jump to navigation

Fedora 7 arriva… la blogosfera torna a tremare²

In Estetica, Guide, News il 31/05/07 @ 19:07 51 commenti

Sapevo che non sarei riuscito a resistere alla tentazione, specie dopo tutte le succose novità anticipate per questa versione di Fedora.

tuica_bottle.png

Il minimo che potessi fare era scaricarla, approfittando anche del fatto che oggi pomeriggio non ho impegni e posso indugiare un po’ col mio elettrodomestico preferito.

Se per coincidenza fosse anche il vostro giorno libero, potreste – sempre per coincidenza – voler fare scivolare il vostro mouse su questo link e scaricare il torrent che più si addice ai vostri gusti (io ho scelto “Fedora-7-Live-i686.torrent“).

Se volete un po’ di riferimenti (ce n’è di abbastanza interessanti), fatevi un giro nella categoria “Fedora“.


[²] cfr “La blogosfera trema: felipe installa Fedora?

 

La vera sfida non è mai stata “innovare”, chiedetelo a Microsoft…

In Estetica, Guide, News il 31/05/07 @ 12:23 111 commenti

Di recente si parlava delle invenzioni (reali o presunte), targate Microsoft. Tra i commenti io ho risposto che “Microsoft ha inventato un sacco di cose, alcune delle quali anche riguardanti il software… o in ogni caso le ha brevettate :D“. Beh prendete questo esempio:

[youtube FlZxuqjJDgk]

Vi ricorda qualcosa? Potrebbe ricordarvi il già citato “Multipointer X Server” [video], recentemente ripreso nel Changelog di GNOME 2.2x. Potrebbe ricordarvi sicuramente le infinite possibilità di interazione tra Compiz e un touchscreen [video]. Potrebbe ricordarvi in maniera quasi sospetta lo strabiliante progetto Lowfat [video], tirato fuori dal cilindro magico di MacSlow… e molto altro.

Oltre a quei progetti, a me il video ricorda una cosa in particolare: la vera sfida non è mai stata innovare, ma impacchettare e vendere bene il tutto. Storicamente Microsoft è stata maestra nell’impacchettare idee altrui, magari anche spacciandole per proprie con una certa leggerezza. Forse sarebbe il caso di adottare alcune di queste pratiche, passandole al setaccio dei nostri valori comunitari di condivisione e libertà.

Potrei indicare Ubuntu come il primo tentativo di successo di “impacchettare e vendere bene il tutto”, ma non basta. Abbiamo bisogno di qualcuno che dimostri coraggio e adotti le più promettenti e innovative soluzioni libere, e si decida a capire che potremmo già essere competitivi.

 

Domani il rilascio di Fedora 7, intervista con Max Spevack

In Estetica, Guide, News il 30/05/07 @ 14:01 20 commenti

Ho appena avuto il tempo e il piacere di guardare questa video-intervista a Max Spevack (Fedora Project Leader):

max.jpg
“Fedora 7 sarà la più grande versione mai rilasciata” parola di Max

Max sembra un tipo simpatico e i punti espressi sono abbastanza interessanti:

…forse mi scapperà di provare ancora Fedora?

[fonte: Kushal Das]

 

RPM: riprende la corsa al primato

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/05/07 @ 13:34 11 commenti

Ho sempre usato Debian, per meriti oggettivi e per scelte personali, e di conseguenza ho imparato ad utilizzare e apprezzare la gestione dei pacchetti DEB, i primi “pacchetti” così come li intendamo oggi. Non dimentico però che esiste una tecnologia alternativa che ha molto seguito: Red Hat Package Manager.

rpm.jpg

La notizia del giorno è che, dopo un periodo di indecisione (e anche qualche flame), lo sviluppo di RPM sembra aver ricevuto un nuovo slancio, con la pubblicazione della Roadmap che porterà ad RPM5, in cui si legge:

The primary goals of RPM 5.0 are the additional support for the XML based archiving format XAR (http://code.google.com/p/xar/), an integrated package dependency resolver, further improved portability and extended cross-platform support

Gli obiettivi principali di RPM 5.0 sono il supporto aggiuntivo a XAR, il formato di archiviazione basato su XML (http://code.google.com/p/xar/), un risolutore di dipendenze tra pacchetti integrato, una migliorata portabilità ed un esteso supporto al multi piattaforma. (T.d.felipe)

Spero che entro la seconda metà del 2007, data prevista per il rilascio di RPM5, si possano vedere questi sospirati miglioramenti. Mi piacerebbe poter considerare RPM un’alternativa reale.

Fermo restando il fatto che secondo me l’intera questione della gestione dei pacchetti su GNU/Linux è troppo frammentaria e che c’è una duplicazione di sforzi mostruosa e innecessaria… vedremo.

[via: OSNews]

 

Ecco cosa intendo per cattiva integrazione

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/05/07 @ 13:09 18 commenti

Il titolo dice tutto, l’immagine pure:

prefs.png

A quanto pare questo accade su Iceweasel/PPC, che non sarebbe supportato, ma a me è capitato di vedere qualcosa del genere anche con alcuni build di Firefox/x86 (che è la stessa cosa, ma con il nome originale).

Continuo a sperare nelle prossime versioni, anche se non mi aspetto chiaramente miracoli: XUL è qui per restare.

 

Altri due effetti di kwin…

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 30/05/07 @ 0:08 32 commenti

Rivo Laks ha youtubizzato altri due video degli effetti ottenuti con il compositor integrato di kwin, sono altamente dimostrativi e non trovano uso pratico – per ora – ma secondo me meritano molta attenzione:

[youtube 4fHubvqThXw]
Effetto “sott’acqua”, totalmente inutile :D

Leggi il resto…

 

Domani pioggia, freddo e ottimo software

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 29/05/07 @ 22:10 34 commenti

Domattina dovrò prendere un altro cappotto, visto che oggi mi sono inzuppato tutto all’uscita dal lavoro. Sicuramente mi sveglierò con la febbre, con questo freddo cane… già mi sento un cerchio alla testa. Uhm, come dite? Quale freddo? Siamo a …Maggio?!? E allora questo che cosa è?

[youtube 4WBLlc6xCQ4]

Non mi resta che quotare ziabice:  “voglio che ottobre sia domani, datemi il mese di ottobre!!!