Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 45 … 42 41 [40] 39 38 … 1 »
http://www.softwarelibero.it/lettera-brunetta
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/15728/
ciao felipe, volevo segnalarti il primo podcast su musica libera e GNU/Linux, buon ascolto! http://gnufunk.org/node/32
Ciao Felipe,
lavoro al Comune di Bologna e seguo con interesse il tuo blog.
Vorrei segnalarti questo convegno sul software libero e la pubblica amministrazione:
http://www.ossblog.it/post/4523/convegno-a-bologna-sul-floss-nella-pubblica-amministrazione
tra i vari interventi sarà presente proprio il Comune di Bologna, che mostrerà i progressi fatti in ambito di adozione di software open source
grazie
federica
eh….
h t t p ://www.theopensourcerer.com/2008/11/16/how-to-remove-mono-from-ubuntu-intrepid-ibex/
up!
miracoloooooooooooooooooooooo
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
FLASH A 64 BIT ALPHA
Curiosità:
“… but I’m not the only one” cit.
http://www.theopensourcerer.com/2008/11/16/how-to-remove-mono-from-ubuntu-intrepid-ibex/
http://www.theopensourcerer.com/2008/11/17/the-mono-effect/
Scrolling a 2 dita come sul mac anche su Linux…
http://www.deathlord.it/court/articolo.asp?articolo=428
Ho aggiornato a intrepid reinstallando da zero, tutto ok ma installando i vari programmi aggiuntivi mi sono accorto che manca Kaudiocreator!!! non c’è più nei repo e cercando in rete mi sembra di aver capito che esiste solo per Kde3 e che non hanno ancora fatto il porting x Kde4.
Qualcuno è più informato?
con i driver di venerdì gli 180.06 ho notato dei NOTEVOLI miglioramenti sulla mia 8400 gt, ormai va tutto alla perfezione (anche senza xgl) :D
Il prossimo passo è la possibilità di integrarlo nel pannello. Kde 4.2 è stupendo! Kmail è di una usabilità immensa, koffice pure dopo lo sprint, plasma e oxigen sono più kde e meno aqua! Finalemnte abbiamo un de usabile, amarok stabilissimo, non mi crasha più da settimane! Felipe, perchè non ci regali un how to per compilare plaground/sysadmin/kpackagekit? Ho compilato adept ma è scomodissimo come interfaccia!
Ciao Felipe!
Non ti sembra quantomeno simpatico che nel tuo blog, che si occupa di opensource, ci siano i banner della Lexmark? :-P
un po come se su google maps ci fossero gli adsense di live maps… :-D
Windows 7 a quanto pare già fa le sue magre figure:
Windows 7, primo hack per sbloccare features nella versione alpha:
http://www.firefoxmod.com/windows-7-primo-hack-per-sbloccare-features-nella-versione-alpha/
opensuse 11.1 è già senza “cashew” dalla beta 5:
ht tp://www.kdedevelopers.org/node/3734
@1984:
c’è un plasmoide per eliminare la cashew di plasma
ciao Felipe, volevo farti notare che con la nuova versione di pidgin hanno introdotto le emoticon personalizzate su jabber,
come cita il changelog:
XMPP :
Sending and receiving custom smileys using the specification in XEP-0231 (bits of binary) and XHTML-IM
cioè le faccine personalizzate in stile msn, è una delle features ( chaimasi XEP ) che ci sono sempre state sul protocollo jabber, ma che mai nessun client jabber aveva implementato
dunque pidgin ne è il primo
buon articolo
Finalmente si può togliere il clogo di Plasma (il cashew?) in alto a destra!!! No, non è vero :-P Però si può spostare facendo drag e drop, è un inizio :-)
kdenlive 0.7…
Hey Felipe, vedo che ti hanno già segnalato il Netstrike contro la 133 ^^
Tu partecipi?
Io ho scaricato lo script :D Alle 14 inizia l’attacco.
h ttp://www.autistici.org/133strike/index2.html
spread it
No. Non dovrei farlo. Non dovrei. Questa pubblicità gratuita… no sp… spa… spam!! AAAAH IL VIRUS MI HA COLPITO!!
eheh :) Oltre a fare gli ovvi complimenti a Felipe, che tiene un Signor blog come pochi in Italia sanno fare, con articoli sempre interessanti e mai noiosi, vi segnalo il sito per cui lavoro:
http://www.rosaneronline.it, è un portale sportivo sul Palermo Calcio e su tutto il calcio siciliano (specialmente Catania) ed è “interessante” perchè è stato realizzato con Drupal 5.12 e interamente con strumeti Open Source : grafica con GIMP, editing HTML con kate, FTP con konqueror… e ne sono molto soddisfatto!
Se vi va, lasciate un parere!
Fabio
Altro cubo utilizzato come logo… i grafici hanno decisamente scoperto il filone Compiz.
http://iltempo.ilsole24ore.com/2008/11/12/950830-venderesicuro_nasce_vademecum.shtml
Stavolta ti hanno preceduto ;)
http://www.tuxmind.org/2008/11/12/towards-kde-42-kde-42-su-intrepid-ibex/
Ho realizzato una versione italianizzata di Linux Puppy, chiamata Linux Ogigia Zeronove.
Dedicata al recupero dei vecchi computer, e’ ormai gia’ usata da migliaia di persone, tra cui attivisti del trashware.
Per saperne di piu’ o scaricarla:
http://ogigia.altervista.org/index.php?mod=read&id=1225141791
Trovate delle schermate del sistema presso:
http://ogigia.altervista.org/index.php?mod=none_Linux_schermate
Attendo i vostri cortesi pareri.
Buona serata.
Daniele Dellerba.
la sardegna sempre più opensource!
concretamente!
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?v=2&c=244&t=1
ciao a tutti!
gabriele
Che de sto usando???
h t tp://img386.imageshack.us/my.php?image=gadgetsde8.png
Una TUA recensione dell’ultimo e17, di opengeu (la distribuzione italiana basata su e), del lavoro di davemds… ci vorrebbe!!!
Ti lascio un po’ di link:
h t tp://opengeu.intilinux.com/News/Voci/2008/11/3_Working_on_Luna_Serena_-_OpenGEU_8.10.html
Il team ha realizzato un demone per e17… oltre che un metodo uniforme per gestire i temi…
h t tp://code.google.com/p/e17mods/
Lo sviluppatore (italiano) dietro le ultime novità di e17 (dall’edje editor al ritorno dei gadget sotto una nuova veste).
Ciao
Qualcuno ha provato con successo il pacchetto system-cleaner + system-cleaner-gtk ?
L’ho installato e quando lo lancio posso solo fare… “chiudi”.
Faccio periodicamente i vari apt-get clean, autoremove eccetera, ma possibile che il mio sistema sia così pulito?
La dell considera ubuntu un sistema operativo microsoft:
http://www.hds619.net/HImage/5bec0e9da6ef5b00b8bbab69a22d56ae.png
LOL
ht tp://www.apogeonline.com/webzine/2008/11/07/19/200811071901
il programma sulla tecnologia (e molto altro) di obama.
YES WE CAN!!!
Ritorna la proposta sui Blog:
http://punto-informatico.it/2468674/PI/News/camera-manda-avanti-ddl-anti-blog.aspx
Operazione “Feel Better” :)
Come sempre a voi un bel SpatialBundle fresco di giornata.
Oggi una dedica ai musicisti che hanno bisogno di un sequencer puro senza fronzoli.
Seq24 un ottimo prodotto che può pilotare multipatter in parallelo via canali MIDI dedicati.
Insomma il marakanà alla stato puro con una semplicità mostruosa..
Ora ancora più semplice perchè come al solito non richiede installazione grazie alla tecnologia SpatialBundle
Costruito per Ubuntu 8.04 e testato allegramente (ci ho suonato tutto questo w-e) su Ubuntustudio 8.04.1
l’ultima Seq24 0.8.7 in SpatialBundle 0.9.33
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioSeq24_0.8.7-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.33
P.S. per i curiosi con seq24 ho pilotato un Mini Moog e due Jupiter 8 in parallelo e suonavano da dio!!
Sarà la volta buona?
http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=40547
Ciao ragazzi, ho appena postato sul brainstorm di Ubuntu un’idea che mi è appena venuta, ditemi che ne pensate!
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/15467/
Molto carino questo telefono con Android! Ma quando si dovrebbe vendere in Italia? per caso qualcuno lo sa?
Felipe aiutaci tu! :P
http://www.youtube.com/watch?v=Okvj35WajAU&feature=related
è normale che il kdesvnbuild nn compili kdebase? ci sono circa 600 aggiornamenti da fare e mi da “failed” :(
servirebbe una guida su come settare il 5.1 su ubuntu 8.04 e 8.10, visto che è l’unica cosa che me ne limita l’uso e l’installazione come so principale nel mio pc.
Gran bel blog.
Saluti
Volevo confrontare o segnalare un Bug in Akregator 1.3.1 (Kubuntu 4.10)
Tra le 3 modalita’ di visualizzazione, quella “Normale” o “Schermo Largo” sono assolutamente identiche. In queste 2, clickando su una qualisasi fonte non posso navigare nella lista degli articoli (ne’ vecchi ne’ nuovi), in pratica non posso usare il lettore di feeds. Solo nella modalita’ “Vista Combinata” vedo gli articoli gia’ aperti, ma tutti in un unico paginone di una totale inutilita’ se come me archiviate tutti i feeds di numerosi siti, tempi biblici di caricamento per 1000+ articoli di un singolo sito e qualche piccolo ovvio crash.
Dov’e’ sparita la lista degli articoli per SOLO TITOLO (senza aprirne il contenuto) ?????
Non so se sia un bug della vista “Schermo Largo” o proprio una feature eliminata, ma a questo punto le prime 2 modalita’ non servono a niente di niente.
Link dello screenshot:
http://amba.homelinux.org/varie/akregator_bug.jpg
Pare che motorola e google sponsorizzeranno gnome!
http://arstechnica.com/journals/linux.ars/2008/11/03/motorola-and-google-become-gnome-sponsors
Io sono un utente kde ma sicuramente è una buona notizia.
Ciao felipe
Ti segnalo che RPMfusion è finalmente pronto per essere utilizzato:
http://rpmfusion.org/RPM%20Fusion
Sono pronto a scommettere che Fedora 10 sarà un esperienza unica nella storia di questa fantastica distribuzione!
Se possono interessare qua ci sono delle slide su KDE 4:
http:// http://www.kde-it.org/download.php?list.3
Non so se conoscete già questo fantastico browser QT + Webkit
Dico solo che riesco a vedere gmail come con firefox, cosa che con Konqueror non riesco ad avere sia con Khtml che con Webkit.
Davvero niente male
http://code.google.com/p/arora/
http://mackos-gnu.blogspot.com/2008/11/vediamo-quanto-ha-ragione.html
( mi faccio pubblicità)è incredibile come certa gente sia convinta che chi non fà come lui è pazzo
E’ uscita la notizia che Creative a rilasciato sotto GPL2 i driver dell’architettura X-Fi. Tutto ancora acerbo ma direi che è un ottima notizia.
Carissimo Felipe
sono quello dei famosi laboratori di informatica scolastici… quello che ne ha due con Ubuntu(GNU/Linux), in Friuli, provincia di Pordenone. Solo ieri ho letto la tua replica di Luglio.
Ti rispondo: non sto aspettando la RAI, ribadisco che non l’ho fatto per mostrare qualcosa a qualcuno se non alla scuola e al mio “capo”, oltre che a me stesso. Però dato che il mio evangelinux di riferimento - che saresti tu - mi dice di mettermi in mostra io non posso non farlo. A questo punto ti chiedo lumi: come devo muovermi, sempre che il mio “capo” mi lasci muovere - lui mi appoggia solo perché con Ubuntu si risparmia, anche se i suoi figli usano Linux da mane a sera. A chi devo segnalare l’operazione e le difficoltà determinate dagli insegnanti refrattarissimi se non ostili: piuttosto tornerebbero a Windows 3.11 piuttosto che utilizzare Linux (uno mi ha detto che Windows glielo ha prescritto il medico ;-P )
Ti aggiorno sulla situazione di quest’anno: sempre due laboratori con Ubuntu ma aggiornato a 8.04 LTS (da 6.06 LTS), Proxy/Firewall IPCOP 1.4.21 con qualche add-on, Server DNS con file server Debian Etch, altri pc client sparsi sempre con Ubuntu; utilizziamo senza ritegno Clonezilla e GParted per clonazione di sistemi interi (quando termina la scuola, tramite le immagini create in precedenza, rifacciamo tutti i computer dedicando circa 15 minuti a macchina - chiavi in mano - proprio grazie a Clonezilla); c’è poi iTlac che ci permette di controllare laboratori interi e di intervenire in remoto (porca paletta non riesco a controllare i pc con Ubuntu, le ho provate tutte). Tramite WINE quest’anno sono anche riuscito a far girare benissimo anche il software della Zucchetti “Gestionale 1″ ed ora lo passo alla docente per verificare se tutte le operazioni sono funzionanti. Mi sembra sufficiente per passare di grado, vero? Tieni presente che sono un eterno niubbo, difatti dovrei insegnare informatica per le mie qualità, avremmo degli studenti preparatissimi! Modestia a parte. Un carissimo saluto da “Ubuntolo”. Mandi (è il saluto friulano)
Ciao felipe. Guarda ho trovato questo progetto tutti ITALIANO http://www.abacocomputers.com Sono dei ragazzi che vendono un mini computer con i processori Atom, quelli a basso consumo energetico (dicono che consumi 33W!!) quindi ecologico
Ma la cosa forte e’ che vendono solo con preinstallato Ubuntu! e costa solo 300Euro, ma nn e’ come gli asus piccolini, questo robo ha prestazioni notevoli. penso che sarebbe bello recensirli come e’ stato per tutti i minipc
Grazie felipe per il tuo blog
h t t p : // larrythefreesoftwareguy.wordpress.com/2008/11/05/alex-castellanos-obama-the-open-source-president/
sarà vero????
un presidente nero e open source?????
se si spero solo che non faccia la fine di kennedy (e dei giusti in generale… vedi falcone e borsellino ad esempio).
polly a quando la guida per compilare kde4 su intrepid ibex?
avevo associato il mpx a qualcosa che mi gestisse più tocchi, quindi teoricamente più mouse simultanei…
tutto qui
grazie mille
angelo
@1941. AhiAhiAhi
Scusami ma…. i trend di google credo abbiano un bacino d’utenza più vasto ed eterogeneo.
Inoltre le statistiche possono essere interpretate in molti modi… è un po’ come cercare di essere un oracolo.
Ma ti vorrei ricordare come l’utente sia assuefatto al sistema che trova preinstallato. Allora per avere un confronto equo bisognerebbe poter scegliere… che significa innanzi tutto sapere che esiste un’alternativa. Per questo consiglio a tutti voi di metterci del vostro per essere diffusori d’informazione. Grazie.
Ps.:
ho installato/aggiornato già 6 pc ad ubuntu8.10. Io ho installato ex novo ed ora mi ritrovo con Intrepid in questo modo: sessione GNOME - compiz abilitato (sostituito cubo con cilindro); sessione KDE4 - compiz abilitato (sostituito cubo con sfera). Ho messo mano al terminale solo per usare aptitude ma potevo fare benissimo da Synaptic. (sicuramente mi pentirò della prossima affermazione) NEANCHE un crash o problema (beh a parte qualche stranezza di kde4… ma è novello.. si capisce). Credo che anche un utonto ora possa usare questo sistema operativo. Basta che non pretenda che tutto funzioni subito se ha hardware molto recente (in qual caso rompa ai produttori che non includono driver x linux).
@manang:
Io sto usando Arch su un eeePC 901 con un touchpad multitouch e funziona perfettamente senza patch o amenità varie, devi solo caricare il modulo elantech oltre a quello synaptic e smanettare un po’col tuo xorg.conf. MPX (Multi Pointer X) serve a gestire più PUNTATORI contemporaneamente a schermo (immagina usare 2 mouse) che è una cosa di cui non riesco ad immaginare l’utilità su di un pc domestico (forse con una tavoletta grafica, ma devo sforzare l’immaginazione).
Pages: « 45 … 42 41 [40] 39 38 … 1 »