jump to navigation

messagebox.jpgQui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)

Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)

Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!

Aggiungi una segnalazione »

Pages: [42] 41 40 39 381 »

2085. roob - 7/12/08 @ 13:36  Add karma Subtract karma  +0

@shade

proverò, certo no so che utilità potrà avere, comunque l’ho scoperto quando un mio coinquilino ha comprato un eeePC….prima non ne sapevo nulla

2084. Massimiliano - 7/12/08 @ 13:22  Add karma Subtract karma  +0

@Davide Lucchesi
Mythbuntu non contiene materiali del grandissimo Immanuel (nsfw), per cui la questione si chiude qui, IMHO.
Scherzi a parte, io mi ci trovo bene sul mio portatile vecchiotto. Davvro un ottimo lavoro, grazie!

2083. Massimiliano - 7/12/08 @ 12:55  Add karma Subtract karma  +0

Finalmente, Songbird 1.0:
http://getsongbird.com/

2082. Davide Lucchesi - 6/12/08 @ 19:07  Add karma Subtract karma  +1

@felipe Che strana domanda. :) Perfettamente lecita, ma sinceramente non mi sono mai posto il problema di capire perché si dovrebbe scegliere Piren al posto di Mythbuntu o simili: ho deciso di crearlo perché ne avevo personalmente bisogno.
Ho un sistema un po’ datato ma bellissimo (un Asus Digimatrix) con scheda TV, senza harddisk: Piren è installato su 200 Mb della compact flash sulla quale registro i programmi TV. Con questo sistema svolgo tutte le attività multimediali di casa, ma è anche il mio firewall.
In definitiva Piren è nata come un sistema prettamente Live (seppur installabile) per sistemi che offrano unicamente un’interfaccia utente per HTPC, mentre credo che Mythbuntu sia più orientata ad aggiugnere funzionalità di HTPC ad una distribuzione tradizionale.

2081. shade - 6/12/08 @ 15:59  Add karma Subtract karma  +0

@ roob
Prova Celestia. Non e’ esattamente come stellarium ma a me piace di piu’ :D

2080. Dareus - 5/12/08 @ 23:52  Add karma Subtract karma  +0

@felipe (about rss feed)

confermo… sì, confermo che non va!

pollycoke.net/feed non va (potevi segnalare il cambio di feed, magari con un post)

l’altro invece va, stavo per scrivere che anche questo non andava, ma ad un secondo test è risultato essere un problema di akregator. però in questo non c’è più la favicon di pollycoke…

2079. roob - 5/12/08 @ 20:46  Add karma Subtract karma  +0

riposto…

ma lo conosevi stellarium? ce ne sono di migliori?

2078. roob - 5/12/08 @ 20:44  Add karma Subtract karma  +0

ma lo conoscevi stellarium?

2077. brus46 - 5/12/08 @ 20:13  Add karma Subtract karma  +0

@felipe: posso concordare sul giudizio dei temi etc, ma non che è un clone del menù di win, questo no ti prego :D
ciao!

2076. felipe - 5/12/08 @ 18:53  Add karma Subtract karma  +0

@Dareus:
@mykelyk:
@baxeico:
Un plugin aveva preso a sbiellare, dovrebbe essere apposto adesso. Confermate?
Grazie per le segnalazioni :*

@Davide Lucchesi:
Come si pone in confronto a Mythbuntu o simili? Pregi difetti? perché si dovrebbe scegliere Piren? Ecc… :)

@Mauro:
Interessante, sono convinto che siano queste le soluzioni che “in silezio” possono lavorare per la diffusione di software libero.

@Mighty:
Non lo avrei mai detto, ma preferisco il design del G. Non ha uno schermo troppo piccolo questo?

@Bruce:
Un parere onesto e sincero? Non mi piace, così come non mi piace Lancelot, Kickoff e i vari cloni del menu di Windows. Poi secondo me è un po’ esagerato prevedere un “configuratore” e dei “temi” per un menu! Complimenti comunque per l’impegno :)

2075. Dareus - 5/12/08 @ 18:09  Add karma Subtract karma  +0

@felipe

lo sai che il feed RSS non ti funziona? Cioè non si riescono a vedere gli articoli dopo quello su kdenlive.
con pollycoke.net/feed (che prima funzionava) Akregator dice “Impossibile trovare la fonte sul server remoto”
con http://feeds.feedburner.com/pollycokenet Akregator afferma che “non è un file xml valido”

2074. mykelyk - 5/12/08 @ 18:09  Add karma Subtract karma  +0

Non mi funzionano i rss in firefox, succede anche a voi?

2073. Davide Lucchesi - 5/12/08 @ 17:36  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe,
ho da poco rilasciato la versione 8.12 di Piren:

http://www.piren.org/

Penso che valga la pena darci un’occhiata!

2072. Carlo - 5/12/08 @ 15:43  Add karma Subtract karma  +0

E’ stata rilasciata OpenSolaris 2008.11, penso valga la pena farci un giro.
Ciao

2071. Anonymous - 5/12/08 @ 15:42  Add karma Subtract karma  +0

E’ stata rilasciata OpenSolaris 2008.11, penso valga la pena farci un giro.
Ciao

2070. Warezzomane della domenica - 5/12/08 @ 12:37  Add karma Subtract karma  --4

Non facciamo i falsi moralisti…
Tutti scarichiamo i giochi dalle varie reti p2p..
E non dite di no perchè mi incazzo!!!!!
L’altro ieri è uscito GTA IV, lo aspettavano in molti, perchè è uscito prima per consolle e dopo alcuni mesi anche per pc, vabbè.
La rockstar ha aggiunto qualche cosettina per far contento il pubblico pc e per “giustificare” l’attesa..
Il problema ultimamente per i nuovi giochi sono le cure agli eseguibili anche a chi ha una copia pirata.
C’è voluto 1 giorno ma alla fine la cura è stata oubblicata…e fin qui tutto normale…
La rockstar ha aggiunto un’altro sistema di protezione assolutamente innovativo…
Hanno aggiunto delle easter eggs per i possessori della copia pirata.
In pratica la telecamera si muove in continuazione (rendendo il gioco ingiocabile e dando un’allegra sensazione di vomito al warezomane di turno), le macchine appena entri dentro sono accellerate a manetta e spesso gli obiettivi sul radar non sono segnati..
Io reputo che questa sia una trovata geniale!!!!
I vari team di cracker stanno lavorandoci sopra ma non stanno cavando un ragno dal buco…
Ho scaricato il gioco giusto per il piacere di vederlo (non mi va proprio di distruggere una città in questo periodo) ed ho notato che:
E’ di una pesantezza sconvolgente e le easter eggs funzionano alla grande…
Voi che ne pensate di questa trovata???

2069. Skyline - 5/12/08 @ 9:32  Add karma Subtract karma  +0

@2067. Mighty
Premetto che ho appena comandato il T-Mobile G1 ma se il t-mobile g1 non è bello quello secondo me è peggio… a livello di hardware il G1 non è per niente male

2068. Mauro - 4/12/08 @ 21:25  Add karma Subtract karma  +1

Ciao a tutti,
se mai dovreste avere la necessità di installare un centralino IP e non sapete da dove partire vi segnalo questa distribuzione: trixbox (per favore, con la “t” minuscola!).
La seguente distribuzione basata su di una CentOS5.2 mota direttamente “in bundle” asterix, freepbx e altri simpaticissimi tools per la gestione del vostro centralino: in pratica, dopo l’installazione, la distribuzione prepara un apache per la configurazione interamente via web del vostro centralino IP completo di tutto: dai gruppi di chimata, suonerie personalizzabili, caselle vocali personalizzabili, gruppi di pickup e di ricerca, call conference, etc…
Ce ne sarebbe da parlare e da dire un sacco… personalmente vi lascio il link.
Io la uso in produzione (fa anche da squid autenticato per la mia rete da 400 client sparsi in 25 plant in tutto il mondo) e funziona benissimo (io uso dei LinkSys SPA921 i quali costano poco meno di 70€).

A voi il link: http://www.trixbox.org/

Ciao a tutti e spero di aver incuriosito i più!

Ciao
Mauro

2067. Mighty - 4/12/08 @ 20:35  Add karma Subtract karma  +0

Che te ne pare? http://www.ampletech.net/news/mobile/2044/kogan-agora-pro–il-prossimo-terminale-android.html

A me sembra decisamente meglio del G1… che sia la volta buona per Android?

2066. baxeico - 4/12/08 @ 17:01  Add karma Subtract karma  +1

E’ da stamattina che non mi funziona il tuo feed RSS http://feeds.feedburner.com/pollycokenet su Akregator (KDE 4.1.3). Se ci metto il mouse sopra un tooltip mi dice “Could not read feed (invalid XML)”. Strano perché fino a ieri funzionava.

2065. Anonymous - 4/12/08 @ 13:42  Add karma Subtract karma  +0

Savage 2 e` diventato gratuito (o quasi).
http://savage2.s2games.com/main.php

2064. Pitone - 4/12/08 @ 9:57  Add karma Subtract karma  +0

E’ uscito PYTHON 3.0
http://www.python.org/

Rompe la compatibilità con il 2,
e questo mi perplime un po’.

Se c’è una cosa che i linari odiano
sono le rotture di c…. ompatibilità.

2063. shady - 3/12/08 @ 21:03  Add karma Subtract karma  +0

http://linuxcanuck.wordpress.com/2008/12/03/how-windows-users-are-changing-linux-and-what-we-should-do-about-it/

Per chi ha 5 min di tempo… è un articolo molto interessante.

2062. Bruce - 3/12/08 @ 20:31  Add karma Subtract karma  +1

Cosa ne pensi di AGM, un nuovo menù per gnome interamente sviluppato qui in Italia?
E’ ancora nelle sue primissime versioni, ps sono io che lo sviluppo :)

ecco il link al neo-sito (proprio appena nato :p)
http://www.sciallo.net/AGM/

2061. roberto - 3/12/08 @ 17:43  Add karma Subtract karma  +0

scusa se ti disturbo ma non sapevo a chi poter chiedere……. il problema è questo. noto che molti persone hanno il problema dell ‘ INPUT NOT SUPPORTED sul monitor lcd. quasi tutte le distribuzioni portano a termine l’installazione dei live cd ma non si vede niente. ora, visto che hai una certa influenza in molti ambienti open source, non potresti farti ambasciatore affinchè di default i server x delle distro partano con delle frequenze supportate dalla maggioranza dei monitors ? grazie. roberto

2060. felipe - 3/12/08 @ 17:08  Add karma Subtract karma  +0

@tosky1: spettacolare grazie https://pollycoke.net/2008/12/03/qt-4-opengl-pornografia-in-3d/

@tosky2: hahaha maddai :D

@simone: concordo appieno, iniziativa molto interessante e auspicabilmente imitabile

@killer1987: francamente non ho un’opinione in merito, non ho seguito molto le vicende interne di mandriva

2059. DominiK - 3/12/08 @ 12:05  Add karma Subtract karma  +1

Plymouth su Ubuntu??
http://www.tuxjournal.net/?p=5352

2058. Dareus - 3/12/08 @ 9:26  Add karma Subtract karma  +0

Felipe, ma con questi assurdi nomi per Fedora 11 c’entri qualcosa? http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Njg5Mg

:)

2057. NickM - 3/12/08 @ 8:22  Add karma Subtract karma  +0

Perchè l’installer di Java su Windows reclamizza OpenOffice con una grafica così oscena? Non si riesce neanche a leggere.

Anziché far pubblicità gli reca danno, imho…

2056. killer1987 - 2/12/08 @ 22:51  Add karma Subtract karma  +0

che ne pensi del licenziamento di adam williamson?

http://www.petitiononline.com/qws589/petition.html

http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20081201

http://rodgerdean.org/blog/2008/11/28/open-letter-to-mrherve-yahi-mandriva-ce

http://www.mandriva.com/enterprise/en/company/press/mandriva-appoints-herve-yahi-as-chairman-chief-executive-officer

http://forum.mandriva.com/viewtopic.php?t=100731

2055. Anonymous - 2/12/08 @ 21:31  Add karma Subtract karma  +0

@2043
Dall’ultima notizia ufficiale su phoronix (mi pare di agosto) sembrava che icculus ci stesse lavorando e ha pure pubblicato degli screenshots, però a un anno di distanza non si è vista ancora una demo.

2054. simone - 2/12/08 @ 21:17  Add karma Subtract karma  +0

Iniziativa interessante, imho
http://www.getmiro.com/blog/2008/12/principles-for-an-open-transition-2/
Video esplicativo: http://open-government.us/

Osservazione a parte:
interessante anche la distanza tra USA e Italia. Là si arriva a chiedere formati aperti per tutte le comunicazioni fatte da parte del governo (conferenze, comunicati, riprese lavori del congresso..) perché:
“Governments should remain neutral in the marketplace of ideas.”

Quì “the government” è proprio il padrone, del marketplace :-)

2053. Diego Pierotto - 2/12/08 @ 18:54  Add karma Subtract karma  +0

Ho pubblicato una pagina con le traduzioni di alcuni plugin (circa 15) per Wordpress.
Se sei interessato dai un’occhiata qui:

http://gringo.netsons.org/blog/2008/12/02/traduzione-plugins-in-italiano-per-wordpress

Gracias

2052. tosky - 2/12/08 @ 17:03  Add karma Subtract karma  +2

“Catania” tra i nomi al vaglio per Fedora 11 :)
https://fedoraproject.org/wiki/Name_suggestions_for_Fedora_11
(via Phoronix)

2051. tosky - 2/12/08 @ 15:31  Add karma Subtract karma  +0

Esempi d’uso di QGraphicsView e OpenGL:

http://labs.trolltech.com/blogs/2008/12/02/widgets-enter-the-third-dimension-wolfenqt/

Pages: [42] 41 40 39 381 »

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)