Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 45 … 27 26 [25] 24 23 … 1 »
Sapete la storia di Hans Reiser e del presunto assassinio della moglie ?
Beh la cosa sta assumendo carattere internazionale.. oggi ne parla addirittura il corriere dandogli un certo tono da spy-movie :)
http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_06/giallo_nina_raiser_2be8625a-339f-11dd-9532-00144f02aabc.shtml
Finalmente Osiris è su Linux http://osiris.kodeware.net/forums/index.php?showtopic=589
@ manang:
no, del plasmoide terminale ancora nessuna traccia!
Il cestino invece c’è, è un plasmoide con una freccia che, se selezionata, fa comparire l’opzione "apri cestino" o "svuota cestino". ;)
hanno già pensato a creare un plasmoide che rappresenti il terminale?
altra cosa
come verrà gestito il cestino sul desktop?
grazie mille
Ciao! Volevo segnalarvi questo interessante articolo di ArsTechnica sulla prossima Ubuntu Netbook Remix:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080604-hands-on-with-the-ubuntu-netbook-remix.html
Io sono da 4 giorni un felicissimo possessore di un eeepc 900 e la notizia non può che farmi piacere, ma la nuova interfaccia mi incuriosisce anche per situazioni meno "ultraportatili". Qui ci sono le istruzioni per installarla:
https://launchpad.net/netbook-remix
Appena riesco faccio qualche test.
@ 1241. fym guarda che esiste già e si chiama gnome-globalmenu-applet ed è alla versione 0.4
http://code.google.com/p/google-gadgets-for-linux/
un’ottima notizia (vabè, si fa per dire :D)
firefox 3 RC2!!!!!!!!!!!!!!
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/3.0rc2/releasenotes/
Anche io segnalo il Firefox Download Day sul mio blog:
http://baxeico.wordpress.com/2008/06/05/firefox-3-entrera-nel-guinness-dei-primati/
Iscrivetevi! Scaricate!! Entrate nella storia!!! :)
Ubuntu netbook e, per l’occasione, il ritorno dell’alieno Neil…
http://flickr.com/photos/njpatel/2548177765/in/photostream/
Ho postato un’idea su Ubuntu Brainstorm riguardante la possibilità di spostare la menubar sulla decorazione della finestra insieme alla titlebar. Se Felipe o qualcuno dei pollycokers fosse interessato a sostenere quest’idea o a fare delle critiche costruttive questo è il link:
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/9417/
Se usi Firefox puoi ovviare al problema con CTRL+… non è la soluzione ma è un buon workaround ;)
felipe ho due computer e su entrambi le voci sotto "argomenti trattati" nella pagina iniziale di pollycoke sono microscopiche, mi ci vuole la lente per leggere, le font che uso sono quelle di default in ubuntu con la sfumatura subpixel attivata, quindi non credo che il problema sia dei miei computer..
http://www.acer.com/aspireone
Anche con Linpus Linux.
Che gioiello.
ciao felipe,
vorrei segnalarti questa discussione che il mainteiner di gdm (il session manager di gnome) mi ha chiesto di aprire su una questione di usabilità dei pulsanti:
http://mail.gnome.org/archives/gdm-list/2008-June/msg00000.html
credo che la cosa abbia una qualche interesse perché, nata come argomento per una paccetta per dilettanti, ha finito per rivelare alcuni difetti strutturali della versione attuale di gdm (la 2.20.*).
spero che la cosa possa tornare utile per uno scuppetto dei tuoi :) .
marco
@ vervelover
1. la notizia è vecchia (risale ad aprile)
2. la notizia è errata (è stata rilasciata la sola libreria eet in versione 1.0.0. Si tratta di una libreria di compressione-decompressione)
Ciao felipe, volevo segnalarti che Enlightenment e17 è arrivato alla prima release stabile, questo il link alla homepage:
http://www.enlightenment.org/
Ti segnalo questo articolo di ereselibre dal quale si può scaricare uno screencast, decisamente carino, sulle potenzialità di plasma ;)
si, la rimozione ed installazione è il metodo consigliato al momento. Ho visto che han risposto su launchpad di aspettare "l’evento" ufficiale, ovvero quando kubuntu.org rilascerà l’annuncio di kde4.1 in repo; molti problemi sono dovuti proprio all’upload dei file al server.
Comunque sto lentamente passando ad arch, ed ora sono con una delle ultime svn direttamente con pacman :D
Inoltre funzionano tutti gli effetti grafici abbastanza bene (kwin mai sotto i 13 fps), considerando che su kubuntu quasi non si attivavano..
Sto iniziando ad adorare questa distro.
Ps
Povero felipe, con tutti sti commenti in messagebox..
Mai considerata l’idea di aprire un forum? ;)
fatto anche io :(
@ psych0mantum
Per essere franchi, ho rimosso il vecchio Kde 4.0.4 e reinstallato Kde 4.1 ex novo ..
Ecco un bel video di KDE 4.1 beta per quelli che ne parlano (male) senza averlo mai visto. Potete avere anche un’idea di come saranno organizzate le icone sul desktop.
http://media.ereslibre.es/2008/06/kde41.ogg
boh a me fa le calzette
non riesco ad installarlo kde4.1
sia da synaptic, che da aptitude ecc.. sempre problema di libplasma1.. sia che aggiorno i repository che non
@ teomatteo89
Sembra che abbiano risolto. Avevo appuntato il pacchetto, l’ho sbloccato, riprovato e ora l’aggiornamento è riuscito.
Cmq il metapacchetto kubuntu-kde4-desktop di porta dietro l’orrido adept e tutti i font "esotici" della terra (quindi decine di megabyte inutilmente sprecati :P). Il buon caro synaptic aiuta sempre!
@ markpersy:
Si, sono dell’89.. Ciao coetaneo! ;)
comunque, utilizzando il repo, si riesce ad aggiornare una gran quantità di applicazioni a kde 4:4.0.80 (4.1 beta1), mentre alcune penso sian ancora in fase di allestimento..
Per il bug: hai installato il pacchetto "kde4" con tutto l’intero popò di roba?
Io ho avuto lo stesso problema(mi ricorda molto la 4.0 beta.. qualche pacchetto mi andava in conflitto tra le stesse dipendenze), e per risolverlo ho eliminato tutto per poi installare solo "kubuntu-kde4-desktop".. dando tutto senza purge ovviamente, quindi alla fine è già tutto configurato ;)
@ vito:
Certo! è una delle cose più semplici che puoi fare (però è consigliabile non mescolare gtk e qt.)
Se vuoi kde 3.5 installa il meta-pacchetto "kubuntu-desktop" con
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Se vuoi kde 4 installa il meta-pacchetto "kubuntu-kde4-desktop" con
sudo apt-get install kubuntu-kde4-desktop
Così avrai le ultime release stabili.
Per la beta del 4.1(instabile e in via di sviluppo) invece devi aggiungere questo repository:
"
## KDE4 Desktop environment
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu hardy main
"
al tuo file sources.list.
[per farlo, digita "sudo gedit /etc/apt/sources.list" in un terminale; incolla la riga precedente alla fine del file; salva.]
Infine un update dei pacchetti ed installa sempre "kubuntu-kde4-desktop" ;)
Hey voi scribacchini di Linux: c’è un concorso interessante, "Linux spiegato alla nonna":
http://www.linuxtrent.it/iniziative/concorso-giornalistico
Salve a tutti e anche a te pollycoke, ho una domanda da fare, io ho un portatile asus con ubuntu 8.04 installata sopra, tutta bellina, ma vorrei sapere se si puo e come si fa ad installare anche KDE e farlo scegliere al momento del login il tipo di desktop che si vuole caricare.
Mi aiutate? mi consigliate per piacere?
Io ho detto di avere un problema: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/kdebase-workspace/+bug/236472 magari sono sfigato solo io e quel tedesco.. :D
Magari voi siete più fortunati ..
grazie markpersy…ma si riesce a fare l’upgrade o no?
grazie markpersy. Ma prima di provare…riesci a fre l’upgrade a 4.1?
Felipe che ne dici di un articolo su akonadi?non ne parla mai nessuno ma sembra così interessante :)
saluti
io uso questo: deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu hardy
che repo?
@ teomatteo89 (se sei dell’89 siamo pure coetanei :D) & co.
Per quanto riguarda i pacchetti kde 4.1 per *buntu ho questo problema:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/kdebase-workspace/+bug/236472
Quindi se magari c’è un work- around ..
[Si, señor .. puf! s'è svampato!]
Segnalo che sono usciti i pacchetti kde 4.1 beta per kubuntu, disponibili direttamente da repo ;)
Signori e Signore è arrivato BUC :)
BUC (Basta Un Click) è un software Open Source per Linux, sviluppato da Matteo Avalle in collaborazione con il SiciLinuX Group, in grado di trasformare script bash in verie e proprie applicazioni dotate di comoda interfaccia grafica.
Per maggiori informazioni vi invito a leggere: http://linux.billera.eu/?p=320
ciao felipe, ti volevo presentare un forum che è nato ora sull’open source mobile…il nome è stato preso da una tua idea e l’ho proposto io…
il forum è http://forum.telefoninux.org
ciao
LOL grandiosa segnalazione LucAndrea
Ciao felipe, conoscendo le tue doti di "filosofo del free software" :D volevo sapere che ne pensi di questo mio articolo:
«Il sito di Ubuntu… è fatto con Windows?»
http://lucandrea.wordpress.com/2008/05/30/il-sito-di-ubuntu-e-fatto-con-windows/
Skype Call Recorder per Linux
http://marcocimmino.wordpress.com/2008/05/31/skype-call-recorder-registrare-le-chiamate-con-skype-per-linux/
da quando google ha la favicon? loooool
Linux continua a diffondersi, grande sorpresa andando sul sito di Unieuro a guardare offerte per un amico:
http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?ProductUUID=3DwKCgKsrMUAAAEYPpBv0Okw&CatalogCategoryID=qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm&JumpTo=OfferList
certo che "linpus" non l’ho proprio mai sentito…
ma sono 400 euro, come l’eee 900… ottimo!
Volevo segnalare, so non lo ha già fatto qualcun altro, che è stato rilasciato Big Buck Bunny, il secondo film realizzato unicamente con software libero.
http://peach.blender.org
Buona visione! :D
ciao felipe,
volevo "invitarti" a scrivere un nuovo articolo su "quale distribuzione per kde 4" alla luce di quanto è successo da 6 mesi a questa parte…
sarebbe utile sapere le novità delle varie distro, anche se ancora manca all’appello opensuse!
ta da!!! eccomi ancora qui, questa volta mandriva non c’entra : )
c’è un succoso guinnes world record da stabilire per firefox3, se fai pubblicità gli dai un grande aiuto:
http://www.spreadfirefox.com/it/worldrecord/
e ci sono anche novità riguardo al porting di K3B per KDE4:
http://www.ossblog.it/post/4155/dopo-sette-mesi-ecco-k3b-105
compilalo e facci vedere le novità : )
ciao
felipe,
non hai ancora provato mandriva?
se non la provi come fai a capire che c’è di meglio oltre a ubuntu?
beccati questa recensione di Linux.com:
http://www.linux.com/feature/135862
Qua puoi trovare novità e informazioni:
http://wiki.mandriva.com/it/Pagina_principale
ciao
Marcello
@ felipe: volevo segnalarti questa iniziativa che a me sembra fichissima!!! http://spreadfirefox.com
felipe-S guarda nelle offerte di pccity, pagina 3, in fondo
in vendita portatile lowcost ( non e’ un ulpc) con LINUX installato!!!
non si sa la distro ma e’ un enorme passo avanti!!!
Ciao,
novità per quanto riguarda il Raptor menu?
Non so se per colpa di WordPress o di khtml impacchettato nei pacchetti experimental di debian ma con konqueror il tuo blog viene visualizzato malissimo..
Volevo solo segnalartelo!
Ottimo blog! ;)
Pages: « 45 … 27 26 [25] 24 23 … 1 »