Fluttr, ennesima bozza di media player?
In Ergonomia, Guide, News il 19/06/07 @ 18:26 9 commentiL’alieno¹ ha oggi pubblicato questo video della sua ultima creatura:
[googlevideo=http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=7144282169124609322]
Si tratta di un visualizzatore di foto basato sull’ottimo toolkit Clutter, del nostro Emmanuele Bassi, e integrato con il noto servizio Flickr. Molto promettente ma non lo proverò perché:
A – non ho un account su Flickr e non vedo perché dovrei averne
B – comincio ad avere il sospetto che questo potrebbe trasformarsi nell’ennesimo media player
Questa è la prima volta che l’alieno non mi sorprende più di tanto, anche se magari il software merita. In ogni caso, se volete provarlo voi potete recuperare il codice qui:
svn co http://svn.o-hand.com/repos/clutter/trunk/toys/fluttr fluttr
Buon divertimento :)
—
[¹] Devo proprio dirlo? L’alieno, in pollycokese, è Neil J Patel :)
Avant Window Navigator a nuovi livelli di fanta-porno
In Ergonomia, Estetica, Guide, News, Pollycoke Repository il 19/06/07 @ 17:28 50 commentiOgni volta che spunta fuori il nome dell’alieno Neil J Patel io immagino i sorrisi di molti di noi. Vi voglio mostrare una bozza di un progetto che molti di voi probabilmente conoscono già:
Questo è ciò che POTREBBE diventare AWN, grazie alle ultime novità :)
May-B è una semplice idea, non realizzata e fino a poco tempo fa ritenuta esclusivamente fantascienza. Bene, quando entra in campo Neil la fantascienza si trasforma in pornografia e da qui il termine Fanta Porno ._.
La novità segnalata oggi è il completo supporto di AWN alle applet, che pure non è esattamente una cosa nuovissima, ma potrebbe permettere di ottenere cose pornografiche come quelle che vedete nell’immagine qui sopra, commentata dallo stesso Neil a questa pagina del wiki di AWN.
Ho impacchettato questa versione di AWN, non ancora disponibile per Ubuntu Feisty, ma non l’ho inserita nel mio repository, dal momento che non è abbastanza conforme alla policy Debian. Per questo la lascio in una directory esterna che voglio nominare in maniera abbastanza esplicita:
Pericolo-Danger » avant-window-navigator_0.1.2-svn201~pollycoke1_i386.deb
Al momento le uniche applet presenti nel pacchetto sono “Cestino” e “Aree di Lavoro”, ne arriveranno altre. Buon divertimento e non esagerate col fanta-porno! :D
Nepomuk-KDE: continua la saga con “Soprano”
In Ergonomia, Guide, News il 19/06/07 @ 17:02 23 commentiTempo fa vi avevo segnalato un ottimo articolo a proposito di Nepomuk-KDE: “Nepomuk-KDE: il *vero* desktop semantico sarà KDE4” (lettura consigliatissima), oggi vi segnalo il seguito.
Liquidat ha scritto un nuovo capitolo della serie “desktop semantico”, aggiornandoci su cosa sia Soprano. In parole povere, Soprano è il “collante” che permetterà a tutto il desktop KDE4 di accedere alle informazioni raccolte tramite Strigi o KMetaData.
Senza Con [Kolivas]
In Estetica, Guide, News il 19/06/07 @ 11:49 36 commentiTitolo volutamente criptico e inesorabilmente stupido, ma tant’è… :/ Come segnalato nella MessageBox (grazie maurs!), Con Kolivas ha abbandonato la manutenzione delle sue patch per il kernel.
Con Kolivas in una foto di Josef Sipek
Con è stato per me un aiuto incredibile tanto tempo fa, ai tempi di Ardour 0.0.x, quando per le prime volte sperimentavo con Jack e l’audio professionale su Linux, e applicare le sue patch al kernel Linux era indispensabile per avere un kernel a bassa latenza in grado di sopportare tutto il peso di 5/6 tracce in registrazione e contemporaneamente in riproduzione…
KDE4: Le icone “attive” di Plasma conquistano
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/06/07 @ 18:43 85 commentiSono sicuro che questa che ci è stata da poco presentata da Riccardo “ruphy” Iaconelli sia una piccolissima grande rivoluzione che non mancherà di attirare attenzione su KDE4:
[video 497 w=500]
Le icone “attive” sostituiscono in maniera immediata il vecchio concetto di “azioni” del menu contestuale, indicando visivamente e in modo molto diretto le azioni che si possono compiere su un determinato documento.
www.rai.tv sembra aver ascoltato le nostre parole
In Estetica, Guide, News il 18/06/07 @ 17:54 35 commentiVoglio ricordare un augurio che avevo espresso nel post “www.rai.tv – per molti ma non per tutti“:
Visualizzo mentalmente lo slogan “di tutto di più“, guardo il cavallo azzoppato e spero che chi di dovere prenda le necessarie misure. Un servizio di stato non può permettersi di fare selezione all’ingresso, specie se l’utenza è costituita da contribuenti
Ebbene, sembra che chi di dovere ci abbia realmente dato ascolto. Siamo soddisfatti! Grazie a ragebeing per la segnalazione, segue il suo commento:
ora anche Linspire, dobbiamo temere per Ubuntu?
In Estetica, Guide, News il 14/06/07 @ 20:33 102 commentiL’ultima notizia che rimbalza da un sito all’altro è che Linspire e Microsoft hanno stretto un accordo basato su difesa di brevetti e altre amenità. Linspire è in linea cronologica il terzo distributore a scegliere la via comoda.
Comodo, eh? Con questo ingegnoso trucco, stare in piedi è più facile!
L’accordo tra Microsoft e Novell (cfr cat “Novell“), ormai di qualche tempo fa, è stato bocciato dalla quasi totalità dei commentatori, della “stampa” specializzata, dei distributori seri, degli utenti veterani e perfino dall’Associazione mondiale per la difesa e conservazione del Sesso Libero¹. Insomma un esempio di come non va portato avanti un affare che basa la sua fortuna sull’apporto di una comunità.