Qui sono benvenute libere segnalazioni, opinioni e discussioni. Un classico di pollycoke :)
Per chi vuole proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Hai un blog? Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte dei miei articoli ;)
In tanti lo hanno già fatto, abbonati anche tu al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pagine: « 62 … 45 44 [43] 42 41 … 1 »
Felipe attenzione allo sviluppo del Chakra Project (http://chakra-project.org/). I tipi di KDEmod stanno approntando un liveCD con kde 4.2 installabile su hard disk mediante un semplice (e bello) installer. Forse è l’occasione giusta perchè Arch si diffonda anche tra gli utenti meno esperti.
Adobe Air esce dalla beta e diventa versione 1.5!!
http://get.adobe.com/it/air/
@ JosephK
Si tratta di una Archlinux normalissima con kdemod4 vanilla, le uniche differenze che mi è parso di riscontrare sono il livecd kde4 e l’installer grafico che, detto tra noi non è neppure il massimo (la partizione dei dischi si fa con CFDISK!!!!!).
Allo stato attuale dei lavori mi sfugge il significato di questa chackra: chi usa archlinux non è sicuramente alle prime armi e continuà ad usare il comodissimo* installer testuale, i niubbi -in quanto tali- non useranno arch come loro prima distro (a meno di tentativi di masochismo).
Vedremo come crescerà.
*comodissimo per chi lo sa usare
scusate per il doppio post, triplo con questo ;P
http://chakra-project.org/
segnalo l’apertura del sito di quella che potrebbe essere forse la migliore distro a venire, basata su Arch + Kde4, una rolling release minimalista su live cd con un kde 4 ottimizzato. superperformance y poco trabajo!
ah, e il package manager Pacman è velocissimo!
http://chakra-project.org/
http://chakra-project.org/
segnalo l’apertura del sito di quella che potrebbe essere forse la migliore distro a venire, basata su Arch + Kde4, una rolling release minimalista su live cd con un kde 4 ottimizzato. superperformance y poco trabajo!
http://chakra-project.org/
x L’impacchettatore folle (o Luca Cappelletti) : Stavolta ti sei superato! E pensare che ti avevano accusato di fare spam… :|
Mitico!
peccato che Opensuse 11 non ha kde 4.2…
Ed ecco il vostro regalo di natale.
— OpenSuse 11.1 —
Note di Rilascio
http://news.opensuse.org/2008/12/18/opensuse-111-released/
I torrent li trovate qui
http://download.opensuse.org/distribution/11.1/iso/
X Luca Cappelletti.
E’ l’ora di creare la distro definitiva.
- La distro senza dipendenze -
Ogni programma bundlato con tutte le librerie che gli servono.
Tutti i programmi aggiornabili senza problemi
Buon lavoro.
@2137 Anonimo:
confermo che funziona anche come sessione indipendente da GNOME.
Per fare una prova è sufficiente da GDM scegliere la sessione nuda con xterm ed eseguire il bundle direttamente da li per osservare gli effetti.Sicuramente è ancora più reattivo in quanto non condivide memoria con GNOME.
Confermo le seguenti valutazioni:
Su AMD 2800+ 512MB RAM in memoria condivisa con GNOME è più reattivo.
Su P4 2Ghz 512MB RAM in memoria condivisa con GNOME è più reattivo di quest’ultimo.
Su entrambi gli hardware è risultato più reattivo e assolutamente più stabile della versione installata da Intrepid di KDE 4.1 da repo che aggiunge kubuntate varie (potrebbe essere un caso).
Spero che questo possa aver chiarito ulteriormente eventuali dubbi.
Lato negativo:
bundlizzare un intero desktop è tendenzialmente una vera follia in quanto si tratta di incapsulare in un unico file, cosi come sono tutti gli SpatialBundles, centinaia di MB.
Ciò implica che alla prima partenza, il contenuto va momentaneamente estratto nella cache di sistema e questa operazione richiede qualche manciata di secondi.
L’altro lato della medaglia, in questo stretto caso, è l’altissima trasportabilità del desktop manager che è appunto un file!!
A titolo d’esempio ho fatto provare KDE4.2 a tanti amici senza fargli scaricare nulla se non un file a volte direttamente da chiavetta USB.Oltre che eventuali reinstallazioni da cd originale Ubuntu non mi ha richiesto un nujovo aggiornamento di repository per reinstallare KDE 4 in quanto lo lancio direttamente dal bundle…insomma molto comodo a parte la piccola penalità legata alla latenza iniziale (funzione dell’hardware) per il caching (che avviene una volta sola ogni riavvio completo di linux).
adept è morto! Non so se esultare o rattristarmi per ciò. E’ ufficiale che kpackagekit (che ancora non funziona compilato, mi da una schermata grigia vuota) sarà di default in kubuntu e adept non sarà più sviluppato. Mi chiedo se anche dal lato gnome ci sarà il passaggio a packagekit già da jaunty….
@ neofita
Si, essendo Mint una derivata di Ubuntu, le guide di Ubuntu per i comandi testuali vanno benissimo!!
@luca cappelletti:
ottimo il tuo script! volevo sapere se si può installarlo come “sessione” su ubuntu prima di farlo partire con gnome.. grazie :D
Ciao! sono nuovo e non trovando un’argomento che fa al caso mio, scrivo qui.
Non voglio annoiarvi, vorrei solo fare amicizia e farmi dare un pò di consigli.
Vado al succo: io ho una macchina (asus) di tre anni fa e il monitor 17 pp, dopo vari tentativi ho installato mint che mi ha riconosciuto scheda video e scheda wi-fi; siccome vengo da winzozz non so armeggiare con i comandi testuali (cioè la base). Ti/vi chiedo se potete consigliarmi una guida per mint (posso usare quella di Ubuntu?) o cmq qualcosa di simile. Grazie mille!! :-)
Per correttezza vi segnalo che stanotte sarà rilasciata una patch per la vulnerabilità di cui sopra (invece di attendere la data prevista del 9 Gennaio).
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/tecnologia/microsoft-7/falla-toppa/falla-toppa.html
…in compenso vi invito a leggere con attenzione e sospetto l’ultimo paragrafo in cui viene spiegato come MS intenda ridurre la portata di possibili exploit:
“Per esempio, un filtro contro gli attacchi che travasano i dati personali degli utenti da siti affidabili a siti pirata”.
Sono il solo a rabbrividire al pensiero che un browser filtri “spontaneamente” le mie connessioni???
Rilasciato VirtualBox 2.1!
Per chi usa Windows virtualizzato,
supporto sperimentale all’accelerazione 3D tramite OpenGL!
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog
Dedicated to all of humans
KDE 4.2 per Ubuntu come non lo avete mai provato prima:
Ottimizzato -O3 -march=i686
Packed like a sardin con SpatialBundle
Usabile anche da Gnome senza installare ne usare root.
Scarica
Aggiungi eseguibilità
Esegui
Attendi (è sempre un bel pacchettone da mettere in cache abbiate pazienza siamo in bleeding edge qui)
Lavora in modo trasparente su Ubuntu 8.04 e 8.10 e derivate.
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioKde4.2-Ubuntu8.10_8.04_InfodomesticObjects0.9.36?use_mirror=switch
feel better :)
Stop using Infernet Exploder right now!!! Use FireFox, instead!
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/tecnologia/microsoft-7/explorer-falla/explorer-falla.html?ref=hpspr1
…ma perchè, qualcuno ancora lo usava??
E già che ci siete: Stop using Windos!! Use LINUX, instead!! :)
vi voglio segnalare questa interessantissima intervista col creatore di mepis.
non fatevi ingannare… quasi non parlano di mepis. merita davvero.+
h t t p://howsoftwareisbuilt.com/2008/12/12/interview-with-warren-woodford-founder-of-mepis/
P.S. del messaggio di prima.
Chi vuole venire a giocare a 1, 2, 3 Stella! in un campo minato! Sono aperte le iscrizioni!
Che bello, oggi ho reinstallato Ubuntu! Non so quanto tempo è passato dall’ultima volta. Comunque GNOME non me gusta, preferisco KDE anche se non va tanto bene con le Nvidia :D
Ciao felipe,
volevo segnalarti l’uscita di Linux Mint 6 “Felicia”: se ti va, magari puoi fare una recensione di questa distro, che, a parere mio (cioè di newbie), è molto più facile da usare di Ubuntu. :)
Ciao e buonaserata
Mokmo
Ciao felipe, è possibile avere un idea (mi interesserebbe molto) della tua attuale postazione hardware? Notebook, desktop, etc etc..
Interessante (e anche inquietante) articolo intitolato “Idea Google: rete superveloce
corsia speciale a pagamento” in cui viene paventato il rischio che in futuro la rete fara’ figli e figliastri (a seconda di quanto paghi).
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/tecnologia/google-8/open-edge/open-edge.html
Il solito sondaggio riguardante le menate licenze in debian
http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2008/12/msg00005.html
Mi sembra una buona occasione per passare
a una politica più razionale.
Rainews24 consiglia linux!!!
Cito:
“E’ importante proteggersi usando sistemi operativi immuni (del tutto o quasi) da malware, quali,ad esempio, quelli basati su gnu/linux”
http://www.rainews24.it/ran24/rainews24_2007/tema/13122008_dallarete_179.asp
-
Donazione per Pollycoke? Volentieri!! Felipe, perchè non ti organizzi con un merchandising ? Cappellini, magliette col tuo logo.. non sarebbe niente male e in cambio della donazione a noi ci rimarrebbe qualcosa di simpatico da tenere / usare e farti anche pubblicità..
Che ne pensi ?
Ciao
Antonio68
Su phoronix c’è un bel raffronto delle prestazioni di varie distribuzioni linux sotto cpu atom.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_atom_four&num=1
Come “fare i soldi” con il software libero. Una bella storia:
http://pythonide.blogspot.com/2008/10/how-to-make-money-with-free-software.html
Salve a tutti.
Vorrei fare un po di pubblicità al mio primo programma Qt.
In breve: ti aiuta a scegliere quale tariffa e quale gestore telefonico scegliere tra il delirio di offerte nel panorama italiano. Visto che i piani telefonici dei vari operatori sono incomprensibili e non è calcolabile a mente un costo… ho scritto del codice che aiuti nell’impresa. Ho cercato di farlo il più possibile personalizzabile: è pluginabile con javascript.
Spero che possa essere d’aiuto a qualcuno.
A presto
Qui il link: http://www.gnufish.net/PcApps/Fpc/
C’è pure lo screencast per chi ha fretta.
Rilascia la versione 0.5.1 di BUC (Basta Un Click), il programma che trasforma script bash in vere e proprie applicazioni con GUI.
Per capire bene cos’è BUC e come funziona eccovi un link molto molto utile:
http://linux.billera.eu/?p=426
Spero che questo programma sia di vostro gradimento ;)
scusami ho scordato di rimandare al sito:
http://www.yofrankie.org/
Volevo segnalare l’uscita di YoFrankie,è un platform ma le sue particolarità sono che è stato fatto interamente con blender,(quindi interamente modificabile dagli utenti) e che è uno dei pochissimi giochi sviluppato anche per linux^^
Vi linko un veloce howto per aggiornare i driver Nvidia alla versione 180 sotto Intrepid.
http://www.blogs.uni-osnabrueck.de/rotapken/2008/12/05/nvidia-intrepid-install-linux-driver-version-180/
I miglioramenti si vedono ad occhio nudo e l’impressione è stata confermata anche dal non-benchmark gtkperf e dallo scrolling di firefox.. :)
Sul blog di Beranger:
Per quanto in globale su quanto scrive non sono d’accordo ha dei punti che da tempo affermo anche io.
1) Quello che lui chiama “megafreeze”, è assurdo come certe cose dopo il freeze non vengano aggiornate (se non i casi di problemi di sicurezza serissimi). E’ come se su windows xp io non potessi upgradare VLC/office/firefox/ecc… e fossi costretto a passare a (S)vista per loro. Peggio ancora per i driver, la versione 2.2 dei driver intel su hardy è una presa in giro, e mi tocca upgradarla a mano alla 2.4.2 (e non posso installare neanche la 2.5 :/).
2) “we must release every 6 months” per alcune distro (ex fedora) in pratica ti costringe a upgradare tutto l’so in continuazione (con i vari effetti collaterali del supporto) forse bisognerebbe inventarsi un nuovo modello distributivo.
3) in generale il problema driver in linux c’è (anche se ci sono molte vecchie periferiche che su windows non vanno mentre su linux si)
4) c’è anche quello dello sleep/hibernate, sul procedente portatile l’hibernate mi andava in dapper e smise di funzionare sulle successive. Mentre lo sleep sia sul vecchio portatile che sul nuovo una volta su 3 non va :/ (beh sul nuovo hibernate in hardy va quindi per ora basta, ma magari al prossimo upgrade non andrà più :( ).
Detto questo su altre cose sono in completo disaccordo, seguo linux da quasi 15 anni (da slackware 3.4 ad essere precisi), e linux ha fatto passi enormi da allora, ora mi sento di suggerirlo come desktop a chi non ha aspirazioni da gamer (100 volte meno problemi se l’hw è supportato).
Su molte cose si dimostra ignorante, ed emette giudizi quantomeno approssimativi.
Sulle prestazioni centos 4.7 con selinux attivo è lento come desktop, ma senza cambia un bel po’ (anche se il supporto driver è alquanto scarso sebbene molto solido rispetto ad altre distribuzioni). Fare confronti senza specificare come è configurato non ha senso! Confrontiamo allora windows 2k o vista con ubuntu dapper e vediamo chi è più veloce :D.
Come dico sempre o.s. è come un paio di scarpe, ci si deve mettere il modello che si trova più comodo, se uno porta il 43 non puo dire che le 41 facciano schifo ^_^’
Cya
Grazie Felipe per aver difeso la mia semplice segnalazione, dovuta al fatto che la prima parte del post, seppur critica verso l’ottimo Linux, fornisce imho spunti di riflessione.
Quello pensa di conoscere bene l’italiano e non vuole ammettere gli errori, ma fa niente, son ragazzi. :)
Ragazzi chiedo a voi per un paio di problemi che ho le (rare) volte che provo kde4:
1 - Azureus crasha:| Non voglio credere che nessuno usa azureus con kde4 ma su internet non trovo niente, eppure mi crasha, indipendentemente dalla versione utilizzata (sia di azureus che di kde4). Ovviamente con gnome va. qualcuno ne sa qualcosa?
2- Questa è piu facile :D Su gnome spesso avvio programmi utilizzando alt+f2. Spesso questi programmi non stanno nei path e quindi scrivo tutto il percorso allo stesso modo che si fa un terminale, e tabbando ci sta l’autocompletamento.
In kde4 non ci sta, e devo scrivere tutto il percorso a manina. Come lo cambio (sempre che si possa)?
E stato rilasciato il plugin a 64bit per Java in Java SE 6 update 12:
A couple of weeks back our teams started to work on another significant milestone of Java SE in the 6 family - 6u12. Even though it is “just” one of the updates, it is going to bring some of the new major functionality the Java users have been asking for, for a long time. The complete list of new features will be published upon the release, but to highlight some of the ones some of you might find interesting:
* 64-bit plugin (4802695) - allows running applets and Java WebStart applications in a 64-bit VM in a 64-bit browser on the supported platforms
* Lightweight/heavyweight component mixing (4811096) - enables easier embedding
* Windows Server 2008 support
Now the best part - all of these features have already been integrated in the early access builds. You can check the latest (b02) one out on the http://jdk6.dev.java.net portal, or directly at the download page - http://download.java.net/jdk6/. The plan is to publish all builds until the GA (General Availability) release, so check back often for new builds.
Give it a try and let us if you encounter any issues. The best way is through this page.
Fonte: http://blogs.sun.com/vita/entry/java_se_6_update_12
“…mentre medita su Kdenlive svn…”
Ho caricato sul repository di sourceforge:
Tor 0.2.1.8
Alsa Patch Bay 1.0
Picasa 3
tutti pachettizzati con SpatialBundle 0.9.36 (tutto il mio week end scorso) fresca fresca dove ho anche aggiunto il supporto dal Menu per inviare il bundle via bluetooth.
I pacchetti in oggetto funzionano sia per Ubuntu 8.04 “Hardy Heron” che per Ubuntu 8.10 “Intrepid Ibex”
qui il link:
https://sourceforge.net/project/platformdownload.php?group_id=199098
Ora sto preparando i pacchetti per Songbird 1.0 XBMC e KDE 4.2 …ed altro…
“Feel Better” :)
@2105 Massimiliano:
Quoto in pieno il tuo “E chi se ne frega?”
Però per curiosità sono andato a leggere…. Pur ammettendo che alcune sue critiche siano valide (non giuste a priori, ma almeno degne di approfondimento), chi è il Sig. Beranger? Un guru dell’informatica? O un signore in cerca di visibilità?
Ho letto il suo curriculum, lungo e ricco di tanti bei titoli. Peccato che poi abbia cambiato 7 lavori in 10 anni. Dalle mie parti non è segno di grande apprezzamento.
Pensate che notizia bomba: Felipe torna a Windows e il suo portatile vola!
… dalla finestra.
Google Chrome non è più una beta!
(solo per windows per ora)
Ho letto l’articolo sul blog di Berangér: a questo punto sono scemo io riguardo kde4!!!! Che cavolo lo uso a fare??
Per il resto su un buon numero di punti ha pure ragione…. :(
Freerunner on italian newspaper LinuxPro
Siamo orgogliosi di annunciare che LinuxPro ci ha contattato, dopo aver recensito un nostro Freerunner, per comunicarci che nel numero di Dicembre 2008 ci sarà un articolo sull’Openmoko Freerunner che spiega in dettaglio le potenzialità del prodotto pure rimanendo obiettivo e concreto.
from eshopen.com
amarok 2 rilasciato!!!!
h t t p://amarok.kde.org/en/releases/2.0
quote: “it’s just a beginning not an end”
Beranger lascia Linux e torna a windows.
http://beranger.org/index.php?page=diary&2008/12/10/23/43/18-the-big-move-defecting-from-linu
E chi se ne frega?
Infatti, però l’articolo è da leggere.
@2102: ecco ci mancava la gelateria dei nerd per i nerd… mi prenoto per una pizzata quando nascerà anche la pizzera!
Forse è sfuggita la notizia BOMBA di questi giorni:
il rilascio di OPENCL 1.0.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/opencl-diventa-ufficialmente-uno-standard_27443-30.html
In pratica sono delle api “general purpose” (non solo per i giochi)
per la programmazione delle GPU,
con una particolare attenzione al parallelismo,
(un obiettivo che si pongono anche le DirectX 11)
Insomma OpenGL + OpenCL vs DirectX 11
Ciao Felipe…
Ho una “gustosa” (in tutti i sensi) segnalazione per te: a Roma (precisamente a Trastevere) c’è una gelateria piuttosto interessante…
Si chiama Fior Di Luna, produce gelati privi “di emulsionanti sotto qualsiasi forma (le uova sono presenti solo nella crema e nei pochi gusti affini), di addensanti nella maggior parte dei casi, di farine, additivi di sintesi, dolcificanti artificiali, di latte nei gelati di frutta, di aromi, coloranti e coadiuvanti” (cito dal loro sito)
Ma non solo: la gelateria vende anche prodotti del Commercio Equo e Solidale, e inoltre - e qui veniamo al bello! - usa e promuove Linux - sul monitor che diffonde informazioni sull’attività campeggia un bel logo di Ubuntu ;) - e vende anche libri e CD di artisti che producono musica sotto licenza CC, e - mi pare - in alcuni casi prodotta anche con strumenti Open Source!!
Che vuoi di più dalla vita?
Beh, io mi permetto di fare qualche considerazione (essendoci stato)… dunque, il gelato è molto molto molto artigianale, e si sente… sembra davvero fatto in casa, alcuni gusti sono squisiti, altri non mi hanno entusiasmato, ma, per l’appunto, sono gusti!
Per quanto riguarda la musica,
1 - avrei preferito che ci fosse uno stereo per ascoltarla in anteprima: in fondo, non spenderei 5 o 10 euro per comprare un CD di un artista che non conosco e che non ho mai ascoltato, solo perchè è “open” (sarebbe quasi beneficenza, e la ritengo un po’ offensiva nei confronti dello stesso artista);
2 - (questa è una considerazione molto personale) ho notato che molto spesso queste produzioni sono anche molto orientate politicamente… beh, mi dispiace, ma avrei voglia di menti “open” a 360°, eheh!
Beh, che dire? mi pare che tu non ne abbia mai parlato… io ti passo la dritta, sperando che tu diffonda un po’ la notizia.
Il link della gelateria è: http://www.fiordiluna.com
Ciao!
[...] MessageBox [...]
Pagine: « 62 … 45 44 [43] 42 41 … 1 »