Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 45 … 32 31 [30] 29 28 … 1 »
Non è molto bello da dire,
comunque esiste, ed è impressionante.
Linux ridotto a un driver per Windows:
CoLinux (Cooperative Linux)
http://www.colinux.org/
Una distribuzione completa è andlinux
http://www.andlinux.org/
Merita un’occhiata.
Auguri MessageBox! 1500 messaggi :D
Approfitto per mettere in evidenza un articolo dal contenuto non indifferente.
Il direttore manageriale di VMWare per l’Australia e la Nuova Zelanda afferma che:
Windows è già stato sostituito da appliance virtuali che girano su Linux; in 10 anni, non ci sarà più Windows!
http://blogs.computerworld.com/vmware_exec_says_windows_days_are_numbered
http://punto-informatico.it/2366046/PI/InEvidenza/La-sicurezza-dell-Open-Source/p.aspx
Ciao Felipe!
nei tuoi feed puoi mettere un link del tipo “View Comment” ? Altrimenti per arrivare a vedere i commenti devo riaprire il post.
Piccola cosa, ma penso utile :P
E’ ora di fare il Desktop Linux migliore di MacOS
Parola del nostro amico Mark
http://www.eweek.com/c/a/Linux-and-Open-Source/Shuttleworth-Make-Desktop-Linux-Better-than-Apple/
Tutto deve essere più BELLO e funzionale.
Felipe, guarda chi è finalmente arrivato in stable :D
http://distrowatch.com/?newsid=05007
l’iDoser è una bufala
http://attivissimo.blogspot.com/2008/07/mp3-droganti.html
segnalo la vera droga della musica
http://www.i-doser.com
E’ uscita la versione 2.6 di wordpress : xmlrpc è disabilitato per default.
http://wordpress.org/
pensavo venisse la mia e-mail è: linuxzine at gmail dot com
Salve a tutti vorrei segnalare un progetto
Ho da poco acquistato un netbook e sono molto soddisfatto però da utente linux di vecchia data mi rendo conto che un gruppo di supporto per tali aggeggetti potrebbe essere gradito
Quindi vorrei creare un Gruppo utenti netbook virtuale (niente sede, niente incontri solo un sito web con blog e forum), io possiedo solo un acer aspire one (la mia donna mi uccide se ne compro un altro) quindi mi servirebbero possessori di netbook disposti a far parte dello staff in maniera semi permanente
Pensavo che oltre al forum di supporto potrebbero essere utili guide, trucchi veloci e recensioni, oltre a commenti alle recensioni uscite su siti e sopratutto riviste (ad esempio quella sull’aspire one di giugno 2008 dal lato software non ne azzecca una, io conosco linux e non mi sono fidato un nuovo utente potrebbe rinunciare)
Chiunque volesse collaborare può contattarmi via e-mail
Fabrizio
ps: il sito ancora non esiste il nome è da scegliere insieme
@NickM sempre sul cpu scaling.
Io uso lo stesso metodo per archlinux. Comunque guarda anche qui se riesci a risolvere:
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Feisty#How_to_enable_your_CPU.27s_Power_Saving.2FFrequency_Scaling_features
Ciao a tutti, ho aggiornato kde4 alla rc1 e kopete non va, non c’è nulla dentro a kopete, qualche tasto senza nulla…
a voi è successo qualcosa del genere?
salve, sono lettore da un sacco di tempo ma ho lasciato pochissimi commenti in messagebox. ultimamente, da qualche giorno non riuscivo a scaricare più nulla dai repos di getdeb (ubuntu.org.ua/ getdeb/) sono andato a dare un’occhiata ed effettivamente mancavano dei file e delle cartelle dal server. allora googlando ho trovato che esiste un repository simile. ho visto e c’erano tutti i pacchetti che mancavano su questo.
la prima reazione è stata
#deb http://ubuntu.org.ua/ getdeb/
deb http://mirrors.dotsrc.org/ getdeb/
ma visto che, non so come mai, dopo apt-get update il problema sussisteva ho provato a fare
cd /var/lib/apt/lists
sudo mv ubuntu.org.ua_getdeb_Packages mirrors.dotsrc.org_getdeb_Packages
sudo mv ubuntu.org.ua_getdeb_._Packages mirrors.dotsrc.org_getdeb_.Packages
ed in effetti il problema sembra risolto. ora sto scaricando qualche centinaio di MB di aggiornamenti (non ho ancora fatto l’update dopo questa modifica)
spero di essere stato d’aiuto a qualcuno
ciao
FELIPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE : CHIUDI I COMMENTI
Una interessante guida per ricompilare il kernel su ubuntu!
http://vime.helloweb.eu/content/view/27/1/lang,italian/
@Accius:
io credo che “Dischi e filesystem” sia un’aggiunta fatta dal team di Kubuntu al pannello di controllo di KDE. Che io sappia non c’è nessun tool del genere nelle versioni “standard” di KDE.
Ad ogni modo se non ricordo male nella Kubuntu 8.04 (parlo della versione con KDE 3.5) andando su “Dispositivi di archiviazione” e cliccando un disco / partizione semplicemente chiede la password e poi lo collega in automatico. Può darsi faccia lo stesso con Dolphin in KDE 4.1…
Ciao!
Cosa ne pensi di iDoser? O.o
http://www.nonapritequelportale.com/?q=droghe-virtuali
Ho messo KDE 4.1 RC1 impacchettato dal team di kubuntu dai loro repository e mi trovo davanti al seguente problema, nel nuovo pannello delle impostazioni di KDE non cè più quella comoda sezione in avanzate per montare o smontare i volumi del PC senza dover ricorrere alla riga di comando che si chiamava DISCHI E FILESYSTEM
Qualcuno sa se esiste sempre sotto altro nome? Se esiste sempre dove sta?
Il plasmoide che indica i device collegati di recenti se le monto a mano me le fa smontare ma non trovo come montarle…
Help please…
Grazie…
ciao felipe, riguardo alla tua ricerca della distro perfetta per KDE4 (sempre che tu sia ancora alla ricerca! :) ti invito a dare un’occhiata qua:
http://www.chakra-project.org/
Firefox 3.0.1 SpatialBundle 0.9.30.6
http://dfn.dl.sourceforge.net/sourceforge/infodomestic/ioFirefox3.0.1-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.30.6
Download, clicca, usa
Luca
Flock 1.2.4 SpatialBundle 0.9.30.6
http://kent.dl.sourceforge.net/sourceforge/infodomestic/ioFlock1.2.4-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.30.6
download, clicca, usa
:)
Luca
Kde4.1 RC1
http://www.oneopensource.it/16/07/2008/prima-release-candidate-per-kde-41/
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_luglio_16/telefonino_freerunner_e7674206-533b-11dd-a364-00144f02aabc.shtml
Ciao a tutti.. mi sono visto qualche giorno fa la prima puntata di Heroes, il serial che hanno trasmesso un pò di tempo fa su italia 1.
Non so se è una cosa che avete già scritto.. però avete visto che quando la biondazza davvero davvero notevole (tal niki sanders) fa lo spogliarello a pagamento davanti alla sua webcam, quando finisce e va a staccare il collegamento, avete visto cosa si vede sul monitor? una bella K!
eh già..
Linux con Kde, sono cose che fanno piacere! (Linux e spogliarello compreso)
Ciao a tutti!
Vlc passerà alle QT lasciando le GTK…….
Si può già provare la versione 0.9
http://nightlies.videolan.org/
ci sono sia i pacchetti già compilati e sia gli archivi…
Ciao a tutti!!!
nemmeno una segnalazione per la RC1 di KDE 4.1?
Ciao a tutti,
è disponibile lo SpatialBundle di Flock 1.2.3 per Ubuntu Hardy 8.04
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioFlock1.2.3-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.30.5?modtime=1216132426&big_mirror=0
come sempre zero installazione, scaricate tasto destro sul file e nelle proprietà aggiungete il bit eseguibile.
Cliccate e godetevi il miglior browser web di tutti i tempi…
Niente installazione, niente dipendenze, niente password di root.
Dal menu della tray potete inviare la SpatialBundle anche via mail ;)
Spero possa tornarvi utile :)
Luca
Ubuntu a basso consumo:
WattOS ???
Ciao a tutti,
io ed un altro ragazzo all’universita’ abbiamo scritto una patch per xpdf che permette di aggiungere annotazioni disegnate con il mouse. Siccome il developer non ci ha risposto, allora stiamo cercando di farci un po’ di pubblicita’, e soprattutto avremmo bisogno di feedback, per sapere se quello che abbiamo scritto funziona bene opppure no!
se siete interessati:
http://www.landimatteo.com/
Grazie mille per l’attenzione
[email protected]
Ciao Felipe,
forse è un po’ vecchia, comunque….. pidgin 2.5 supporterà msnp15: http://theflamingbanker.blogspot.com/2008/07/state-of-msn-plugin-address.html
Il che vuol dire:
* status
* musica in ascolto
* messaggi offline
* messaggi da invisibile
ciau
Felipe… qua sto filtro anti spam fitra troppo…
La segnalazione che volevo fare era: dopo il cortometraggio “Big Buck Bunny” ora arriva anche un “open game”. La notizia la trovi all’indirizzo:
vuvuvu.tuxjournal.net/?p=3850
Spero che almeno così non mi filtri!
E’ uscito il kernel 2.6.26!
http://kernel.org/
E con molto piacere abbandono fglrx, chi l’avrebbe mai detto :>
pare che tutti quei post pazzoidi sui tab in planet gnome siano nati come una protesta (un pò velata) al fatto che nautilus ha introdotto i tab o_O
Ardour 2.5 Released
http://ardour.org/node/1920
Ma perchè dalla Hardy Heron che ha introdotto Pulseaudio, ho degli stuttering quando guardo film, ascolto mp3 o cmq con qualsiasi cosa abbia a che fare con l’output audio?
Ho sentito di altri che hanno questo problema, è un grave showstopper, quasi mi vergogno di far vedere i film ai miei amici al pc… sentir sfriggolare l’audio con un film in dvd è qualcosa di inaccettabile.
P.S. ho anche provato a formattare tutto e reinstallare ex novo. Il problema persiste…
graaazie tosky, non so proprio come ho fatto a scrivere quella cosa.
Si vede che non ho riletto
Grazie, Simone.
… generaologico… grr….
GENEALOGICO!
Lo trovi qui:
http://www.gramps-project.org/
E di norma si trova pacchettizzato.
@Simone-tux
Non ricordo cosa segnalò felipe, ma come software generalogico ti consiglio l’ottimo GRAMPS.
ciao Felipe,
tempo fa elencasti un software che aveva la funzione di contenitore di dati di persone per poterne costruire l’albero genealogico.
Ti ricordi il nome?
Ciao e grazie di tutto Simone.
non so se leggete il planet gnome,sembra sia arrivato il messia con queste tab….
Pure su totem,ora dico io,ma che senso hanno su un player video?Casomai fatelo multi finestra
ps: chi è reload? Prima mi era uscito Davide… ti conviene tornare a Wrdpress 2.4:(
felì, qua non compila più una cippa da tre giorni anche con il kdesvn-build nuovo!
Sullo scaling della cpu, vedi anche
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=352
Mi stavo chiedendo… ma Looking Glass che morte ha fatto?
@NickM:
kpowersave, per KDE, supporta nativamente lo scaling senza uso di demoni già da un po’ (fine 2006); si appoggia direttamente ad HAL.
Ciao a tutti,
vorrei fare una domanda per una cosa che non sono riuscito a risolvere nè di mio nè googlando in giro…
Ho visto come si fa per le applicazioni GTK, ma per quelle in Qt3 (KDE3) come posso fare a modificarne il tema/stile?
Grazie.
P.S. Sto provando Opensuse 11 con KDE4
Scaling della CPU senza demoni…
In un’ottica di semplificazione estrema (io resto con Gnome :-P ) ho seguito questa guida:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=248867&highlight=cpufreq
che funziona bene per il mio vecchio Athlon64.
Però oggi, dopo che all’avvio era partito fschk per il controllo periodico, la variazione di frequenza della cpu non funzionava. Ho dovuto reimpostare a mano il governor. Qualche idea?
vi segnalo l’upload in sourceforge di Songbird 0.6.1 SpatialBundle
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioSongbird0.6.1-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.30.5?modtime=1215693493&big_mirror=0
Come al solito non si installa ma si esegue direttamente quindi scaricate e poi aggiungete l’attributo di eseguibilità dalle proprietà del file o da terminale un semplice:
$chmod +x ioSongbird0.6.1-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.30.5
non necessità di dipendenze esterne per ascoltare gli mp3 in quanto ikntegra tutto al suo interno, quindi è usabile anche dopo una prima installazione o direttamente dalla live.
a presto,
:)
Luca
Ricordo quando su questo blog si fntasticava delle feature di tracker e della possibilità che in futuro le collezioni dei player musicali potessero basarsi proprio su quelle innovazioni. E di nepomuk non si parlava ancora, nemmeno esisteva. Ora nepomuk è qui e pare che il percorso per arrivare a quello scenario che avevi sognato sia tracciato: http://blog.danielwinter.de/archives/6
grande felì
Pages: « 45 … 32 31 [30] 29 28 … 1 »