jump to navigation

messagebox.jpgQui sono benvenute libere segnalazioni, opinioni e discussioni. Un classico di pollycoke :)

Per chi vuole proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Hai un blog? Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte dei miei articoli ;)

In tanti lo hanno già fatto, abbonati anche tu al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!

Aggiungi una segnalazione »

Pagine: [57] 56 55 54 531 »

2848. Diego - 7/04 @ 21:44

@Fabio Devoti:
ho lavorato tempo fa nell’ambiente… quello che fanno è del puro terrorismo e lo fanno perché sanno che:
- nessuno ha il tempo e la voglia di smazzarsi a controllare se la cosa è effettivamente scritta da qualche parte;
- nessuno, una volta che ha controllato se è scritta da qualche parte, ha voglia, tempo e capacità di verificare se è una cosa legale o se è una clausola invalida;
- nessuno, una volta controllati i punti di precedenti, ha voglia, tempo e denaro in caso effettivamente succeda qualcosa di piantare causa ai simpaticoni di turno per far valere i propri diritti.

Pertanto, visto che non hanno paura di nulla, non si fanno il minimo problema a fare il bello e il cattivo tempo…

Per quanto riguarda il fatto che un sistema operativo non possa danneggiare l’hardware è falso: in alcuni rari casi può capitare.
http://www.montellug.it/wiki/index.php/Problema_del_parcheggio_troppo_frequente_delle_testine

2847. Dass - 7/04 @ 20:55

@2836
io uso kde 4 sull’eeepc dalla versione 4.0 ;-)
ok, all’inizio blablabla la solita solfa, era spartano, beta, quel che vi pare
ma ora come ora posso dire che è usabilissimo, molto leggero e veloce e si adatta bene a schermi piccoli.
Il plasmoide per la gestione energetica è semplicemente fantastico, adesso (con la 4.1 non era la stessa cosa) il programmino per gestire il monitor esterno è ben funzionante.
Certo a patto di usare una distro leggera…

2846. Il Giustiziere Mascherato - 7/04 @ 20:04

Bah volendo si può fare tante cose (vero Canonincal?), comunque a livello giuridico le cose stanno come ti ho detto. Fate valere i vostri diritti!

2845. Devoti Fabio - 7/04 @ 19:23

è quello che dico io, solo che il commesso del MW gli ha detto che gli decadela garanzia hardware se cambia l’OS! Ed è proprio questo che mi suona strano! Cioè, non mi sembra nè possibile, nè tanto meno giusta cosa cosa. Anche perchè il software non può compromettere l’HW. Cioè non penso che se si sputtana l’OS l’hardware si rompa. O sbaglio?

2844. Il Giustiziere Mascherato - 7/04 @ 19:09

@Fabio Devoti
Attenzione: una cosa è la garanzia SOFTWARE (es. Win ti sputtana il PC), altra la garanzia HARDWARE (es. ti smette di funzionare monitor LCD). Se modifichi il S.O. acquistato decade la garanzia SOFTWARE.
In ogni caso se non è interessato a Vista, meglio chiedere il rimborso per un S.O. non utilizzato:
http://www.aduc.it/dyn/rimborsowindows/

2843. Fabio Devoti - 7/04 @ 17:51

Salve ragazzi, avrei da porvi una domanda per conto di un amico:
Durante il fine settimana si è deciso a prendere il nuovo portatile dal MW, un HD DV5… , dopo aver provato l’OS che c’era sopra, Windows Vista, si è subito lamentato con me perchè faceva letteralmente PENA! Gli ho consigliato quindi saggiamente o di installarci sopra una copia di XP o, MEGLIO, di installarci sopra una bella Ubuntu. Il problema è sorto quando ha letto, mi sembra sulla confezione del PC o glielo ha detto il negoziante, che se toglieva Vista la garanzia gli sarebbe espressamente stata annullata. è possibile questo!? Cioè, possibile che uno che si compra un PC/Laptop sia legato così tanto al software che c’è sopra!? Sotto mio consiglio è tornato dal negoziante e gli ha chiesto “ma quando tra un po’ di mesi esce windows 7, se ce lo voglio mettere come faccio?” ed il negoziante gli ha detto espressamente che se metteva su windows 7 la garanzia gli sarebbe caduta!!! L’unica cosa, se voleva fare il passaggio ad Xp, doveva prendere da loro (lì al MW quindi) il pacchetto di XP e fare tipo una nuova garanzia per tutto il pacchetto! Premetto che per me è una cosa SCANDALOSA! Ma è veramente così!? Cioè, si deve proprio attaccare al tram ed usare quella fetecchia di OS!?
Grazie
Fabio

2842. linuser - 7/04 @ 1:02

@ 2819. Gian

http://zen-sources.org/content/tuxonice-gone

Tuxonice is gone starting with 2.6.29-zen3, tuxonice will never be in another zen release as a third party feature.

This is due to its tendency to break other things, tendency to not compile unless you are compiling tuxonice too, and it’s overally general flake/unstableness

Mi sembra sia chiaro il motivo per cui nessuno ha approntato un repo ppa per un kernel con tuxonice.

2841. topo gigio - 6/04 @ 22:42

http://www.figuiere.net/hub/blog/?2009/04/06/657-gnote-010

port di tomboy in c++!

2840. Alba - 6/04 @ 21:28

@2835. jk
per chi ha tanta paura di Google (in effetti non del tutto ingiustificata), una bella risposta:

“In any case, it’s open source (under the name Chromium [google.com]), so if you don’t like Google’s EULA, or any other part of their plans for Chrome, you will be able to download and run one of the third-party, de-Googlised builds of Chromium, or even build your own. It seems unlikely that Google would impose particularly unpalatable terms on Chrome, given that it comes with its own competition built in.”

l’articolo, dal blog ufficiale di chrome:

http://chrome.blogspot.com/2009/04/google-chromes-universal-terms.html

2839. Ophys - 6/04 @ 20:47

Questa idea non è venuta a Seigo :

http://kde-look.org/content/show.php/Perspective+Plasmoids?content=102271

se si puo creare sfruttando la gpu…

2838. crostino - 6/04 @ 20:40

@jk
LOOOL
controlla il calendario quando leggi certe notizie, e magari ri-controlla il sito ufficiale (di arch) prima di fare disinformazione in giro :D

2837. Crashy - 6/04 @ 19:43

Script che permette l’upload di file sui rispettivi siti di hosting direttamente da nautilus ;)

Video:

http://www.screentoaster.com/watch/stUElQRUVLRlBfQ1hcWlpb/upload_di_un_file_direttamente_da_nautilus#

Script:

http://www.galatolo.net/Home/view.php?id=48&mode=text

2836. Compresso - 6/04 @ 16:35

Presto KDE4 su tutti i netbook!

Aaron Seigo (lo conoscete?) dice
“we’re targeting KDE 4.4 for the inclusion of a netbook interface”

Forse torneremo a dominare il mercato.
A detta di Microsoft (LOL), attualmente Windows sta sul 96% dei netbook.
http://notebookitalia.it/windows-sul-96-dei-netbook-5187.html

2835. jk - 6/04 @ 12:38

riallacciandomi alla giustissima segnalazione su Chrome e (non)privacy:

opposizione spontanea di privati inglesi all’invasività sempre più pressante sul territorio di Google.
attenzione: potrebbe essere un importante inizio…
http://notebookitalia.it/una-catena-umana-ferma-la-google-car-5182.html

prima ho letto su l’Unità della pubblicazione in Spagna di un libro sui “nonluoghi di google earth”: ovvero la rappresentazione di una realtà satellitare gratuita (quindi obiettiva, scientifica, volgarizzata, democratica) ma manipolata (si sa di contratti (semi)segreti fra amministrazioni locali e statali e bigG, non si sa ovviamente di interessi non espliciti)

sotto Android, navigheremo con Chrome, cercheremo con Google, useremo Gmail anche per lo storage, e tutti i G-servizi immaginabili, il cloud computing firmato G, e lavoreremo come giocare per mammapapàamic@ Google Inc….

citando un pezzo di una poesia di una performance artistica a cui ho assistito, nella quale l’artista denunciava l’ansia tecnologica (che ormai è il tema prediletto): “ho paura, ma non mi spavento di niente”

farebbe bene la comunità linux a seguire autonomamente la propria via… le altre finiscono comunque in un vicolo cieco.
ciao

2834. Anonymous - 6/04 @ 10:51

?!? non è un pò troppo aggressiva la pubblicita adsense? in liferea per ogni articolo mi apre una pagina con un banner, guarda che non ti leggo più

2833. VarieEventuali - 6/04 @ 10:09

Considerazioni su Amarok 2
http://rudd-o.com/en/linux-and-free-software/amarok-2-a-story-of-disappointment

2832. Emme - 5/04 @ 23:19

http://www.debian-news.net/2009/04/05/new-architectures/

Debian diventa il primo sistema operativo non sperimentale che puo’ funzionare ugualmente bene con due kernel completamente diversi tra di loro (apparte il fatto di essere POSIX, ovviamete).

Uno dei motivi per cui questo e’ importante e’ che Debian si avvicina a tenere fede al proprio motto “the universal OS”, diventando un sistema operativo _veramente_universale!

Hi, we just added two new architectures to the Debian archive. Everybody please welcome: kfreebsd-i386 AKA GNU/kFreeBSD i386 and kfreebsd-amd64 AKA GNU/kFreeBSD amd64

Note that this enables porter NMUs for those two. In case you have a
bug with a patch waiting for your package that has to do with one of
them, please either fix it soon or expect a porter NMU to be done soon.

The two new architectures (well, better named OS i think, as they use a
different kernel) are available in unstable and experimental. We do
start out empty, importing only what is needed to get a buildd
running. For this reason you will not be able to directly use it
immediately. Please wait until they catched up, which I expect to happen
soon.

2831. PieroS - 5/04 @ 22:49

Hai letto questo? Interessante migloramento dell’usabilità e soprattutto funzionamento certo di KDE Brainstorming.

http://metelliuscode.wordpress.com/2009/04/02/dragndrop-menusark-extract-here-popup-menu/

2830. RollsAppleTree - 5/04 @ 14:47

o_O incredibile: http://blog.phpwnage.com/article.php?id=62

2829. jk - 5/04 @ 14:19

articolo dedicato a percentuali di contribuzione al codice upstream linux
critico con Canonical, ma utile perchè offre una panoramica sulle statistiche

http://www.kroah.com/log/linux/lpc_2008_keynote.html

2828. Mandarancio - 5/04 @ 13:40

La linux audio conference per la prima volta si sposta dalla germania (dove è sempre stata tenuta) per venire in Italia a Parma dal 16–19 aprile…
Ecco il link ufficiale:
http://lac.linuxaudio.org/2009/

2827. Framp - 5/04 @ 12:55

nexuiz 2.5 rilasciato :P

2826. nick - 5/04 @ 12:26

Niente più OpenMoko! :(
via Slashdot:
http://mobile.slashdot.org/article.pl?sid=09/04/04/228240&from=rss

2825. alex_l - 4/04 @ 21:49

Qualcuno saprebbe consigliarmi (se esistono) servizi internet free radius per usare l’autenticazione leap con il mio router wi-fi?

2824. linuser - 4/04 @ 19:41

Amule 2.2.4 released

2823. Omar Semlali - 4/04 @ 17:28

Ho trovato questa offerta interessante che riguarda la vendita di un acer con linux preinstallato:
http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/notebook-acer/notebook-acer-extensa-5230-571g16mn-lx-ecu0f-034-p6521.htm
329 euro non è un prezzo malvagio,contando che su altri store online,con win installato, si trova al prezzo indicativo di 450 euro.

2822. spillo - 4/04 @ 14:10

Felipe ti segnalo un mio articolo, all’interno c’è un link che spiega meglio, credo sia cosa giusta parlarne su delle pagine molto trafficate come le tue, dato che si tratta comunque di un progetto di cui spesso hai scritto :)

http://spillo89.blogspot.com/2009/04/gta03-ancora-un-desiderio.html

Grazie

2821. sicilinux - 4/04 @ 10:19

Oggi ho inserito su youtube un video presentazione su BUC (Basta Un Click).

BUC (Basta Un Click) (un parser xml in C affiancato da un generatore dinamico di interfacce in C++ con librerie QT), è un software Open Source per GNU/Linux, sviluppato da Matteo Avalle in collaborazione con Valerio Billera e il SiciLinuX Group, in grado di trasformare script bash (file di testo reso eseguibile, contenente comandi da eseguire) in applicazioni dotate di comoda interfaccia grafica e di dare un’interfaccia grafica ai programmi che possono essere eseguiti solo da riga di comando.

Il video: http://www.youtube.com/watch?v=y-x_5tlxK3g
Per saperne di più sul programma: http://linux.billera.eu/?p=443

2820. ost - 3/04 @ 20:06

http://doctormo.wordpress.com/2009/04/02/ubunchu-the-ubuntu-manga-is-now-in-english/

Un manga su un club liceale giapponese di system admins che entra in contatto con Ubuntu…
Onestamente, neanche nei miei sogni più alcolici l’avrei mai immaginato ^^

2819. Gian - 3/04 @ 20:00

Secondo me non ci siamo capiti: ti ringrazio per la segnalzione, e darò un occhio a Zen-Sources sicuramente, decidendo se fa per me o se è meglio rimanere ’sul default’!
Quello che mi chiedevo è come mai un kernel di ubuntu patchato con tuxonice non lo si trovi da nessuna parte. Ci son ppa per qualsiasi cosa, in fondo. Anzi, come ho detto, non capisco come mai TOI venga così ignorato, almeno da ubuntu. Qualcuno ha un’idea?

Patcharsi il kernel non è questo gran problema, ma farlo d’estate genera una fonte di calore in più, del tutto indesiderata ;PP

ps: il ppa potrei imparare a farlo io, ci ho pensato. Temo però che mi prenderei un impegno che poi non porterei avanti..

2818. linuser - 3/04 @ 17:52

@2817. Gian

Zen-Sources è una patch per personalizzare un kernel ( se si usa il flag -march=native è perchè _VOGLIO_ che il kernel sia ottimizzato per la CPU che ho “a bordo” ) , non è adatta per buildare kernels seriali ( a meno che non si faccia a meno di alcune di quelle features di extreme tuning ) .
Se ne sei capace , bene …. else .. lascia perdere e rimani sul default .

Se qualcuno volesse saperne di + , potrei scrivere una guida dettagliata …

2817. Gian - 3/04 @ 17:27

@ 2814 linusr:
da quel che ho capito, devo cmq patchare, cioè fare io il lavoro.. in tal caso rimango volentieri con la procedura che ormai ho collaudato. Non è certo complicato, ma se qualcuno facesse un ppa lo troverei sicuramente più comodo… ;P

Anzi, rincaro: qualcuno ha chiaro come mai tuxonice sia del tutto ignorato da ubuntu? debian ha dei pacchetti patchati se non sbaglio. I vantaggi come metodo di ibernazione sono enormi e sostituisce d’un botto il vecchio metodo di ibernazione.. E il suspend-to-both è uno scherzo. Cambierebbe senza dubbio la laptop-experience di molti user! ;) Non voglio fare la pubblicità di TOI, semplicemente non capisco!

2816. furester - 3/04 @ 17:07

un browser chrome-like basato su webkit+dbus+qt4: http://ivan.fomentgroup.org/blog/2009/04/03/instant-chrome-continued/

2815. Anonymous - 3/04 @ 16:27

Sto cercando di far funzionare Evolution con Google Calendar… a voi funziona?

A me sincronizza quello che vuole lui… aggiorna un po’ si, un po’ no…

2814. linuser - 3/04 @ 15:49

@Gian

Se non usi alcun restricted module o apparmor , potresti provare a compilare uno zen kernel : http://zen-sources.org/content/zen-sources-2629-zen2

Zen-Sources-2.6.29-zen2

* Applies over 2.6.29
* 2.6.29.1
* TuxOnIce 3.0
* New compcache/ramzswapz (renamed?) patch
* Updated btrfs
* Updated madwifi
* Reverted drm-next since it’s kinda causing problems, rmh can do it in the future if he wanted

La patch si applica ai sorgenti vanilla del kernel 2.6.29. Questa patch fornisce altre opzioni molto utili per tunare il proprio kernel ( ad es un’opzione di configurazione che permette di usare il flag -march=native di gcc 4.3.x )

Ci dovrebbe essere anche una guida ( incompleta IMHO ) sul wiki di Ubuntu.

2813. Gian - 3/04 @ 14:52

Ciao Felipe. Non so se possa interessare.. È stata appena rilasciata la versione 3.0 di Tuxonice e 1.0 della tuxonice-userui (e 2.0 dell’hibernate-script, che però almeno con ubuntu non interessa molto. )
Sarebbe bello trovare (o creare? ;) un ppa con kernel (ed header!) patchati per intrepid/jaunty… :)

tuxonice.org

per una guida per intrepid:

http://www.blogs.uni-osnabrueck.de/rotapken/2008/11/13/enhance-intrepid-ibex-with-tuxonice/

2812. jk - 3/04 @ 13:13

ahah mio dio che idiot ;D

2811. lore - 3/04 @ 12:48

Il drop del supporto a i686 di arch linux era un pesce d’aprile.

2810. jk - 3/04 @ 12:41

@2808. The big
cavolo, ultimamente Mr Shuttleworth passa più tempo in pubblico a lodare Win 7 che Ubuntu…

@2807. Claudio
??? e io c’ho dett?
in certe apps ci sono troppe opzioni, in altre troppo poche
apri una feature request, oppure ora c’è il kde brainstorming

@nonricordochi
Archlinux ora supporta solo i 64 bit! proprio adesso che ho imparato come si fa!
un’ottima distro con poco personale e denaro. peccato!

@tutti
Linux Foundation To Take Over Moblin Project
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzE4NQ

2809. yuri - 3/04 @ 9:32

@claudio
apri un thread qui con la tua proposta:
http://www.kde-it.org/e107_plugins/forum/forum_viewforum.php?21

2808. The big - 3/04 @ 8:10

Ha parlato mr Shuttleworth
“Windows 7 Is an Opportunity for Linux”

http://www.internetnews.com/software/article.php/3813456/Shuttleworth+Windows+7+Is+an+Opportunity+for+Linux.htm

2807. Claudio - 3/04 @ 7:52

@ 2806. josephk
@tutti

la mia idea non è di aggiungere features, ma di nasconderle perché spesso creano confusione.
Si tratterebbe solo di scegliere quale profilo di visualizzazione utilizzare.

2806. josephk - 2/04 @ 23:04

@2804. Claudio
tempo fa in un mio post critico positivo, proposi di aggiungere una funzionalità a quell’inutilità di fiko pulsantone di plasma: “HIDE/UNHIDE ADVANCED OPTIONS” valido per tutti i programmi di kde.
ulteriori segmentazioni di impostazioni sono improponibili.
mi ricordo da un lato le opzioni insufficienti di Juk, dall’altro le migliaia di Konqueror..
sto aspettando il mio uomo con 26 dollari in mano…
ciao ;)

2805. bLax - 2/04 @ 20:02

mi stavo giusto chiedendo…..ma beeseek, che fine ha fatto? ci sono sviluppi?

2804. Claudio - 2/04 @ 19:41

@Tutti
che ne pensate di risolvere il problema di sovraffollamento di opzioni in kde, anche in KDE4 proponendo delle modalità di utilizzo standard?
Esempio:
newbie solo poche opzioni
business altre opzioni
desktop alcune altre opzioni
professional tutte le opzioni

è una feature facilmente implementabile.

Che ne pensate di proporla a qualcuno di KDE? Come si fa?

2803. linuser - 2/04 @ 19:05

aaa … si avvisano i signori naviganti che arora compilato da git ha un preliminare supporto alla tecnologia flash ; è possibile _nativamente_ , tramite un’opzione nelle preferenze (ClickToFlash) , che i flash-objects non vengano eseguiti di default e che al momento del caricamento appaia un pulsante con la esplicativa etichetta “Play Flash”

2802. Enrico Ros - 2/04 @ 16:59

HELP FELIPE!!!
C’è un progetto GSoC per KDE che rischia di non passare perchè lo studente che l’ha proposto ha poi cambiato idea, ma è importantissimo:

Phonon analyzer support.

Si tratta di mettere le mani in phonon per aggiungere la funzionalità di analisi del sonoro. Con questo componente ci sarà la possibilità di avere i dati dello spettro o della forma d’onda del suono riprodotto dalle applicazioni Qt, e quindi la possibilità di aggiungere gli analizzatori in merà kdemultimedia, Kaffeine, Dragon Player, Amarok etc etc.

Sidenote: sto discutendo per implementare le famose “bozze di un multimedia player per KDE4″ per Amarok in questo soc che sta per iniziare … ;-)

2801. Anonymous - 2/04 @ 13:46

unreal tournament 3 nativo per linux in fase beta http://aaron.gy/ut3

Pagine: [57] 56 55 54 531 »

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)