Attenzione:
Questa guida non viene più aggiornata!
Google Chrome o Chromium? Scegliere e installare
Seguendo le novità legate al nuovo browser di Google, capita sempre più spesso di leggere la domanda “Qual’è la differenza tra Google Chrome e Chromium? Quale devo installare?”
Il quesito viene ripetuto in continuazione ad ogni nuova notizia in cui si nomina Chrome o Chromium, e anche se viene quasi sempre seguito da risposte date da me o da uno dei tanti pollycokers che “ce la sa”, serve chiaramente una guida per districarsi un po’ nella questione tanto importante quanto oscura per molti.
Per questo motivo scrivo bene in chiaro cosa differenzia i due progetti, come installarli e quale dei due preferire, in modo da tenere questa pagina come riferimento in futuro ;)
[toc]
Chromium
Chromium è un progetto open source sponsorizzato e sviluppato da Google. È disponibile per tutte le principali piattaforme, anche se le versioni Mac e Linux stentano ancora ad “entrare in produzione” rispetto alla controparte chiusa per Windows, e anche se attualmente stenta a guadagnare utenza è stato accolto con un boato di approvazione da tutta la comunità (cfr “Google, Chrome, WebKit, Apple e KDE pollice in alto!“)
|
Si tratta di un browser web con caratteristiche molto interessanti: basato su WebKit e GTK+ (ma solo quel poco che basta a disegnare i parsimoniosi controlli, cfr ancora “Google, Chrome, WebKit, Apple e KDE pollice in alto!“) e creato dalla base per essere leggero, veloce, sicuro, compatibile e stabile. Alcune delle caratteristiche più esaltate sono il sandboxing (seppure problematico su Linux) che permette alti livelli di sicurezza (cfr “Firefox, Safari e Internet Explorer bucati. Chrome resiste!“) e l’idea di dedicare un processo separato ad ogni scheda, per cui nel caso di crash di una, non viene bloccata tutta l’applicazione. Molto interessanti anche gli esperimenti con l’ultra veloce e potente motore Javascript V8 e le potenzialità 3D (cfr “Google Chrome Experiments…” e soprattutto lo spettacolare “O3D: Google sviluppa il Web tridimensionale“).
Chromium alle prese con pollycoke :)
Attualmente Chromium è in stato di pre-beta ed è generalmente sconsigliato usarlo per mancanza di estensioni (ma stanno arrivando, e saranno basate su Javascript e HTML) e funzionalità ahime indispensabili quali supporto a Flash.
Google Chrome
Google Chrome è semplicemente Chromium impacchettato e “firmato” da Google. Per installarlo fate riferimento a “Google Chrome Linux! Ma è solo un test“. Non c’è altro, ufficialmente ;)
Tutto qui?
So cosa state pensando: “Tutto qui? Due progetti differenti solo per questo?“… Beh, i tizi di Google sono furbi. Invece di impelagarsi, come ha fatto Mozilla con Firefox, in una situazione che porterebbe inevitabilmente a future diatribe con distributori e impacchettatori, hanno trovato un semplice escamotage.
Google Chrome alle prese con pollycoke :)
Si preparano a rispondere ai distributori che se vogliono stravolgere il browser e distribuirlo con le ottimizzazioni e personalizzazioni più fantasiose senza curarsi minimamente del marchio Google possono devono usare Chromium liberamente; se invece preferiscono utilizzare il marchio Google per attirare più prestigio potranno sempre fare riferimento a Google Chrome, disponibile per Windows, MacOS e Linux.
Cosa conviene installare?
Come vedete, la questione legale da sola sembra una motivazione più che sufficiente a giustificare l’esistenza di due progetti differenti.
In realtà non ci è dato sapere in cosa, oltre al marchio, i due progetti potrebbero ulteriormente essere differenziati, ma ad esempio viene naturale pensare che Google abbia tutto l’interesse a supportare Adsense (quindi niente blocchi integrati per la pubblicità). Sono fermamente convinto invece che non convenga loro fare passi falsi riguardo alla riservatezza delle informazioni che il browser veicolerà, in quanto hanno tutto l’interesse del mondo a mantenere il web aperto e sicuro (cfr “Google Chrome filtra il Web?“).
Dal canto mio – lo esplicito anche se mi sembra quasi superfluo – ritengo che potendo scegliere sia sempre meglio la versione open source, e dunque installare Chromium ;)