Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 45 … 43 42 [41] 40 39 … 1 »
Ciao a tutti
scusa Felipe ma sto per usare la tua messagebox in modo un po’ improprio (o forse no?)
Sto cercando un tecnico linux (ovviamente a pagamento) che possa recarsi nella sede MILANESE del mio ufficio per risolvere alcuni problemi.
Quindi, se c’è un tecnico di milano che legge e può prendersi questo lavoretto può contattarmi all’indirizzo a.piccoATnettohotelDOTcom.
Grazie a tutti e ovviamente un grazie al Fello che ci allevia le ore di lavoro con i suoi articoli :P
Ciao
Ciao a tutti :)
Ho da poco pubblicato un ebook gratuito su wordpress e volevo sapere se poteva interessarvi per ripubblicarlo :)
L’ebook è disponibile quì
http://www.cionfs.it/forum/f15/ebook-getblog-gestire-e-ottimizzare-i-blog-creati-con-wordpress-t1566.html
Fatemi sapere se può interessarvi :)
Ti piaccio come parlo?
http://lug.yoda2000.net/?p=64
Ciao, Daddydaddy
Prova di Kubuntu su strada -
Mi sono arrivati i cd targati Canonical sabato.
Ho provato oggi il cd live di Kubuntu 8.10, giusto per conoscerne il comportamento.
L’unica conclusione che ho raggiunto è che… la rete, la gestione intendo, ha una serie di bachi tramandati da generazioni di pacchetti.
L’unico che cito in questo momento e il mancato funzionamento dell’autenticazione tramite proxy. Non riesco a farla funzionare in nessun modo. Sul vecchio ubuntu avevo naturalmente risolto tramite ntlmaps ( tramite IsaServer ). La domanda che mi viene spontanea è la seguente: Perchè firefox non sembra avere mai problemi di questo tipo?
Cosa vuol dire Ubuntu?
Questo video lo spiega in modo molto chiaro:
http://www.globalonenessproject.org/videos/ubuntu
(nota: attivare i sottotitoli in italiano)
L’ho “scoperto” dalla segnalazione http://www.aldolat.it/multimedia/cosa-e-ubuntu/
Come ho scritto anche lì: secondo me al primo avvio dopo l’installazione, Ubuntu dovrebbe proporne la visione all’utente. O almeno dovrebbe essere linkato nella homepage che Firefox ha di default dopo l’installazione.
Potrebbe essere un’idea da proporre in Ubuntu brainstorm…
Volevo segnalarvi questo articolo creato da me: http://www.justhackp.altervista.org/ ( si trova nell’home page ).
Ciao..
seguo da molto il tuo blog e devo farti i complimenti..
ho un blog dove tratto un po’ di argomenti simili..ma non è per questo che ti scrivo..
non riesco a smuovere a sufficienza le acque su un argomento che dovrebbe essere invece molto più sentito..
purtroppo il mio blog non ha una sufficiente affluenza di pubblico.. quindi vorrei segnalarti l’articolo e se lo riterrai opportuno, potrai tranquillamente inserirlo nel tuo blog e segnalarlo ad altri blog amici..
http://www.baretto.eu/economia-tumorale/
ciao e grazie.. :)
@2039 Anonymous
questo significa anche UT3 nativo per linux?
continuo per iphone:
qui c’è il video con open iboot ;)
http://vimeo.com/2373142
Toh, un pinguino sull’iPhone.
http://linuxoniphone.blogspot.com/2008/11/linux-on-iphone.html
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=steam_confirmation&num=1
Spruzzzzz! Gioite gente!
Han bootato un kernel linux sull’iPhone: http://www.vimeo.com/2373142
Qui il progetto: http://linuxoniphone.blogspot.com/
Sembrano parlare tutti abbastanza bene di Fedora 10. Sarà la volta buona che parte anche a te?
h t t p://www.linuxformat.co.uk/modules.php?op=modload&name=News&file=article
h t t p://www.channelregister.co.uk/2008/11/25/fedora_10_review/
h t t p://www.linux.com/feature/154253
h t t p://superphysics.awardspace.com/2008/11/28/fedora-10-review-desktop-emphasis/
software completo per conversione video all to all
la cosa interessante è che pare abbia l’interfaccia sia in qt che in GTK,
ed è disponibile per linux, win e mac
Ciao Felipe,
è da un po’ che seguo il tuo blog anche se non ho mai postato.
Volevo segnalarti che, dopo l’uscita della nuova versione di KeePassX, ho completamente tradotto il programma in italiano ed inviato comunicazione agli sviluppatori che mi hanno assicurato di inserirla nella prossima release.
Siccome i tempi di sviluppo a volte vanno per le lunghe volevo segnalarti la guida che ho messo sul mio blog per chi vuole già da adesso rendere “italiano” questo programma.
Trovi il link della guida nel mio blog:
http://gringo.netsons.org/blog/2008/11/28/traduzione-keepassx-in-italiano
Grazie per l’aiuto che dai agli utenti che si interessano di Linux.
Diego Pierotto
Ciao :D
Che ne diresti di fare un articolo che spieghi la differenze fra project neon e kubuntu members?
Ho provato a abilitare entrambi i repository e il primo crea una installazione di kubuntu a parte selezionabile da kdm, il secondo propone di sostituire i pacchetti veri e propri di kde.
vorrei sapere se i 2 repo possono convivere o se proprio sto cercando di incasinarmi il sistema…
Magari non un articolo, anche se c’è qualche santo che legge qua e potesse rispondermi :D
Ciao e grazie per questo spazio fantastico che leggo tutti i giorni da qualche anno ormai…
diventa anche tu rivenditore esclusivo della poverty-card :
http://www.youblob.org/2008/11/27/e-arrivata-la-poverty-card/
Grazie Apple: ogni volta che sono tentato di aprire il portafogli per acquistare uno dei tuoi prodotti dallo “stile stiloso” escono notizie come questa che mi fanno desistere (e quindi risparmiare):
http://www.ossblog.it/post/4537/apple-fa-chiudere-il-progetto-open-source-ipodhash
Ciao ragazzi.
Per chiunque di voi iscritto su facebook, ho creato un gruppo: IO USO LINUX.
Perfavore iscrivetevi…cerchiamo di essere quanti più possibile.
Avevo intenzione di pubblicare video e materiale interessante per convincere gli indecisi di facebook ad affacciarsi sul nostro mondo.
Chiunque voglia darmi una mano è benvenuto.
Magari se Pollycoke facesse anche un piccolo accenno ci sarebbe più visibilità all’iniziativa.
il link è:
w w w. f a c e b o o k . com/profile.php?id=759310907&ref=profile#/group.php?gid=35684689748&ref=nf
Non è spam…è una cosa importante.
Ho anche pagato dei soldi per pubblizzare l’iniziativa su facebook.
Dovrebberò essere interessati circa 12900 utenti di facebook.
Speriamo….iscrivetevi….ciauz,
Omar.
Ciao ragazzi.
Per chiunque di voi iscritto su facebook, ho creato un gruppo: IO USO LINUX.
Perfavore iscrivetevi…cerchiamo di essere quanti più possibile.
Avevo intenzione di pubblicare video e materiale interessante per convincere gli indecisi di facebook ad affacciarsi sul nostro mondo.
Chiunque voglia darmi una mano è benvenuto.
Magari se Pollycoke facesse anche un piccolo accenno ci sarebbe più visibilità all’iniziativa.
il link è:
http://www.facebook.com/profile.php?id=759310907&ref=profile#/group.php?gid=35684689748&ref=nf
Non è spam…è una cosa importante.
Ho anche pagato dei soldi per pubblizzare l’iniziativa su facebook.
Dovrebberò essere interessati circa 12900 utenti di facebook.
Speriamo….iscrivetevi….ciauz,
Omar.
Ciao, volevo segnalarti che ho creato una specie di distribuzione, che ho chiamato Ready LaTeX. Premetto che sono contrario al proliferare indiscriminato di distribuzioni, ma credo che questa possa avere una sua utilità. È un cd live basato su Kubuntu 8.04.1 nato per scrivere in LaTeX. Non so se usi LaTeX, ma è lo standard di scrittura in ambiente scientifico, ed è usato anche al di fuori di questo.
Strano a dirsi, non esisteva fino a poco tempo fa nessun cd live per scrivere in LaTeX. Invece è una cosa molto utile, perché spesso uno si trova a lavorare non al proprio pc e il LaTeX non è esattamente comunissimo. Esistono, è vero, alcuni cd che si appoggiano ad un S.O. già presente e aggiungono le funzionalità del LaTeX in maniera portabile. Che io sappia il primo cd live è stato fatto alcuni mesi fa da Marco Caminati (Portable LaTeX). Io volevo qualcosa di un po’ diverso e così l’ho creato. Ti andrebbe di provarlo e in caso fargli un po’ di pubblicità?
Ecco il link alla iso:
http://dl.getdropbox.com/u/251743/Ready-LaTeX-0.6.iso
Contiene:
- Buona parte di TeXlive, con supporto a italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo
- Alcuni pacchetti TeX non presenti su Ubuntu (classicthesis, kuvio, diagrams…)
- Un sacco di guide in italiano e inglese
- Kile e TeXmaker come editor
- Alcuni programmi per fare figure comunemente usati con LaTeX: xFig, Asymptote e PGF
- KLaTeXformula con un simpatico script per la visualizzazione al volo di formule
- Entrate nel menu tasto destro per compilare al volo i file .tex
Quando ho tempo vorrei aggiungere uno script per installare il tutto su pendrive, così uno può salvarsi i file senza portarsi una pennetta a parte. Per ora si può usare uNetbootin
http://unetbootin.sourceforge.net/
Alcuni ultimi commenti. Tecnicamente è fatta male. Molto male. I pacchetti .deb non rispettano la policy. Ho rimosso un sacco di cose essenziali per un uso comune del pc. Le impostazioni sono fatte tramite /etc/skel.
Insomma, tenetevi alla larga dall’installare questa roba sul vostro pc. Infatti ho rimosso Ubiquity e ogni menzione all’installazione. Però in versione live funziona credo molto bene per quello che deve fare.
Per ogni altra informazione dai un’occhiata al readme sul desktop (contiene anche la mia email). Se ti piace, magari dagli un po’ di visibilità.
Ciao
Andrea
Felipe
ho visto che in passato hai seguito lo sviluppo di songbird.
Adesso è arrivato alla 1.0.0 RC3
Se vuoi sul mio blog trovi i link ai deb per la 1.0.0 per Ubuntu
http://www.scubarda.net/wordpress/2008/11/26/songbird-litunes-made-in-mozilla/
Disponibile KDE 4.2 Beta 1
Live CD su
http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/KDE-Four-Live.i686-1.1.80.iso
SALVE A TUTTI!!! Mi chiamo Ivan, sono un assiduo lettore di pollycoke.net e mi interesso del mondo open…per un motivo o per l’altro sono passato ad gnu/linux odiando i problemi (che ormai tutti sapete e non sto a ripetermi ) che ho riscontrato nei sistemi NT quindi Windows… per motivi di lavoro SONO OBBLIGATO AD USARE PROGRAMMI NATIVI PER WINDOWS… USO REGOLARMENTE AUTOCAD,DOC.FA, VOLTURA e forse acquisterò archicad… da circa 2 settimane con il cuore in gola ho formattato il mio pc per gestire meglio lo spazio e visto che ormai per i programmi che uso non posso permettermi il lusso di usare un dualboot ubuntu / windows .. allora scelta più ovvia INSTALLARE WINDOWS XP HOME EDITION (ho la licenza state tranquilli) sul mio pc.
STO SCLERANDO!!!!! il pc mi si inchioda se apro openoffice 3 con mozzilla cosa che non accadeva in ubuntu!!!! anzi… tenevo aperto su un’area di lavoro facebook,su una windows virtualizzato, su una open office e su l’altra pigdin con rytmbox (ovviamente con compiz attivo) il tutto mi andava fluido!!!! premetto ho un’ati mobility radeon x 1300 1 gb di ram e 100 gb di HD… aiutatemi!!!! vorrei tornare ad ubuntu ma aiutatemi e consigliatemi su come configuare il tutto …. (la virtualizzazione di windows mi dava alcuni problemi con le stampanti in rete = non posso stampare= non posso lavorare)
potete inviarmi info per via e-mail all’indirizzo [email protected]
@2022:
bwahah mettere il link al tuo sito in inglese linkando la traduzione fatta da google è un vero e proprio tocco di classe
ti meriti il premio spammer dell’anno xDD
@2018. joao pinto
grazie della risposta,
se dessi il comando che hai consigliato me lo installerebbe in una directory a parte? Ed avrei una nuova voce (kde nightly) ad aspettarmi in kdm?
O dovrei proprio farmi un’intallazione di kubuntu a parte per evitare casini?
Mi spiace insozzare la messagebox… felipe dovresti aprire anche un forum… :P
uscita Fedora 10: http://mirror.yandex.ru/fedora/linux/releases/10/Live/
Oggi è il giorno di Fedora 10.
Liberate un po’ di banda
e state pronti per il download.
Interesting how-to:
English:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fdom93.altervista.org%2Fcome-aprire-un-blog-senza-appoggiarsi-a-piattaforme-gia-preparate-e-cotte%2F&hl=en&ie=UTF-8&sl=it&tl=en
Italian:
http://dom93.altervista.org/come-aprire-un-blog-senza-appoggiarsi-a-piattaforme-gia-preparate-e-cotte/
Ciao.
Ho trovato questa notizia: un designer olandese ha partecipato a un concorso per il progetto di una moneta commemorativa da 5€. Tutto fatto con software Open.
E ha vinto (con un progetto molto affascinante dal punto di vista culturale e contenutistico)! La moneta è stata effettivamente coniata…
Da vedere.
Dal suo blog:
Technology
The whole design was done for 100% with free software. The biggest part consists of custom software in Python, of course within the SPE editor. For the visual power I used PIL and pyCairo. From time to time also Gimp, Inkscape and Phatch helped quite a bit. All the developing and processing was done on GNU/Linux machines which were running Ubuntu/Debian. In the end I had to collaborate closely on location together with the technicians of the Royal Dutch Mint (coin factory). So all the last bits were done on my Asus Eee PC.
http://pythonide.blogspot.com/2008/10/how-to-make-money-with-free-software.html
Uscito il secondo episodio dei KDE VIDEO CAST,
a cura di Aaron J Seigo
http://aseigo.blogspot.com/
Nuova vittoria di Novell contro SCO
http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20081124
@2013, Marco: i repository Neon non sovrascrivono la versione di kde che hai già. Ti permettono di installare in parallelo la versione svn compilata. Devi fare un bel sudo apt-get install kde-nightly
Occhio che ci sono vari pacchetti da installare per avere un desktop abbastanza completo.
Concept cars :
http://venturetsx.com/cars09/6/news
Ciao Felipe,
vorrei segnalarti questa notizia:
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/pentagono-attacco-virus/pentagono-attacco-virus/pentagono-attacco-virus.html?rss
Pare che il problema virus in Windows implichi qualcosa di più che la semplice perdita dei dati…
Openmoko a rischio a causa di un brevetto
io volevo solo segnalare, ma probabilmente lo avra’ gia’ visto tutto il mondo, che il sito della acer mette a disposizione un modulo per il rimborso di winz:
http://www.acer.it/public/page6.do?sp=page6&dau11.oid=2490&inu19.current=2490&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=755371937
ma kde4.2 compilato si riesce a trovare in giro?
ho abilitato i repo su launchpad (neon mi pare) ? ma non hanno ancora caricato nada…
Thx!!!
http://aseigo.blogspot.com/2008/11/plasma-systray-42.html
Online la nuova Top500 list con i cento “mostri” di performance a livello mondiale
http://www.top500.org/list/2008/11/100
salve,
nel kick off la sezione “applicazioni” non contiene alcun link.
Come posso ripopolarla con le applicazioni disponibili?
Grazie
Questi almeno un modello con Linux lo vendono:
http://www.empirecomputer.eu/it/catalog/desktop/empire-estart
meglio che niente…
@2006 lunard
non era per te ma per @2002 pier0
che mi ha un po trattato a ca77o nonostante passo le nottate per fare qualcosa per tutti noi…(ma che faccio spam??)
Però ero giocoso…comunque nulla contro nessuno :)
dai chiudiamo qui e continuiamo alla grande che era solo una stupidaggine.
W la democrazia e la libertà di parola…
“@2002
bravo, ora sei una persona migliore e siamo tutti più contenti.
Meno male che non rappresenti nessuno, manco te stesso.
Però apprezzo la sincerità quindi +1 a te.”
Questo e’ lo spirito del Blog???
Scusate ritiro il mio post, preferisco non avere contatti con persone di questo genere.
Saluti a tutti
@2002
bravo, ora sei una persona migliore e siamo tutti più contenti.
Meno male che non rappresenti nessuno, manco te stesso.
Però apprezzo la sincerità quindi +1 a te.
Gruppo di Sviluppo sotto Android !!
Ciao a tutti,
da qualche settimana ho aperto un gruppo (Google Groups) per condividere known how nello sviluppo
di applicazioni sotto Android.
Chi fosse interessato puo’ visitare il link http://groups.google.com/group/google-android-sviluppatori.
PS: un membro del gruppo ha fondato un forum italiano:
http://www.androidiani.com/forum/
Ciao a tutti
ecco un altro motivo per cui non comprerò mai un mac
http://punto-informatico.it/2480089/PI/News/del-drm-quel-macbook.aspx
Inoltro una notizia interessante: finalmente il plugin flash a 64 bit è uscito (pre-relase) http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html , per ora solo per linux e solaris. Non so se è già stato detto, ma merita una nota.
no, sinceramente hai un po rotto il ca77o co sto spam
“Feel Better” with SpatialBundles ;)
Firefox 3.0.4
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioFirefox3.0.4-Ubuntu8.04_InfodomesticObjects0.9.33?use_mirror=switch
Spero possa esservi utile…
Pages: « 45 … 43 42 [41] 40 39 … 1 »