jump to navigation

Microsoft come SCO

In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 14/05/07 @ 19:14 58 commenti

Mi sono arrivate tante segnalazioni di questo pezzo in cui si farfuglia che GNU/Linux violerebbe un numero cospicuo di brevetti software di proprietà di Microsoft.

linux_vs_microsoft.jpg

Ho pensato che due parole era il caso di spenderle… se non altro per esprimere l’assoluta inutilità di questi messaggi che ciclicamente vengono lanciati da questa azienda che in molti hanno la dabbenaggine di indicare come partner commerciale con cui fare accordi…

Leggi il resto…

 

Nuova icona per Rhythmbox

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 14/05/07 @ 3:15 70 commenti

Piccolissimo dettaglio, è stata finalmente rinnovata l’icona di Rhythmbox, eccola:

rhythmbox.png
La nuova icona di Rhythmbox

La nuova icona è stata disegnata da Andreas Nilsson e Hylke Bons, ed è disponibile nelle ultimissime revisioni svn della versione di sviluppo. Ma questo vezzo mi da modo per segnalare lo stato dell’arte di questo lettore che è un po’ un simbolo di GNOME.

Leggi il resto…

 

La GPLv3 piace ad Alan Cox

In Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 20:25 8 commenti

Una delle voci storiche e più influenti del team di sviluppatori del kernel Linux, Alan Cox, si è dichiarato a favore (mp3 dell’intervista) della terza versione della General Public Licence.

Qualche tempo fa avevo segnalato che l’ultima revisione della GPL sembra non dispiacere anche a Linus Torvalds, il papà del pinguino, che di fronte alle prime versioni perplimeva¹ :D

Ricordo che la licenza GPLv3 non è ancora definitiva e che potrebbero esserci dei cambiamenti prima che venga ufficializzata, ma tra le posizioni intransigenti del passato e l’entusiasmo del presente, possiamo dire che le cose volgono al meglio.

[fonte: Computer Weekly]
[via: OSNews]


[¹] cfr. “Ultra Mobile Personal Computer… e io “perplimo”¹

 

Driver open source per le schede video AMD/ATI, è promessa

In Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 19:54 40 commenti

Aggiornamento – mi sa che ho gioito troppo presto e senza fare attenzione: questa stessa notizia era stata da me riferita nel post “ATI risolverà il problema dei driver… Ennesima presa in giro?” ed è la dichiarazione non ufficiale di una figura di spicco di ATI (vendite e marketing), ma non è detto sia totalmente attendibile o vincolante.

Credo sia meglio mettere due belle “virgolette” alla notizia, almeno per adesso, e aspettare un vera conferma ufficiale.

Credo che questo farà gioire una moltitudine di utenti Linux possessori di schede video ATI. Gli stessi che hanno finora sorbito ogni sorta di frustrazione nei confronti di chi ha schede NVIDIA o Intel, di chi riesce a configurare Compiz in un niente, di chi viene in qualche modo “coccolato” come cliente.

ati.png

È notizia fresca la dichiarazione ufficiale che AMD/ATI fornirà a Linux driver open source per le proprie schede video! Sono letteralmente anni che si aspetta una mossa del genere, e credo che notizie come questa abbiano un valore incredibile e servano sempre più da riconoscimento di quanto il nostro modello possa essere vincente. Adesso si tratta solo di vedere in quanto tempo le parole si trasformeranno in fatti.

Complimenti ad ATI e a tutti noi, ora aspettiamo comodamente la risposta di NVIDIA :)

[fonte: Enterprise Linux]
[via: pollycoke :)]

Mi scuso per eventuali infarti :D

 

Intel rilascia PowerTOP per Linux

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 16:16 32 commenti

Sembra fatto apposta… dopo il post “Intel, ma allora siamo proprio amici?” adesso una segnalazione che Intel ha rilasciato PowerTOP, uno strumento pensato per capire dove, come e quanto i nostri sistemi GNU/Linux consumino più energia influendo ad esempio sulla durata della carica della batterie dei laptop (e sulla vita delle batterie stesse).

powertop.png

Ma c’è di più: alla Intel si sono spinti a determinare quali siano le cause più comuni di “spreco” e hanno stilato un elenco di applicazioni che potrebbero essere migliorate per richiedere meno risorse.

Come ciliegina sulla torta, hanno approntato apposite patch per migliorare la situazione di applicazioni quali Evolution, Gaim/Pidgin, il Kernel Linux, Firefox e altro. Le patch sono disponibili a questa pagina.

Nota: PowerTOP è codice aperto, rilasciato con licenza GPL :)

[via: OSNews]

 

Precisazione sui font Liberation

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 13/05/07 @ 15:17 9 commenti

Luca, la tua analisi sui meriti dei font Liberation è centrata e gradevole, com’è sempre ciò che scrivi. L’unico appunto che azzardo è che forse rilasciando un prodotto “mezzo cucinato” si rischia di farne passare in secondo piano anche i lati positivi. Ecco cosa intendo, e provo anche io ad usare la fantastiliosa tecnica del cartone animato:

bit-lib.gif

Come si può notare, l’animazione mette a confronto esclusivamente la qualità dei caratteri, non la metrica o le proporzioni. La resa di Liberation Mono è nettamente inferiore a quella di Bistream Vera Sans Mono, carattere preso a confronto perché caro alla nostra comunità open source (ma di qualità).

Leggi il resto…

 

Una GUI per tutti i gestori di pacchetti di Solaris

In Ergonomia, Guide, News, Pollycoke Repository il 12/05/07 @ 20:44 31 commenti

Non so se questo sia il primo dei frutti del progetto Indiana, l’impegno di Ian Murdock per migliorare Solaris, ma se così fosse c’è da congratularsi:

jplogo.jpg
Il logo di JPack, che segue le linee guida Tango

Alberto Ruiz segnala che è appena nato JPack, una GUI che nasce con l’intento di fare da interfaccia ai diversi gestori di pacchetti per Solaris. Non un progetto nuovo da imporre, quindi, ma il tentativo di comprendere e unificare i progetti già esistenti.

Leggi il resto…