I contenuti di questo blog possono essere copiati e distribuiti a patto che:
- Non vengano modificati
- Sia sempre citata la fonte https://pollycoke.net
Fermo restando che il modo migliore per dimostrarmi il vostro apprezzamento è semplicemente quello di linkare direttamente qui, senza copiare i miei articoli in altri siti, ci sono casi in cui vorreste poter estrapolare alcune parole per incuriosire i vostri lettori. In quel caso la prassi convenuta, e che - grazie a tutti i blogger seri - viene coscienziosamente rispettata, è questa:
- Creare un “blockquote”, ossia un campo in cui è inserita una citazione;
- Inserire nel blockquote solo il primo periodo (le prime poche frasi) di un articolo, diciamo fino ad arrivare al link “Leggi il resto…“;
- Linkare la rimanente parte dell’articolo all’originale su Pollycoke.
Semplice, no? Ecco un esempio di post che rispetta queste condizioni:
CGA, di “GNU/Linux Info” è uno dei più grandi sostenitori di pollycoke :)
Se siete soliti segnalare articoli apparsi su Pollycoke ai vostri lettori, vi sarei grato se rispettaste queste condizioni, se volete comunicarmi qualche “buon esempio” come quello riportato qui sopra, aggiungete un commento.
Servirà da ulteriore esempio e ..perché no, da pubblicità per il vostro blog ;)
Commenti»
CGA, di “adunanza.net” è uno dei più grandi sostenitori di pollycoke :)
looooooooool
:)
cga di “adunanza.net”… lol
cga :P prrrrrrrrrrrrrrrr
felipe, scusa l’ot ma la pernacchia ci voleva!
@ felipe,
ok che sono un utente di adunanza ma preferirei essere il CGA dei “GNU/Linux Link Utili” (anche se non li ho ancora finiti e a ragione non potevi saperlo)
buone vacanze e riflessioni. =)
ps: se correggessi la dicitura ne sarei davvero *molto* contento.
@quarion: prrrrrrrrrrrrr
Odio fare l’avvocato gratis :-). Un saluto
@Felipe
ho aperto un blog che abbandonerò tra non molto, come tutti gli altri (scherzo, i propositi sono buoni, si vedrà).
Per ora è tutto una bozza, ma intendo parlare di tutto quello che mi interessa, ed essendo tuo assiduo ed affezionato lettore, ho inserito tra i widgets della barra laterale i tuoi feed.
Immediatamente ho controllato qui che la cosa non potesse urtare in nessun modo la tua suscettibilità, e da quello che leggo credo proprio di no.
Puoi visitare la schifezzuola qui: http://bigo72.wordpress.com/ per dirmi se ti cito a dovere o no.
Grazie
@felipe
felipe io ho testato la tua guida sulla resa dei font su debian sid . la pagina la trovi qui
http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6141&forum=7&post_id=32614#forumpost32614
potresti dirmi se va bene??
perchè ho visto questa parte del blog dopo e prima avevo solo letto il legalese…
spero vada bene cmq ciao ciao
@giampy86:
Legalmente sei apposto, “umanamente” però io chiedo di mettere un link “vero” alle mie guide (i link sono gratis!) e magari non copiarle tutte pari pari, ma solo le prime frasi, e poi linkare il resto all’articolo originale…
ahh ok..mi spiace scusami…pensavo bastasse seguire il legalese….mi spiace davvero …la prox volta metterò il link…in effetti ci avevo pensato quando me lo ha fatto notare pistolinux….ancora scusa…
ciao
fello ti spiacerebbe cambiare la dicitura “cga di adunanza” con “cga di GNU/Linux (i)nFo” ?
a breve il sito sarà visibile anche se non ci ho messo mano per nulla… forse quest’estate visto che mi sa che no vado in vacanza. magari per settembre facciamo “l’intervista” se sei ancora disponibile.
grazie
@cga:
Fatto! :)
grazie felipe =)
[...] con chiarezza. Puoi citare o quotare questi contenuti attenendoti ai modi indicati nella pagina “Chi mi cita…“, che spiega come rimandare correttamente ad articoli di [...]
[...] il caso di CGA, di adunanza.net, che ho riportato come esempio da seguire nella nuova pagina “Chi mi cita…“. Invito tutti a seguire il suo esempio, e non solo nei miei riguardi. Grazie in anticipo [...]