Condivisione file con Samba, videoguida ufficiale
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 6/07/07 @ 14:34 33 commentiQualche giorno fa vi avevo segnalato questo “screencasts.ubuntu.com – Giuro che volevo farlo anche io!“, indicandolo come risorsa dalle potenzialità enormi… Oggi ecco una piccola conferma:
Imparate ad usare samba …con l’ipnosi! :D
Seguendo questa “videoguida” sarete in grado di configurare correttamente la condivisione file con altri PC usando Samba. Visione consigliata :)
[via: Alan Pope]
Velocizzare OpenOffice.org
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/06/07 @ 23:09 28 commentiQueste informazioni sono vecchiotte e …diciamo che applico questa procedura da praticamente sempre. Oggi ho visto che qualcuno l’ha segnalata e quindi la riesumo per pollycoke :) visto che non c’era ancora:
Se disponete di una quantità accettabile di Ram, diciamo il minimo sindacale, non dovreste avere problemi ad applicare queste modifiche e probabilmente noterete un miglioramento delle prestazioni del colosso di applicazione che è la suite OpenOffice.org.
Installare e Configurare Compiz da GIT
In Avanzate, per Guru!, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 1/06/07 @ 22:30 74 commentiQuesta guida spiega come compilare Compiz, il gestore di finestre e compositor OpenGL che ha portato i desktop liberi nella terza dimensione, con cubi rotanti, finestre gelatinose e tante altre animazioni spesso anche utili:
[youtube VgSSmLhOjf8]
Le informazioni sono espresse in maniera semplificata, ma è doveroso sottolineare che l’intera procedura è destinata a chi sa risolvere i piccoli problemi da sé, infatti la guida è catalogata tra i post “Avanzati, per Guru!“. Ovviamente se invece non siete esperti ma avete voglia di imparare, siete i benvenuti ugualmente :)
Impostare i caratteri del desktop come felipe!
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 18/05/07 @ 18:16 33 commentiMe lo avete chiesto in molti commenti, e io ho risposto a due/tre persone prima di capire che se non lo metto in bella mostra non lo leggerà mai nessuno :)
Per ottenere dei caratteri come quelli che intravvedete nel mio desktop qui sopra, vi basta:
- Scaricare questo font (Desyrel)
- Installarlo così:
$: mkdir -p ~/.fonts $: mv DESYREL.TTF ~/.fonts
- Impostarlo come font per la “scrivania” con l’applet che vedete sempre nella stessa immagine, raggiungibile dal menu “Sistema » Preferenze » Tipi di carattere”.
That’s all
Enlightenment 0.17 ora supporta le icone sul Desktop [repo]
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie, News il 16/05/07 @ 14:11 34 commentiSapete che non sono molto convinto dell’efficacia del modello di sviluppo isolazionista scelto per portare avanti il progetto Enlightenment, eppure ecco una novità interessante:
Clicca l’immagine per visualizzare l’intero Desktop, su Deviant Art
Il supporto alle icone sul desktop. Non è assolutamente niente di nemmeno lontanamente originale, quasi tutti gli altri desktop manager per tutti i sistemi operativi moderni offrono questa funzionalità. Questa piccolezza però riporta in alto la mia curiosità nei confronti di Enlightenment, tanto da tornare ad installarlo…
Ottimizzare la velocità della ventola nelle schede NVIDIA
In Avanzate, per Guru!, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 10/05/07 @ 18:54 52 commentidi NickM
Premessa: la guida è basata su risultati empirici e potrà essere necessario modificare quanto esposto in funzione delle personali esigenze e della propria dotazione hardware. Nel mio caso farò riferimento ad una scheda ASUS EN6600GT operante a frequenze standard.
…ventola rumorosa?
Sul web sono pubblicate diverse soluzioni per ottenere il risultato, ma io ho cercato di rendere il tutto più semplice possibile, sia nella fase di installazione sia nel modo di regolare la velocità della ventola. Lo script in linguaggio Perl è basato su altri simili, trovati su Internet, ed adattato alle mie necessità.
Creare PDF su Linux? Bastano un paio di click
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, IRC Logs e Perle Varie il 8/05/07 @ 15:36 53 commentiUna delle domande che mi vengono spesso poste quando parlo in maniera finto-distratta di Linux con gente non-nerd è: “Ma Linux legge i PDF?”
Beh, a parte la domanda un po’ imprecisa, la mia risposta è invariabilmente: “Certo, e li puoi anche creare a partire da un qualsiasi documento, con un paio di click”. Questa cosa sembra sortire sempre un certo effetto, quindi ne approfitto per segnalare qualche link utile.