KDE4: chicca in agguato in alto a destra
In Ergonomia, News il 12/10/07 @ 12:06 33 commentiAggiornamento: dopo un altro “svn up” risulta che si tratta dell’evoluzione della “Desktop Toolbox” che serve per controllare Plasma e aggiungere plasmoidi :)
Il concetto su cui si basa questa piccola novità è stato parecchio anticipato, visto che tutti ormai conoscono le implicazioni della legge di Fitts meglio del codice della strada¹.
Al passaggio del mouse l’area in blu aumenta in dimensioni
La caratteristica è nuovissima e assolutamente acerba (introdotta ieri pomeriggio, credo), ma il concetto non manca di suscitare l’approvazione della giuria popolare, composta essenzialmente da me medesimo. E scusate se poco.
MeMaker: il tuo avatar svg su GNOME
In Estetica, Troiate del giorno il 11/10/07 @ 10:55 14 commentiAnche se non stiamo parlando di niente di particolarmente spaziale, mi piace segnalare questo nuovissimo simpatico software:
[youtube wAY1GXyTn1Q]
MeMaker potrebbe forse essere un modo per ritrovare un po’ del bambino che c’è in tutti noi tra i meandri del menu di GNOME…
KDE4 adotta Kickoff? Uhm…
In Ergonomia, Estetica, News il 28/09/07 @ 16:53 80 commentiAggiornamento: voci attendibili hanno confermato che la scelta di kickoff come menu di KDE4 non è per niente unanime o definitiva, e – benché probabilmente KDE4Beta3 potrebbe adottarlo – in molti vi si oppongono (per fortuna) e lo relegano al massimo a menu alternativo. Non sono molto contento di pensare che KDE4 potrebbe avere due menu -.-
Non so come, ma questa mi era sfuggita, ammesso che sia una scelta definitiva. Riconoscete il menu ritratto in questo video?
[youtube CqZjADZ3l9Y]
La prossima versione di KDE adotterà come menu principale il famoso “Kickoff”, un menù alternativo (sviluppato dal team KDE di SUSE) e già da tempo disponibile per KDE3.
Compiz: orribile secondo alcuni
In Ergonomia, Estetica, News il 28/09/07 @ 15:43 76 commentiIo, che pure soffro di una leggera dipendenza da Compiz, mi sono recentemente espresso in maniera contraria all’idea di abilitare il desktop 3d nell’uso normale (cfr “Compiz Fusion 0.5.2 ovunque, ma non per la mia pupa“).
Una finestra che copre il pannello, esempio di malfunzionamento di Compiz
Beh, è spuntato fuori che c’è qualcuno che la pensa più o meno come me. Non arriverei a definire Compiz “orribile” (nemmeno per sogno), ma sicuramente qualche problema c’è, anche se non sempre dipendente dal progetto in questione.
I “Visual Effects” di Gutsy adesso convincono
In Ergonomia, Estetica, News il 26/09/07 @ 16:20 46 commentiCome dice simo_magic nella MessageBox (grazie!), nel post ““Simple Compiz Config Settings Manager” non fatevi ingannare dal nome“, oltre a presentare quella nuova utilità, si criticava l’attuale sistema scelto da Ubuntu per abilitare Compiz. Beh ecco cosa è successo in questi giorni:
Al posto dei tre vecchi pulsanti adesso ci sono delle scelte predefinite con un minimo di spiegazione, e poi c’è sopratutto una quarta opzione “Custom” che lancia il configuratore per Compiz. Direi che possiamo promuovere il cambiamento :)
Vorrei anche sottolineare che la configurazione predefinita di Compiz su Ubuntu Gutsy è assolutamente utilizzabile nella “vita reale”, pur con tutte le piccole-grandi limitazioni insormontabili di Compiz.
KDE4: le animazioni di Dolphin
In Ergonomia, Estetica, News il 26/09/07 @ 15:40 20 commentiGuardando questo video si ha la percezione di quanto si vogliano rendere “naturali” le animazioni di Dolphin:
[youtube 0FuB4YZfC4s]
Il video non mostra niente di nuovo, in quanto sono cose già viste da qualche mese, ma devo dire che fa il punto della situazione in maniera molto gradevole, considerando soprattutto che “dal vivo” quelle animazioni sono molto più fluide.
Bespin: il vecchio stile Oxygen redivivo
In Ergonomia, Estetica, News il 26/09/07 @ 15:25 18 commentiAvete presente Re Mida, che trasformava in oro tutto quello che luccica¹?
Serve ossigeno?
Beh io nel mio piccolo ho avuto il potere/iattura di far uccidere il vecchio Oxygen (si scherza) con una semplice recensione critica: “Portare KDE4 nella vita reale: Oxygen“, eppure…