Ed ecco il primo tema per Plasma
In Estetica, News il 29/01/08 @ 19:33 14 commentiApplicare temi a Plasma? Già qualche tempo fa Nuno Pinheiro ci aveva mostrato concettualmente cosa si sarebbe stati capaci di ottenere con relativa semplicità, e adesso ecco una prima implementazione reale.
Non è ancora un tema completo perché nemmeno Plasma lo è e ci sono parti che attualmente non possono essere cambiate con un tema, ma fornisce ugualmente un’idea già che si può ottenere molto facilmente mescolando alcune semplici immagini SVG.
La (proposta) nuova faccia SVG di Amarok
In Estetica, News il 29/01/08 @ 18:05 13 commenti“Graywolf” è il nome di questo tema che non è solo un tema.
È stato presentato da Nikolaj Hald Nielsen come un tentativo di creare un tema adattabile automaticamente a diversi contesti e schemi di colori. L’esigenza è tosta: Amarok dovrà girare anche su MacOSX e Windows, oltre a KDE e GNOME, quindi si cerca un sistema per non farlo sembrare fuori contesto.
Questo esperimento vorrebbe dimostrare che un risultato del genere lo si potrebbe raggiungere usando esclusivamente imamgini vettoriali SVG e relativo “tinting” in base al colore dominante dell’ambiente. Forse vedendo qualche esempio distenderete le rughe che ho visto formarsi sulla vostra fronte ;)
Su Wine e il supporto a Photoshop
In Opinioni il 26/01/08 @ 20:21 35 commentiVorrei rispondere con un po’ di calma alle obiezioni poste alla notizia di ieri, che “Wine 0.9.54 aggiunge il supporto a Photoshop“, specialmente a chi faceva notare che pubblicizzare Photoshop come “supportato”, quando non è legalmente e tecnicamente possibile, potrebbe ritorcersi contro l’immagine stessa di Wine e di Linux.
Il fatto che Wine dichiari il supporto preliminare a Photoshop non significa che adesso tutti i grafici possono andare a bruciare le loro copie di Windows per usare fiduciosi Photoshop con Wine. Ho il sospetto che nella vita reale una situazione del genere sia semplicemente impossibile. Invece significa che esiste un metodo per far girare Photoshop su Linux “senza alcuna garanzia”, come recitano le licenze. Forse però non tutti hanno afferrato la vera importanza di questo risultato
Apple: apri MacOSX o lo farà qualcun altro!
In Opinioni il 25/01/08 @ 17:05 42 commentiInteressante questo articolo su OSNews. Parla essenzialmente del fatto che Apple dovrebbe prendere insegnamento da come è andata con l’iPhone: e cioè che qualsiasi restrizione, tecnica o legale, possa applicare per limitare gli utenti, ci sarà sempre qualcuno che la scavalcherà (vecchia storia).
L’articolo prende in esame alcuni dei possibili motivi per cui Apple ha interesse a bloccare l’uso di MacOSX su hardware non “certificato” (perfino se virtualizzato), cercando di smontarli uno per uno. Compatibilità? Affidabilità? Difesa del marchio o dei prodotti? Probabilmente un insieme di questi fattori.
Già adesso esistono vari semplici sistemi aggirare le limitazioni e installare MacOSX su hardware “generico”. Io credo che ad un certo punto il mercato esigerà un cambio di rotta nella politica di Apple in tal senso. Augh, ho detto.
AcetoneISO diventa un’applicazione Qt4, recensione commissionata
In Recensioni, Troiate del giorno il 25/01/08 @ 14:51 28 commentiRicevo e pubblico, da parte del team di AcetoneISO: “Ciao Felipe, dopo 4 mesi siamo finalmente riusciti a terminare questo lavoro. Le migliorie sono molte rispetto al passato, a partire dal fatto che ora AcetoneISO è completamente in QT4! Se ti va di provare il nostro sofware e recensirlo ne saremmo lieti“.
Innanzitutto sono io ad essere lieto di aver ricevuto la vostra comunicazione :) Ho subito provato AcetoneISO 2.0.0 grazie ai comodi pacchetti forniti per più distribuzioni, per vedere come si comporta nella mia box, anche se non facendo solitamente uso di tali strumenti non credo di essere la persona più indicata pre recensirne le qualità. Ci provo lo stesso…
La nuova applet orologio di GNOME
In Ergonomia, Estetica, News il 23/01/08 @ 20:15 31 commentiQuando guardo immagini del genere mi torna subito in mente il motivo per cui per anni ho usato e consigliato GNOME un po’ a tuttiE qualcuno c’è anche cascato! :P.
La nuova applet orologio di GNOME è non solo il modo più razionale e pulito di visualizzare l’orario con supporto a più località e fusi orari, ma soprattutto il sistema più pratico di tenere sempre presenti eventuali appuntamenti o scadenze.
Motivo in più per prevedere ancora un altro successo con la prossima versione di GNOME.
Elisa di Fluendo o Front Row di Apple?
In Opinioni il 22/01/08 @ 11:50 32 commentiL’ultima versione di Elisa, il media center più gettonato per GNOME:
[youtube n_Hkr5GyrA0 nolink]
Lo dicevo in tempi non sospetti, chissà se qualcuno se ne ricorda.
[via: Tao of Mac]