Detto fatto. Mi sono dotato della immancabile lista delle «più popolari» di Distrowatch e l’ho usata, come del resto in “La Top10 di DistroWatch secondo felipe” e “La Top Ten di distrowatch su strada“, con molta libertà e disinvoltura: recensendo solo i siti che ho ritenuto più opportuno. Via alla rassegna dei principali siti/portali/forum/wiki dedicati alle comunità di pinguini italiani.
|
|
|
|
Shared by felipe
Clamorosa decisione dal progetto Debian, che giunge dopo anni di incertezza sulla possibilità di rilasci a scadenza fissa. A partire da Etch e Lenny, lo sviluppo di Debian verrà organizzato in cicli di “freeze” biennali.
A Dicembre di ogni due anni ci sarà il termine per introdurre novità e passare alla fase di “ripulitura” per il rilascio, che dovrebbe così avvenire entro la primavera di ogni due anni.
Termini non strettamente fissati dunque, ma questa piccola rivoluzione prepara la strada per un modello di sviluppo totalmente inedito per Debian.
Due anni mi sembra un tempo ragionevole. Io approvo in pieno!
The Debian project has sent out a surprise notice that it has decided to
move to a time-based release (or, at least, “release freeze”) model. “Freezes
will from now on happen in the December of every odd year, which means
that releases will from now on happen sometime in the first half of every
even year. To that effect the next freeze will happen in December 2009,
with a release expected in spring 2010. The project chose December as a
suitable freeze date since spring releases proved successful for the
releases of Debian GNU/Linux 4.0 (codenamed ‘Etch’) and Debian GNU/Linux
5.0 (‘Lenny’).” Evidently this decision was made at DebConf, but
quite a few in the Debian community still appear to be surprised by the
announcement.
Shared by felipe
Superato il fatidico numero 1.000.000.000 di scaricamenti di Firefox. Cosa comporta ciò? Assolutamente nulla, ma fa sempre comodo una scusa in più per brindare :)
As our download counter shows, we’re getting close to the 1 billionth download of Firefox. That’s a huge milestone. And a reason to celebrate.
Shared by felipe
Da sempre SuSE->OpenSUSE è la distribuzione di riferimento per utenti e sviluppatori KDE, nonostante sia insidiata da Kubuntu che cerca di scrollarsi la fama di "sorellastra di Ubuntu" e nonostante Novell SLED (la versione "seria" di OpenSUSE) sia basata su GNOME e non su KDE.
Insomma, l’utenza di OpenSUSE preferisce KDE a GNOME (~70% contro ~30%) e allo stesso modo utenti e sviluppatori KDE preferiscono in larga parte OpenSUSE… Perché allora non andare fino in fondo e rendere nuovamente KDE il desktop predefinito della distribuzione?
Nel monotono panorama di distro GNOME, secondo me sarebbe una mossa azzeccata.
Recently, the discussion whether to make KDE the default desktop on openSUSE has been raised. The situation bears some historical meaning, and has also brought up some misconceptions. Let me try to give a bit of an overview of it, and put things into context.
]]> https://pollycoke.net/2009/08/03/kde-come-desktop-predefinito-per-opensuse/feed/ 8Mancano però la presentazione di Robert Lefkowitz e lo spettacolino di Stallman.
|
Shared by felipe
Adesso che Microsoft è stata costretta dalla UE a permettere la scelta del browser (non più solo IE) in fase di installazione, Opera se ne sono usciti con l’idiozia che pure Ubuntu e Apple dovrebbero fare lo stesso.
Di Apple non mi frega una mazza sottaceto, ma l’ipotesi prevista da Opera per Ubuntu è una idiozia grossolana. Opera: rilasciate i sorgenti, fate un browser che non abbia un’attrattiva prossima allo zero e poi ne parliamo.
Forse non avreste nemmeno bisogno di queste farneticazioni.
Last week, the European Commission announced that Microsoft is willing to implement a browser ballot screen in Windows so that users can select a browser to install when installing Windows or when setting up their OEM computer. While this makes Opera very happy, Opera would like to see Ubuntu and Apple offer such a ballot screen too.
]]> https://pollycoke.net/2009/07/27/opera-dovete-stare-solo-zitti-o-al-gioco/feed/ 38Ancora Nautilus semplificato. Stavolta sono solo bozze, interessanti, di Garrett LeSage… Ma mi sapete dire per quale strano motivo fanno la gara a rimpicciolire gli stramaledetti pulsanti di gestione delle stramaledette finestre?!
|