Caratteri “da leccare” di serie per Ubuntu Gutsy!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/09/07 @ 21:15 42 commentiOk, questa è una saga tutta pollycokiana. Ho appena letto che i caratteri di Ubuntu Gutsy saranno esattamente come piacciono a me! Ecco il ChangeLog del pacchetto di libcairo per la prossima Ubuntu, che richiama anche libfreetype, opportunamente modificate anche essa:
Ricordate la guida “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“, già “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“? Dateci un occhio per capire bene a cosa mi riferisco, anche grazie alle due schermate comparative (in stile “prima e dopo la cura”), e sappiate che finalmente non ci sarà più bisogno di seguire la mia guida o installare software di terze parti per avere i font da leccare! (cit)
“Simple Compiz Config Settings Manager” non fatevi ingannare dal nome
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/09/07 @ 18:08 41 commentiL’acronimo è improponibile (SCCSM), il nome per esteso da ancora più un senso di disperazione e abominio ma… guardate queste immagini:
Un semplice slider per aumentare/diminuire gli effetti abilitati
Ricorda qualcosa (cfr “Bondage SadoMaso? No: Beryl Settings Manager, ma siamo lì…“) da cui probabilmente deriva, ma è nettamente più sensato e organizzato. Inoltre restituisce un’idea di cosa venga (dis)abilitato…
GNOME 2.20: piccoli spunti per grandi discussioni
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/09/07 @ 17:15 21 commentiLuca, anche io avevo notato l’assenza di alcuna menzione del nuovo Clearlooks del nostro Cimi, e non riesco ancora a pensare ad un buon motivo per “nascondere” questa piccola grande novità.
Gli spunti per grandi discussioni, come dici tu e come accenno nel titolo, non mancano di certo tra le pieghe delle corpose note di rilascio per GNOME 2.20, in attesa di essere linkate da mezzo mondo tra relativamente poche ore… Mi permetto di riprenderne solo due, quelli da te citati.
PC? Mac? No, io sono me stesso
In Estetica, Iniziative, News, Opinioni, pollycoke :) il 18/09/07 @ 14:18 58 commentiTempo fa avevo lanciato questa iniziativa (cfr “I’m Myself, Thanks :)“) che aveva incontrato il favore di molti, ma che poi ho un po’ abbandonato.
Mi piaceva rompere quell’assunto viziato che ci si debba sempre e per forza riconoscere tutti in un’azienda, un logo, un marchio, uno schieramento. A molti di noi risulta impossibile identificarsi con qualcuno o qualcosa che non siamo noi stessi, per questo motivo ho rimesso in moto l’iniziativa.
Qtopia Phone è GPL
In Estetica, Guide, News il 18/09/07 @ 13:06 29 commentiQtopia Phone è una “application platform” e interfaccia grafica per telefoni basati su Linux. È sviluppata da Trolltech (quelli di Qt, le librerie dietro a KDE) e… da oggi è GPL :)
Questa è ancora una mossa di apertura da parte di Trolltech, che dimostra di tenere fede alle sue dichiarazioni d’intenti nei confronti della comunità del software libero.
KDE4: Distinguere le finestre attive da quelle inattive
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/09/07 @ 23:07 15 commentiNon mi piace per niente il risultato attuale, anche se ad onor del vero si tratta solo di prove tecniche, ma trovo molto interessante lo studio in atto per differenziare le finestre attive da quelle inattive. Ecco una piccola animazione dimostrativa, confezionata dal vostro affezionatissimo:
Come potete notare, lo scarto tra i due stati è un po’ troppo evidente, forse un tantino esagerato, ma senza dubbio funzionante. Molti utilizzatori di Compiz riconosceranno qualche tratto distintivo di un vecchio plugin che non ha mai avuto troppo successo: trailfocus, ma secondo me la strada da seguire dovrebbe essere un’altra.
Ridisegnamo l’interfaccia di GIMP
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 17/09/07 @ 20:21 49 commentiDa OpenUsability in poi, nonostante i vari proclami, GIMP non è cambiato di moltissimo, anzi direi che è rimasto lo stesso di sempre.
Ovviamente ci sono stati dei miglioramenti: la riorganizzazione del menu “*-Fu” in “Filtri” nelle versioni 2.3.* è stata una mossa largamente anticipata e accolta in modo molto favorevole. Quello che continuava a rimanere invariato è questa ostinazione a voler mantenere le tre (o più) finestre. Adesso forse non più!