Patch al kernel per aggirare il brevetto su FAT
In News, Opinioni il 27/06 @ 13:53 46 commentiTomTom1 è stata punita da Microsoft per violazione di brevetti sulla gestione di nomi di file lunghi in FAT con Linux2 (cfr “TomTom e FAT LFN“) in quella che a molti è sembrata una prova generale di offensiva di Microsoft contro chi distribuisce tecnologia coperta da loro brevetti3. La reazione è stata compatta (cfr “Linux Foundation: «abbandonate FAT»” e “Perens rincara: via FAT, OOXML, Mono, Silverlight“) e sembra che ci sia un primo frutto: LWN segnala una patch per il kernel Linux che aggira il brevetto FAT LFN.
Ok, può essere una misura intermedia, ma la vera soluzione sarà appunto abbandonare FAT in favore di un filesystem migliore e aperto. In questo potrebbe essere prezioso l’aiuto di Intel, Nokia, Google, la Open Handset Alliance, HTC, Samsung, ovviamente la stessa TomTom e tutti gli altri tantissimi produttori (penso al mercato mobile) che stanno scegliendo un modello di sviluppo aperto in alternativa a quello di Microsoft, che si basa nell’imprigionare l’utenza in gabbie di formati e standard chiusi, semichiusi o peggio ancora dubbi: un modello ormai prossimo all’estinzione.
myTouch: HTC e Android contro iPhone 3GS
In News, Opinioni il 22/06 @ 18:56 74 commentiAir nuovo tema ufficiale di KDE Plasma
In News, Recensioni il 20/06 @ 13:02 57 commentiRecensione puntata di Songbird 1.2.0 [deb]
In Recensioni il 19/06 @ 15:49 41 commentiSongbird è un lettore musicale “a livello multimediale” (cit) appartenente alla famiglia di firefox in quanto composto prevalentemente da XUL e facilmente estendibile.
Lo scopo principale dell’applicazione sarebbe di interfacciarsi con il web per organizzare e suonare contenuti offerti da podcaster e siti di condivisione musicale, nessuno vieta però di usarlo come alternativa ai vari Amarok, Rhythmbox eccetera. Almeno in teoria.
Chi segue Pollycoke su Friendfeed1 ha saputo in anteprima che ieri ho deciso di dedicare una mezz’ora del mio tempo alla nuova versione di Songbird 1.2… ecco i risultati della prova.
Si avvicina Amarok 2.2 “Lanciami i componenti”
In Estetica, News il 18/06 @ 14:50 34 commentiOpenOffice.org per KDE 4. “Quasi”
In News, Opinioni il 17/06 @ 11:58 28 commentiJonathan Riddell ha mostrato una intrigante schermata del lavoro sull’interfaccia di OpenOffice.org per KDE 4. Si notano già le icone Oxygen correttamente recuperate, il tema che ricorda Oxygen per KDE 4 e qualche schifida imperfezione con gli angoli dei menu (riuscite a vedere?). Purtroppo, nonostante gli apprezzati sforzi, OOo sarà sempre un po’ alieno in quanto usa un toolkit tutto suo. Chi non capisce perché software libero non attragga le masse deve per forza passare anche da qui :)
NB per prevenire gli estremisti: non è che da adesso odio OOo… Per fortuna ad attirare me verso il software libero non è mai stata la perfezione di questi dettagli, quanto il fondamento filosofico-etico-morale che c’è dietro, ma giusto in caso qualcuno non se ne rendesse conto: sono anche cose del genere1 che determineranno l’adozione dell’amato pinguino.