jump to navigation

messagebox.jpgQui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)

Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)

Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!

Aggiungi una segnalazione »

Pages: « 4138 37 [36] 35 341 »

1800. Anonymous - 14/10/08 @ 20:23  Add karma Subtract karma  +0

http://regione.sardegna.it/j/v/25?v=2&c=248&t=1

Disegno di legge per il software libero :)

1799. felipe - 14/10/08 @ 18:33  Add karma Subtract karma  +0

@Julian:
Carino, ma il fatto che sfrutti i repository ufficiali mi rende difficile capirne l’utilità…

@Diego:
Ben fatto, concordo :)

@Matteo Lucchesi:
Purtroppo non ho agganci politici in Toscana :D Ma - come discusso via mail - se c’è qualcosa che posso fare nel mio piccolo…

@Stefano:
Quel telefono è una trappola, ne sto usando uno in questi giorni e… beh, è una trappola.

@franto:
L’idea non è malvagia, magari al 1800esimo commento la proviamo per un po’, grazie :)

@amurian:
Grazie https://pollycoke.net/2008/10/11/oxygen-allinea-il-titolo-tutti-al-centro/

@nessunohastonick:
Tre parole: Ne Sono Fuori

@Anonymous #1781 aka Tosky:
Non vedo l’ora di usare Digikam stabile, per adesso promette bene!

@mojopin:
L’idea è allettante :D

@jewelz:
Non serve a niente, ma vi offro la mia solidarietà.

@pikkio:
Nessuna sorpresa, mi pare

@Rich:
Grazie https://pollycoke.net/2008/10/13/openofficeorg-300-in-italiano-debtgzdmgexe/

@playwords:
Ora organizziamo un trasferimento in massa :D

@cga:
Grazie https://pollycoke.net/2008/10/14/virtual-forbidden-city-un-giro-virtuale-nella-citta-proibita-rpm-deb-howto/

@Anonymous #1795:
Non so, mi spiace averlo abbandonato

@unwiredbrain:
Deja vu :(

@tastierista:
Wow! Ma sai che non è l’unica tastiera linux? Alcune aziende lo usano senza nemmeno pubblicizzarlo.

1798. un altro tastierista - 14/10/08 @ 17:43  Add karma Subtract karma  +0

@tastierista. Stupenda! Suonare quel computer sarebbe un sogno, per ora mi accontento della mia tastiera classica. Ma giusto per curiosità, quanto costa?

1797. tastierista - 14/10/08 @ 12:27  Add karma Subtract karma  +0

Per tutti i musicisti e in particolare tastieristi:

http://www.lionstracs.com/store/

la prima keyboard con LINUX installato come sistema operativo…
fighissima!

e….KDE!!
(siamo ancora alla versione 3.x….però…:))

ciiao

1796. unwiredbrain - 14/10/08 @ 1:51  Add karma Subtract karma  +0

Il comitato ISO norvegese si spacca su OOXML
http://www.ossblog.it/post/4451/il-comitato-iso-norvegese-si-spacca-su-ooxml

1795. Anonymous - 14/10/08 @ 0:53  Add karma Subtract karma  +0

Che ne dici di chiudere pollyexpress?

1794. cga - 13/10/08 @ 20:16  Add karma Subtract karma  +0

lei: caro dove andiamo stasera?? mi annoio a casa e i parenti non li sopporto. quei filmacci alcinema poi!!! ci vorrebbe un po’ di cultura…..

lui: ho due biglietti per la Città Proibita.

lei: fantastico!!!!

http://www.linuxinsider.com/rsstory/64789.html

1793. playwords - 13/10/08 @ 17:55  Add karma Subtract karma  +0

Guarda un po’…

http://www.comune.prato.it/voip/

1792. Rich - 13/10/08 @ 13:31  Add karma Subtract karma  +3

Openoffice.org: Rilasciata la versione 3.0

1791. iacalc - 13/10/08 @ 12:25  Add karma Subtract karma  +0

@ Magix: https://pollycoke.net/2008/09/25/ancora-tu/

1790. pikkio - 12/10/08 @ 22:18  Add karma Subtract karma  +0

Ciao! A proposito di AWN, menubar e altre cose prese dal mondo Apple:

Apple ha depositato un brevetto che riguarda niente popò di meno che il Dock!
http://www.melablog.it/post/6975/apple-brevetta-il-dock

Sinceramente, non so quanto sia solo pensabile brevettare una cosa del genere.

P.S. Pur essendo in linea generale contrario alle varie scopiazzature di qua e di là nel campo delle interfacce, ammetto di usare con soddisfazione AWN: sia perché ritengo che sia qualcosa di più di una “brutta copia” del Dock, sia perché -semplicemente- è di gran lunga più comodo ed elegante della Taskbar (anch’essa trafugata, ricordiamolo, dallo stato dell’arte nel campo delle interfacce utente: Windows 95…)

1789. Maqix - 12/10/08 @ 21:01  Add karma Subtract karma  +0

Ma Felì nessun accenno a Gnome 2.24?

1788. Framp - 12/10/08 @ 19:38  Add karma Subtract karma  +0

mhm, l’estetica di kde4 rulla imho
senza contare che è personalizzabile

konqueror4 fa il suo lavoro, ma si sente la differenza con firefox.
personalmente uso konqueror, ma è anche vero che su firefox non ho neanche un plugin installato.

per il download manager c’è kget, ovvero il download manager migliore del mondo
non ho ancora trovato un downloader migliore. in assoluto

ciau

1787. Anonymous - 12/10/08 @ 16:05  Add karma Subtract karma  +0

Nessuna segnalazione per i diciasette anni compiuti da linux , in comcomitanza del rilascio della versione 2.6.27 ?

1786. FabioA - 12/10/08 @ 11:10  Add karma Subtract karma  +0

Con l’imminente arrivo di Ubuntu 8.10 sto seriamente considerando di passare a Kubuntu.

Un paio di elementi per me interessanti sono:
- l’estetica (QUANTO amo il tema gtk Elegant Brit… riuscirò a vivere senza ??)
- Konqueror4 vs Firefox: Qualcuno ha avuto modo di usare entrambi e capire quanto Konqueror4 rimane indietro ? A livello di Adblock, di GooglePreview, utilizzo dei GoogleBookmarks, StumbleUpon… insomma, addons che davvero sono ormai quasi irrinunciabili…
- Download manager integrato con Konqueror4, che supporti limitazione di banda e resume ?

Grazie infinite per la vostra esperienza sul campo ! ;)

1785. jewelz - 11/10/08 @ 16:43  Add karma Subtract karma  +0

Sono uno studente della facoltà di ingegneria dell’università di Pisa. Noi studenti, con i ricercatori ed il corpo docente, siamo in agitazione oramai da una settimana, a causa di questa orrenda legge 133 che taglierà le gambe all’università e alla ricerca. Ti chiedo, felipe, di dare visibilità al nostro sforzo per portare al’attenzione dei cittadini una legge che, nell’ignoranza generale, rischia veramente di minare il futuro di questo paese. Per informazioni, http://www.no133pisa.blogspot.com/

1784. Mah... - 10/10/08 @ 18:34  Add karma Subtract karma  +0

http://torvalds-family.blogspot.com/2008/10/teddy.html

Per chiunque si stesse chiedendo che aspetto abbia il cane di Linus…

1783. mojopin - 10/10/08 @ 18:13  Add karma Subtract karma  +0

Polly, hai visto che anche ALICE è passata a linux?

Sarebbe interessante formattarlo e installarci su qualche distro home made :-)
tu che ne pensi?

1782. tosky - 10/10/08 @ 15:07  Add karma Subtract karma  +0

Il 1780 sono io >.<

1781. Anonymous - 10/10/08 @ 14:59  Add karma Subtract karma  +0

Code sprint in Italia per KIPI-plugins e Digikam, ultimo fine settimana di ottobre!

http://www.kde-it.org/news.php?item.271.1

1780. nessunohastonick - 9/10/08 @ 22:43  Add karma Subtract karma  +0

felipe, cosa ne pensi del decreto legge gelmini? un bel post in stile pollycokiano? :D

1779. amurian - 9/10/08 @ 18:37  Add karma Subtract karma  +0

È stato aggiunto ad Oxygen la possibilità di impostare l’allineamento della Title Bar.
[url]http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=172076[/url]

1778. franto - 9/10/08 @ 12:49  Add karma Subtract karma  +0

p.s.
ma le segnalazioni non potrebbero essere viste per ordine inverso, in modo da avere l’utima sulla prima pagina??

1777. franto - 9/10/08 @ 12:47  Add karma Subtract karma  +0

Ululi Ulula —> http://amarok.kde.org/en/node/554

1776. Max - 9/10/08 @ 11:33  Add karma Subtract karma  +0

Che cosa è la Google Dance?

La Google Dance è quel processo mensile per mezzo del quale Google aggiorna i propri archivi di pagine, ricalcolando il numero dei link che ogni pagina riceve dalle altre (chiamati “backlink”) nonché il valore di PageRank di ciascuna di esse.

La Google Dance esiste ancora? Se sì, relativamente alla indicizzazione di un portale web o sito internet, quali potrebbero essere gli eventuali effetti positivi e negativi a seguito di un evento di questo tipo, soprattutto se le visite sono ancora piuttosto limitate?

Siccome gestisco un portale web Sono un po’ preoccupato, mi potreste aiutare rispondendo sul mio blog?
Please…

Grazie

Max

1775. Anonymous - 8/10/08 @ 23:58  Add karma Subtract karma  +0

http://www.networkworld.com/news/2008/100708-asus-reports-virus-loaded-into.html

1774. Anonymous - 8/10/08 @ 20:38  Add karma Subtract karma  +0

Nuove speranze per i linari che usano schede wireless broadcom
http://www.scordialinux.org/news.php?readmore=4

1773. Stefano - 8/10/08 @ 17:28  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe! Anzitutto complimenti (ovvi e scontati) per il blog. Volevo segnalarti un’altro dei tanti difetti dell’IPhone. Effettua autonomamente connessioni ad internet per aggiornamenti del sistema o dei software installati scalando ovviamente del credito dalla sim. Mi sono permesso di linkare nel mio articolo
(http://www.stefanosponsillo.net/blog/2008/10/08/iphone-sorpresine/)
un tuo articolo di qualche tempo fa
(https://pollycoke.net/2008/07/21/alcuni-motivi-per-non-comprare-liphone-3g/)
Se non ci sono problemi lascio il link altrimenti avvisami del contrario.

1772. Matteo Lucchesi - 8/10/08 @ 16:21  Add karma Subtract karma  +1

Vorrei segnalare che quest’anno al Linux Day di Capannori (Lucca) affronteremo il tema delle pubbliche amministrazioni. La peculiarità delle conferenze è che saranno rivolte a politici e non a tecnici. Ormai le caratteristiche del software libero sono arcinote ai CED e quello che manca è la volontà politica.

Ecco perchè vorrei pubblicizzare questo percorso, che oltre ad essere di un livello a nostro giudizio e elevato potrebbe rappresentare una novità nel modo di proporre il software libero.

Questo è il link al programma:
http://luccalug.it/wiki/Linuxday_2008:programma_Conferenze#Il_Software_Libero_nella_pubblica_amministrazione

E’ ovvio che ogni città ha il proprio LinuxDay ma vorrei solo chiedervi se conoscete politici o magari lo siete di venire da noi o di pubblicizzare la cosa. Pollycoke ti prego aiutaci! Il comune ha investito ben 2000 euro nell’ evento e nn vogliamo tradire le sue aspettative

1771. Svicx - 8/10/08 @ 16:15  Add karma Subtract karma  +0

continuo il messagio di sopra (1770):

Da notare che, ci sono anche i video del PRECORSO: http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home…_Precorsi.html (equazioni e disequazioni, trigonometria, geometria analitica e altro) e questo: http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/OT_Index.html (Olimpiadi Internazionali di Matematica).

1770. Svicx - 8/10/08 @ 16:08  Add karma Subtract karma  +0

“…vostre libere segnalazioni”

Segnalo le videolezioni di matematica del Prof. Massimo Gobbino (Università di Pisa): http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/ArchivioDidattico.html
per essere visualizzate, necessitano del seguente codec: TechSmith Screen Capture Codec (TSCC)

mi cito:

Attualmente il professore sta realizzando i video del nuovo anno accademico (An. Mat. I 2008/09)

Io ho visto tutte le lezioni dell’anno accademico 2007/2008 cioè “Mat. I 2007/08”; non fatevi ingannare da quel “uno”, questo corso è in pratica “Analisi I + Analisi II”, quindi comprende: limiti, derivate, integrali, funzioni di una o più variabili, integrali, integrali doppi e tripli, equazioni differenziali e altro ancora.
–> Credo di averli visti più o meno tutti (iniziando dal precorso), li ho trovati utilissimi (per non dire stupendi, fantastici, indispensabili…); almeno per curiosità guardatene qualcuno (se volete farvi due risate scaricate la lezione 18 dell’anno accademico 2007/2008, e guardate l’Esempio 8 che inizia a 31 minuti 10 secondi…).

Da notare che sono presenti anche le videolezioni degli anni precedenti, questo permette di poter vedere altri esercizi svolti o di riascoltare qualche spiegazione di un argomento, se qualcosa non vi è chiaro.

Il Prof. Gobbino, sul sito ha scritto: “Se trovate utile questo materiale, per favore registratevi sul Forum Studenti e lasciate un vostro commento nella sezione VideoLezioni. Sto infatti cercando di capire la diffusione del materiale stesso. Inoltre questo tipo di informazione potrebbe frenare i detrattori dell’iniziativa.>

1769. Diego - 8/10/08 @ 16:07  Add karma Subtract karma  +0

Carino ’sto video che illustra la situazione attuale di KDE 4.2 trunk:
ht tp://it.youtube.com/watch?v=JFjfk2AAn6s&fmt=18

1768. Mah... - 8/10/08 @ 15:48  Add karma Subtract karma  +0

http://movingparts.net/2008/10/08/nvidia-17780-released/

1767. Julian - 8/10/08 @ 15:38  Add karma Subtract karma  +0

Avete gia visto Appnr? E una applicatione web2.0 usando apt-url per installare i debs

http://appnr.com/

Due review

il mio http://www.ainotenshi.org/appnr-searching-and-finding-ubuntu-apps

e di lifehacker http://lifehacker.com/5059976/appnr-makes-finding-and-installing-ubuntu-apps-a-breeze

1766. snake - 8/10/08 @ 14:38  Add karma Subtract karma  +0

quote [email protected]:
Beh così senza vedere il messaggio… Prova passando il classico parametro ACPI=off al boot, oppure vai con la versione 32bit
———————————————–

Da niubbo….un piccolo aiuto su come fare? E cosa comporta?

Inoltre…..il modo migliore per tenere installati contemporaneamente Gnome e KDE in modo da selezionare l’uono o l’altro alla sessione e magari condividere la home?

1765. felipe - 8/10/08 @ 13:53  Add karma Subtract karma  +0

@Anonymous #1751:
Esatto, lascia il tempo che trova ;)

@snizzo:
Non capisco il tuo commento e non vedo cosa abbiano da spartire KDE, Nvidia e pollycoke :)

@Svicx:
Interessante! …e un tantino tamarra ^^

@Anonymous #1756:
Già! E sistema sattamente i problemi che avevo lamentato :)

@Anonymous #1757:
Hai fatto bene a mettere in risalto quella spazzatura, e se il tuo commento è ironico ti quoto completamente

@Gimmi:
Uhm, non ci ho mai pensato. Hai un link diretto? :D

@Mah…:
Già. Ne avevo discusso tempo fa, anche con gente del team di Ubuntu. In sostanza non esiste ad oggi un guadagno nell’utilizzare Upstart al posto del classico SysVInit

@Federico:
Una delle cose interessanto è che sia già stato adottato da Kross, il sistema di scripting di KDE ;)

@kuntz:
Iscritto al feed ;)

@snake:
Beh così senza vedere il messaggio… Prova passando il classico parametro ACPI=off al boot, oppure vai con la versione 32bit

1764. Svicx - 8/10/08 @ 13:39  Add karma Subtract karma  +0

“Segnalo questa estensione per firefox: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/8879
…compiz su firefox ;-)”

ops, non avevo visto che funziona solo sotto windows … ma ho letto su un altro sito che, stanno preparando la versione per Ubuntu (e Mac OSX)

1763. snake - 8/10/08 @ 12:54  Add karma Subtract karma  +0

Ciao felipe e tutti gli appasionati felipizzati del globo….ho un piccolo problema con l’installazione di ubuntu 8.04 64 bit su un nuovo quad q9450 fiammante….

Al boot da cd per far avviare l’installazione mi esce un errore di init……qualche soluzione???

1762. Gianvacca - 8/10/08 @ 12:37  Add karma Subtract karma  +2

A quanto pare i nuovi driver NVidia su Kde4 vanno che è una meraviglia:

http://movingparts.net/2008/10/08/nvidia-17780-released/

1761. kuntz - 8/10/08 @ 10:37  Add karma Subtract karma  +1

Anche Linus s’è fatto il bloggherello. Dubito però che riuscirà a fare più accessi del nostro Felipe… ;)

1760. Federico - 8/10/08 @ 9:01  Add karma Subtract karma  +0

Qualcosa di nuovo sul fronte dei linguaggi di scripting, e viene dall’Italia!
http://www.linuxjournal.com/article/10161

Purtroppo si deve essere registrati per leggere l’articolo, ma il sito del progetto è qui:
http://www.falconpl.org/

1759. Mah... - 7/10/08 @ 23:50  Add karma Subtract karma  +0

Upstart non è la strada giusta secondo Arjan:
http://lwn.net/Articles/299915/

1758. Gimmi - 7/10/08 @ 23:00  Add karma Subtract karma  +0

Ciao!
Hai mai provato ad utilizzare i fonts Droid (quelli di google android) in Ubuntu? Li sto usando con GNOME e la resa è veramente ottima!

1757. Anonymous - 7/10/08 @ 21:55  Add karma Subtract karma  +0

http://www.qdh.org.uk/wordpress/?p=242

OMFG!

;)

1756. Anonymous - 7/10/08 @ 21:25  Add karma Subtract karma  +0

kdesvn-build 1.71 ihihih uno al giorno

1755. Svicx - 7/10/08 @ 20:10  Add karma Subtract karma  +2

Segnalo questa estensione per firefox: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/8879
…compiz su firefox ;-)

1754. snizzo - 7/10/08 @ 19:14  Add karma Subtract karma  --5

scusa se ti do contro ma purtroppo non riesco a fare altrimenti.

questo blog è diventato praticamente il changelog di kde4 .
ci fai quello che mi pare e mi può anche stare bene.

ma non dovresti andare a dire che nvidia solo perchè fa driver che funzionano chiusi fa schifo.
ati sulla intrepid NON funziona perchè non supporta xorg 7.4.

e non ditemi che sono dei santi se rilasciano le specifiche!

1753. insane74 - 7/10/08 @ 16:01  Add karma Subtract karma  +0

io sto studiando C# e sono molto contento di poterlo applicare su Linux.
Linux è bello perché può sfruttare tutte le tecnologie che si trovano sul mercato.
E’ un vantaggi rispetto a sistemi chiusi.

1752. Murdock - 7/10/08 @ 15:57  Add karma Subtract karma  +0

E’ vero sia che è solo un insegnante di lingue sia che ce l’ha con Icaza. Due cose che gli fanno onore

1751. Anonymous - 7/10/08 @ 14:42  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe, in un articolo di oggi (7 ottobre) di punto-informatico su mono 2.0, nei commenti a questo articolo sei stato citato, ovvero un commentatore ha messo un link ad un tuo vecchio post… visto che sei stato messo in mezzo, e giudicato come un semplice insegnante di inglese che ce l’ha con Icaza… beh… te l’ho segnalato se vuoi replicare direttamente, anche se l’argomento lascia il tempo che trova. (nella catena dei post cerca “…nr: xxxxxxxxxx”).
Ciao.

Pages: « 4138 37 [36] 35 341 »

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)