jump to navigation

Alla ricerca della distro per KDE 4. Non sono il solo…

In Opinioni il 3/02/08 @ 17:24 119 commenti

kde4cd-tn.jpgEvidentemente non sono l’unico che sta pensando di abbandonare Ubuntu per trovare una distribuzione Linux più attenta all’utenza di KDE (cfr “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“). Considerate questo articolo come un aggiornamento su quella panoramica, una specie di “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni, II parte” ;)

Al contrario, leggo in vari siti sparsi per la blogosfera e forosfera che la ricerca diventa sempre più “urgente” man mano che si avvicina la data del rilascio di KDE 4.1, fissata per Luglio 2008. C’è gente che passa da GNOME a KDE 4, come me, chi aspetta la prossima versione per aggiornare KDE dalla versione 3 alla 4 e chi infine è solo incuriosito da tutto questo gran parlare di KDE 4 che alla fine si sta decidendo a provarlo e aspetta solo di sapere come fare, quale distribuzione scegliere per avere la migliore esperienza.

Leggi il resto…

 

Kubuntu cittadino di seconda classe per Canonical?

In Opinioni il 2/02/08 @ 11:11 86 commenti

Kubuntu - Pollycoke :)Non è un mistero che da quando sono passato a KDE 4 ho cominciato a guardarmi intorno in cerca di possibili distribuzioni “pensate attorno” a KDE. Fedora col suo KDE 4 Spin, principalmente, ma anche altre.

Uno dei motivi per cui sono tentato a migrare via da Ubuntu è che aggiungere una “K” alla distribuzione GNOME per eccellenza non la renderà probabilmente quello che cerco io, anzi sembra che la stessa comunità di sviluppatori e utenti Kubuntu non sia precisamente a suo agio con le scelte di Canonical.

Leggi il resto…

 

Niente più “Niente fottutissimi .exe nella mia box”?

In Estetica, Opinioni il 1/02/08 @ 15:53 101 commenti

furbo.jpgAvete presente la guida “Niente fottutissimi .exe nella mia box!” in cui spiego come eliminare tutti quei rigurgiti di Microsoft dal nostro GNOME? Non mi riferisco direttamente a Microsoft ma piuttosto a Mono, la copia di .NET di Microsoft con cui ironicamente tutti gli utenti GNOME sono confrontati.

Beh fino ad ora si è potuto disinstallare ogni traccia di Mono, ma in un futuro abbastanza prossimo potrebbe non essere più possibile senza eliminare tutto GNOME, dal momento che pare ci siano buone possibilità che finalmente, dopo tanto parlare, tanto negare e tanto dare del “troll” a chi fa notare le cose controcorrente… Mono sta per entrare nel cuore di GNOME, tra le “blessed dependencies”.

Leggi il resto…

 

Mamma ho perso il cursore

In Ergonomia, Estetica, News il 31/01/08 @ 10:37 3 commenti

Altra divertente segnalazione dalla MessageBox (grazie unwiredbrain!), riguarda il pratico aiuto visivo che è possibile attivare in GNOME per evidenziare la posizione del cursore, utile ad esempio su schermi molto ampi o con ridotte capacità visive.

Niente di nuovo, direte voi come ho detto io leggendo il post di Carlos Garnacho, infatti la funzionalità è già presente in GNOME da tempi remotiInfatti è raggiungibile via ssh… scusate -.-. La novità è che adesso quella semplice segnalazione visiva è stata modificata per fare uso delle possibilità offerte dalla composizione del desktop (Compiz, KWin4, ultime versioni di Metacity, XCompMgr, CarioCompMgr ecc…). Carino e utile!

 

Dolphin e il supporto ai Tag (Nepomuk KIOSlave)

In Ergonomia, News il 30/01/08 @ 19:15 27 commenti

KDE 4 Dolphin Nepomuk Tags - Pollycoke :)Prima di tutto, se non sapete (ancora) cosa sia Nepomuk o tutta questa avvincente storia del desktop semantico, e di come potrebbe portare KDE 4 avanti rispetto anche ad interfacce propietarie, vi consiglio di leggere una – modestamente – ottima “Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4“.

Chi ha seguito la mia evoluzione di pinguino negli ultimi mesi, sa che uno dei principali motivi del mio passaggio a KDE 4 è proprio Dolphin e il modo in cui incarna il concetto di semplice ma potente file manager. Un altro motivo è il desktop semantico Nepomuk. Cosa succede se miscelate i due? ;)

Leggi il resto…

 

Deskbar 2.22: ecco come sarà (forse)

In Ergonomia, Estetica, News il 30/01/08 @ 1:06 10 commenti

Lo stesso autore ha presentato questo video come l’ennesimo cambio dell’ultimo minuto all’interfaccia, e in effetti le ultime versioni della utilissima Deskbar Applet di GNOME hanno visto un po’ di sperimentazione in tal senso: da applet a finestra e viceversa. Guardate il video!

Adesso sembra sia stato definitivamente promosso il design “applet”. Speriamo che questa sia la volta buona, ma tanto – se devo dirla tutta – sembra che qualcosa di ispirato all’interfaccia di Spotlight di Apple non possa cambiare più di tanto ;)

 

Icone semplificate per il pannello di Ubuntu

In Estetica, News il 30/01/08 @ 0:32 13 commenti

flat-icons.pngKenneth Wimer, già membro del team Oxygen, ha avanzato una proposta che mi sento di appoggiare in pieno. Voglio ringraziare Remo “Mefisto” Quintino per la segnalazione :)

Ok, non che il mio voto cambi qualcosa nelle scelte stilistiche di Ubuntu, comunque, ma spero che l’idea venga accolta favorevolmente. Si tratta di avere delle icone che siano più semplici possibile per l’area di notifica e le applet predefinite in GNOME. Quelle che vedete nell’immagine sono ovviamente delle idee, pensatele “reali” e nel contesto del pannello di GNOME.

Io sarò oltranzista e fissato con il monocromatico ma l’idea di avere quattromila colori differenti per ogni applet del pannello mi fa ribrezzoNota lunga: ricordo che proposi questa stessa idea a Jimmac/Tigert (uno dei due, insomma) molto molto tempo fa, prendendo ad esempio la scelta azzeccata dell’icona di Rhythmbox (allora era b/n), e per tutta risposta Jimmac/Tigert mi disse: “Ma secondo me Rhythmbox non dovrebbe stare nell’area di notifica“. Gli feci un inchino e da allora non ho più provato a proporgli un cazzo di niente. :)