Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 45 … 40 39 [38] 37 36 … 1 »
a me intanto su kde4 col kdesvnbuild pollycockato continua a non andare la systray
figo
http://www.google.com/trends?q=ubuntu%2C+fedora%2C+suse%2C+debian&ctab=0&geo=all&date=all&sort=0
no comment! :)
Accurimbono
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24797372&posted=1#post24797372
ti prego fai un post per rintracciare sto tizio,un mito!!!
@lorentz: grandee, ero stato da poco sul sito della crs ma mi sa che ero in una sezione diversa perchè non ho notato quelle notizie, e soprattutto non sapevo che finalmente avessero fatto uscire i giornali col lettore a prezzo calmierato, come avevano detto.
Dopo esco e cerco di trovarlo così stasera lo provo!
p.s.: mi raccomando, usate il torrent :)
Alla Canonical hanno partorito ora :D
http://cdimage.ubuntu.com/releases/8.10/release/
Ho visto alcuni screen di windows7.
Cavolo con la barra trasparente, l’orologio analogico e le previsioni metereologiche sembra la mia Kubuntu con superkeramba!
Oggi esce la Intrepid Ibex!
P.S. Hai mai sentito parlare di Gloobus? dice il tizio che lo sta sviluppato che sta parlando con il team di gnome per farlo integrare in nautilus…
http://www.youtube.com/watch?v=OauVAOuUnXQ
In Friuli Venezia Giulia il supporto c’è per Ubuntu, Debian GNU Linux (sì con la dicitura GNU), Fedora, Red Hat, OpenSuse
Vedi link
http://cartaservizi.regione.fvg.it/CrsCentralService/areaPubblica/CrsPublic/CrsHome/?page=FEDownload
Per tutti i lombardi in ascolto, cito dalla pagina del software per linux del sito regionale della Carta dei Servizi: “Il Software CRS per Linux è utilizzabile sulla distribuzione Ubuntu.” con tanto di istruzioni per installazione. ^^
http://www.crs.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11d2506e87c2bf47ad3
non accendo mai la tv, e questa mi era sfuggita…….a proposito di giornalismo di qualità!!!
http://it.youtube.com/watch?v=WJMhc2GBUL4
che Lo Zerbino non avesse dignità, nenache per vergognarsi era chiaro, ma l’albo dei giornalisti?io se fossi nella loro posizione lo avrei radiato al volo, come un coniglio in un campo minato!
Felipe, ti seguo da un sacco di tempo tramite feed rss su akregator.
Da qualche giorno però l’anteprima dei tuoi feed non mi mostra più l’intero post, ma solo un sunto…
Hai cambiato qualcosa o è cambiato qualcosa nella blog-piattaforma?
Se è stato un cambiamento volontario, voglio solo ritornarti un feedback negativo: mi piaceva di più prima, tutto e subito.
Ciao e comunque vivissimi complimenti per il blog. Nicola
Non so se hai letto Felipe…
Visto che stai ancora cercando, come me, una distribuzione per kde4 e hai mostrato parecchio interesse per opensolaris e zfs, questo link è davvero interessante: http://people.fruitsalad.org/adridg/bobulate/index.php?/archives/665-One-round-of-upgrades.html
Per adesso uso kubuntu intrepid e una debian sid con i pacchetti kde4 da experimental. Debian è veramente una scheggia in confronto a kubuntu!
Complimenti per il blog!
Non ti sembra che abbia molto di kde4?
http://static.blogo.it/downloadblog/microsoft-mostra-linterfaccia-di-windows-7/big_1.png
ma che beltà, ma che beltà !
http://www.pcworld.it/showPage.php?id=349&template=Screenshots
anche a voi da problemi l’applet del vassoio di sistema di kde 4.2?
:(
è inagibile da ieri sera.. stò compilando ogni 10 minuti in attesa di un aggiornamento :(
Ciao felipe, volevo “ringraziarti” per Espresso, finalmente ho un motivo per togliere pollycoke dal mio feed reader ed essere più produttivo :)
Ora seriamente, per chi segue i vari planet OpenSource in giro qui e lì, il tuo Espresso contiene un bel po’ di duplicazioni, per ME non lo trovo né molto utile (ma pollycoke non pretende mica di esserlo ;)) né particolarmente interessante.
Un feed decaffeinato non sarebbe male.
Ciao ciao, Antonio
piccolo off-siting
Felipe, da insegnante a insegnante, cosa ne pensi di questa riforma della scuola?
qualche riga di commento ci vuole.
ciao
Carissimo Felipe, visto che anhe tu sei alla ricerca di una distro per kde4 e hai mostrato più volte l’interesse per Opensolaris (e per zfs), volevo segnalarti link: http://people.fruitsalad.org/adridg/bobulate/index.php?/archives/665-One-round-of-upgrades.html . Mi è sembrato molto interessante… speriamo anche che riescano a integrarlo per bene con quuesta distro davvero molto promettente.
Io uso kubuntu intrepid e debian sid con i pacchetti kde4 da experimental, avevo provato a compilare kde4 seguendo la tua guida ma ricevevo sempre un errore al momento della compilazione della localizzazione italiana.
Il blog è mitico!
Caro Felipe, tu che (come me) sei alla riceca di una distro per kde4… e hai mostrato a più riprese interesse per opensolaris… hai letto qui: http://people.fruitsalad.org/adridg/bobulate/index.php?/archives/665-One-round-of-upgrades.html ? Interessante, no?
Io per adesso uso kubuntu intrepid beta e Debian Sid con i pacchetti kde4 da experimental.
Non ti arrendere
http://news.cnet.com/8301-1001_3-10075890-92.html
“Linux has always been a financial disaster on the desktop”
“We force ourselves to look to services-oriented business models”
“”I have no objection to funding the business for another three to five years”
@Francesco
Mi accodo nel consigliarti l’upgrade alla nuova 8.10
@Francesco quel bench di phronix non significa NULLA perché va un pò più lento soli in pochissimi test e non è comunque un test affidabile
A primo impatto ubuntu 8.10 è più veloce delle precedenti release. Comunquexfce è sicuramente migliorato nell’ultimo anno, quindi ti conviene aggiornare!
Ho installato su un pc non recentissimo Xubuntu 7.10. Tutto bene e si aggiorna benissimo con i repository di ubuntu.
A breve questa Ubuntu terminerà il supporto a questa release e quindi non avrò più gli aggiornamenti di sicurezza e dei sw. Se io non volessi fare l’upgrade a 8.04 LTS e mantenere la 7.10 che repository devo mettere al termine del supporto per mantenere il sistema aggiornato? O non è possibile perché le applicazioni sono ripacchettate dal team di ubuntu?
Ho fatto questo ragionamento pensando al recente articolo di phoronix (Ubuntu 7.04 to 8.10 Benchmarks: Is Ubuntu Getting Slower?) a http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_bench_2008&num=1. Che senso ha aggiornare ubuntu se ho sempre più un sistema più lento? D’altra parte voglio anche un sistema sicuro. Posso riuscire a modificare i repository per avere gli aggiornamenti di sicurezza
Ho sbagliato ad incollare…
http://down.codeweavers.com/
Al posto di quel codice nel post precedente doveva esserci questo.
Please, se puoi Felipe rimuovilo :P
Solo per oggi Martedì 28 Ottobre 2008 i prodotti Codeweavers sono gratis.
Codeweavers sviluppa Cedega e Crossover, per chi non sa cosa sono, in parole spicciole, sono SW sviluppati su Wine e sono uno ottimizzato per i giochi, l’altro per le applicazioni professionali.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
@OpenID
Già, proprio una evidente apertura al mondo Open… -_-’
ciao felipe, volevi una distribuzione che integrasse bene kde 4? eccoti Mandriva 2009!
Panoramica delle novità:
http://wiki.mandriva.com/it/2009.0_Tour
I principali cambiamenti di questa release, compresi quelli non immediatamente visibili all’utente:
http://wiki.mandriva.com/it/2009.0_Note
e la pagina dove trovare tutte le descrizioni e possibili soluzioni ai problemi conosciuti:
http://wiki.mandriva.com/it/2009.0_Errata
Buona lettura!
Ciao
Marcello
Ecco una notizia BOMBA
Windows Live supporterà OpenID
Ogni Windows Live ID diventerà un OpenID
http://www.readwriteweb.com/archives/microsoft_windows_live_openid.php
Ormai l’apertura di Microsoft verso il mondo open è evidente.
Dei mockups veramente carini di un possibile tema scuro per Ubuntu.
C’è anche un walpaper “parquet” più bello di quello che usavi tu ;-P e che penso starebbe bene anche addosso KDE4
http://willwill100.deviantart.com/gallery/
Ti avviso anche che tutti i tuoi link a “Progetti che seguo”
https://pollycoke.net/tag/zapping-tra-i-tag/progetti-che-seguo/
non funzionano più.
Ad esempio quello in questa pagina:
https://pollycoke.net/2006/12/26/nouveau-driver-nvidia-opensource-pronti-entro-autunno/
Ciao Felipe, t’avevo scritto qui dell’acquisizione nokia-symbian (a proposito come sta proseguendo l’apertura di symbian? io non so più niente) e torno a farmi sentire perchè ho appena sfornato un post sul linux day al gruppo linux di como, eccolo qua:
http://skizzidivita.wordpress.com/2008/10/27/linux-day-25ott2008-a-como/
Ciao.
Operazione “Feel Better” :)
Pidgin 2.5.2 ottimizzato per i686 (-O3) in SpatialBundle 0.9.33
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioPidgin2.5.2-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.33
per chi usa GNOME troverà una simpatica voce dinamica nel Menu principale (100% standard freedesktop).
Non richiede installazione ne password di root
A voi dunque cosi :)
@Maya-PSK
Intendi il tema? se si ci sono già dei temi in firefox in stile oxygen
Come posso configurare Firefox e KDE4? Perché adesso come adesso non mi piace per niente!…
Interessante l’editoriale di Distrowatch di oggi
Three versus Four (or how to decide on your next KDE desktop version)
http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20081027
Qui dicono che KDE 4.3 potrà forse essere considerata la prima release veramente stabile
(insomma già scartano la 4.2)
Amarok 2 adesso può importare le collezioni create con amarok 1.4, utilizzando un wizard e partendo da qualsiasi db sqlite, mysql o pstgresq, forse ora potrei essere disponibile a provarlo non appena viene pacchettizzato per debian experimental. http://www.sebruiz.net/348
Felipe credo che sia un po’ bacato il blog, lo si può ingannare facilmente… :P
http://www.rasterman.com/index.php?page=News
Questo si che è un tema con le pa**e… altro che oxygen…
Ciao
@Skyline , si si quello lo avevo fatto pero avevo un problema con fstab , ora ho risolto ! :D
Il messaggio era per Maya-PSK :) scusatemi
GRUB devi installarlo in SDA o comunque nell’HD e non nella partizione, lo stesso problema lo avevo anche io :)
cioè s ehai SDA1
SDA2
SDA3 ecc tu selezioni SDA senza numero ;)
Ciao Felipe, volevo proporti una riflessione sull’eterno dibattito su temi/ integrazione di DE.
Sto utilizzando da un po’ un tema per GNOME che riproduce in maniera più che dignitosa il tema oxygen per KDE4 e (come ti sarai accorto sicuramente usando KDE4 appunto) mi sto trovando benissimo per quanto riguarda i colori e l’armonia generale di questa impostazione. Penso che questa sia più o meno la sensazione che provano anche tutti quelli che utilizzano KDE4 col tema originale visto che in effetti il team di oxygen ha fatto un lavoro straordinario. Sul tema che sto utilizzando io (qui le icone refit anche se io preferisco la variante skyblue dihydroxygen) ho apportato solo un paio di modifiche sul padding di quasi tutti gli elementi per scappare dal fastidioso spreco di spazio presente in praticamente ogni tema per gnome, ma per il resto è un gran tema. Ma uno dei grandi vantaggi di questo tema l’ho notato solo quando ho avviato la prima applicazione in qt4 quando mi sono accorto che si integrava quasi perfettamente nel mio desktop “alieno”. A quel punto ho pensato: ” e se il team oxygen si applicasse UFFICIALMENTE anche su un tema per GNOME”? e se questo tema fosse usato in modo predefinito?
Abbandonando i discorsi di identità, l’esperienza d’uso che ne viene fuori è definitivamente migliore..
Il bello di linux, l’open source ecc.. è la libertà e la possibilità di cambiare, ok, che in ogni caso non viene preclusa.. io penso a un punto di partenza, qualcosa che ha contemporaneamente armonia e identità. Naturalmente non a tutti piace quel tema, ma oggettivamente non si può dire che non possa essere adatto a fare da “identificante visivo” per le varie distribuzioni associandolo a “LINUX”, punto.
Ciao, myway
Mini Dell con Ubuntu a Carefour dal 27/10. http://www.carrefour.it/c4itiper/c4itiper/pagina_base?section=PaginaCarrefour&folder=pagina09
Non si vedono tutte le caratteristiche perché bisogna registrarsi sul sito e non avevo voglia, ma ho visto la versione su carta.
BMW userà linux nei propri sistemi di navigazione…
che interfaccia userà?
http://www.autoblog.com/2008/10/24/bmw-wants-to-help-develop-open-source-in-vehicle-platform/
Arch è una distro eccezionale, davvero una perla riguardo a leggerezza, eleganza e prestazioni.
Il sistema pacman + AUR sarebbe da prendere ad esempio in quanto rappresenta per me la soluzione più completa ed efficace che abbia mai trovato (in quanto a concept, in effetti gli sviluppatori di pacman sono un po’ ottusi su certe cose, vero ekerazha?[1]).
Con Arch si ha sempre a disposizione il software più recente (senza rinunciare ad una buona stabilità); e infine una KDEmod tutta da scoprire.
Ho visto più volte consigliare a felipe questa distro ma non ho mai letto una risposta (o me la sono persa.)
@felipe: e invece secondo me il tag [espresso] che hai messo va assolutamente bene!!
è esattamente quello che intendevo!
non so quanto complicato possa essere stato per te, ma adesso, vedere tutti i post preceduti dal tag “espresso” è decisamente più “usabile”!
bello, dai, vedere un blog “opensource”!!!!
ciaoooooooo!!
g
hai mai provato a dare apt-get moo ?
o apt-get install –help ??
Cosa c’entrano queste mucche?
@Skyline , sto provando ad installarla da due giorni , oggi mi sono iscritto al forum italiano per il supporto , ma nessuno mi risponde. Ho un problema con grub .
Pages: « 45 … 40 39 [38] 37 36 … 1 »