jump to navigation

L’Associazione per il Software Libero presenta uno studio approfondito sui recenti accordi tra Governo e Microsoft

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 21/05/07 @ 1:19 7 commenti

Come al solito in questi casi, ricevo e pubblico l’email mandatami da parte di Paolo Didonè…

Leggi il resto…

 

Formati aperti e Software libero nella Pa Lombarda: una legge per l’innovazione

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 20/05/07 @ 17:05 18 commenti

Non vorrei che questa notizia passasse inosservata. Dopo le buone notizie della Regione Puglia, sembra che qualcosa si muova anche in Lombardia

lumbard.png

Secondo Data Manager On Line infatti, “Sulla scorta delle esperienze positive di altre regioni italiane che si sono aperte ai formati liberi, numerosi consiglieri della Lombardia hanno presentato il pdl “Contributo alla competitività e all’innovazione della Pubblica Amministrazione lombarda attraverso l’utilizzo di formati aperti e FLOSS per la gestione dei dati elettronici”, che sarà illustrato ai cittadini e agli organi d’informazione nel corso della conferenza stampa alla quale saranno presenti alcuni dei firmatari del pdl e rappresentanti del tavolo tecnico di lavoro

Beh complimenti e auguri!

 

Linus Torvalds Live (presentazione di GIT)

In *Flame*, Estetica, Guide, News il 20/05/07 @ 16:00 13 commenti

Per chi non lo sapesse GIT è un Source Control Management …ma non uno a caso: è quello usato per gestire il kernel Linux :)

[youtube 4XpnKHJAok8]

Potete immaginare il volume di operazioni che si deve sobbarcare GIT per gestire al meglio tutto, e potete capire come Linus, autore di GIT, difenda la sua creatura sparando a zero su CVS e Subversion. Anzi le sue offese agli sviluppatori dei progetti “avversari” sono così esagerate che perdono ogni cattiveria e risultano divertenti fino ad essere quasi intrattenimento -.-

Beh, a me non frega niente dei meriti di GIT, ma un discorso di Linus è sempre interessante, a prescindere dall’argomento :)

[via: Códice Software]

 

Mono, come monopolio

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 20/05/07 @ 12:49 159 commenti

Vorrei riportare il dibattito su Mono al livello che merita, almeno per quanto riguarda queste mie pagine. Dimentichiamo per un momento che Mono funziona male, è avido di risorse ed è una scelta poco coerente. Staccate i piedi da terra e proviamo a guardare le cose dall’alto.

Mono

Ultimamente ho letto troppi pareri tecnici pieni di autistico buonsenso e di sorprendente imparzialità. Io non sono mai stato imparziale, non ho un briciolo di buonsenso e soprattutto sono spudoratamente partigiano… ma – come saprete – prevedo il futuro¹, e da questa prospettiva lo vedo proprio nero

Leggi il resto…

 

Il nuovo Clearlooks impacchettato per Ubuntu Feisty [deb]

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 19/05/07 @ 14:33 56 commenti

Aggiornamento: ho nuovamente impacchettato Clearlooks & Co secondo le indicazioni di Cimi, uno degli sviluppatori. Adesso avete due possibilità, leggete oltre per decidere quali pacchetti installare.

Visto che lo avete richiesto in molti (cfr “Novità per Clearlooks“), ho deciso di preparare un pacchetto degli engine GTK+ contenenti le ultime appetitose novità di Clearlooks di cui ho scritto di recente.

gummy1.png
Il tema Clearlooks modificato per usare lo stile Gummy

Quello che vedete sopra è l’aspetto che si ottiene il primo pacchetto che avevo creato modificando il tema Clearlooks per usare lo stile Gummy, ecco invece come si presenta il tema Gummy, ossia quello espressamente creato attorno al nuovo stile:

Leggi il resto…

 

Visualizzare più informazioni con le icone

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 18/05/07 @ 19:14 31 commenti

Una delle domande che leggo molto spesso tra i vostri commenti riguarda un aspetto del mio GNOME che avevo già descritto in passato. Guardate queste icone:

infoicone.png

Come potete notare, oltre al nome del file o della cartella vengono visualizzate le dimensioni dei file o il numero di file contenuti nelle cartelle. Ottenere questo risultato è molto semplice e direi anche che questa impostazione è abbastanza gradevole da farmi credere che potrebbe benissimo essere l’impostazione predefinita di GNOME, se non fosse che il calcolo delle dimensioni ciuccia inevitabilmente un po’ di risorse.

Leggi il resto…

 

Firefox resta comunque l’unica scelta

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 18/05/07 @ 18:54 44 commenti

Ricordate il polverone inutile sollevatosi quando ho scritto che Firefox su Linux mangia tanta RAM? Sì, quel post in cui scrivevo anche che comunque Firefox è il miglior browser esistente, il “top” (chissà perché ad alcuni quella parte era sfuggita)

ff-thu.png

Beh, Epiphany 2.18 ha qualche piccolissima noia con i caratteri, che si vedono troppo grandi o troppo piccoli contemporaneamente. Ho provato tutte le impostazioni possibili ma i font sono resi in maniera incongrua, e non sono l’unico ad averlo notato. Quasi senza accorgermene ho ricominciato ad usare FF, prima sporadicamente, ora a tempo pieno.

Che peccato non avere qualcosa che coniughi Epiphany e Firefox! Di Epiphany mi manca la gestione dei segnalibri per etichette piuttosto che in cartelle, la bellezza e integrazione con GNOME, e una certa felipità diffusa.

Attendo fiducioso Firefox 3 ed Epiphany 2.20 :D