jump to navigation

Gestione condominiale con Linux

In Recensioni il 30/04/08 @ 16:56 21 commenti

di David Berno, TvLug (leggete le sue recensioni)

SoftAmm08 - Pollycoke :)La mancanza di applicazioni specifiche per l’ambito lavorativo è sempre stata uno dei timori principali di chi utilizza sistemi operativi alternativi a windows, in particolar modo in settori di nicchia estremamente specializzati come “l’amministrazione di condominio.”

Non è possibile, ovviamente, trovare progetti completi e professionali Open Source e magari gratuiti per settori così specifici e tecnici che richiedono costante preparazione ed aggiornamenti continui, ed è per questo che vale la pena segnalare una delle poche scelte, se non l’unica, disponibile al momento sul mercato per chi come noi utilizza Sistemi operativi Open source.

Leggi il resto…

 

Ottimo! Ma non mi piace

In Estetica, News, Opinioni il 20/04/08 @ 20:14 34 commenti

KOffice ha ottenuto un finanziamento extra che porterà un migliore supporto di KWord ad ODF e, come simpatico bonus per tutta la suite, anche un set di loghi nuovi di zecca. Ecco quello generico di KOffice:


No, non è il nuovo pulsate “Indietro” di Amarok… -.-

Leggi il resto…

 

Dolphin guadagna la navigazione a schede

In Ergonomia, Estetica, News il 15/04/08 @ 13:28 68 commenti

Scrivevo che di recente ho avuto uno scambio di battute con Peter Penz, autore di Dolphin. Tra le cose su cui sta assiduamente lavorando da qualche giorno c’è questa che vedete qui sopra. Riuscite ad individuarla?

Leggi il resto…

 

Smooth scrolling per Dolphin? “Penz proprio di sì”

In Ergonomia, News il 14/04/08 @ 22:13 20 commenti

Dolphin 14-04-08 - Pollycoke :)

Pollycoke chiama, Peter Penz risponde. Ho chiesto direttamente allo sviluppatore di Dolphin cosa ne pensasse delle idee esposte in “Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)“, e di qualche altra mia pensata sparsa. La sua risposta è stata rapidissima e mi ha sorpreso la sua disponibilità assoluta

Leggi il resto…

 

Liberation Fonts per Ubuntu Gutsy

In Ergonomia, Estetica il 14/04/08 @ 17:03 18 commenti

Sans Serif vs Liberation Sans - Pollycoke MSAntoni, per installare i font Liberation su Ubuntu Gutsy, oltre alla procedura che hai seguito tu, potrebbe essere comodo sapere che nel mio repository c’è un pacchetto bello pronto :)

Nonostante i difetti (Liberation Mono è orendo), questi caratteri sono diventati parte imprescindibile della mia esperienza con KDE 4, sono infatti la prima cosa che cambio ogni volta che azzero le impostazioni di kde per ricominciare da capo (rm -rf ~/.kde4, fatelo spesso). Con Liberation Sans infatti il testo risulta più compatto e ugualmente leggibile, con notevole risparmio di spazio.

 

Comunità… per esseri umani? Una timida proposta

In Ergonomia, Opinioni il 7/04/08 @ 1:15 68 commenti

Pinotree ha pubblicato una riflessione molto giusta e condivisibile, almeno in linea di principio. Dice: «abbiamo interfacce grafiche ultra-comode per svolgere i più disparati compiti, perché i blog, forum, siti di supporto e documentazione si ostinano a far usare il terminale agli utenti?».

Confesso che la stessa domanda me la sono posta anche io tanto tempo fa, all’epoca in cui iniziavo ad appuntare le prime istruzioni su questo mio diarietto. Anche io avrei voluto cercare di trarre vantaggio da questi fantastici strumenti che sono le GUI, per poter indicare procedure da eseguire in maniera facile e “umana”. Beh, ecco il perché nella vita reale non può funzionare oltre a quella “linea di principio”, almeno dal mio punto di vista.

Leggi il resto…

 

Consigli per un (quasi) nuovo utente Linux

In Opinioni, Risponde pollycoke :) il 5/04/08 @ 19:54 83 commenti

Ciao Felipe, seguo il tuo blog da qualche mese e lo trovo molto interessante, tanto che ho deciso di passare definitivamente a Linux anche io.

Dopo aver visto quali distro ci sono in giro ho optato per Ubuntu (mi procurerò la 8.04 appena la rilasciano): il consiglio che vorrei riguarda però il desktop manager. In passato ho avuto qualche breve esperienza sia con GNOME che con KDE e non saprei scegliere.

Avrei una certa propensione verso KDE, ma vorrei sapere se KDE 4 è veramente degno di nota come si dice. Oppure Gnome mi darebbe un approccio più “agevole” e semplice ? Hai poi qualche suggerimento da dare ad un utente alle prime armi con questo sistema ? Inoltre, cosa dovrei fare se volessi contribuire a segnalare i bug dei vari programmi, se installassi qualche beta ?

Ti ringrazio in anticipo
Massimiliano.

Leggi il resto…