jump to navigation

messagebox.jpgQui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)

Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)

Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!

Aggiungi una segnalazione »

Pages: « 4529 28 [27] 26 251 »

1350. Ha_vinto_Felipe - 22/06/08 @ 17:05  Add karma Subtract karma  +1

davanti a Raikkonen

1349. Mauro - 22/06/08 @ 8:28  Add karma Subtract karma  +0

Ciao,
e’ possibile avere i plasmoidi visibili SOLO nella vista a Dashboard e non anche sul desktop?

grazie per info

1348. pallu - 21/06/08 @ 21:09  Add karma Subtract karma  +0

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=831339

Plugin per pidgin, supporta msn14 con i "messaggi personali" sotto-nick, etc. Anche in .deb

1347. Reload - 21/06/08 @ 19:08  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe, tra qualche giorno il record di download per Firefox verrà ufficializzato, e probabilmente la stampa non ne parlerà…. Che sia il caso di invitare un pò di persone a sepdire email a qualche telegiornale?

1346. Aenima - 21/06/08 @ 18:30  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe,
ti volevo segnalare questo tema per firefox che rende il look di quest’ultimo quasi perfettamente compatibile con Kde4:

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/7574

Aenima

1345. Rene - 21/06/08 @ 12:49  Add karma Subtract karma  +0

Ciao, scusate forse non è il posto migliore per postare questo mio problema ma non riesco ad andarne a capo, e visto che seguo questo blog assiduamente e diciamo mi piace provo a vedere se qualche "anima buona" riesce a darmi una mano… E’ più di un anno che ho mollato windoz per usare solo Ubuntu sia al lavoro che a casa e dico la verità non tornerei più indietro… al lavoro ho un problema: con la versione 7.10 tutto bene .. ma da quando ho aggiornato Ubuntu alla vers. 8.04 Hardy il collegamento alla rete dell’azienda non mi riesce più… vedo il dominio vedo i server ma quando tento di collegarmi ad uno di essi (windows server 2003) la cartella è BIANCA cioè non mi chiede più di autentificarmi (User - Dominio - Password) ma solo mi mostra una finestra bianca candida e vuota … Non so più cosa fare e speravo di non dover retrocedere alla versione precedente… Spero davvero che qualcuno mi aiuti o mi segnali quanto meno che c’è un problema riconosciuto e .. allora mi toccherà aspettare GRAZIE a tutti in anticipo!!

1344. Pedro - 20/06/08 @ 17:41  Add karma Subtract karma  +1

Un plasmoide come questo sarebbe inutilmente geniale e cool :)

1343. Steccia - 20/06/08 @ 16:42  Add karma Subtract karma  +0

ciao a tutti

Leggendo sui vari forum ho notato che molte persone hanno problemi a connettersi ad internet con il proprio cellulare UMTS o GPRS. Visto che avevo un po’ di tempo da perdere e volevo provare Gambas2 ho buttato giù un piccolo applicativo che permette di configurare il proprio pc per la connessione ad internet attraverso il cellulare senza che l’utente debba saperne nulla di stringhe di inizializzazione, wvdial, ppp ecc., fungendo contemporaneamente anche da contascatti. Giusto questa mattina ho risolto gli ultimi bachi che avevo individuato.
Sarei molto conento se i lettori di pollicoke volessero provare questa piccola utility e segnalarmi i malfunzionamenti, oltre ad una lista aggiornata degli apn degli operatori degli altri stati, dato che quelli che ho trovato non so se sono del tutto attendibili.

Il pacchetto .deb per ubuntu 8.04 (testato) o .gz per le altre distro (non testato) può essere scaricato sourceforge, il pacchetto da cercare si chiama contascattiumts

Ringrazio anticipatamente tutti quanti vorranno provarlo e comunicarmi se con la propria accoppiata telefono / operatore funziona oppure no. Con la mia (moto V3I / Vodafon e) funziona. Per sicurezza fate prima una copia di backup del file /etc/wvdial.conf, non si sa mai.

1342. Steccia - 20/06/08 @ 16:41  Add karma Subtract karma  +0

ciao a tutti

Leggendo sui vari forum ho notato che molte persone hanno problemi a connettersi ad internet con il proprio cellulare UMTS o GPRS. Visto che avevo un po’ di tempo da perdere e volevo provare Gambas2 ho buttato giù un piccolo applicativo che permette di configurare il proprio pc per la connessione ad internet attraverso il cellulare senza che l’utente debba saperne nulla di stringhe di inizializzazione, wvdial, ppp ecc., fungendo contemporaneamente anche da contascatti. Giusto questa mattina ho risolto gli ultimi bachi che avevo individuato.
Sarei molto conento se i lettori di pollicoke volessero provare questa piccola utility e segnalarmi i malfunzionamenti, oltre ad una lista aggiornata degli apn degli operatori degli altri stati, dato che quelli che ho trovato non sono aggiornati da anni, in quanto vorrei rendere "internazionale" questa piccola utility.

Il pacchetto .deb per ubuntu 8.04 (testato) o .gz per le altre distro (non testato) può essere scaricato sourceforge, il pacchetto da cercare si chiama contascattiumts

Ringrazio anticipatamente tutti quanti vorranno provarlo e comunicarmi se con la propria accoppiata telefono / operatore funziona oppure no. Con la mia (moto V3I / Vodafon e) funziona. Per sicurezza fate prima una copia di backup del file /etc/wvdial.conf, non si sa mai.

1341. NickM - 20/06/08 @ 12:25  Add karma Subtract karma  +0

@Shiba
Io vorrei anche OpenOffice 2.4.1 per Gutsy 32… non trovo da nessuna parte nemmeno il pacchetto deb per installarlo a mano

1340. Reload - 19/06/08 @ 23:31  Add karma Subtract karma  +0

@NoWhereMan: te ne dico io una facile: le classiche freccette a doppia punta con cui ridimensioni le finestre :| Solo che boh, poi sarebbe troppo facile

1339. t00rBSD - 19/06/08 @ 17:30  Add karma Subtract karma  +0

una segnalazione che può essere interessante per chi crede che la tecnologia possa migliorare la società, e si è in bella compagnia (da R. Kurzeil a Bill Joy passando per V. Vinge)

C’è un numero speciale di IEEE Spectrum, alcune cose sono free, qui (cliccare The Singularity):

http://www.spectrum.ieee.org/

Per chi non mastica troppo l’inglese o vuole un riassunto breve c’e’ del materiale qui:

http://www.alessiopaolucci.com/it/post/4/the_rapture_of_the_geeks_riflessioni_sulla_singolarita_tecnologica_technological_singularity

e qui:

http://www.davidorban.com/2008/02/intervista_sull/it/

1338. Cylence - 19/06/08 @ 16:30  Add karma Subtract karma  +0

Copyleft Festival
Parte il primo concorso italiano per cortometraggi in creative commons.

http://scaccoalweb.vnunet.it/2008/06/copyleft-festiv.html

1337. Raf - 19/06/08 @ 12:40  Add karma Subtract karma  +0

Possibilità di utilizzo delle reti pubbliche e aconcessione pubblica per l’installazione della fibra ottica.
http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=84630&idCat=54
e in particolare:CAPOII art.2
L‘operatore della comunicazione ha facoltà di utilizzare per la posa della fibra nei cavidotti, senza oneri, le infrastrutture civili già esistenti di proprietà a qualsiasi titolo pubblica o comunque in titolarità di concessionari pubblici. Qualora dall’esecuzione dell’opera possa derivare un pregiudizio alle infrastrutture civili esistenti le parti, senza che ciò possa cagionare ritardo alcuno all’esecuzione dei lavori, concordano un equo indennizzo, che, in caso di dissenso, è determinato dal giudice.

1336. NoWhereMan - 19/06/08 @ 12:11  Add karma Subtract karma  +0

@vervelover: sì l’hanno già segnalato, ma aMSN2 non sarà basato su EFL, come appunto dici avrà front-end multipli

ciao

1335. NoWhereMan - 19/06/08 @ 12:09  Add karma Subtract karma  +0

@1302 Killer

personalmente trovo il ridimensionamento del pannello veramente molto brutto.

Sebbene la metafora del righello abbia un senso, trovo che se questa (come qualsiasi altra) deve essere spiegata per essere compresa, evidentemente non è appropriata.

Nota a margine, temo che l’80% degli utilizzatori di wordprocessor non tocchino mai il righello né soprattutto sappiano come si usa (altro punto a sfavore).

Poi mi diranno "pensane tu un’altra!" ma mica ho detto che è facile :)

ciao

1334. vervelover - 18/06/08 @ 23:53  Add karma Subtract karma  +0

non so se è già stato segnalato ma è una notizia spettacolare: aMSN, emesene e pymsn si sono fusi per dar vita a aMSN2, che sarà basato su EFL e supporterà front end multipli, MSNP15 e 16 e molte altre cose:

http://www.amsn-project.net/forums/viewtopic.php?t=5299

1333. Bigshot - 18/06/08 @ 18:34  Add karma Subtract karma  +1

prima accenni di integrazione di nepomuk in amarok…
guardare nella tab "collection" per credere :D

1332. bluetrain - 18/06/08 @ 17:53  Add karma Subtract karma  +0

sono l’unico a cui kde4.1 compilato seguendo l’ultima guida sembra "in negativo"??

il blu è diventato arancione (logo k nel menu, lo sfondo di default….)

che mi dite?

1331. Shiba - 18/06/08 @ 16:51  Add karma Subtract karma  +0

@1330
Nessuno vieta loro neppure di non metterlo in update, sapendo benissimo che non va. Cioè, a me non da neanche fastidio il fatto che OpenOffice.org di Ubuntu 64 non funzioni a modo, a quello ci si penserà con calma. Mi sta su che me lo spaccino come buono rifilandomelo negli update! Accidenti, non userei Ubuntu se non me ne fregasse niente della stabilità…

1330. tosky - 18/06/08 @ 16:20  Add karma Subtract karma  +0

Anonymous, 1330:
Sono legati a Debian fino ad un certo punto, nessuno vieta di applicare delle patch (anzi, in alcuni casi sono stati criticati proprio per delle patch un po’ troppo eccessive…)

1329. Anonymous - 18/06/08 @ 15:54  Add karma Subtract karma  +0

@Shiba

Purtroppo non so fino a che punto sia da attribuire tutta la colpa a Ubuntu , perchè essendo debian based - per scelta, aggiungo - spesso sono legati agli update dei canali testing e unstable di debian ( il ramo stable di debian è ancora su etch ) : non tutti i pacchetti sono mantenuti da ubuntu (lo conferma la presenza di alcuni bugs non gravi di gdm sia su SID che su Ubuntu ) …

e ultimamente anche in debian hanno avuto qualche defaiances di troppo ( vedasi casi dei pacchetti openssl e openssh )

1328. bluetrain - 18/06/08 @ 14:52  Add karma Subtract karma  +0

da quando in qua "il colore" di kde è diventato il marroncino-a-me-non-dispiace di ubuntu?

ricompilate il vostro kde4 da svn…

1327. Shiba - 18/06/08 @ 12:22  Add karma Subtract karma  +0

Nonostante un poco furbo in un commento mi avesse detto che OpenOffice.org 2.4.1 su Ubuntu 64 è a posto, NON È COSÌ.

[email protected]:~$ openoffice
javaldx: Could not find a Java Runtime Environment!
[email protected]:~$ Locking assertion failure. Backtrace:
#0 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0 [0x7f7a9f2cb97c]
#1 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0(xcb_xlib_lock+0×15) [0x7f7a9f2cba15]
#2 /usr/lib/libX11.so.6 [0x7f7aa2f95323]
#3 /usr/lib/libX11.so.6(XCreateWindow+0×44) [0x7f7aa2f8cd54]
#4 /usr/lib/libgdk-x11-2.0.so.0(gdk_window_new+0×395) [0x7f7a9ee75c05]
#5 /usr/lib/libgtk-x11-2.0.so.0 [0x7f7a9a5044c8]
#6 /usr/lib/libgobject-2.0.so.0(g_closure_invoke+0×10f) [0x7f7a9e309bcf]
#7 /usr/lib/libgobject-2.0.so.0 [0x7f7a9e31d386]
#8 /usr/lib/libgobject-2.0.so.0(g_signal_emit_valist+0×875) [0x7f7a9e31f0d5]
#9 /usr/lib/libgobject-2.0.so.0(g_signal_emit+0×83) [0x7f7a9e31f483]
#10 /usr/lib/libgtk-x11-2.0.so.0(gtk_widget_realize+0×77) [0x7f7a9a4f5957]
#11 /usr/lib/openoffice/program/libvclplug_gtk680lx.so [0x7f7a9a8ad76d]
#12 /usr/lib/openoffice/program/libvclplug_gtk680lx.so [0x7f7a9a8ae16a]
#13 /usr/lib/openoffice/program/libvclplug_gtk680lx.so [0x7f7a9a8ae82b]
#14 /usr/lib/openoffice/program/libvclplug_gtk680lx.so [0x7f7a9a886f64]
#15 /usr/lib/openoffice/program/libvcl680lx.so [0x7f7aa68324ed]
#16 /usr/lib/openoffice/program/libvcl680lx.so [0x7f7aa67c7322]
#17 /usr/lib/openoffice/program/libvcl680lx.so(_ZN9TabDialogC2EP6WindowRK5ResId+0×5f) [0x7f7aa68041cf]
#18 /usr/lib/openoffice/program/libsvx680lx.so [0x7f7a8f713084]
#19 /usr/lib/openoffice/program/libsvx680lx.so [0x7f7a8f8e7db4]

qui: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/openoffice.org-amd64/+bug/236676 dicono che la soluzione è togliere openoffice.org-gtk, ma non mi va giù! Possibile che mettano nei pacchetti che dovrebbero essere stabili (update) software che non funziona?! Se non volete essere costretti a usare UglyOffice.org non aggiornatelo, magari sarebbe bello avere un post di avviso per esempio su questo blog…

1326. FiNex - 18/06/08 @ 1:17  Add karma Subtract karma  +0

Da pochi minuti è stata aggiunta una barra di scorrimento verticale nel widget "Folder View" di KDE4.

http://www.finex.org/folder-fiew-mi-piace-sempre-più

Ciao!

1325. Garibaldi - 18/06/08 @ 0:13  Add karma Subtract karma  +0

Si potrebbe avere nella repository News notification?
http://sourceforge.net/projects/newsnotif/

Qua siamo rimasti al pacchetto della versione 4, quando ormai siamo alla rc2 della 5

1324. tosky - 17/06/08 @ 17:48  Add karma Subtract karma  +0

Altro che Firefox 3! È uscito Wine 1.0 !
http://www.winehq.org/

1323. Anonymous - 17/06/08 @ 16:49  Add karma Subtract karma  +0

Tenetevi pronti per il grande evento : http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2008/06/17/firefox-3-available-today-at-1700-utc-10am-pdt/

1322. Luca Cappelletti - 17/06/08 @ 12:20  Add karma Subtract karma  +0

@1322 XTW
Intanto prova su:

http://en.wikipedia.org/wiki/Zooming_user_interface

1321. XTW - 17/06/08 @ 11:08  Add karma Subtract karma  +0

Ciao a tutti :)
C’è qualche distro/DE che mi permetta di utilizzare una ZUI?

1320. dam - 17/06/08 @ 10:46  Add karma Subtract karma  +0

Ciao, sono abbastanza niubbo (anche se seguo Pollycoke :) da un annetto ormai), e mi chiedevo come mai con ubuntu 8.04 arriva una nuova immagine kernel con cadenza quasi bisettimanale?! Con 7.04 non mi capitava (7.10 non provata).
Per rimuovere quelle vecchie basta usare il Synaptic e rimuovere linux-image come ho trovato in rete? Cosa vuol dire che elimino anche i "restricted modules"?
Grazie e lasciate perdere se le domande sono un po’ stupide… :D

1319. Mauro - 17/06/08 @ 9:01  Add karma Subtract karma  +0

http://www.ossblog.it/post/4195/amsn-emesene-e-pymsn-si-uniscono-per-dar-vita-ad-amsn2#continua

aMSN, emesene e pymsn si uniscono in un solo progetto ;)

1318. cga - 16/06/08 @ 23:05  Add karma Subtract karma  +0

http://osnews.com/story/19866/FolderView-Gets-Nepomuk-Search-Integration

1317. NickM - 16/06/08 @ 21:08  Add karma Subtract karma  +0

Ehi il msg. #1314 non l’ho scritto io.

Solito pasticcio dei nomi?

1316. Babets - 16/06/08 @ 20:22  Add karma Subtract karma  +0

Ah beh se è kde4 allora è probabile che sia così =)

1315. Reload - 16/06/08 @ 19:54  Add karma Subtract karma  +0

non ho proprio la scheda anteprima… ne su dolphin ne so konqueror :| Cmq sto con kde4, forse ancora non si può??

1314. Babets - 16/06/08 @ 18:55  Add karma Subtract karma  +0

Per l’anteprima video su kde a me la fa con noatun, se hai su noatun l’anteprima non ti compare neanche guardando le proprietà di un video sotto la scheda "anteprima"?

1313. NickM - 16/06/08 @ 18:02  Add karma Subtract karma  +0

Il Neo FreeRunner ha finalmente una data di vendita: 1 luglio worldwide!!!!
Evvaiiiiiii!!!

1312. Reload - 16/06/08 @ 17:19  Add karma Subtract karma  +0

@Babets: grazie per l’aiuto ma lo avevo gia installato e non va :(

1311. Babets - 16/06/08 @ 16:27  Add karma Subtract karma  +0

@Reload (commento 1300): se ben ricordo almeno su kubuntu per avere le anteprime dei video bisognava installare il pacchetto kde-multimedia (o era kdemultimedia senza trattino non ricordo), ho avuto lo stesso problema io tempo fa.

1310. Luca Cappelletti - 16/06/08 @ 16:02  Add karma Subtract karma  +0

Ulteriore nota al post 1310,

scusate mi sono dimenticato di ricordarvi che ioOpenOffice3beta m17 è una prova di forza ;) per far vedere la capacità degli SpatialBundles di poter fagocitare quasi tutto comprese suite mangia MB..
Aspettatevi quindi questo:
1) Il download del file è impegnativo in quanto sono 186MB chiavi in mano ;)
2) quando lo eseguite la prima volta nella vostra sessione, deve espandere la cache quindi abbiate pazienza (le volte successive si aprira molto velocemente).
3) Con un solo file avete OpenOffice 3 beta m17 per Ubuntu 8.04 mica male :)

ciao,

Luca

1309. Luca Cappelletti - 16/06/08 @ 15:51  Add karma Subtract karma  +0

Ciao a tutti,

Sono disponibili SpatialBundles freschi freschi:

ioOpenOffice3beta m17
ioOpera9.50.2042
ioFileZilla 3.0.10
ioFlock1.2.1
ioGthumb2.10.6
ioNautilusMultiviewJM (con le tab)
ioZim0.25

http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=199098

Costruiti su Ubuntu Hardy 8.04 come al solito non richiede installazione o password di root, ma semplicemente scaricate ed eseguito dal desktop dopo avergli aggiunto l’attributo di eseguibilità cone il tasto destro sul file -> proprietà -> permessi oppure direttamente da terminale con il seguente comando:
$chmod +x ioPROGRAMMA

Nel link di download troverete anche:
ioGnomeCommander1.2.6
ioEvince2.22.2
ioFileRoller2.22.3
ioGedit2.22.1
ioGftp2.0.18 (con le iconcine personalizzate)

Tutto questo ioQUALCHECOSA è dovuto ad una forzatura mia per distinguere in modo netto rispetto alle versioni originali rilasciate dai rispettivi maintainers/distributori
"io" sta per Infodomestic Objects ed è agganciato in modalita CaMel style.

Spero che possa fare cosa gradita :)

Istruzioni indolori per usare NautilusMultiview (Jared Moore) cone le tab:

Copiate lo SpatialBundle nella vostra cartella personale (evitate il desktop)

Aggiungete al pannello l’applet: Esegui applicazione…

Cliccate su: Sistema->Preferenze->Sessioni

Cliccate sul tab: Sessione corrente

selezionate la voce: nautilus –sm-config-prefix BLAHBLAHBLABH

cliccate su: Rimuovi

cliccate su: Applica

Non vi preoccupate di quello che osservate ovvero sparisce momentaneamente nautilus (niente di grave tra poco riappare e nella peggiore delle ipotesi un logout e login lo riavvia)

Tornate ora sull’applet Esegui applicazione… nel pannello e cliccate

Clicca su: Esegui con file…

vi si apre il selettore dei file

cercate nella vostra cartella personale lo SpatialBundle ioNautilusMultiviewJM2006.06.06_InfodomesticObjects0.9.29.2

(siete liberi di rinominarlo come volete)

Ora cliccate su: Esegui

Da questo momento in poi riparte Nautilus nuovo con le tabs abilitate…godete e replicatevi.

Ciao,

Luca Cappelletti

1308. pinotree - 16/06/08 @ 14:31  Add karma Subtract karma  --1

@reve51:
come mai hai eliminato l’interessante articolo dal tuo blog?

1307. Carcass - 16/06/08 @ 14:27  Add karma Subtract karma  +0

Vorrei segnalare questo piccolo ma utile repository che spero al piu presto di incrementare in numero di pacchetti, ma che di per se è gia molto utile ;)

tutte le info qui http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=180&Itemid=1

grazie. Carcass

1306. elcamilo - 16/06/08 @ 13:44  Add karma Subtract karma  +0

è uscito aMule 2.2.1. C’è un repo e ne ho atto una guida sul forum ubuntu.it:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,197337.msg1312677.html#msg1312677

1305. http://reve51.wordpress.com/ - 16/06/08 @ 12:54  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe,
ho recente rilasciato un articolo che ti può interessare sul mio blog, qui:

http://reve51.wordpress.com/2008/06/16/a-che-punto-e-kde-4x-ecco-i-dati/

In questo articolo ho calcolato la percentuale di sviluppo di KDE 4.1 che è attualmente al 58,89% e ho trovato alcune cicche nelle feature di rilascio, facci un salto :)

1304. smat - 16/06/08 @ 12:00  Add karma Subtract karma  +0

Creare un Repository personale in pochi secondi? Con BUC (Basta Un Click) è possibile!
Per sapere come -> http://linux.billera.eu/?p=333

BUC (Basta Un Click), per chi ancora non lo conoscesse, è un programma che trasforma script bash in vere e proprie applicazioni con interfaccia grafica.
Questo programma è sviluppato da Matteo Avalle in collaborazione con il SiciLinuX Group.

1303. Destynova - 16/06/08 @ 9:24  Add karma Subtract karma  +0

http://blog.lydiapintscher.de/wp-content/folderviewnepomuk.png
http://blog.lydiapintscher.de/2008/06/14/folderview-is-the-awesome/

Belle funzionalita’ delle folder view :)

1302. NickM - 16/06/08 @ 8:31  Add karma Subtract karma  +0

Ciao,
come mai su alcuni pc la versione di Ubuntu è diventata 8.04.1 e su altri è rimasta 8.04 ?

Sono tutti aggiornati allo stesso modo (stessi repository, stessi tempi di aggiornamento etc.)

1301. killer1987 - 15/06/08 @ 21:33  Add karma Subtract karma  +0

ci sono novità su raptor:

http://commit-digest.org/issues/2008-05-18/

in questa pagina spiegano anche come mai è stato scelto quel modello per il ridimensionamento dei pannelli in KDE4.1

ciao
Marcello

Pages: « 4529 28 [27] 26 251 »

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)