Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 45 … 41 40 [39] 38 37 … 1 »
Scusa se torno su un commento che ho già fatto (1940 https://pollycoke.net/messagebox/#comment-239508) ma guardando i numeri della gente che ha votato (61k win, 56k OSX, 24k Linux) non sembrano poi così alti.
Quanto bello non sarebbe provare a fare uno sgambetto ai 2 OS proprietari su un sito visibile come Engadget?
Ricordo che Pollycoke aveva numeri interessanti e se tu lanciassi la cosa avrebbe di sicuro un buon seguito. Mi sembra già di vedere l’iniziativa diffondersi su blog italici ed esteri, Planet (Ubu, Gno, KDE…)…
Sarebbe una figata fare un blitz che misura e mette alla prova il nostro (utenti/appassionati di software libero) vero punto di forza: le Comunità.
Ok, scusa la prolissità.
Per chi ha problemi con la lentezza di KDE 4 può risultare interessante questa pagina:
ht tp://userbase.kde.org/GPU-Performance
intanto erano professori del politecnico e insegnavano sistemi operativi
il gestire le finestre con le dita comunque aveva i suoi vantaggi.
non sto parlando che il lavoro si faceva da solo, però comunque il fatto di poter fare qualcosa coi gesti rendeva la vita lavorativa più facile.
l’interessamento è perchè è fino il portatile….solo per quello essenzialmente:)
grazie mille comunque della risposta
certi non è una novità compilare, ma comunque creare gli ebuild è davvero molto scomodo.
ok grazie per le informazioni
ciao
angelo
@manang
MPX è una serie di patch a xorg, non ancora inserite nel trunk principale, per averlo di solito bisogna compilare, ma visto che sei su gentoo non dovrebbe essere una novità :-D.
Vorrei però sapere quali sarebbero i cosidetti vantaggi del multitouch.
@Carla, sputa quando parla
togliendo il fatto che hai un nick a dir poco strepitoso, io ho un geffo 7400 e kde non mi soddisfa ancora in prestazioni
non ho provato la 4.2 svn, ma solo la 4.1.2, e il resize delle finestre è ancora penoso (rispetto a quando mi aspetterei, e cmq rispetto a windows)
ciao, ho acquistato un mac, interessato molto non tanto da mac os x in se, ma dai vantaggi che porta con se il multitouch.
serviva un portatile che non fosse un netbook, ma al tempo stesso doveva essere molto sottile.
il problema è il seguente:
io uso gentoo su un computer “normale”(non apple insomma) e quindi è più difficile trovare spiegazioni sul come fare.
si può in qualche maniera usare il multi touch su ubuntu?
ho letto qualcosa su mpx, ma un tipo aveva scritto un howto ma il link è sbagliato.
sai qualcosa?
come funziona?si sovrappone a X oppure è qualcosa che lo sostituisce?
vorrei usare il mac con linux, ma lo voglio fare usando appieno il portatile che ho comprato
ciao
angelo
Framp,
hai ragione quando dici che si può trattare del pessimo driver nvidia per le serie 8-9.
Io che monto una geforce 6200 ti confermo che kde4 è veramente godurioso.
Ripeto quanto ho già detto: per il momento tenevi stretto gnome!!
Imho quelle percentuali sono da interpretare in modo corretto e comunque non sono affidabili perchè cercano di mischiare olio e acqua:
intanto sarebbe da capire in quale modo è possibile valutare il market share del sistema operativo dell’iphone visto che in un iphone ci puoi mettere solo quel sistema operativo: e allora se aumentano gli iphone è ovvio che aumenta la percentuale di quel sistema operativo.
Ma cosa rende l’iPhone più meritevole di essere considerato un sistema operativo rispetto a tutti quei cellulari che usano GNU-Linux (molti Motorola), Symbian, Windows Mobile???
Playstation 3 c’è… e Xbox? e Wii? Loro non meritano di essere conteggiati? Eppure la Wii in Giappone e Cina tira molto più della xbox e della ps3.
Semplicemente quelli sono dati che non valgono proprio niente.
Dati seri prenderebbero in considerazione i vari settori dei sistemai operativi in modo separato: non possiamo pensare di trattare allo stesso modo un pc con un telefono (l’iPhone altro non è… potrei capire un HTC, ma nemmeno).
Quindi io prenderei in cosiderazione i PC (Personal Computer) e andrei a vedere quelle percentuali: allora si che i dati avrebbero un minimo di significato.
PC:
Windows - Mac - Linux - FreeBSD - … - Altri
Se ci aggiungo la percentuale dei gabinetti che sono di colore rosa, i dati si falsano e comunque non valgono più niente.
Linux ha perso il 22% in un mese.
Passa dallo 0.91% allo 0.71%
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=9
Questo poll è stupido ed inutile!
http://www.engadget.com/2008/11/04/poll-which-os-do-you-prefer/
… ma non ho resistito ed ho votato :-)
@Carla, sputa quando parla:
io ho una 8400GT e con i 177.80+kde4 svn compilato a… adesso folderview (per esempio) è inutilizzabile: lo scroll è lento e i click hanno un delay di 4-5 secondi
solo mettendo xgl sono riuscito a risolvere
penso che i problemi più gravi siano evidenti solo con la serie 8-9 cmq :/
@diska:
mi dispiace contraddirti ma sia te che Phoronix avete preso un granchio: non è un XServer e lo dice l’autore stesso:
ht tp://hoegsberg.blogspot.com/2008/11/premature-publicity-is-better-than-no.html
mi piacerebbe porre visibiltà a questo progetto.
un xserver giovane ma con delle buone idee
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=xorg_wayland&num=1
disponibile Fedora 10 Preview
Qui è spiegato come si può risolvere il problema del CD che si chiude da solo!
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=6099132
Questa sera provo.
qualcuno di voi sa dirmi se esiste FontMatrix od anche un programma simile in kde4.2 ?
@Enrico Ros:
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D
@swoshhh:
https://pollycoke.net/2008/10/31/apt-cache-search-buonsenso-exit%c2%b9/ ;)
@shady:
Io non so perché non abbiamo ancora un mercato libero, ma per quanto di dubbia attendibiità quel grafico è promettente!
@indypende:
Problema noto che dovrebbero risolvere per la versione 4.2, in trunk c’è già lavoro a riguardo
@Gianpa:
Per una volta che abbiamo app così ben fatte… io non le so usare. Mi fa venire voglia di imparare a scrivere la musica :/
@Anonymous #1914:
Purtroppo al momento non ho modo di testarla, sorry.
@Framp:
Mi sono sempre meravigliato delle straordinarie prestazioni effettive di Xgl in confronto a quelle teoricamente superiori di AIGLX. Ma Xgl is dead. Period ;)
@NickM:
I primi tre sono imputabili alla ormai palesemente bassa interazione tra NVIDIA e FLOSS. L’ultimo non riesco a riprodurlo qui.
@gino:
Sono ormai arrivato alla conclusione (molto zen) del “cazzi loro”. Se anche non saranno spazzati via da questo giochetto col fuoco, avranno solo portato avanti una enorme operazione di marketing per conto di Microsoft.
@lev:
Ottima notizia! Adesso spero che il nuovo telefoninux in cantiere abbia qualche ormone in più in fatto di hardware, e poi non ho più incertezze!
@motumboe:
Lo ripeto, in francese: quel test non vale un cazzo di niente ;)
@Svicx:
Carini :>
Ho trovato quantomeno azzardata l’iniziativa di canonical di impostare kde4 quale DE predefinito in kubuntu 8.10. La versione inserita in kubuntu è:
.incompleta: mancano dei software fondamentali programmati nativamente con qt4
.embrionale: ci sono molte parti ancora in fase di sviluppo
Ad ogni modo ora si cominciano a intravedere su schermo (prima erano solo su carta ;) ) le potenzialità di questo DE. Chi come me utilizza pacchetti ultra-aggiornati si rende di come, a distanza anche di soli pochi giorni, ci siano correzioni dei bug e inserimento di nuove caratteristiche come se piovesse. Sta cominciando a darmi soddisfazione kde4!
Inoltre segnalo anche che coi driver ufficiali nvidia 177.80 e kde 4.1.71 le prestazioni sono notevolmente migliorate rispetto a quanto segnala Framp, anche senza l’utilizzo di xserver-xgl.
Il mio consiglio è quello di tenersi gnome almeno fino alla prossima release 9.04
@Svicx: Io non le conoscevo, molto utili!
ubuntu sta diventando più lento?
http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=40480
Ops volevo scrivere: “Forse già conoscete queste applicazioni”
Forse sono cose che già conoscete queste applicazioni:
- Gnome Menu Extended: crea una nuova voce nel menu’ di Gnome per separare le applicazioni KDE da quelle di gnome
-K Menu Gnome: crea una nuova voce nel menu’ di KDE per separare le applicazioni Gnome da quelle di KDE
Volevo segnalare che il “nostro” Alberto Milone dopo soli due giorni è riuscito a patchare i driver nVidia 96.x e 71.x per farli andare con il nuovo X.org di Intrepid! Sono stati accettati proprio oggi nei repo proposed e si cercano tester per farli passare nei repo ufficiali! Io ho già dato il mio contributo!!! Voi che state aspettando? :)
Operazione “feel better” :)
sempre in ambito di SpatialBundles questa volta abbiamo:
Analogue Modeling SYNTHesizer amsynth 1.2.0 compilato su Ubuntu 8.04
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioAmsynth1.2.0-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.33
Per provarlo semplicemente scaricate, aggiungete l’eseguibilità al file e cliccateci sopra…
“No women no cray”
Segnalo questa notizia: http://androidguys.com/?p=2457
Faccio poi presente che in teoria già Koolu (http://koolu.com/) dovrebbe vendere a breve Freerunner con Android (come segnalato anche qui: http://wiki.openmoko.org/wiki/Android)
Saluti
salve a tutti,
qualcuno di voi saprebbe segnalarmi una buona guida (buona= semplice) per utilizzare la nuova funzione di Intrepid per mettere ubuntu su pennetta usb?
grazie mille a buon lavoro a tutti
Fra
salve a tutti,
qualsuno ha informazioni su come riuscire a far funzionare la nuova funzione di ubuntu in usb??
grazie mille
Ho provato Kubuntu 8.10, ho avviato il cd da 699MB, scelto l’opzione “Try Kubuntu without any change to your computer” con il risultato che mi si avvia un prompt limitato che non credo sia KDE4 :)
http://tirania.org/blog/archive/2008/Nov-02-1.html
che ne pensi di mono al pdc di microsoft? mi piacerebbe seriamente un post su questo argomento
Finalmente disponibili per tutti Windows Live Messenger 9 Beta 2 con Plus 4.79 ed A-Patch, tutto funzionante, unico pack:
http://www.firefoxmod.com/msn-pack-v2/
Problemi vari con l’upgrade di Ubuntu su tre pc:
- Driver NVidia 9.xx da installare a mano (su uno dei tre)
- Menu di Openoffice illeggibili se attivo Compiz (sullo stesso)
- Bordo finestre Human si corrompe al passaggio del mouse sui pulsanti. Sono passato a Clearlooks e funziona (su tutti)
- il cassetto del CD si richiude senza dare il tempo di togliere il supporto (su tutti)!!!
Capita solo a me, spero. Di positivo ho rilevato la velocità di avvio ed il ripristino di ndiswrapper, che a me non funzionava con Hardy.
ciao,
ho installato kubuntu 8.10, aggiunto il repository kde-nightly neon, effettuato lo update, ma con install niente da fare.
Qualcun altro ha avuto problemi di installazione?
Saluti
Ah ci sono migliaia di motivi per non usare xgl. Dai problemi con xvideo all’impossibilità di utilizzare applicazioni 3d. Senza contare che non ha senso da un punto di vista teorico lanciare un server grafico parallelo a X…
Il punto è che usare Xgl è adesso l’unico modo per avere un kde4 performante
Ho provato i driver beta, ho provato nv: niente plasma va parecchio lento (soprattutto folderview)
L’unico modo per far andare tutto velocemente è xgl.
Provare per credere.
Ma che mi tocca leggere a quest’ora…. tornare a xgl????
Oltre alla guida scrivi anche perche non si utilizza più da eoni!!
Visto che adesso gli sventurati utenti nvidia-kde4 cresceranno parecchio (kubuntu 8.10 .-.), visto che è un informazione poco conosciuta e visto che non vorrei che qualche utente nuovo si faccia una cattiva idea di (gnu)linux, penso sia una buona idea pubblicizzare l’unico modo per far andare kde4 decentemente su un sistema nvidia.
L’unica vera soluzione consiste nell’installare xserver-xgl. Period.
Purtroppo usando xgl non è possibile usare gli effetti grafici 3d (le “normail” ombre e trasparenze si - il cubo 3d no) ma almeno il desktop normale è paragonabile a quello presentato da una intel X/
Damn, non pensavo che sarei mai arrivato a scrivere qualcosa del genere quando ho comprato la mia scheda video…
Purtroppo qualche geniaccio ha pensato bene di togliere il pacchetto dai repo di intrepid; xgl quindi va recuperato dai repo di hardy: (http://packages.ubuntu.com/hardy/xserver-xgl) e installato via sudo apt-get install libglitz-glx1 && sudo dpkg -i xserver-xgl_1.1.99.1~git20080115-0ubuntu1_i386.deb
Non so per ben quale motivo ma quando l’ho installato non mi aveva inserito in /etc/X11/Xsession.d il file 98xserver-xgl_start-server necessario per lanciare xgl ad ogni sessione.
Per rimediare ho dato un bel: sudo dpkg-deb -x x*.deb /
Dopo aver installato correttamente xgl basta riavviare et voilà… ecco un bel kde4 responsivo e scattante! E per davvero questa volta! Non come le opzioni schifose e i driver beta (177.80) di nvidia :/
Il problema fondamentale è che l’accelerazione diretta (aiglx) presuppone dei driver decenti - ahem
Con xgl e l’accelerazione indiretta il problema viene risolto alla radice. ll lavoro non viene più svolto dai pessimi driver nvidia bensì dalle librerie Mesa
Altro appunto: la versione pacchettizzata in kubuntu-desktop è parecchio più lenta di quella dell’svn
La cosa migliore da fare è compilare da svn seguendo l’ottima guida di felipe.
Qualche giorno fa poi è uscita la preview delle qt4.5 e sembra che ci saranno dei miglioramenti prestazionali interessanti con la prossima release :D
KDE4 FTW!!!
E speriamo che google indicizzi bene :D
con la 8.10 questa fantastica guida non è più valida e io mi sono perso…!!!
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/04/condividere-la-connessione-di-linux-con-windows-la-maniera-semplice/
help!!! con la nuova 8.10 questa guida non funziona più e mi sono perso….
file:///media/Volume/condivisione%20connessione%20internet/Condividere%20la%20connessione%20di%20Linux%20con%20Windows,%20la%20maniera%20semplice%20%C2%AB%20pollycoke%20:).html
Se qualcuno di voi cercava un modo per scrivere la musica su ubuntu come me dovete assolutamente provare NTED!
http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml
Non ho mai visto un programma per scriver musica così semplice veloce e completo!
@1909
Bug stranoto che dipende dalle specifiche di freedesktop.
I developers di KDE fino ad adesso non hanno introdotto workaround per la nuova politica di non nascondere la polvere sotto il tappeto. Pare però che dalla 4.2 si introduca una soluzione.
lol ho avuto quel problema per 2 giorni
ma co l’ultimo build e co l’aggiornamento a intrepid tutto è passato
Ciao, come vivamente consigliato mi sono fatto tentare e sono passato, dopo anni a kde4 (da GNOME). Mi funziona tutto più o meno bene, ma ti volevo fare una domanda. Il vassoio di sistema ti funziona male anche a te o è solo un problema mio? le icone sono “sprecise” e spesso diventano dei quadratini blu… ne sai nulla? ci puoi fare nulla? confido in tu!
ciao
ciao
sono Antonio B.
oggi ho aggiornato ubuntu e, mi si blocca la scheda di rete e lascheda video????????
AHOOO MA CHE COMBINANO GIÙ IN SUDAFRICA????
SONO RIMASTO SFIDUCIATO PERCHÈ NON È SOLO UN MIO PROBLEMA MA UNA COSA COMUNE.
MA PERCHÈ FANNO LE COSE COSÌ?
CHE POI LA GENTE S’ALLONTANA DA LINUX
provate a guardare questo oggi….
h t t p ://www.google.com/trends?q=ubuntu%2C+suse%2C+debian%2C+Windows+Xp&ctab=0&geo=all&date=all&sort=2
e riprovateci tra una settimana….
Secondo me Ubuntu supererà xp <–(questo non è un emoticon, anche se ci starebbe!)
Se provate con vista, vedrete che ha un buon margine di distacco.
A mio avviso questo è un risultato dello squilibrio nel trovarlo come sistema preinstallato dai produttori, e non liberamente scelto dall’utente al momento dell’acquisto dell’hardware.
Chi mi sa rispondere al perché non possiamo avere un mercato libero?
^^
@1903:
se erano dei geek avrebbero dovuto usare sudo apt-get purge gelmini
Tranquillo, io ti avviso sui broken link e poi ti arrangi tu come meglio credi. Ciao.
Segnalo questa foto di un geniale cartello-geek sulla gelmini, visto sul sito di guiodic:
http://guiodic.files.wordpress.com/2008/10/img_0275.jpg
@1901: wow O_O
QtCreator!! Rilasciato!! DA PAURAAAAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=U7yje3D1UM4
http://trolltech.com/developer/qt-creator
Dovreste vedere il debugger… vi mostra i contenuti di mappe.. hash.. !! Funziona velocementissimo con un workflow integrato e shortcut rapidi…
non è “uno dei tanti IDE”, editi compili e debugghi il progetto ovunque tu sia.
CHECK IT OUT!!
@mackos-gnu:
Cosa c’entrano? Semplice, è il potere della supermucca!
@pazuzu:
Contento? Anche a me piace molto di più così, grazie a te!
@Bigshot:
Grazie https://pollycoke.net/2008/10/25/linux-e-motori-bmw-usera-google-android-nelle-sue-auto/
@gato:
Ottima notizia!
@myway:
È una riflessione fatta molte volte, con il tuo stesso spirito. Purtroppo resta solo una riflessione, per una lunga serie motivi, che comprende anche una sana rivalità e voglia di differenziarsi tra i due progetti.
@e17-user:
Pur essendo in genere un estimatore di E, quel tema non mi piace per niente.
@Anonymous #1863 e #1864:
Grazie! Ho provveduto a sistemare la cosa, anche se non dipende tanto da pollycoke quanto da wordpress ;)
@TreControQuattro:
Sai una cosa? In questo momento sono d’accordo e mi dispiace di esserlo, ma considera che KDE 4.2 esce a *gennaio*… ce n’è di tempo.
@LucaCappelletti:
:-)
@Dani:
Grazie! Purtroppo con oltre duemila articoli non posso tenere a bada tutti i link spezzati :/
@simone:
Uhm, ma per quanto incompleto non è meglio Dust? Cmq quel wallpaper è uguale a quello mio, solo color-graded :D
@OpenID:
La vera notizia bomba è che anche Google lo ha adottato… forkandolo! :(
@killer1987:
Sempre puntuale, grazie!
@amurian:
A me no, ma sono sicuro che a molti avrai fatto un gran favore, grazie!
@Francesco:
Gli aggiornamenti di sicurezza per una distro per così dire “vecchia” avrebbero senso solo in ambito server. Preferisci tenerti la tua 7.10 e aggiornare le applicazioni manualmente (es Firefox) rischiando di rendere il tutto poco gestibile o passare ad una nuova versione che qualcuno definisce più lenta?
Ad ogni modo, concordo con Hire che quei test non valgono un fico secco ;)
@ForzaMark:
Secondo me ci sono tutte le condizioni perché Canonical possa diventare un progetto auto-sufficiente, specie in virtù degli accordi commerciali presi. Ma non si può ovviamente esserne certi
@Giacomino:
Sì, abbastanza Interessante :D
@Giacomino:
Sì, abbastanza Interessante :D
@Giacomino:
Sì, abbastanza Interessante :D
@Antonio B:
Penso che me ne sono uscito nel momento giusto.
@ao2:
Se ti è bastato così poco per prendere una decisione così grave come “togliere pollycoke dai feed” …sono molto contento che tu lo abbia fatto. Ma ho come il sospetto che tu stia leggendo questa risposta ;)
@psychomantum:
Sto compilando…
@NickM:
@Deadcake:
Sono senza parole. O almeno senza parole pronunciabili pubblicamente :D
@Nicola:
È stata una mia decisione temporanea, magari ne parlo uno di questi giorni
@bLax:
In Sicilia vivo circondato da tipi del genere, pensa un po’ :/
@lorentz:
@fabiodm:
Ottimo!
@Gianpa:
A parte la copiatura spudorata? Interessante
@shade:
Yeah!
@Accurrimbono:
Mi sa che ci faccio un post attorno, lo dovevo fare da tanto ormai ;)
Pages: « 45 … 41 40 [39] 38 37 … 1 »