jump to navigation

Piccola chicca per il Cestino di GNOME 2.18

In Ergonomia, Estetica, News, Umorismo spicciolo e... il 6/02/07 @ 21:41 9 commenti

Come dice Marco Barisione, ci sono “piccole cose che contano”, come svegliarsi la mattina:

trash.png
Il nuovo pulsante “Svuota cestino”, bello ma soprattutto utile!

…con la voglia di parlare, “tu turu turu tuttu”

scusate -.-

 

Novell vende il tuo culo? E tu fatti quattro risate

In News, Umorismo spicciolo e... il 31/01/07 @ 22:20 12 commenti

Avrete tutti letto della notizia che circa 20.000 desktop e 2.500 server di casa Citroen (sì, quelli della Pallas) saranno migrati a Novell Suse in virtù della “Santa Alleanza di non Aggressione non Citazione non Intenzione Partecipata e Regalamento di Collettivo Deretano“.

Se non avete letto… ecco la notizia delle oltre 20.000 licenze per installare “Microsoft Linux“. Ma tranquilli, non voglio amareggiarvi! Infatti vi propongo subito un diversivo per mettere il tutto nella giusta prospettiva:

small_1.png

Ars Technica ha un pezzo divertente, pieno di immagini meno stupide di quello che potrebbero sembrare ad un primo sguardo, e che ci raccontano un po’ comicamente l’evoluzione della triste faccenda.

Da non perdere il sorriso sdentato di Mr Ubuntu in chiusura :D

 

Le ombre di Compiz in base al movimento del Sole :)

In Troiate del giorno, Umorismo spicciolo e... il 14/01/07 @ 15:02 18 commenti

Questa piccola troiata del giorno è appena appena divertente, per niente utile, poco funzionale, inutilmente ingombrante… ma molto interessante.

Il tutto consiste in una piccola applet che modifica la direzione dell’ombreggiatura disegnata da gtk-window-decorator di Compiz, in modo da rispecchiare le ombre che avrebbe un oggetto reale esposto ai movimenti del Sole nell’arco della giornata (ma poi è il Sole che si muove …o la Terra? Secondo me entrambi!).

sunflower.png

Inutile, ingombrante, poco funzionale… ma interessante? Volete che espanda le brevissime considerazioni in apertura? Eccole:

Leggi il resto…

 

Usare Compiz in “modalità Beryl”, ecco come

In Facili, o quasi :), Guide, Umorismo spicciolo e... il 26/12/06 @ 13:21 33 commenti

Il team di sviluppo di Compiz pensa proprio a tutto. Se volete entrare in “modalità Beryl” con il vostro fiammante Compiz vi basta premere Shift + F10

Dopo averlo fatto, provate un qualsiasi effetto come il cubo, le finestre gelatinose, lo zoom… tutto si comporterà esattamente come se foste su Beryl :D

- – -

NB per humour-impaired: Questo post è dichiaratamente umoristico.

 

Samsung nelle sue stampanti supporta “vari linux” :D

In News, Umorismo spicciolo e... il 25/12/06 @ 17:26 18 commenti

Quella che ho appena letto nel blog di Johannes Schmid è davvero una buona notizia, oltre che divertente in un modo che induce a riflettere. Johannes ci racconta che nella sua nuova stampante Samsung ML-2010 ha trovato questa scritta inquetante:

[...] says that “Windows ME/XP, MacOS X and various Linux” are supported.

[...] dice che sono supportati “Winzoz ME/XP, MacOS X e vari linux” (T.d.felipe)

Grassetto originale di Johannes. Ma per voi non è un po’ comico quel “vari linux?” Immagino i ragionamenti che deve aver fatto il dirigente di Samsung che ha approvato la scritta. Deve essere stato qualcosa del genere:

Uhm vediamo… a mettere la lista di tutte le distro linux si spreca troppo inchiostro, scrivere “per molti ma non tutti i linux” sembra un plagio della famosa casa vinicola, “per il linux che è in te” mi provoca un brivido androide lungo la schiena…

Ok, scherzi a parte, complimenti a Samsung! Mi rendo conto che nella babele di distro e versioni di GNU/Linux è un po’ complicato indicare quale viene supportato. In ogni caso ci servono più aziende che non abbiano paura di scrivere il nome del nostro fantastico OS sulle scatole del loro hardware, e che seguano l’esempio di Samsung :)

Mi serve giusto una stampante… credo proprio che mi informerò per questo esatto modello

 

Dall’informatica alle quattro ruote: si lavora all’auto “open source”

In News, Umorismo spicciolo e... il 19/12/06 @ 14:29 9 commenti

Fa piacere leggere notizie del genere su una testata nazionale come repubblica.it:

Un ex dipendente della BMW, Markus Merz, che ora è proprietario di una società di consulenza automobilistica in Germania, ha dato vita al progetto OSCAR, acronimo di “Open Source Car” [...]


Design Contribution for Rel. 0.1 by Gernot (2000)

Per adesso si è nella fase di studio e designi… progettazione appunto, ma il project leader si dichiara ottimista e pensa che, una volta completato il progetto e constatata la bontà, ci sarà qualche azienda pronta a costruire OSCAR. Io faccio sin da ora una richiesta ai progettisti: il sedile fatecelo trovare già pronto!¹

È strana usanza da parte di repubblica.it quella di non linkare siti esterni e fonti, ma noi che siamo realmente in linea con i principi di condivisione delle conoscenze lo facciamo volentieri: ecco il sito del Progetto Oscar, ed ecco quello dell’articolo di Luigi Bignami.

- – -

[¹] Allusione a “If Operating Systems Ran The Airlines” (Linux Gazette #45, settembre 1999)

 

Le conseguenze dell’uso di Beryl, part II

In News, Umorismo spicciolo e... il 13/12/06 @ 16:20 19 commenti

…su un altro utente tipico.

Ricordate il precedente “Le conseguenze dell’uso di Beryl” simile di qualche tempo fa? Bene, sembra che abbiamo un contendente al titolo :D

[youtube h3Y6F1dSR8A]

Mah, che soggetti si vedono in rete… immagino che deve essersi studiato per bene le espressioni allo specchio?

PS: come sempre, gli effetti che vedete nel video girano con più stabilità e più fluidità con Compiz ;-)