KDE 4.2 sarà incompatibile con Qt 4.5?!?
In News, Opinioni il 9/02 @ 21:54 47 commentiLasciamo perdere decine di anni di polemiche sulle stabilità delle API1 , non ci voglio nemmeno entrare in una discussione del genere. Quello che mi preme considerare di fronte alla segnalazione di Sebastian Kügler che KDE 4.2 non sarà compatibile con Qt 4.5 è un duplice palliativo.
Da una parte saranno solo alcune parti di Plasma a non essere compatibili (Sebastian lascia intendere che sarebbero solo «i plasmoidi più complessi»); dall’altra io (con chi mi segue) continuerò comunque a compilare l’SVN di KDE 4.3, e pazienza se per il tempo del porting oltre alle applicazioni GTK+ dovrò usare anche qualche pezzo di desktop in GTK+2, 3 e 4.
Adesso però sarebbe una cosa graditisssima da parte degli sviluppatori mettere su una tabella del progresso del porting dei plasmoidi incriminati. ¡Ay por faavooor!
Trasparenze inopportune per il dialogo «Esegui applicazione» di GNOME
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 9/02 @ 15:06 61 commentiIl prossimo passo di Facebook: l’apertura
In News, Opinioni, pollycoke :) il 8/02 @ 23:44 32 commentiSembra che Facebook mi stia facendo questo favore e ricambiando la fiducia che ho riposto in questo aberrante mezzo di violazione della privacy simpatico sistema per stare in contatto con gli amici a cui mi sono iscritto e su cui ho anche creato un gruppo per pollycoke1 :)
Mi sono andato a rileggere “Usare Facebook e rimanere sani di mente [howto]”2 perché ero sicuro di avere espresso in quel post il mio augurio che Facebook ci portasse in qualche modo verso il superamento dello scollamento tra vita reale e vita virtuale3, ma non è così. Adesso però apprendo una notizia molto molto interessante…
Windows 7 o KDE 4? Boh, ma conclusione azzeccata
In News, Opinioni il 6/02 @ 17:42 39 commentiWindows Open Source?
In News, Opinioni il 5/02 @ 15:00 37 commentiNon sembra anche a voi che il motivetto «Orsù Microsòft dacci Windows Open Source!» ricorra un po’ troppo spesso rispetto alle possibilità che un giorno ciò realmente avvenga? Eppure anche secondo Informationweek (via Slashdot) l’azienda dovrebbe fare proprio così, e vendere solo software aggiuntivo e servizi.
Io mi chiedo: «e perché dovrebbero farlo?»,1 non rilasceranno mai Windows GPL2… In realtà i dirigenti Microsoft stanno già investendo su progetti open source e studiano ormai da anni con diligente interesse il fenomeno del software libero, dopo tutto è notizia abbastanza fresca il contributo di codice Microsoft ad Apache. Per gente che diceva «Linux è un cancro» è già un risultato l’essere timidamente entrati nella fase uno, ora non chiedete troppo…
«Compiz sarà di nuovo uno», parola di cinque
In News, Opinioni il 5/02 @ 12:17 27 commentiQualche ora dopo il mio rigurgito di pessimismo spunta una notizia che potrebbe invalidare in parte una delle remore da me espresse.
Cinque sviluppatori del progetto allargato1 riuniti in consiglio hanno stilato un percorso2 che dovrebbe portare Compiz 0.9 ad essere di nuovo Compiz, con tanto di scadenza per una nuova versione riunificata entro l’autunno 2009. Sarà finalmente superato lo strascico luttuoso lasciato dallo pseudo-fork che era Beryl/Compiz Fusion: un solo bug-tracker; un solo branch che ri-includerà i vari esperimenti di Compiz++ e Nomad, finora slegati; un solo team e un solo nome: Compiz.
Vedremo cosa sapranno fare, ma come la mettiamo con il tempo perduto? Nel frattempo in KDE KWin è diventato grande e in GNOME Metacity si avvia lentamente a riprendere il suo posto…
Ear Candy, non chiamatelo «Compiz per l’audio»!
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 4/02 @ 14:44 36 commenti[youtube evqME-Pm6uo]