$2.000.000 l’anno su Kubuntu. (E non bastano)
In Opinioni il 29/04 @ 17:12 32 commentiNon immaginavo che le cifre si aggirassero sui sei zeri. Immagino però che gran parte di quei soldi siano stati spesi per inviare CD gratis con il fantastico servizio Shipit, un’apprezzata consuetudine che continua anche con Jaunty1.
Ha dichiarato un po’ stizzito nei confronti di chi si lamenta di Kubuntu distro sorellastra: “I worked out the other day that i personally spend more than $2m a year supporting Kubuntu and KDE, and yet those communities think it’s cool to act unloved” [Mark "bruscolini" Shuttleworth]
Io non credo che debba renderci conto di come usa i suoi soldi, ma se fosse così mi affretterei a far notare che sarebbe interessante provare ad investire su KpackageKit o qualsiasi altro progetto non esclusivamente rivolto a Canonical.
Un database per la compatibilità hardware?
In Opinioni, Risponde pollycoke :) il 29/04 @ 16:42 20 commentiFiandri mi ha posto una questione che forse merita un chiarimento:
Ciao Felipe, sono un tuo lettore.
Ho pensato ad una cosa che forse potrebbe servire a migliorare la funzionalità di Ubuntu o di altre distribuzioni Linux ed avevo sottoposto la cosa nel forum di Ubuntu. Sono stato stroncato, ma questo non è un problema: il problema è che secondo me le obiezioni non rispondono in modo esauriente al quesito, e d’altra parte se la mia idea funzionasse anche solo un po’ potrebbe, credo, rendere più comoda la vita a molte persone.
Nvidia rilascia un fix su misura per TIM.it
In News, Opinioni il 28/04 @ 20:36 33 commentiNnell’ultimo changelog per i driver Nvidia si legge: “Fixed an XServer Crash when viewing the website www.tim.it” (sistemato un crash del server X nella visualizzazione del sito www.tim.it T.d.felipe). Segnala Aldo. Nvidia ha dunque rilasciato un aggiornamento contenente (tra le altre cose) la soluzione esplicita ad un problema che si manifesta solo visualizzando il sito di Tim. Curioso!
La cosa può essere vista in maniera ottimista come la conferma che Nvidia è molto attenta alle esigenze di tutta l’utenza (anche quella poco seria -.-), o pessimista come manifestazione palese della inferiorità del modello di sviluppo proprietario: chissà cosa diavolo succedeva prima che sistemassero il driver…
Secondo voi il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? E soprattutto: di cosa?
“Tutte le generalizzazioni sono false” ;)
In Opinioni il 28/04 @ 13:48 167 commentiAvrei voluto rispondere con la boutade nel titolo a questo intervento di LorenzoC:
La domanda dovrebbe essere:
“Ve la sentireste di usare [ inserisci qualsiasi applicazione Linux ] com’è adesso per fare [ inserisci qualsiasi attività ] seria?”
Ma invece di proseguire il fuori tema lì, rispondo qui e con una sola parola: Google.
Bozze per una semplice videoscrittura (Abiword)
In News, Opinioni il 28/04 @ 11:36 43 commentiMi piacciono queste bozze per Abiword (Pukinskis), il piccolo ma importante tassello di GNOME Office. Semplici, razionali e ancora una volta inspirate a (e disegnate per) Sugar, adesso progetto a se stante con qualche mira ad influenzare GNOME 3 (cfr “Sugar, ex interfaccia di OLPC …e futuro GNOME 3?“).
Chi pensa che Abiword sia un giocattolo in confronto all’elefantiaco OpenOffice.org… Beh, ha ragione, ma visto che ci avviamo di prepotenza verso standard aperti, credo che venga meno il motivo principale/storico per usare OOo (la compatibilità con formati Microsoft). E poi adesso che Oracle ne è proprietaria dovremo pur far vedere che abbiamo qualche alternativa, no? :D Ve la sentireste di usare Abiword com’è adesso per fare della videoscrittura seria?
GNOME al disperato inseguimento di KDE?
In Opinioni il 23/04 @ 14:28 29 commentiCosì sarebbe secondo Bruce Byfield di Linux Planet, che in realtà tratta ben più del semplice GNOME vs KDE, altrimenti non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Byfield si lancia infatti in una dissertazione sul possibile (secondo lui) futuro e sviluppo di GNOME 3 rapportato a KDE 4, senza tralasciare argomenti come la GNOME Shell, Zeitgeist e l’ergonomia1, fino alla presunta imposizione delle scelte agli utenti e alla sudditanza nei confronti di Canonical.
Beh, secondo me Bruce Byfield ha scritto un maleodorante mucchio di stronzate…