C’è davvero bisogno di tutto quello spazio?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 31/07/07 @ 11:04 46 commentiHo visto (grazie Fredp!) questa schermata di anteprima per Amarok2:
E mi sono chiesto: “$TITOLO”
Revenge, verso driver OSS per schede ATI?
In Estetica, Guide, News il 30/07/07 @ 20:36 15 commentiQuesta mi giunge nuova, anche se effettivamente non lo è. Mirco MacSlow Müller mi ha appena detto del tool di “reverse engineering” per per schede ATI: Revenge.
Pare che sfruttando le conoscenze e i mezzi accumulati con il progetto Nouveau, adesso anche gli utenti ATI potranno sperare di avere dei driver aperti e funzionanti. Un giorno.
Sperare, perché di questo si tratta. Ad ogni modo, se vi ritenete capaci di contribuire al progetto, o semplicemente curiosi, qui c’è lo stato attuale dei lavori e qui un po’ una panoramica dello stato non esaltante dei driver open source per ATI. Qui un altro link sul reverse engineering.
Spero di poter dare più indicazioni in futuro!
Ed eccolo prontamente sul Neo :)
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/07/07 @ 16:43 33 commentiVi era piaciuto lo sbrilluccichìo? (cfr “Sbrilluccichìo nelle GTK+” e “Sbrilluccichìo nelle GTK+ [reprise]“). Bene, eccovelo subito nel telefoninux:
[video 943 w=500]
Quanto amate questo piccolo mostriciattolo saponettoso? :)
Mi supporta, non mi supporta…
In Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 30/07/07 @ 16:32 14 commentiI test di compatibilità lasciamoli alle riviste da sfogliare in spiaggia.
Le immagini sono “courtesy of” alfemminile.com
Adesso per sciogliere i nostri dubbi basta semplicemente cercare nella lista di IN-compatibilità :)
Questo vuol dire che il bicchiere dei driver per Linux è mezzo pieno!
…o mezzo vuoto?
…
Qualcuno ha una margherita?
Portare KDE4 nella vita reale: Oxygen
In Ergonomia, Estetica, News il 30/07/07 @ 15:06 31 commentiAggiornamento: i miei superpoteri questa volta mi hanno sorpreso! Addirittura lo stile presentato in questo post è stato riscritto! Ok ok, bastava che aspettassi un giorno… invece ho preso una cantonata :D Spero che quanto scritto possa restare a futura referenza e magari torni utile a qualcuno :)
Ho seguito il suggerimento dato più volte da Riccardo, spronato anche dai suoi indizi su chi siano i lettori che ogni tanto mi seguono tramite il traduttore di google – my pleasure! Ho deciso di installare/provare/maltrattare/recensire Oxygen, così come appare in KDE 4 Alpha 2 :)
Il mio modesto contributo ad Oxygen è sempre stato “divulgativo”: limitato a fare da eco allargata a post di David, Ruphy, Nuno e gli altri, conditi con qualche mio parere ogni tanto. Beh mi dicono che quelle poche opinioni che ho dato sono state realmente vagliate (così come lo sono quelle di chiunque), e in alcuni casi anche apprezzate :)
Torna Simone, torna :)
In Estetica, Guide, News il 30/07/07 @ 3:13 4 commentiSimone, dai torna! Torna che ho da riempirti di domande…
Anzi se trovi 10 minuti ti vorrei invitare nel mio salotto… Tu prepara le risposte che io penso con calma alle domande :D
Complimenti per il talk, buon rientro e sappi che c’è chi ti ammira sempre di più!
Corrette le dipendenze del “mio” K3B [pollyrepo]
In Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 30/07/07 @ 2:56 19 commentiIl penultimo K3b da me impacchettato per il mio repository aveva un problema di dipendenze, che finalmente adesso ho risolto. Che sollievo! Leggere di tutti i vostri problemi con l’installazione di quel pacchetto mi faceva sentire quasi più infelice del chitarrista di Bon Jovi
Adesso vi spiego com’è nato il problema, che adesso è risolto. Magari può tornare utile a qualcuno affascinato dall’idea di impacchettare per Debian, un giorno… In ogni caso sono stati i vostri commenti a farmi rendere conto del piccolo problema, quindi grazie :)