Ma DELL ha scelto anche… di pararsi il culo
In Estetica, Guide, News il 7/05/07 @ 23:37 37 commentiDi recente scrivevo “DELL ha scelto Ubuntu, è ufficiale” e – fino a prova contraria – le cose su quel versante non sono cambiate. C’è però una notizia (oggi è già la seconda) che mi ha lasciato un po’ così:
La notizia è che oggi Dell ha scelto di cedere al ricatto non tanto velato della protezione dall’infrazione di proprietà intellettuale di Microsoft su GNU/Linux, che tutti noi (e loro) sappiamo inesistente e faziosa. Dell ha scelto di entrare a far parte dell’odioso patto tra M$ e Novell.
UMPC Intel e Linux, nasce Ubuntu Mobile
In Estetica, Guide, News il 7/05/07 @ 22:51 9 commentiNel post “Ultra Mobile Personal Computer… e io “perplimo”¹” mi avete visto perplimere (verbo coniato da Corrado Guzzanti, a quanto pare) di fronte alla dubbia umanità delle soluzioni presentate in un video molto spettacolare ma abbastanza inquietante… Questo però mi sembra tutt’altro che inquietante:
[youtube IALqu7EKUTw]
UMPC Intel con Linux
Come vedete Intel sembra fare sul serio con l’UMPC e Linux… Tra i commenti di quel post mi è stato segnalato questo annuncio (grazie ilgufo!) che sancisce la nascita di Ubuntu Mobile.
Per il bene dell’Italia: il Governo ha convinto Microsoft a passare al Software Libero?
In Estetica, Guide, News, Opinioni, Politica il 7/05/07 @ 20:01 87 commentiRicordate il post “Storica vittoria per l’Associazione per il Software Libero“, pare ci siano sviluppi. Voi fatevi pure ingannare dal titolo ottimista, credo sia lo spirito giusto.
Ricevo da parte di Paolo Didonè e pubblico volentieri ma mestamente:
Il Wireless di FON ancora più libero con Ubuntu!
In Estetica, Guide, News il 6/05/07 @ 15:06 32 commentiCome segnalato nella MessageBox (pagina sempre più interessante!) FON sta passando ad Ubuntu, abbandonando Windows.
FON è una compagna che promuove la condivisione della connessione wifi dei propri utenti, per cui chiunque può attuare da Access Point per altri utenti FON, decidendo quanta banda condividere in sicurezza.
La cosa davvero interessante, come ci segnala Daniel Robitaille, è il memo che Martin Varsavsky, fondatore e CEO di FON, ha diffuso a tutti gli impiegati, e che è stato pubblicato online da uno di essi. Nel memo si incitano tutti ad “abbandonare Microsoft” (testuali parole) e a seguire l’esempio di FON: passare ad Ubuntu e al software open source.
Il memo descrive che tra Windows, Mac e Ubuntu, Martin ha scelto Ubuntu, e lo fa in maniera dettagliata e comprensiva di brevi istruzioni su come installare Ubuntu e qualche segnalazione di software indispensabile.
Complimenti a FON e …ancora un altro tassello di libertà!
Ubuntu distribuito da Dell non avrà Wine
In Estetica, Guide, News il 5/05/07 @ 12:29 40 commentiLe versioni di Ubuntu distribuite da Dell non avranno Wine, per evitare di falsare l’immagine di Linux (o per prevenire possibili noie legali?).
A leggere Mr Ubuntu:
I do not want to position Ubuntu and Linux as a cheap alternative to Windows
Non voglio identificare Ubutnu e Linux come alternative economiche a Windows (T.d.felipe)
Al di là delle polemiche che questo innescherà… questa è certamente una scelta molto sobria :D
scusate -.-
cGmail, CBCR! -.-
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 5/05/07 @ 12:06 29 commentiRicordate quando eravate al liceo: pieni di brufoli, ormoni impazziti, alito pesante e sessualità confusa e rampante? C’era uno di quegli acronimi agghiaccianti (in stile TVUMDB) che recitava come nel titolo del post…
Beh una volta finita l’adolescenza di solito ci si ritrova con qualche brufolo in meno e molta personalità in più. È in questa ottica di possibilità e di cambiamento che ho provato cGmail… ed ecco le mie impressioni.
L’ultimo impiegato Novell…
In Estetica, Guide, News il 5/05/07 @ 11:19 41 commentiDopo Jeremy Allison, project leader di Samba, dopo Guenther Deschner, dopo altri sviluppatori schifati, adesso anche Robert Love si è dimesso dal suo prestigioso impiego per Novell.
Robert Love è considerato uno dei nomi più prestigiosi all’interno della nostra comunità, e non solo: c’è chi lo include tra i più grandi programmatori della storia, per il suo lavoro sul kernel Linux, su GNOME, su Project Utopia… insomma un nome che ogni azienda dovrebbe essere orgogliosa di avere nel libro paga.