jump to navigation

aKademy 2007 – c’è tutto quello che dovrebbe esserci

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 2/07/07 @ 22:39 35 commenti

Semplicemente: tutto quello che gira intorno ad aKademy2007 è lo specchio di ciò che avrei sperato di trovare, e ovviamente il riflesso di una comunità dalla crescita sempre più interessante negli ultimi tempi.

akademy07.jpgNel mondo di KDE c’è sempre più attenzione alle esigenze degli utenti, un ottimo livello di comunicazione, una perfetta sintonia e coesione tra gli sviluppatori e – cosa che non guasta mai – disposizione ad inglobare le nuove idee, per migliorarle e renderle parte integrante e viva del desktop.

Leggi il resto…

 

Linux e OpenMoko su un Treo 650

In Estetica, Guide, News il 2/07/07 @ 16:51 21 commenti

Chissà se c’è qualche possessore di Treo 650 in “ascolto”… Potrebbe essere arrivato per lui il momento di metterlo fuori uso :D

[video 654 w=500]
Certo che *tre minuti* per avviarsi… :)

Come potete vedere dall’immagine qui sopra, è possibile installarvi Linux e lanciare alcune applicazioni… ma non è tutto! È possibile anche installare OpenMoko, il sistema completamente aperto e basato su Linux che starà dentro ogni “telefoninux” (FIC Neo 1973).

treo-openmoko.jpg
E qui invece potete vedere OpenMoko all’opera :)

Michael Sheldon nel suo blog fornisce le istruzioni per installare Linux, sembrano abbastanza lineari da seguire ma ovviamente non avendo un treo non le ho seguite :) Invece niente istruzioni per installare OpenMoko, ma vorrei segnalare che al momento la parte “telefonica” del Treo non funziona.

 

Le novità di GNOME 2.22

In Ergonomia, Guide, News il 2/07/07 @ 10:08 63 commenti

No, questo non è un post spiritoso-deficiente in stile “Recensione di Fedora 8” :)

g222.jpg

Oggi Lucas Rocha ha indicato nel suo blog alcune delle interessanti novità di GNOME 2.22, ossia la versione che verrà rilasciata ad aprile 2008…

Leggi il resto…

 

Valanga di aggiornamenti per Tracker!

In Estetica, Guide, News il 2/07/07 @ 1:11 15 commenti

Ieri segnalavo che nella ML del progetto Tracker era arrivata una mail che, piuttosto schiettamente, chiedeva: “Tracker è morto?“.

pericolo-valanghe.jpg

Jamie ha risposto dicendo che è vero l’opposto e che avrebbe rilasciato una versione a breve (prox settimana?) , e dopo poche ore pare che abbia mantenuto la promessa di riprendere il lavoro :) Nell’svn di Tracker è arrivata una valanga di aggiornamenti di vario genere: patch provenienti da vari hacker occasionali, modifiche e aggiornamenti da Jamie e un fermento in ML davvero notevole.

Leggi il resto…

 

Tracker è morto? Viva Tracker!

In Ergonomia, Guide, News il 30/06/07 @ 0:04 19 commenti

Un messaggio piuttosto inquietante è apparso oggi nella ML di Tracker:

[...] In [a] blog posting dated Feb 13, 2007, jaime stated, “Expect a release some time this week as I iron out the few remaining bugs/issues. “. Since it is June 28th and there is still not a tracker 0.6 release… are we to assume that tracker development is dead? [...]

[...] In un post del suo blog del 13 febbraio 07, Jaime¹ annunciava: “Aspettatevi un rilascio in questa settimana, mentre elinimo i problemi rimanenti”. Siamo al 28 giugno e da allora non c’è un rilascio di Tracker 0.6… dobbiamo presumere che lo sviluppo di Tracker sia morto? [...] (T.d.felipe)

La risposta di alcuni sviluppatori, Jamie compreso (l’autore e project leader di Tracker), non si è fatta aspettare… per fortuna. Sembra che il progetto sia tutt’altro che morto, solo che Jamie ha avuto problemi con una non meglio specificata malattia del padre e impegni lavorativi. La promessa è che il ritorno al lavoro su Tracker è imminente e dovrebbe portare i primi frutti a breve, con una nuova versione. Speriamo bene, sono molto affezionato alle sorti Tracker :°

Credo di non essere stato l’unico ad avere questa brutta sensazione, ma sono contento di apprendere che dovrebbe tornare presto ad essere sviluppato a tempo pieno. Prima delle ultime versioni (0.5) Tracker funzionava molto meglio di adesso, ma sfortunatamente il progetto si è adagiato proprio su alcune versioni poco riuscite e piene di problemi e regressioni che ne hanno fatto colare a picco la reputazione, considerando anche che una di queste versioni è finita per essere distribuita con Ubuntu Feisty!

Spero tanto che tutto torni a marciare come accadeva alcuni mesi fa, quando le novità erano all’ordine del giorno e il software funzionava alla grande. Forza Jamie!


[¹] Nome sbagliato nell’originale

 

K3b 1.0.1 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 29/06/07 @ 23:42 25 commenti

Appena ho notato che è stata inclusa la nuova versione di K3B 1.0.1 tra i sorgenti di Gutsy non ho potuto fare a meno di compilarlo.

k3b.jpg

Per chi usa il mio repository sperimentale di software instabile e non supportato, adesso basta aggiornare per avere l’ultima versione del più completo masterizzatore libero! Ovviamente K3B si integrerà meglio con il desktop KDE, ma se avete GNOME potete migliorare le cose da un punto di vista estetico seguendo la mia fortunata guida “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME“.

NB: non ho potuto provare personalmente a masterizzare (non trovo un CD-RW -.-), qualcuno potrebbe essere così gentile da confermare che tutto fila liscio?

 

Libertà³

In Estetica, Guide, News il 29/06/07 @ 21:48 49 commenti

Finalmente è ufficiale:

gplv3.png

È appena stata rilasciata la terza versione della licenza storicamente legata al successo e alla diffusione di GNU/Linux, la più importante, la più diffusa, la più rivoluzionaria, più idealista, più amata, odiata, discussa e …più nostra, in una parola. È un giorno storico, anche i detrattori del genio di Stallman dovranno convenire con me :)

Per avere un’idea dei principali punti in evidenza di questa versione potreste voler dare una lettura al testo della GPLv3 e alle FAQ. Se siete in grado di capire il legalese…

Buona lettura!