Sbrilluccichìo nelle GTK+ [reprise]
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 28/07/07 @ 18:19 18 commentiNon ne avete avuto abbastanza (cfr “Sbrilluccichìo nelle GTK+“)? Beh sappiate che c’è dell’altro luccichìo, prendete questo video ad esempio:
Il video “926″ è andato perduto :D
Che è stato pubblicato in risposta a questo altro:
ok, ok, ecco Tracker 0.6.0 [repo]
In Ergonomia, Guide, News il 28/07/07 @ 17:50 40 commentiIl mio precedente post “Tracker 0.6 alle porte…” era un po’ una mini recensione, quindi non ha molto senso riscriverne una nuova. Forse ;)
Posso soltanto segnalare qualche ulteriore piccolo miglioramento che è stato effettuato tra quel post e il rilascio effettivo, che è avvenuto poche ore dopo, come previsto. Ah, e mentre ci sono vi dico anche dove recuperare dei pacchetti belli pronti per la vostra magnifica distribuzione.
Troiata del giorno¹: Jilorio
In Ergonomia, Estetica, News, Troiate del giorno il 27/07/07 @ 16:13 10 commentiRicordate il post “NewStuffManager: gestire i plugin globalmente in GNOME“? Su quella falsa riga c’è una nuova troiatina che potrebbe aiutarvi a trovare sfondi per il vostro desktop:
[youtube reB9TNRQ1Bg]
Jilorio, questo il nome della piccola app, prende un feed RSS (wallpaper di art.gnome.org), estrapola i contenuti e opzionalmente li scarica/installa/attiva per il vostro desktop. Ok, normalmente non segnalo roba del genere, se lo faccio è per fissare delle quotazioni per eventuali scommesse…
Compilare e installare Epiphany con backend WebKit, o quasi
In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 27/07/07 @ 14:35 16 commentiNon so se la lettura del post “Ti saluto con l’altra mano¹” vi ha incuriositi come me, che non vedevo l’ora di poter provare a compilare la nuova bestiola. Oggi l’ho fatto, anche se purtroppo non tutto funziona sempre alla perfezione:
[youtube qIi7uvn6tm4]
Believe it or not, I’m walking on air! Oggi sarò il vostro “supermaxieroe”
Infatti il backend WebKit compila e si installa senza alcun problema, anche se la procedura non è per niente standard e anzi un po’ astrusa (utilizza qmake). Il problema è proprio Epiphany da svn, che dipende dalle GTK+ >= 2.11.6 e non mi va proprio di aggiornare le GTK per così poco. Certo che se avete Gutsy… ;)
Feisty Backports funziona sul serio, meno lavoro per pollyrepo ;)
In Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 27/07/07 @ 2:42 34 commentiYeah, in futuro potrebbe non esserci poi così tanto bisogno di un pollyrepo, se le cose continuano così.
O almeno potrebbe non esserci bisogno che contenga centinaia di pacchetti, visto che i più importanti li sta impacchettando il team di Ubuntu :)
Sbrilluccichìo nelle GTK+
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 26/07/07 @ 15:51 30 commentiOk, non è esattamente il titolo più professional che esista, ma è ripreso pari pari (o quasi) da quello scelto da Mikael Hallendal per il suo, quindi beccatevelo. Ecco una serie di video frutto del recente GUADEC:
[video 906 w=500]
“Fifteen”, da Richard Hult
Interessante, no? Adesso ve ne mostro altri due, ma sappiate che gli sviluppatori stessi hanno presentato questi “hack” come semplici diversivi e giochetti…
Master in Migration Manager, relazione di uno stagista
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 26/07/07 @ 15:02 10 commentiHo ricevuto una mail abbastanza interessante da parte di Massimo “iosononessuno” Mollica, che spesso commenta in queste pagine.
Massimo ha frequentato il Master in Migration Manager (free software upgrade), parteicpato ad uno stage presso il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano e ha raccolto le sue impressioni finali sul suo blog, presentando un po’ il panorama attuale della Pubblica Amministrazione italiana.
La lettura è consigliata a tutti, se non altro per onorare ancora il tema attualissimo della migrazione a software proprietario nella PA, e di come replicare nelle nostre città le ottime esperienze finora accumulate (cfr “Risparmio digitale, come replicare a Bolzano, Andalusia, Monaco…“). Io continuo a consigliare spassionatamente di fare esperienze analoghe a quella di Massimo, perché chi ha dimestichezza con questi strumenti potrebbe trovare il suo lavoro, grazie ad un po’ di semplice spirito di iniziativa
…e qualche lettura di pollycoke :)