Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 41 … 15 14 [13] 12 11 … 1 »
Google in crisi?
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2203313
So che forse non interessa a nessuno, ma è uscito FreeBSD 7.0 stabile.
Felipe, puoi dirci quale tema usi per wordpress?
Qualche giorno fa era già stato segnalato da qualche blog, ma vorrei riportarlo qui, visto che non mi pare ci sia stata tanta attenzione al riguardo.
In europa viene commercializzato un piccolo pc, simil mac mini, chiamato Linutop.
Io direi che almeno un occhiata se la merita:
http://www.linutop.com/linutop2/linutop2.en.html
Beh, qualcuno aveva dimenticato gli "Open Source Heroes" di Microsoft?
http://www.microsoft.com/opensource/heroes/default.mspx
LOL
@644 jj:
http://www.ossblog.it/post/3305/novell-silura-gli-sviluppatori-di-apparmor
E scritto anche su Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/AppArmor
"Nel settembre 2007, Novell ha licenziato tutti gli svilupaptori che lavoravano su AppArmor"
AppArmor era portato avanti da Novell, ora che non se ne interessa piu lo sviluppo è in mano alla communità. Un software del genere se non ha una grossa azienda dietro che lo sviluppa non va tanto avanti.
Inoltre grazie al lavoro di Red Hat SELInux sta diventando sempre piu semplice da configurare, io lo uso e non è cosi complesso per quello che offre, considerando che è un software di fascia piu che professionale.
SElinux è una piattaforma molto piu vasta di AppArmor, negli ambienti seri (esercito americano, enti governativi, etc) usano SELinux, non AppArmor.
Pochi giorni fa è uscito un comunicato in cui molti dipartimenti dell’esercito programmavano di passare entro il 2015 alla piattaforma basata su Linux e SELinux per esempio.
E siamo alla terza : http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2202572
@637 arara
Potresti citare la fonte di "cotesta" informazione ?
Sul sito ufficiale del progetto con c’è alcun riferimento al fatto che il framework non verrà più sviluppato. Per quel che ne so io è vero il contrario : l’ultima versione non ricorre a LKM , ma è integrato direttamente come componente statico del kernel. Mi sembra di aver letto da qualche parte che sia Selinux che Apparmor saranno presenti e supportati nelle versioni future di OpenSuSE e Ubuntu e che è previsto lo sviluppo di una serie di tools atti alla scelta del framework da utilizzare.
Confronto tra SeLinux e Apparmor : (anche se su pagine di "parte" per così dire , è innegbile che la sintassi utilizzata da Apparmor sia più semplice di quella usta da Selinux. Comunque Selinux è sviluppato da più tempo ed ha una granularità più fine nel controllo dell’esecuzione dei programmi )
http://www.novell.com/linux/security/apparmor/selinux_comparison.html
ciao, al momento solo collegato dalla rete dell’università. non so se è per questo, o per la configurazione del server ma solo con pollycoke.net le pagine, le immagini e tutto vengono caricati spesso solo parzialmente. incollo un pezzo di wget su un’immagine
–13:06:58– https://pollycoke.net/wp-content/uploads/2008/02/gvfs-gphoto2-1.png
(provo: 2) =>
gvfs-gphoto2-1.png'
Connessione a pollycoke.net|84.33.26.123:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 206 Partial Content
Lunghezza: 74,859 (73K), 73,675 (72K) rimanenti [image/png]
3% [> ] 2,316 –.–K/s
13:06:59 (50.85 MB/s) - Connessione chiusa al byte 2316. Ritento.
–13:07:01– https://pollycoke.net/wp-content/uploads/2008/02/gvfs-gphoto2-1.png
gvfs-gphoto2-1.png’(provo: 3) =>
Connessione a pollycoke.net|84.33.26.123:80… connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta… 206 Partial Content
Lunghezza: 74,859 (73K), 72,543 (71K) rimanenti [image/png]
6% [+> ] 4,908 –.–K/s
13:07:06 (3.37 MB/s) - Connessione chiusa al byte 4908. Ritento.
al 5° tentativo sono riuscito a vedere l’immagine.
ennesima multa dall’antitrut europea a microsoft…
http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft5/microsoft-multa/microsoft-multa.html
ho scritto un post sul problema del menu avvio grub.
come migliorarlo per rendere migliore ubuntu+1.
se potresti dargli un occhi e esprimere la tua a riguardo te ne sarei grato
http://tugulab.wordpress.com/2008/02/27/migliorare-ubuntu1-il-menu-di-avvio/
felipe cosa hai fatto???
il popup degli incontri è orribile….
va bene la pubblicità ma nn cosi…
Ubuntu Mobile :O
http://www.ubuntu.com/products/mobile
alcune verità sul rapporto gnome-mono: http://jeffreystedfast.blogspot.com/2008/02/lots-of-gnomemono-fud-lately.html
@636:
AppArmor non è piu sviluppato da Novell, SuSE probabilmente passera a SELinux, che comunque è tutta un’altra cosa rispetto ad AppArmor.
Un interessante articolo su Linuxworld che ha argomento SeLinux , ma le cui considerazioni e/o spiegazioni sul tipo di protezione fornita , possono essere applicate a frameworks simili - come Apparmor presente in OpenSuSE ed Ubuntu .
http://www.linuxworld.com/news/2008/022408-selinux.html?page=1
Ciao Felipe,
vorrei farti fare un appello…credo tu conosca bene l’affaire OOXML,beh,entro un mese l’ISO deciderà se approvarlo come standard…poichè le pratiche di Microsoft sono molto poco pulite (come potrai leggere nei prossimi link) ti chiedo di fare un appello affinchè i tuoi 25 lettori firmino la petizione che è in calce oppure che mandino una mail all’UNI,l’ente iso italiano…
contro questo http://mimmocosenza.nova100.ilsole24ore.com/2007/06/lobbying-in-a-1.html
questo http://www.noooxml.org/forum/t-43510/ivory-coast-represented-by-microsoft-senegal-at-the-brm
questo http://www.noooxml.org/forum/t-42845/hot-stuffin-in-greece
e questo http://www.robweir.com/blog/2007/07/ooxml-fails-to-gain-approval-in-us.html
firma questo : http://www.noooxml.org/petition-it
t’oh…… IE dichiarato insicuro (anche) da una corte tetesca:
http://vale.homelinux.net/wordpress/?p=230
ps: meno male che fra poco uscirà IE8 con il suo super standard mode… >_
Non perderti questo i n c r e d i b i l e video di "Porta a porta" (si, il programma televisivo) dove Vespa ed altri "luminari" parlano dei blog.
http://www.youtube.com/watch?v=pgdlEg9I4mo
In sintesi: chi ha un blog è: come minimo uno che vorrebbe partecipare ai Reality ma non può (sigh per loro esiste solo la tv), un depravato, succube di chissà quali irrefrenabili pulsioni sessuali* se non omicide…
Ci sono arrivato da questo post che mi sembra ben fatto:
http://www.appuntidigitali.it/974/vespa-disinforma-sui-blog-luogo-per-deviati-unico-strumento-per-sopravvivere-vetrina-di-perversioni/
* beh, in effetti, ogni volta che esce una nuova versione di Ubuntu :-O___
@ 631: nice joke :D
La ms ha comprato firefox!!!!
http://www.msfirefox.com/microsoft-firefox/index.html
;P
a proposito del tuo sondaggio:
vedo che hanno vinto in quasi tutti i campi tutte le applicazioni che riguardano ubuntu+ gnome, eccetto alcune killerapp (ma che sarebbe veramente scandaloso non far vincere) di kde..
un’altra cosa che penso è che ubuntu è solo un fenomeno di massa come l’ipod o windows, altrimenti non si spiegherebbe perché ubuntu è così utilizzato mentre kubuntu è in massima parte sconosciuto (peraltro senza alcun motivo valido). morale della favola:
chi prima usava windows perché lo usavano tutti ora usa ubuntu perché lo usano tutti… è molto triste..
non c’entra col tuo blog ma credo ti interessi…
http://www.firmiamo.it/liberadonna
@624
preload: mi sembra abbandonatuccio come progetto, l’ultima release se non sbaglio è di due anni fa…
@626 vault
anche io mi sono appena ‘iscritto’ al concorso :-)
Contest: DaniRevi ti regala un computer!!!
—————————————————–
In occasione del primo anno di vita del blog ho deciso di utilizzare tutti i soldi che ho guadagnato con la pubblicità di Google Adsense in questi 12 mesi per regalare ad un fortunato lettore un computer a risparmio energetico con sistema operativo gOS!
http://www.danirevi.it/contest-danirevi-ti-regala-un-computer.html
C’è un nuovo sistema operativo, leggete l’articolo ;-).
Ciao a tutti!
Avete mai usato preload per caso?!
Ecco il link
http://www.techthrob.com/tech/preload.php
Vorrei sapere se è una cosa buona o potrebbe dare problemi!
Grazie in anticipo per qualsiasi risp e grazie all’autore di pollycoke:
è un ottimo sito!!!
(so che già conosci Pinot, ma ora è in Debian sid e in Debian c’è molto interesse per Xapian… chissà!)
È un po’ che non parli di desktop search e affini, ti consiglio di dare un’occhiata a questo progetto che mi sembra particolarmente interessante in prospettiva futura: http://pinot.berlios.de/
http://www.acc.umu.se/%7Eemilk/
phunny sto giochetto xD
Ciao, in relazione al tuo articolo https://pollycoke.net/2007/12/07/migrare-a-kde-4-da-liferea-ad-akregator/ (che sono andato a ripescare apposta per darti un riferimento) volevo dirti che lo sviluppo di akregator continua, oggi ho scoperto che è possibile il drag’n'drop delle fonti nell’albero, arginando quindi il problema presentato e segnalato (da te) nel bug http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=153585
Speriamo di vedere altri progressi!
Ciao Felipe, dai un’occhiata quì: http://jarzebski.pl/read/kde-4-rev-777000.so
Se vuoi l’ho tradotto quì: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?p=2349275
Non male come nuove feature! Ciao!
ciao a tutti
ho sid con kde 3.5.8… è normale che l’odierno dist-upgrade mi abbia installato ktorrent 3.0.0 O__O??
Ciao Felipe, Ciao pollycokers,
oggi mi sono accorto (mentre regolavo le impostazioni di audacity 1.3.4-beta) che il mio editor preferito supporta la registrazione/riproduzione con il server audio jack. La trovo una cosa stupenda, visto che non tutti hanno la possibilità di imparare ardour (bellissimo e potentissimo, ma comunque ostico per un utente alle prime armi con la produzione audio). A questo punto mi chiedo: ho fatto la scoperta dell’acqua calda, o audacity sta effettivamente migliorando? Inoltre, qualcuno sarebbe disposto a scrivere una guida a più mani riguardo la configurazione e l’uso di jack e affini?
Tante belle cose
@ felipe :: Volevo chiederti cosa ne pensavi delle prossime elezioni regionali (credo di aver capito che sei catanese :) ) e del candidato del centrodestra..
Ciao Felipe!
cosa ne dici di questo?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/gtecnologia.asp?ID_blog=87&ID_articolo=82&ID_sezione=158&sezione=Desktop
Segnalo questo fantastico articolo
http://whdb.com/2008/the-top-50-proprietary-programs-that-drive-you-crazy-and-their-open-source-alternatives/
in cui si cerca l’equivalente linaro dei principali 50 programmi commerciali
Questa pare una bella notizia: un fork per il protocollo MSN su Pidgin:
The current development of the MSN protocol plug-in seems to be lagging because of bad development decisions.
This is a fork of that code with a much faster development process.
Features include:
* Support for personal messages (readonly)
* Server-side storage for display names
* Partial direct connection support
* Improved network IO
* Improved error handling
* Network issues tested with netem
* GObject usage
Lo si può scaricare qui: http://code.google.com/p/msn-pecan/
Dopo l’installazione, basta riavviare Pidgin e creare un nuovo account sotto il protocollo WLM, ovviamente utilizzando i dati di MSN.
Non so se ci sono pacchetti .deb disponibili da qualche parte, ma per Arch c’è un bel PKGBUILD in AUR.
quinta alpha di ubuntu hardy heron :)
http://www.ubuntu.com/testing/hardy/alpha5
Fra le features piu’ evidenti:
Ubuntu Firewall: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFirewall
e l’umenu’ + wubi per gli utenti Windows.
sarebbe carino un PollyCounter. niente d’impegnativo, plugin wordpress ci sono, tanto per curiosità, oppure qualcosa di gratuito come shinystat e similia.
i sondaggi, quelli da mettere nella colonna del blog, non ti piacciono?
umili saluti :)
Apertura di Microsoft? Naaaa
http://www.microsoft.com/presspass/press/2008/feb08/02-21ExpandInteroperabilityPR.mspx
Ciao a tutti
Luca
AMD ha rilasciato la guida alla programmazione 3D per i chip R5xx, scaricabile come al solito da http://www.x.org/docs/AMD/
Cito dal documento: The R5xx family builds on the R3xx architecture. As such, much of this guide is applicable to R3xx and R4xx chips as well with some caveats. Where applicable, generational differences are noted.
Ciao sul mio blog ho aggiunto un plugin che potrebbe interessarti… Questione di video commenti eheheh :-)
http://www.danirevi.it/da-adesso-su-danirevi-si-video-commenta-grazie-a-riffly.html
Ciao felipe…volevo avvisarti che il pacchetto glipper del tuo pollyrepo è fatto male. Manca infatti perlomeno l’eseguibile binario, e non so che altro :) Forse è meglio se ci dai un’occhiata
Ciao,
volevo farti conoscere il mio "progetto" di blog dove cercherò di raggruppare tutte le informazioni utili e non per Ubuntu 8.04 Hardy Heron scrivendo un blog, mi piacerebbe tantissimo avere un parere da tè, perchè considero il tuo blog uno dei migliori in circolazione se non il migliore. Io non sono esperto come te ma vorrei cercare di far arrivare Ubuntu in più case possibili con istruzioni semplificate per l’utente normale.
Il link del blog è: http://ubuntuhardyheron.blogspot.com/ ,spero di avere un tuo parere e dei consigli, grazie.
Ciao
una cosa che c’è da anni,e credo che ho più possibiltà io di diventare milionario che quella patch di entrare nel trunk ufficiale di gnome
E di questo cosa te ne pare?
A volte…è utile soffermarsi anche sulle cose importanti……………………..http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/rifiuti-elettronici
premesso che queste cose le vivo esclusivamente da spettatore senza capirci poi granchè, credo possa essere interessante questo articolo:
http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idart=10232
Pages: « 41 … 15 14 [13] 12 11 … 1 »