jump to navigation

Firefox 3 beta 3, ecco come provarlo

In Facili, o quasi :), Guide, Recensioni il 13/02/08 @ 16:03 51 commenti

14/02/08: Sistemata una svista, grazie Neuropa! :)

Firefox 3 beta 3 - Pollycoke :)

Incuriosito da questa recensione mi sono deciso a provare la nuova beta di Firefox 3. Beh credo che dovreste farlo anche voi. Ecco come…

Leggi il resto…

 

pollycoke per la libertà di parola

In Opinioni il 13/02/08 @ 14:38 92 commenti

mohammeddrawings01.jpgDopo l’arresto di alcune persone sospettate di preparare un piano per assassinarne l’autore, oggi i giornali danesi hanno ripubblicato le vignette che hanno provocato assurdi disordini in tutto il mondo musulmano (repubblica). Nel mio infinitamente piccolo voglio sostenere i giornalisti danesi.

Per lavoro ho spesso a che fare con gente di provenienza eterogenea e in questi anni ho avuto la fortuna di dialogare con diversi musulmani, moderati e meno moderati. In molti si sono detti schifati delle reazioni esagerate (centinaia di morti per alcune vignette?!?), alcuni – incidentalmente i meno colti – hanno cercato di convincermi che non si dovrebbe mai prendere in giro “la religione altrui“.

Leggi il resto…

 

Tutti comprano tutti

In News, Opinioni il 13/02/08 @ 13:40 29 commenti

money.jpgYahoo ha rifiutato l’offerta di Microsoft ($44 miliardi), adducendo ragioni prettamente economiche (del tipo «perché io valgo»), ma Microsoft andrà avanti a costo di comprare dagli azionisti, uno per uno.

Microsoft è appena entrata dentro Android di Google (grazie Reia2k,  Boris e Fabio!), il concorrente #1 di Microsoft e Yahoo, con cui però questo ultimo ha fatto accordi, durante la campagna di marketing portata avanti nell’ultimo periodo.

Oggi ho appena saputo (via) che Sun Microsystems, dopo MySQL, compra Innotek, l’azienda che produce l’ottimo VirtualBox, la macchina virtuale basata sulle Qt che non ho mancato di segnalare in passato. Quelle stesse Qt di Trolltech appena comprata da Nokia, ovviamente

Preso dall’euforia, io stamattina ho fatto lavare la macchina.

 

Gwenview, il visore di immagini per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 8/02/08 @ 13:11 23 commenti

gwenview3.jpgChi di voi proviene da GNOME, come me, è abituato ad un visore di immagini, Eye of GNOME, estremamente pulito e coerente e con tutte le funzionalità che il 90% degli utenti si aspetta di trovare.

Lo stesso non può dire il tipico utente KDE 3, confrontato da una parte con Kuickshow, che è sempre stato troppo limitato, e dall’altra con Gwenview (nell’immagine a sinistra), che ha sofferto di ipertrofia e poca organizzazione nell’interfaccia.

Come molte altre applicazioni (cfr “L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4“), anche Gwenview al momento sta ricevendo una riscrittura e riorganizzazione all’insegna di quella estetica funzionale che pervade tutto KDE 4.

Leggi il resto…

 

Uno sguardo a Wine Doors 0.2, anche per Qt?

In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 19:20 5 commenti

wine-doors.jpgÈ in produzione una versione 0.2 di Wine Doors (recensione della 0.1.2), l’utilità che aiuta a gestire applicazioni per Windows su Linux, grazie a Wine e all’uso di configurazioni ad hoc. Pur tifando apertamente per le applicazioni native non posso fare a meno di interessarmi alla cosa.

La nuova veste la potrei definire “piaciona” nel senso che strizza l’occhio a varie idee prese da varie interfacce e le riusa per creare qualcosa che però purtroppo non ha molto dell’applicazione standard GTK+. Anzi, a proposito di GTK+, è stato annunciato che dalle prossime versioni Wine Doors avrà il codice per funzionalità e interfaccia ben distinti e separati, cosa che permetterà di avere anche una interfaccia Qt, o CLI o altro :)

 

Il nuovo lettore di CD per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 10:54 40 commenti

Ho sempre pensato al lettore di CD di KDE come esempio di mostruosità, ecco come appare attualmente (ebbene sì, ascolto i Sepultura):

kscd.jpg

Nel passaggio da KDE 3 a KDE 4 al momento non ha guadagnato una nuova interfaccia, ma le cose stanno cambiando in meglio, anche se non al meglio.

Leggi il resto…

 

L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 3/02/08 @ 18:59 13 commenti

leda.jpgKGet è da sempre il nome in codice del gestore degli scaricamenti in KDE, anche se in realtà nella “vita reale” (e nei menu) viene indicato come “Download Manager”, cosa buona e giusta.

Frecciatina sulle “k” a parte, volevo fare da eco alla segnalazione di Francis Giannaros, che ha pubblicato un piccolo confronto tra le versioni di KGet in KDE 3 e KDE 4.

La differenza, ne converrete anche voi a prescindere dai vostri gusti religiosi in fatto di desktop, è sostanziale, e voglio portarla come esempio della evidente differenza di filosofia tra le due versioni del desktop…

Leggi il resto…