiungendo un accorato quanto ridicolo appello al progetto GNOME, qualcosa tipo: «Vi scongiuuuro accettate la Menubaaar!». Che poi fare una richiesta del genere è metodo più sicuro per essere ignorati, ma vabbè.

Non nascondo mai di aver tifato per la Menubar in passato1, ma adesso sono quasi rinsavito e – per quanto simpatica possa sembrare a prima e anche a seconda vista – ad un men-che-superficiale esame posso ribadire che seppure come idea astratta sia intrigante, nessun DE potrà mai avere una Global Menubar seria senza prima mettere d’accordo le teste dietro progetti come GNOME, KDE, OpenOffice, Firefox e famiglia, molti altri. Impresa al momento al di là delle possibilità oggettive della comunità intiera. Fullstop.

 

Per me solo le pagine 15 e 16, grazie

In Ergonomia, Estetica, News il 14/02 @ 14:13 26 commenti

Scaricate questo piccolo PDF1 e leggetelo mentre la vostra dolce metà vi coccola teneramente.

Scorrete, scorrete, scorrete tutte le inutilità introduttive a proposito di quanto è fantastica Novell/OpenSUSE2 , esitate un attimo sulla figura di pagina 14 (la vedete qui accanto) e invece leggete con calma le pagine 15 e 16. Ci troverete due semplicissime risposte alla apparentemente difficilissima domanda: «Come possiamo dare finalmente un senso a KDE 4?». Le condivido da sempre (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1” e “La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…“).

Adesso però ricambiate le coccole, mi sembra il minimo.

 

Microsoft®, di tutto di più®

In News, Opinioni il 11/02 @ 19:48 100 commenti

Leggi il resto…

 

Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano (cit)

In News, Opinioni il 10/02 @ 22:13 20 commenti

Leggi il resto…

 

Spettacolare fluidità nelle GTK+, a quando?

In Ergonomia, Estetica, News il 10/02 @ 12:06 23 commenti


Leggi il resto…