jump to navigation

Sapevatelo: ci sono già 17 distro per il telefoninux

In News, Opinioni il 17/11/08 @ 14:40 34 commenti

Quante distribuzioni GNU/Linux esistono per il telefoninux? Sì ok un paio le conosciamo tutti: esperimenti OpenMoko e Android compresi1, ma su Planet OpenMoko-fr qualcuno s’è preso la briga di contarle: sono diciassette, destinate sicuramente a crescere in numero, e ognuna con le proprie peculiarità.

Se volete ve le nomino anche. Non mi costa niente. Volete? Ok ve le nomino, poi non dite che se voglio che vogliate qualcosa io non sia subito pronto a farmi contento: Om2007.1, Om2007.2, Om2008 (Om2008.8, Om2008.9, Om2008.11 è quella attualmente in sviluppo da parte di OpenMoko), FSO ,FDOM, SHR, Debian, Gentoo, Pyneo, Defora-OS, Hackable1, RunningBear, Qtopia, Poky Linux, NeoPwn, OpenMoKast, Android. Ognuna con gli stessi problemi, ognuna con le stesse necessità, ognuna con gli stessi limiti… Ognuna con le sue fottutissime e sacrosante peculiarità.

 

Davvero Ubuntu ha perso credibilità?

In Opinioni il 17/11/08 @ 14:06 60 commenti

ubuntu-cof.jpgMi è stato segnalato un articolo un po’ allarmistico su Linux Loop. L’ho scorso una prima volta in modalità “lettura verticale” ma i miei sensori sgama-contenuto non hanno rilevato alcun segnale; l’ho riletto a ritroso sperando almeno di beccare qualche segnale satanico; infine l’ho scandito con calma per giungere alla solenne conclusione che in effetti non vi è alcun contenuto. L’autore dice che Ubuntu ha perso credibilità perché nella nuova versione non c’è un restyling grafico, come avevano promesso. /* inserire risata qui */

Dai, non ci siamo: ce ne sarebbero di critiche serie e sono stato il primo in passato a segnalare operazioni sconsiderate (cfr “Comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu“), ma in questo caso non c’è proprio alcun appiglio. Pur con tutti i fisiologici difetti non si può pretendere di più, a meno di distribuire qualcosa che non sia GNU/Linux. Direi che da parte mia è Linux Loop a meritare ben poca credibilità.

 

Clutter nella barra laterale di Nautilus

In Ergonomia, Estetica, News il 2/11/08 @ 14:44 25 commenti

Nautilus Sidebar Clutter Mockup - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Produttività, Recensioni il 1/11/08 @ 16:35 114 commenti

Intrepid Ibex - Pollycoke :)Come dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.

Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.

Leggi il resto…

 

Andreas Nilsson su Tango e Oxygen.

In Estetica, Opinioni il 29/10/08 @ 22:29 28 commenti

Oxygen vs Tango - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

GNOME Timeline, il PC come diario personale

In Ergonomia, News il 25/10/08 @ 2:40 12 commenti

NB: Questo concetto si è evoluto in GNOME Zeitgeist, ed insieme a GNOME Shell è diventato la base di GNOME 3!

GNOME Journal timeline - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Ubuntu 8.10 non cambierà tema? Meglio…

In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 24/10/08 @ 14:36 40 commenti

Community Themes Ibex - Pollycoke :)

Leggi il resto…