jump to navigation

messagebox.jpgQui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)

Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)

Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!

Aggiungi una segnalazione »

Pages: « 49 [48] 47 46 451 »

2400. Beppe - 8/02 @ 11:08  Add karma Subtract karma  +0

@Daniele87
Segui le istruzioni ufficiali dal sito di kubuntu

http://www.kubuntu.org/news/kde-4.2

2399. Beppe - 8/02 @ 10:14  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe. Potrebbe essere interessante se facessi un articolo su questo argomento–>http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,259561.0.html

Intanto sapremmo anche la tua opinione (da pionere di KDE4) e magari l’idea avrebbe più risalto nonchè probabilità di essere ascoltata.

PS Quante cose stanno copiando da KDE4 per windows7? Una delle loro poche cose utili potremmo copiarcela noi stavolta.

2398. Daniele87 - 8/02 @ 1:42  Add karma Subtract karma  +0

ciao felipe,

mi sono deciso a provare ad installare kde 4 sul mio pc (partendo da un’installazione di kubuntu 8.10) ..mi piacerebbe installarci kde 4.2 però ho un problemino…
dal sito http://vistabuntu.wordpress.com/2009/01/29/uscita-kde-42-come-aggiornare-kubuntu/ ho preso la guida e la cito pari-pari

“Rimuovete il pacchetto koffice-data-kde4 se lo avete installato.
Seguite la Kubuntu Repository Guide per abilitare gli aggiornamenti raccomandati ed aggiungete alla linguetta “Software di Terze parti” la seguente riga:
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-experimental/ubuntu intrepid main
Potete aggiungere la firma al pacchetto con il seguente comando:
gpg –keyserver keyserver.ubuntu.com –recv-keys 493B3065 && gpg –export -a 493B3065 | sudo apt-key add -
Precisazione: Pare che per alcuni il metodo di inserimento chiave non funzioni. In caso provate questo:
gpg –keyserver keyserver.ubuntu.com –recv-keys 493B3065 && gpg –export -a 493B3065 | sudo apt-key add -
I vecchi pacchetti Plasma non sono compatibili con KDE 4.2, quindi assicuratevi di rimuoverli.
Potete ora aggiornare la vostra installazione di KDE4 alla più recente usando il tool Adept Updater nella vostra icona di sistema.
Ora sloggate e premete Alt+E per riavviare X. Quando riloggherete potrete ammirare KDE 4.2 in tutta la sua bellezza!!!!”

il mio problema sta nell’eliminare i vecchi pacchetti plasma.. COME SI FA?!

Sperando in una tua risposta ti ringrazio in anticipo
Daniele87

2397. NickM - 7/02 @ 17:32  Add karma Subtract karma  +1

Il mio Nautilus è diventato parzialmente in inglese! E’ stato l’ultimo aggiornamento?

Mentre cercavo su google ho trovato un suggerimento interessante, probabilmente è già noto ma lo posto ugualmente: impostare la sfumatura sub-pixel con Gnome rallenta parecchio. Ho provato personalmente con GtkPerf riscontrando (a parità di tutte le altre configurazioni) che il test GtkDrawingArea - Text si è rallentato di circa 4 volte.

2396. Fab - 7/02 @ 15:53  Add karma Subtract karma  +0

Torna in modo prepotente d’attualità la questione della licenza di Windows e di come risparmiare quei soldi quando si acquista un nuovo PC notebook o fisso per poi installarci Linux. L’occasione è l’annuncio che Dell inizia a vendere anche in Italia computer senza OS preinstallato!

Riporto da Notebook Italia:

“…possiamo dare un annuncio che sicuramente farà felici i tanti sostenitori del Software Libero italiani: fino al 28 Febbraio 2009, Dell propone i suoi notebook e desktop della serie Vostro senza sistema operativo!”

Fonte:
http://notebookitalia.it/notebook-e-desktop-dell-vostro-senza-sistema-operativo-4652.html

2395. Mackos-Gnu - 7/02 @ 14:46  Add karma Subtract karma  +0

poco fà su OpenLab, c’è stato un accenno di un metodo per usare cad in blender, ma niente di preciso…
link! http://www.egraph.it/content/blender-e-cad

2394. FRengo - 7/02 @ 13:34  Add karma Subtract karma  +0

@ Davide
Mio fratello soffre del tuo identico problema: architetto, è costretto ad usare Windows con tutti i suoi frustranti difetti.
A parer mio oggi come oggi NON ci sono soluzioni. L’unica possibilità che vedo in un futuro non troppo remoto è sperare che Windows Seven sia un “filino” meno problematico di XP e un “tantino” meno esoso di Vista.
Alla fine, spogliando Vista di tutti gli orpelli inutili, DISATTIVANDO (tranne che per aggiornamenti) l’accesso a internet (quindi niente firewall e antivirus leggeri), deframmentando ogni giorno (un bel disco SSD non farebbe male) e installando SOLO il software necessario, si può avere un sistema operativo semidecente… a patto di avere accanto a questo pc un altro con linux montato sopra, col quale navigare, chattare, sentire musica, ecc…

A questo voi poveri architetti siete costretti a ridurvi?? secondo me sì, purtroppo non credo si possa fare altrimenti…

Un saluto e un incoraggiamento ad andare avanti, da me e da mio fratello…

2393. Davide - 7/02 @ 10:18  Add karma Subtract karma  +1

Caro Felipe e cari Pollycokers, in questo sabato mattina acquatico sono anch’io colto dallo sconforto cosmico verso il mio caro amato mondo open source.
Io sono un utilizzatore di programmi cad dedicati alla topografia e alla progettazione edilizia, non sono quello che si definisce un novello di linux (la mia prima installazione risale al 1999) anche se non sono un programmatore. Da agosto dell’anno scorso, scocciato da Vista, ho deciso di migrare anche per quanto riguarda il lavoro verso Ubuntu, sistema che conosco bene e che mi dava determinate garanzie sull’uso quotidiano. I miei sforzi non sono stati pochi e non lo sono tutt’ora, ma i risultati, purtroppo, sono deludenti. Praticamente per tutta la mia giornata lavorativa sono costretto a vedere sul mio monitor di destra l’ormai odiata barra di Windows che devo far girare via virtualbox per cause di forza maggiore. Sto provando di continuo cad di tutti i generi, passo giornate intere a leggere blog, cercare spunti, ma le idilliache recensioni di prodotti come Medusa 4, Bricscad et similia, nell’uso quotidiano ed intensivo mi fanno cadere nel baratro della demoralizzazione: non sono assolutamente accettabili per un uso professionale. Confusionari, concettualmente arretrati, mancanza di trattare immagini raster, stampa approssimativa se non carente… Pure wine, pur avendo fatto progressi in quest’ultimo anno è insufficiente. Non ha il supporto all’usb e quindi i software che utilizzano licenze con chiave hardware non possono girare (ho cercato soluzioni varie, ma sullo stesso sito di wine dicono chiaramente che ci si deve arrangiare con la modifica di wine stesso).
Non tratto poi la bega dei programmi forniti dai vari ministeri che noi tecnici siamo obbligati ad usare per interagire col catasto e pagare le tasse… un vero dramma.

Emulare windows personalmente non la ritengo una soluzione valida, specie in ambiente cad dove c’è la necessità di avere hardware potente per gestire i progetti, magari 3d.

Le ho provate davvero tutte, anche Google Sketchup! La versione free funziona sotto wine a meraviglia, la versione pro che implementa un modulo per la creazione di presentazioni (Layout) e il supporto in esportazione dei formati proprietari (dwg) non funziona!

Lo sconforto è grande, è il motivo per cui ti (e vi) scrivo è che da parte di noi addetti a questo settore non proprio di nicchia, non c’è la volontà neppure minima di lasciare il sistema di casa microsoft, sebbene ci costringa a rimanere indietro di dieci anni (Vista non è utilizzabile in ambiente professionale, suvvia, dopo 3 mesi di installazione su pc nuovo mi sembrava di avere in mano un Vic 20, non un intell core duo da 2.2 GHtz). Sono veramente attonito: noi dovremmo essere l’emblema della modernità, della sperimentazione… invece siamo bloccati da ambigue volontà di mercato lontane dai nostri interessi.

Ringrazio tutti per la pazienza nel leggere questo mio sfogo estemporaneo, anche tra le difficoltà, io continuerò a tentare questa via di novità, proprio in ossequio alla mia professione di scopritore, sperimentatore e innovatore.

2392. Diego - 7/02 @ 9:57  Add karma Subtract karma  +1

Uscito rpm 4.6.0!
h t t p://www.rpm.org/wiki/News

2391. LucaCappelletti - 6/02 @ 17:07  Add karma Subtract karma  +1

scusate nella fretta mi ero scordato di inserire il pezzo da 90!
Ve lo ricordate sull’Amiga HomeBank??

Beh..non ce l’ho fatta ma l’ho dovuto ricompilare e farci uno SpatialBundle:
HomeBank 4.0.2

http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioHomeBank4.0.2-Debian5_InfodomesticObjects0.9.39.6?use_mirror=switch

buon w-e a tutti

2390. LucaCappelletti - 6/02 @ 17:03  Add karma Subtract karma  +0

“frattaglie”

Per chi necessità di leggere PDF qui ho ricompilato Xpdf e l’ultimo Evince 2.25.90
Testati su Debian Lenny ed Ubuntu Intrepid

Evince 2.25.90
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioEvince2.25.90-Debian5_InfodomesticObjects0.9.39.6?use_mirror=switch

Xpdf
http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioXpdf3.02-Debian5_InfodomesticObjects0.9.39.6?use_mirror=switch

ricompilati O3 e architettura i686

psss non lo dite in giro ma se volete testare questo:

http://downloads.sourceforge.net/infodomestic/ioAdobeReader8.1.3-Ubuntu8.10_InfodomesticObjects0.9.39.6?use_mirror=switch

sshh mi raccomando solo per testare ;)

Per i checksum sha512 li potete prelevare qui:

https://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=199098

“Feel Better”
semper voster
Luca Cappelletti

2389. Luca - 6/02 @ 12:18  Add karma Subtract karma  +1

Un buon esempio per mostrare l’analfabetismo informatico della “gente comune” :(
http://www.zdnet.com.au/insight/software/soa/Is-it-Windows-7-or-KDE-4-/0,139023769,339294810,00.htm

(ma quanto non è bello l’accento della bionda? …e non solo quello)

2388. tosky - 6/02 @ 10:50  Add karma Subtract karma  +0

Chi di esperimento colpisce…

http://wadejolson.wordpress.com/2009/02/06/a-twist-on-the-mojave-experiment/

2387. roberto tengo sempre un libro aperto - 6/02 @ 9:08  Add karma Subtract karma  +0

openbrain
openbrain è una nuova interfaccia per kde4 (un plasmoide dotato di intelligenbza artificiale) con cui l’utente può inserire un set di istruzioni in inglese al fine di compiere operazioni comuni (inviare email, ricercare su google, visitare wikipedia, chattare, ecc.)
http://www.kde-apps.org/content/show.php/OpenBrain?content=95913

2386. Mackos-Gnu - 5/02 @ 19:01  Add karma Subtract karma  +0

http://andrealazzarotto.com/2009/02/05/linterfaccia-uniforme-tra-le-librerie-grafiche-ovvero-uniformui-per-gnome/#comment-15178

uno script che adatta le qt a gtk, spettacolare!

2385. QuelloDelleQT - 5/02 @ 14:49  Add karma Subtract karma  +0

QT 4.5 Release Candidate OUT!
http://www.qtsoftware.com/about/news/qt-4.5-release-candidate-available

Rilascio QT 4.5 final previsto per marzo 2009.

2384. Davide - 5/02 @ 14:26  Add karma Subtract karma  +0

Google rilascia con successo Google-Earth e Picasa anche nella versione per linux: è immaginabile e verosimile pensare che anche skatchup (ma soprattutto sketchup pro) venga rilasciato per il pinguino?
Ho cercato informazioni in merito, ma non ho trovato nulla.

Sketchup 6.0 può girare sotto wine, ma di Sketchup pro (che contiene anche Layout, il modulo per le presentazioni) non ho ottenuto ne buoni risultati ne notizie.

Qualcuno sa qualcosa se Google intende sviluppare qualcosa in merito?

2383. Dareus - 5/02 @ 12:40  Add karma Subtract karma  +0

Sean Moss Pultz, big boss di Openmoko oggi parla di questo:
http://www.moss-pultz.com/threads/?p=41

è un segno di crescita verso i futuro o di squilibrio psichico?

2382. Anonimo - 5/02 @ 10:17  Add karma Subtract karma  +0

Ciao Felipe. Sono un giovane utente ubuntu. Tu parli di ambiente grafico di qua ambiente grafico di la, ma la vista è nulla, o poco, senza l’udito. Secondo me se questo fantastico sistema operativo sviluppasse molto di più il lato “audio” avrebbe una diffusione molto maggiore. Nel senso che per l”utonto” non è facile gestire l’ambiente surround, deve visitare forum e wiki. In più ultimamente ho comprato una scheda audio creative x-fi. Ubuntu non le supporta. Ho capito che dovevo informarmi ma le creative sono le più diffuse e speravo “almeno” in una gestione e che fosse poi semplice ed immediata.
Grazie Anonimo

2381. Gianpa - 5/02 @ 0:13  Add karma Subtract karma  +0

Sai cosa dico? Dopo tutto questo discutere fra KDE e GNOME (le non troppe altre alternative non le nomino nemmeno) sono arrivato alla conclusione che non mi piace nessuno dei due!

Così è da una settimana che ho eliminato anche l’ultimo pannello di Gnome e non ne sento per niente la mancanza!

Gnome-do (con i vari plugins) da solo è più completo di qualsiasi pannello esistente in giro (per non parlare del fatto che non uso docky perché non mi piace, altrimenti non avrei bisogno d’altro).

Come task manager/orologio uso awn (che si nasconde dietro le finestre quando non serve così nemmeno un centimetro di desktop è sprecato).

Compiz (sarà anche fermo da un po’ ma sembra che tutti si siano dimenticati di quanto sia bello veloce e comodo così com’è) fa il resto.

Ho guardato un po’ in giro e non sono né il primo né il solo ad aver fatto (più o meno) questa scelta.

screenshot -> http://www.machesifastasera.com/altro/pollycoke.png

Ciao!

2380. jk - 4/02 @ 23:22  Add karma Subtract karma  +0

xf86-video-modesetting driver. It’s a dummy X11 driver that uses DRM for modesetting and Gallium3D for graphics acceleration. Because of that it’s hardware independent, meaning that all hardware that has a DRM driver and Gallium3D driver automatically works and is accelerated under X11. Very neat stuff.
http://cgit.freedesktop.org/xorg/driver/xf86-video-modesetting/

2379. josephk - 4/02 @ 23:13  Add karma Subtract karma  +0

ottima notizia davvero
Compiz Fusion To Be Dropped, Other Changes Planned
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzAzOQ
riuniti tutti i fork rilanciando un nuovo progetto unico, esemplare

2378. Anonymous - 4/02 @ 19:20  Add karma Subtract karma  +0

http://lifehacker.com/5145499/gnome-dos-smart-dock-takes-app-launching-to-another-level

2377. Anonymous - 4/02 @ 15:40  Add karma Subtract karma  +0

Google Earth 5 va una meraviglia su un vecchio Athlon 900 MHz ( mmx mmxext 3dnow 3dnowext … _no SSE_ ) 256 MB equipaggiato con una debian sid/experimental : a differenza della prima build della versione 4.3 che neanche partiva ( per l’assenza del supporto alle istruzioni SSE ) e della seconda che era di una lentezza spaventosa , questa versione e’ stata un po’ macchinosa e lunga nell’installazione ma a primo avvio … EUREKA …. ed e’ abbastanza usabile su questa reliquia che mi ritrovo come testing machine :D … GREAT IMPROVEMENTS … i miei complimenti al team di sviluppo .. chapo :D

2376. pix - 4/02 @ 14:18  Add karma Subtract karma  --2

beh ovvio che il feed sia scandaloso, felipe si è venduto circa un anno fa all’advertising, guadagnando qualcosina e creando dei post di livello medio-scarso (a parte qualche sporadica genialata)

se tutti leggessero solo i feed, i banner non registrerebbero più la visita, e in quanto non visti non pagano

strategie di mercato… ormai da felipe ci si deve aspettare di tutto

2375. luca - 4/02 @ 11:21  Add karma Subtract karma  +0

Parasite, il nuovo debugger per le GTK+ (molto promettente)

http://www.oneopensource.it/02/02/2009/parasite-il-debugger-di-applicazioni-gtk/

http://www.oneopensource.it/02/02/2009/parasite-il-debugger-di-applicazioni-gtk/

2374. Andthink - 4/02 @ 10:39  Add karma Subtract karma  +1

Compiz per l’audio
http://www.serverless.it/2009/02/04/ear-candy-si-intravede-il-compiz-per-laudio/

2373. Nightmare - 4/02 @ 10:13  Add karma Subtract karma  +0

A tutti gli appassionati di carpc/carputer vorrei segnalare:
nGhost Media Center ( http://sourceforge.net/projects/nghost )
Carman ( http://openbossa.indt.org/carman/index.html )
Navit ( http://wiki.navit-project.org/index.php/Main_Page )

se li volete provare con un comodo live-cd ci sarebbe:
LinuxICE ( http://wiki.openice.org/index.php/LinuxICE )

spero che qualcuno ci si diverta in un periodo in cui c’è poca roba su cui smanettare

2372. timendum - 4/02 @ 8:27  Add karma Subtract karma  --3

Il feed è veramente scandaloso, i post arrivano solo con il titolo e la prima immagine, inserire almeno il primo paragrafo…

2371. Stitch - 4/02 @ 5:55  Add karma Subtract karma  +0

Felipe, l’hai visto marble (il programmino per vedere la terra) usato come wallpaper animato per plasma utilizzando Qedje??

http://www.kdedevelopers.org/node/3784

http://www.kdedevelopers.org/node/3796

E’ solo un inizio ma pare che funzioni!
Sta qui, volendo compilarlo (io non ho kde da SVN e non posso!):

http://websvn.kde.org/trunk/playground/base/plasma/wallpapers/marble/

2370. Nds - 3/02 @ 20:34  Add karma Subtract karma  +1

compiz compiz… continua ad andare avanti a forka e reimpasta
h t t p://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzAzNg

2369. Andrea - 3/02 @ 20:22  Add karma Subtract karma  +0

Ciao,

Volevo segnalare un incontro su Android e che avverrà a trento tenuto da Luca Nardelli ( fondatore del gruppo di svilupp android italiano ) il 7 febbraio 2009.

Per maggiori informazioni vi invito a visionare l’articolo pubblicato quihttp://www.androidiani.com/2009/02/incontro-al-jug-di-trento-per-discutere-di-android/

2368. Reload - 3/02 @ 15:49  Add karma Subtract karma  +0

Da Gnome Planet : http://aruiz.typepad.com/siliconisland/2009/02/gtk-30-theming.html

2367. pinzia - 3/02 @ 10:51  Add karma Subtract karma  +0

Ciao volevo segnalare questo http://cyrilleberger.blogspot.com/2009/01/first-openraster-success-story.html

io non avevo mai sentito parlare di openraster prima ma sembra veramente interessante: trasferire il progetto di un immagine (livelli, maschere ecc…) su cui stiamo lavorando tra software diversi. Basato per certi versi su OpenDocument è portato avanti da sviluppatori di krita e gimp! (anche se quest’ultimi parlavano di xcf2)
qui l’homepage del progetto http://create.freedesktop.org/wiki/index.php/General_multilayered_bitmap_exchange_format

Forse in futuro potremo utilizzare un formato libero al solito psd per collaborare sulla stessa immagine.

2366. Reload - 2/02 @ 22:21  Add karma Subtract karma  +0

@2365: LOL, perchè dovrebbe essere un problema del bin?

Cmq in generale in questi casi prova ad avviare dal terminale per vedere gli errori.

Con un po di arguzia avresti risolto http://www.google.com/support/forum/p/earth/thread?tid=7b1b524777b9b982&hl=en

2365. Anonymous - 2/02 @ 21:15  Add karma Subtract karma  +0

Google eatrh 5 con ocean view. Naturalmente con quella ciofeca di .bin, mi crasha all’avvio.

2364. elcamilo - 2/02 @ 14:22  Add karma Subtract karma  +0

Kdenlive 7.2 impacchettato in repo autenticato :)

https://launchpad.net/~baudm/+archive/ppa

2363. stingray - 2/02 @ 11:29  Add karma Subtract karma  +3

Ciao Felipe…

Ti volevo segnalare una interessante comparazione tra EXT3 ed EXT4 che abbiamo pubblicato sul sito del nostro LUG (BriLUG - Brindisi), frutto di test “fatti in casa”:

http://www.brilug.it/web/index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=19

Buona lettura e speriamo dia spunti di riflessione/discussione!

2362. Mah... - 2/02 @ 11:22  Add karma Subtract karma  +2

@ Federico 2360

Prima di postare sarebbe meglio leggere quella decina di messaggi prima del tuo.

2361. Anonymous - 1/02 @ 21:18  Add karma Subtract karma  +1

Il verbo di cimi ha parlato! Gnome/gtk 3 doificato! Così sia!

2360. Federico - 1/02 @ 18:12  Add karma Subtract karma  +0

google è impazzito per un po’…a quanto pare segnalava potenzialmente dannosi tutti i siti presenti nel suo database ;)
http://googleblog.blogspot.com/2009/01/this-site-may-harm-your-computer-on.html

2359. dark3y3 - 1/02 @ 16:48  Add karma Subtract karma  +1

@2355 Andrea A.
Questa cosa è già stata Vista…

2358. Anonymous - 1/02 @ 15:26  Add karma Subtract karma  +0

http://lifehacker.com/5142692/gnome-do-08-brings-great-plug+ins-intuitive-dock-to-linux

2357. Hack-p - 1/02 @ 15:17  Add karma Subtract karma  --2

Ho fatto questa piccola guida su come installara KDE 4.2 Final su Ubuntu JJ. Fatemi sapere cosa ne pensate:

http://www.justhackp.altervista.org/2009/02/installare-kde-42-final-su-ubuntu-jaunty-jackalope/

2356. Anonymous - 1/02 @ 10:56  Add karma Subtract karma  +0

gnome-do 0.8 è stato rilasciato

2355. Andrea A. - 1/02 @ 1:27  Add karma Subtract karma  +0

Per chi non l’avesse mai provato, c’è un menu secondo me spettacolare per Gnome che finalmente unisce scintillio e accessibilità:

http://www.sciallo.net/AGM/

2354. Hack-p - 31/01 @ 18:17  Add karma Subtract karma  +0

Quello che è successo oggi a google

http://www.justhackp.altervista.org/2009/01/google-segna-la-presenza-di-malware-in-tutti-i-siti-internet/

e

http://googleblog.blogspot.com/2009/01/this-site-may-harm-your-computer-on.html

2353. Hack-p - 31/01 @ 17:27  Add karma Subtract karma  +0

@ 2352
No, l’ha fatto anche a me…

2352. Anonymous - 31/01 @ 15:58  Add karma Subtract karma  +0

Ragazzi ma solo a me Google sta dando un sacco di falsi siti dannosi??

2351. Anonymous - 31/01 @ 14:44  Add karma Subtract karma  +0

felì, ti segnalo questo interessante progetto; http://kdemod.ath.cx/about.html
praticamente una Archlinux facilitata e resa più fruibile anche per i meno esperti, il tutto basato su KDE4!

Pages: « 49 [48] 47 46 451 »

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)