Despair Linux
In News, Umorismo spicciolo e... il 1/10/06 @ 15:30 3 commentiIo mi ci sono fatto quattro risate post pranzo… e qui trovate anche le altre!
Clinton: “Cchiù Ubuntu ppi tutti”
In News, Umorismo spicciolo e... il 29/09/06 @ 14:59 7 commentiBill Clinton ha fatto il suo discorsetto alla conferenza del partito laburista inglese e ha sfoderato con la sua tipica non-chalance (chissà come si scrive…) la frasona ad effetto:
Society is important because of Ubuntu
La società è importate per via dell’Ubuntu
Ok, adesso comincio ad avere paura… Mr Shuttleworth ha assoldato anche Bill Clinton? E’ l’ennesimo switcher?
In ogni caso quei geniacci della BBC hanno capito un ca**o al solito loro… avranno fatto una ricerca con google images, deve essere spuntato il tanga ubuntu tra i primi risultati… e loro ovviamente lo schiaffano online!
E anche noi ._.
KDE e/o GNOME… chi vince? e soprattutto “perché”?
In News, Umorismo spicciolo e... il 29/09/06 @ 14:37 23 commentiIl dibattito è sempreverde e sempre acceso…
Ci sono i fondamentalisti KDE che hanno le loro ottime ragioni per rivendicare la superiorità del loro DE preferito e seguono la logica del “tutti per uno… tutto in uno!”. Per loro un file manager come Konqueror deve poter spedire posta e leggere file multimediali estratti al volo da un archivio compresso con la stessa disinvoltura con cui si elenca il contenuto di una “cartella”. Vogliono avere a disposizione dodicimila pulsanti colorati con tutti i colori dell’arcobaleno e mille opzioni per configurare il comportamento della funzione: “ordina le icone”.
Sono quei tipi che girano sempre col coltellino mille usi in tasca (non dico “coltellino svizzero” esplicitamente per fare un dispetto a left), che si incazzano se il loro telefonino non fa le foto con lo zoom paragonabili a quelle di una $FOTOCAMERA_PROFESSIONALE, che soffrono all’idea di dover usare una tessera diversa per il bancomat e la biblioteca…
Ci sono così i talebani di GNOME, forti delle multinazionali che investono miliardi sul loro DE, sicuri che la vittoria finale sarà la loro. Il loro motto è KISS, che alcuni pensavano volesse dire “Keep It Simple Stupid”, invece è l’acronimo di “KDE In effetti Sta Spaccando”, ma loro non lo ammetteranno mai e così facendo si autoconvincono, e ci convincono, di avere un DE superiore, quando è semplicemente che non ti permette di fare nessuna scelta, oltre a quella di spegnere il PC.
Il tipo-da-GNOME si riconosce benissimo da fatto che ha rimosso dalla sua macchina uno specchietto retrovisore di troppo, le luci fendinebbia, la retromarcia e quindi per maggiore integrazione coerenza e consistenza anche la luce che indica la retromarcia (dalla prossima versione. forse). Via il sedile posteriore, la ruota di scorta, l’accendisigari e anche le spie per segnalare guasti, perché se una macchina funziona bene non si capisce perché mai dovrebbe avere dei guasti da segnalare… e via dicendo…
Ci sono addirittura quelli come me che passano da un talebanismo moderato (!) all’altro, trovandosi bene un po’ con KDE e un po’ con GNOME (senza dimenticare gli altri favolosi DE o WM “minori”!). Infine ci sono quelli che, come l’autore di questo articolo che voglio segnalarvi, che fanno addirittura triplo boot tra winzoz, ubuntu e kubuntu! Non mi sembra una scelta granché sensata, ma se volete leggere un’analisi un po’ più seria sul dibattito KDE/GNOME fareste meglio a rivolgervi a lui :D
Miguel de Icaza ci sta cmq simpatico
In News, Umorismo spicciolo e... il 20/08/06 @ 20:50 commentaUno che scrive questo genere di cose non può che fare simpatia, nonostante abbia fondato Mono¹
Some people have said that Wobbly windows do not improve productivity, and that its unnecessary candy for the Linux desktop. I initially thought I would not be able to stand wobbly windows for long.
I was wrong. Wobbly windows are now an integral part of my computing experience.
Non wobbly systems feel arcane to me now. If a window does not become transparent when I drag it, I get the feeling am using a cell phone instead of a computer.
Also, wobbly windows are great when you are waiting for an “svn update” to complete, or Evolution to import email, its great for stress relief.
Alcuni hanno detto che le finestre gelatinose (di Xgl, N.d.T.) non aumentano la produttività, che che sono ornamenti non necessari per Linux sul Desktop. Inizialmente pensavo di non essere in grado di reggere finestre gelatinose a lungo.
Sbagliavo. Le finestre gelatinose adesso sono parte integrante del mio utilizzo del PC.
I sistemi senza finestre gelatinose adesso mi sembrano arcani. Se una finestra non diventa trasparente quando la sposto, comincio a pensare che sto usando un cellulare invece di un PC.
E poi, le finestre gelatinose sono grandiose quando aspetti che un “svn update” completi, o che Evolution scarichi la posta. E’ grandioso come antistress.
(¹) Ok ok… ha fondato anche GNOME, lo so che è un grande. e poi è messicano! :)
OT: citazione citabile
In News, Umorismo spicciolo e... il 4/08/06 @ 16:06 7 commentiVisto che non riesco a mettere su un merdosissimo “blogroll” con questo tema di wordpress metto qui un link al blog di dikdust, e anzi ne approfitto per segnalare un suo post in cui riporta il mio quit per x-chat, che poi è una citazione di frank zappa:
Information is not knowledge, knowledge is not wisdom, wisdom is not truth, truth is not beauty, beauty is not love, love is not music, music is the best
Bello, no? Per la cronaca la cit viene da… credo dall’album “Joe’s Garage”, anche se non sono sicurissimo. Grazie dikdustino, si vede che hai del buon gusto* :D
* A parte la scelta dello sfondo grafico del blog, s’intende :*
“vorrei lanciare un’iniziativa a scopo di ludo”
In News, Umorismo spicciolo e... il 15/06/06 @ 23:51 4 commentiqualche tempo fa, in canale…
[15:58] [felipe] vorrei lanciare un’iniziativa a scopo di ludo
[15:58] [Shuren] lol, sento già che mi piacerà
[15:58] [felipe] registriamo tutti una stessa frase che contiene termini nerd e la mettiamo online
[16:00] [felipe] del tipo: “devo ricompilare il kernel per inserire il supporto preemptible ma make oldconfig mi va in crash”
[16:00] [felipe] XD
[16:00] [net-island] “mi si stanno ciullando i settori del disco, non che ho le palle che girano in modo binario”
[16:01] [felipe] mai che mi venga un esempio decoroso -.-
[16:01] [Shuren] gh
[16:01] [felipe] net-island legatici ad un binario
[16:01] [kahuna] lol
[16:01] [felipe] e fa attenzione che non sia morto :D
[16:01] [Shuren] rotfl
Si? se non riusciste a decifrare il mio italiano… si tratta di:
- decidere una frase che contenga termini nerd/geek *reali* (spesso in inglese)
- registrarli su un file audio
- metterli online per vedere come suonano :D
- (opzionale) riderne sboccatamente per mesi
ok dunque… avanti col primo passo: suggerite una frase “plausibile” da pronunciare
PS: io gia’ rido…
Aggiornata la guida a Xgl su Ubuntu Dapper
In News, Umorismo spicciolo e..., Vita Reale il 6/06/06 @ 21:10 8 commentiOggi stavo per prendere il PC e buttarlo dalla finestra.
Uno può sopportare che la vita sentimentale vada a rotoli, che i musicisti con cui uno suona sono bravissimi ma delle teste di …. con caratteri di …. e perfino che i biglietti per il Messico costano troppo …ma cribbio se non funziona bene GNOME si fanno le pazzie! :D
Riassumendo: torno a casa, accendo il PC, controllo la posta, scrivo qualche pensierino, bla bla bla …ah ecco volevo leggere con calma quell’interessante articolo EU vs USA, clicco sulla mia fida deskbar e scrivo USA… niente, smanetto un po’, niente, controllo che il backend beagle sia attivo, ancora niente, ma che …? Perdo un’ora nei meandri dei file di configurazione di GNOME gconf Mono Deskbar… niente
Beagle sembra “svogliato”, non lo usavo più da un po’ ma ricordavo che funzionava! Invece fa che i vecchi file già indicizzati li trova, quelli nuovi non li registra, sembra abbia noie con inotify, …oppure con gamin? e se fosse il kernel? provo con un altro utente… e funziona! Insomma vi risparmio tutte le ipotesi (ovviamente secondo google sono l’unico al mondo ad avere questo problema) e la faccio breve:
Il casino risaliva a quando ho configurato Xgl e compiz. Il metodo che ho usato per lanciare compiz (con .Xsession) letteralmente mandava in tilt gnome-session, e gnome-session per qualche strano motivo mandava in tilt solo beagle -.-
Beh cmq adesso ho risolto, se qualcuno ha usato la mia guida per installare Xgl e compiz farebbe meglio a controllare la sezione relativa a come fare partire compiz all’avvio di GNOME, giuro che adesso funziona tutto bene, usando direttamente gnome-session :D
Per la cronaca, ecco l’interessantissimo articolo su UE vs USA, ma vi avverto che la seconda parte è una boiata :)