Ecco come funziona pollycoke :)
Dietro ai contenuti
Pollycoke è interamente basato su software libero:
- Il server web è LAMP (Linux Apache MySQL PHP)
- La piattaforma di blogging è Wordpress
Estensioni
A gran richiesta, ecco un elenco di plugin (estensioni) per Wordpress che uso per far funzionare pollycoke nel modo che piace a me:
- Akismet protegge dallo spam
- All in One SEO Pack evita la duplicazione di contenuti
- Add more link to RSS feed evita la dispersione di contenuti
- Audio player lettore audio in flash incorporato
- DISQUS Comment System per il sistema di discussioni
- Hackadelic SEO Table Of Contents per gli indici nelle Guide Pollycoke DOC
- Embedded Video with Link lettore video integrato (mezzo funzionante)
- FeedBurner FeedSmith ridireziona i feed RSS di Wordpress al servizio FeedBurner
- FeedWordPress importa nel blog i miei elementi condivisi di Google Reader
- Flexible upload permette di ridimensionare le immagini caricate
- Flexo Archives una lista espandibile di archivi
- HTML Purified pulisce e filtra i commenti da codice html
- Lightbox 2 mostra le immagini con un effetto gradevole senza lasciare la pagina
- Related Posts elenca una lista di pagine simili
- RSS Footer aggiunge una nota ai feed
- RSS Includes Pages include le pagine nel feed
- SEO Smart Links collega alcune parole con link
- Shantz Wordpress Prefix Suffix inserisce contenuti all’interno delle pagine
- Sociable aggiunge pulsanti di condivisione sociale
- Tag Description permette di aggiungere descrizioni alle etichette
- WordPress.com Popular Posts elenca le pagine più lette
- WordPress SEO Pager mostra una barra di paginazione
- WordPress.com Stats visualizza le statistiche del blog
- WP-Footnotes le tipiche note a pié di pagina di cui abuso :)
- WP Super Cache alleggerisce enormemente il peso sul server
Questa lista non è definitiva, anzi è soggetta a parecchi cambiamenti. Continuerò ad aggiornarla.
|
Commenti »
Ciao Pollycoke… una domanda tecnica: come hai implementato la lista delle "favolose" categorie nella sidebar? C’è un plugin ?
Ciao Polly… (e qui scatterebbe la chitarra classica su un E, 6a e 5a corda per intenderci :) ).
Mi domandavo se riuscivi a passarmi il plugin o il codice che usi per le note. E’ favoloso ed io non sono un gran genio in html, javascript e AJAX. Comunque direi che tieni un Blog di ottima fattura.
A volte magari deturpato da commenti idioti e sterili discussioni, ma pur sempre valido per ricordarci in che mondo viviamo.
apropos che ne dici di fare un bel post dove scrivi che software usi sul nostro panciuto Tux per fare musica (se non sbaglio seianche musicista, no?)
Ciao e buona giornata ;)
@ShinjiLeery:
È un widget standard di wordpress
@mubumba:
Ho appena aggiornato con le info che cercavi :)
Ciao polly want’s a cracker.
think I should get off her first.
tornando a noi, mi manca il plugin per ESPRESSO. Ho capito suppergiù l’idea, ma qual è il plugin esatto che usi, bo.
Mik
@Musikele:
Certo, si tratta di “feedwordpress” ma ti avviso che è un incubo :D
infatti l’avevo scoperto anch’io, ed effettivamente l’accoppiata feedwordpress + google reader funziona a pene di bau bau… io continuo a sperimentare. Grazie dell’idea boy
quale usi per i pulsanti di condivisione?
oops, ho dimenticato di scrivere il nome nel commento qui sopra..!
@quessinami:
Si tratta di Sociable
grazie felipe, ma come hai fatto ad ingrandire i pulsanti? da me sono minuscoli!
beh ho solo modificato le immagini se le vuoi… basta qualche click dx->salva immagine ;)
ciao felipe, mi sto cimentando nella creazione di un blog su hosting wordpress, quando al tempo usavi regulus come tema, l’avevi modificato.. come?? io non riesco a modificare il CSS del mio tema, se non a pagamento!! Diamine sono un neo-blogger non ho i $$$ se no mi compravo una testata giornalistica!
felipe, scusa se rompo, ma come diavolo hai fatto a far apparire i post di espresso nella pagina espresso e non in home page?
vorrei fare anche io la stessa cosa, ho creato una pagina su wordpress e addesso vorrei che il feed che ho inserito in FeedWordPress pubblichi gli articoli in questa nuova pagina e non nella home.
puoi aiutarmi?
Beh lì andiamo un po’ sull’avanzato: devi mettere mano al loop e: 1) escludere la categoria dei tuoi articoli importati dalla homepage; 2) filtrare solo quella categoria nel loop della nuova pagina.
Se vuoi un mio parere totalmente gratuito: limitati ad applicare un po’ di CSS ad hoc ai post nella categoria degli articoli importati, resteranno tutti in una pagina e saranno più fruibili. Per tutti i dettagli tecnici su come effettuare quel che ri ho detto, trovi tutto l’aiuto del mondo sul codex di wordpress ;)
grazie felipe, ottimo come sempre!
ciao Felipe, scusami ma potresti spiegarmi questo passaggio:
# FeedWordPress importa nel blog i miei elementi condivisi di Google Reader
Se FeedWordpress ti importa direttamente nel blog i feed, perchè c’è bisogno di passare tramite il google reader??
ciao felipe , tanto che ci sei perché non metti on-line anche il tema wordpress che hai modificato per il sito?