jump to navigation

KDE4 e Raptor: il menu definitivo?

In Ergonomia, Estetica, News il 7/11/07 @ 17:03 61 commenti

Cominciavo a domandarmi quale potesse essere esattamente il “senso” di Raptor, il (progettato) nuovo menu di KDE4, e finalmente ecco qualche illuminazione da parte di chi lo sta disegnando.

mainmenu.jpg
Ci sarà forse ancora un po’ da lavorare sull’estetica, ma l’idea non è male

Non si tratta solo di un banale menu centrale, come aveva l’aria di essere. Raptor si propone come sintesi di varie esigenze che si stanno materializzando in differenti (e poco pratici) menu alternativi di studio.

Leggi il resto…

 

Qtopia sul FIC Neo1973 “telefoninux”

In Ergonomia, Estetica, News il 7/11/07 @ 15:13 33 commenti

[youtube vq0BGc-_1kE]

Seppure non si possa fare un vero paragone (OpenMoko non è ancora “finito”), direi che la maturità di Qtopia si vede tutta: a giudicare da questo video il telefoninux sembrerebbe molto più reattivo ed ergonomico.

E con forse quel pizzico di stile più :)

[via: FeroX]

 

Enlightenment 17 sul “telefoninux”

In Ergonomia, News il 6/11/07 @ 14:56 35 commenti

Per me è semplicemente una cosa agghiacciate, sbagliata e mostruosamente inutile:

[youtube vbqx_HdLs-k]

Ma sono sicuro che sarei tra i primi a provare Enlightenment .17 sul FIC Neo 1973 ;)

[via: hortinstein]

 

Ma… sei proprio sicuro?

In Ergonomia, News il 5/11/07 @ 17:24 29 commenti

Sembra quasi che KDE non si fidi della mia capacità di operare semplici scelte quali “chiudere un’applicazione”. Devo ogni volta spuntare la casella “Do not ask again” per ogni app che me lo chiede:

sicuro-sicuro.jpg
Uhm… e vabbè, aspetta che vado a cercare un altro CD

Qui è la volta del lettore di CD, ma moltiplicate per Amarok, Juk e non ricordo quante altre app che si comportano in questo modo un po’ troppo…. “apprensivo“, se capite cosa intendo. Ogni tanto leggendo questo tipo di appello mi capita di sentirmi in colpa …e finisce che lsacio tutto aperto per non ferire la sensibilità di nessuno :D

Al di là di questo, mi piacerebbe tanto conoscere (se ce ne sono) i piani riguardo alla “system tray”, o area di notifica, di KDE4. Mi sa tanto però che il funzionamento resterà lo stesso di KDE3, GNOME, Windows e la gran parte di altre interfacce.

 

L’editor video PiTiVi finalmente funziona¹ [deb]

In Ergonomia, News il 4/11/07 @ 23:40 20 commenti

Ok, dopo “Amarok2” e il “telefoninux” questa deve essere la settimana del “finalmente funziona” perché sono riuscito ad eseguire il render di un piccolo video di prova con la versione 0.11 di PiTiVi:

pitivi.png
La pubblicità di Linux di IBM [video] con la colonna sonora degli Afghan Whigs…
tutta un’altra cosa :D

PiTiVi, l’ho sempre sostenuto, sarebbe l’editor video ideale per GNOME. Ne seguo lo sviluppo con molta curiosità e non vedo l’ora che si vedano altre migliorie. Queste, per la cronaca, sono ancora il frutto del Google Summer of Code 2007.

La novità di oggi è che esiste un pacchetto di PiTiVi per Ubuntu Gutsy preparato da GetDeb :)


[¹] Dopo ROFLMAO e IANAL potrebbe quasi avere un senso l’acronimo “FF”

 

Impostare dei nomi decenti per i “Volumi”

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 4/11/07 @ 15:26 28 commenti

Questa guida è pensata per soddisfare utenti di tutti i desktop environment da GNOME a KDE a XFCE¹, specialmente chi ha più dischi o partizioni e ha necessità di distinguerli con facilità.

volumi.jpg
I volumi comodamente identificati come “Video”, “Test” e “Dati” :)

Notate i nomi dei dispositivi nel mio file manager Dolphin (ma vale anche per Nautilus)? Hanno nomi descrittivi ben più utili dei soliti: “Volume”, “Volume” e “Volume” :D Vi spiego come fare per ottenere qualcosa di simile

Leggi il resto…

 

Googl… no, GREEN Operating System

In Estetica, News il 4/11/07 @ 11:39 54 commenti

Aggiornamento: anche se il “marchio” Google sembra spiattellato ovunque, il gOS non ha niente a che vedere con Google. Mi scuso per l’abbaglio e ringrazio tutti per le correzioni. Ho segnato le parti fuorvianti del post, tutto il resto è sacrosanto. :)

Date un occhio a queste schermate del gOS (ma la G sta per “green”), il sistema operativo di Google, basato su Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon, che si presenta come vero Online Desktop.

2.jpg

Tutti conosciamo Ubuntu e quindi non credo di potermi aspettare grosse sorprese dal “motore”, ma l’interfaccia di questo gOS, l’unica sostanziale differenza tra i due sistemi operativi, grida una cosa sola: AAA PERSONALITÀ CERCASI!!!

Leggi il resto…