jump to navigation

Compilation: “Le Peggiori” vol XI

In IRC Logs e Perle Varie il 24/04/07 @ 15:10 31 commenti

[balla] io di solito non metto "altresì, ovvero, quantunque, rammaricato" nella comunicazione di tutti i giorni
[Trifase] balla, io ce li metto perché sono termini fighi
[balla] Trifase, gh io li metto solo se sono ubriaco
[felipe] io quando sono ubriaco faccio cose incredibili
[felipe] una volta mi sono denudato e ho cominciato a mangiare le foglie degli alberi
[felipe] ero in un campeggio -.-

Benvenuti a “Le Peggiori” vol XI, una compilation di sparate abominevoli raccolte nell’arco di alcuni mesi nel canale IRC da cui ha avuto origine pollycoke :)

Questo è un appuntamento per veri “hardcore pollycokers“, quindi se non capite il senso di questo post non preoccupatevi e passate oltre. Se vi incuriosite invece date un occhio agli altri “IRC Logs e Perle Varie” (attenzione: alto contenuto di demenzialità)

[Tuxdj] non ho ancora capito se n00b è un bot o una persona schiavizzata

[Chevada] metto il CD ma sul desk non e attivo
[Chevada] non c'è installer :-(
[Chevada] e volendo scaricare dalla rete ??
[sito] Chevada, ma non è che sei su windows?
[Chevada] az vero sono su windows

Leggi il resto…

 

Ottimizzare Compiz: primi accenni di un compiz-manager

In Avanzate, per Guru!, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/04/07 @ 18:48 60 commenti

Questa è una buona notizia per quanti non riescono a lanciare Compiz con le giuste opzioni, e in alcuni sistemi si ritrovano con un desktop tridimensionale configurato in maniera non ottimale. Invece di dare la colpa a Compiz sappiate che adesso potete scoprire esattamente quali parametri passare per ottenerne il massimo:

compiz-manager-01.png

Come vedete qui sopra, compiz-manager si occupa di scoprire le caratteristiche del vostro hardware facendo alcuni semplici controlli. In questo caso “sputa” in risposta i parametri e le variabili d’ambiente consigliate per la mia scheda, ma lo script può anche essere usato direttamente per lanciare Compiz.

Leggi il resto…

 

Installare e personalizzare Darkilouche per GNOME, tema scuro ma usabile

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 21/04/07 @ 16:31 56 commenti

Avrete notato quello “scuro ma usabile” nel titolo… la verità è che non ho mai trovato un tema scuro (e ne ho provati tanti!) che fosse utilizzabile per più di dieci minuti senza cominciare ad avvertire problemi esistenziali e crisi depressive. Darkilouche è differente:

darkilouche01.png

La prima cosa da notare è che il tema è sì scuro, ma non nero! Le sfumature di grigio utilizzate sono abbastanza ben calibrate per essere sopportabili senza però sacrificare la bellezza e l’idea stessa del tema “dark”. Ecco come installarlo e personalizzarlo…

Leggi il resto…

 

I server di Ubuntu presi d’assalto per Feisty

In Umorismo spicciolo e... il 19/04/07 @ 13:42 205 commenti

In queste ore drammatiche si vedono in internet scene che ricordano questa:

want-feisty.png
Riuscite leggere lo striscione “Vogliamo Feisty”?

Chissà per quanto tempo i server riusciranno a reggere… la gente è impazzita, i forum sono intasati di richieste, ubuntu.com è raggiungibile solo ad intermittenza.

Aggiornamento: scorrete giù tra i commenti per scaricare via torrent (#84) e per l’annuncio ufficiale (#89). Grazie Mefisto!

Cose del genere dovrebbero succedere più spesso! ;)

 

E per completare l’aggiornamento a Feisty… ottimizzare GNOME

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 17/04/07 @ 3:37 62 commenti

…spazziamo via GNOME!

No, tranquilli. Non ho intenzione di eliminare lo gnomo dalla mia box, semplicemente di purgare tutte le porcherie di configurazioni residue in gconf, che sono davvero tante!

figure-desktop.png
GNOME 2.18 è veramente ben fatto, vale la pena di sfruttarlo appieno!

Avrete letto qualche mio post passato in cui spiego perché mi piace gconf e come usarlo al meglio. Beh resto dell’idea che gconf sia un buon sistema, perfino comodo e soprattutto integrato, per configurare piccoli dettagli normalmente non raggiungibili tramite le configlet di GNOME. Una cosa però mi fa sclerare di gconf: l’eliminazione o il reset delle impostazioni… è sempre un incubo!

Leggi il resto…

 

Ubuntu in una pubblicità della Ford

In Umorismo spicciolo e... il 16/04/07 @ 19:11 16 commenti

Caaalma calma, non è *quella* Ubuntu, non si tratta neanche lontanamente del sistema operativo per esseri umani, anche se offre in qualche modo uno spunto divertente sull’interpretazione della parola Ubuntu:

[youtube PcuF7S3r6gM]

Ma se vogliamo essere un po’ velenosi… alla fine non è esattamente quello che fa Mark con la sua distribuzione? A ciascuno il suo, ma non fatelo sapere al vicino! :D

Geniale

 

Colorare i messaggi degli script di init in Debian

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Guide, IRC Logs e Perle Varie il 16/04/07 @ 17:23 9 commenti

Questa è una semplice segnalazione a qualcosa che non ho in programma di provare (almeno non nell’immediato). Viene direttamente dal blog di Nico Golde, che spiega come fare per ottenere messaggi d’avvio “carini” come in Fedora, Gentoo e Ubuntu, basta applicare questa patch:

      --- init-functions      2007-01-21 04:54:18.000000000 +0100
      +++ /lib/lsb/init-functions     2007-04-15 21:24:55.000000000 +0200
      @@ -247,12 +247,18 @@ log_end_msg () {
           # Only do the fancy stuff if we have an appropriate terminal
           # and if /usr is already mounted
           if log_use_fancy_output; then
      -        RED=`$TPUT setaf 1`
      -        NORMAL=`$TPUT op`
      +        COLS=$($TPUT cols)
      +        COL=$(($COLS-8))
      +        UP=$($TPUT cuu1)
      +        END=$($TPUT hpa $COL)
      +        START=$($TPUT hpa 0)
      +        RED=$($TPUT setaf 1)
      +        NORMAL=$($TPUT op)
      +        GREEN=$($TPUT setaf 2)
               if [ $1 -eq 0 ]; then
      -            echo "."
      +            echo "$UP$END[ ${GREEN}ok${NORMAL} ]"
               else
      -            /bin/echo -e " ${RED}failed!${NORMAL}"
      +            /bin/echo -e "$UP$START $RED*$NORMAL$END[ ${RED}fail${NORMAL} ]"
               fi
           else
              if [ $1 -eq 0 ]; then

La patch deve ovviamente essere applicata al file /lib/lsb/init-functions. Qualcuno potrebbe confermare il funzionamento? Credo che ci sia bisogno di “attivare” esplicitamente l’output formattato in maniera carina.