Qui sono benvenute libere segnalazioni, opinioni e discussioni. Un classico di pollycoke :)
Per chi vuole proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Hai un blog? Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte dei miei articoli ;)
In tanti lo hanno già fatto, abbonati anche tu al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pagine: « 60 [59] 58 57 56 … 1 »
Cia sarà da fidarsi del link? :D
É da un po’ che Felipe posta ipotesi o anche progetti in divenire per gnome 3, fra cui anche l’interfaccia olpc.
Ma una cosa del genere che su windows sta andando forte e che sinceramente vedrei bene anche sul mio desktop.
http://lifehacker.com/5222382/the-backflip-from-the-balcony-desktop
Un bel post di Harald Sitter su quel che riguarda i problemi di Rosetta e la truduzione di Kubuntu
http://apachelog.blogspot.com/2009/04/facts-about-rosetta-and-kubuntu-l10n.html
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2009/03/attacking-smm-memory-via-intel-cpu.html
http://www.networkworld.com/community/node/41180
Comunque è facile riconoscere l’autore di quell’attacco: si è fotografato da dietro :D
Deo Gratias esiste xkill ^^
Questa “fork bomb” per firefox però mi fa riflettere…
Possibile che il browser open più famoso del mondo sia vulnerabile ad attacchi del genere?
SU window vista firefox ha aperto un miliardo di finestre, ma l’ho ucciso senza problemi dal task manager… Oltre questo cosa dovrebbe fare?
Vorrei segnalare, se non lo è già stato fatto, che Gmail supporta il Lab anche in Italiano adesso.
Basta cancellare la cronologia e poi riavviare firefox, ma sto coglione dobbiamo trovarlo però! Idiota! E’ già la seconda volta che fa sta stronzata!
Fasix, aperto con xp sp2 su chrome (proprio per verificare la sicurezza)
Dapprima bloccato da avast con tanto di avviso, disattivato il demone web di protezione e comparse ventimila finestre aperte e filmati di cazzi ovunque.
Ovviamente su una vm ben isolata :)
Su linux ho provato pure su una vm, si inceppa solo firefox. Ho verificato ora aprendo da una vm con slitaz loggato da root e non ho verificato alcun danno al sistema e nessun file strano da nessuna parte.
Quindi direi solo una scocciatura.
con linux si è al sicuro?
@lore
che tipo di macello?
Avast su xp sp2 ha funzionato. Disattivatolo su una vm ha fatto un macello assurdo…
@lore
ora sono su WinXP e Avira nn ha fatto nulla
poi sono andato in remoto su una macchina WinServer2008 dell’Uni, ma anche li’ l’antivirus ( che nn ricordo quale sia) nn ha fatto nulla
appena posso controllo anche con Firefox su Ubuntu
É un malware fasix.
In questo caso su windowrrr l’antivirus ti avverte e ti salva.
@ all
nn cliccate sul link del messaggio 2926
nn vi dico cosa c’e’ dentro!!
controllare il vostro mulo, sicuramente c’e’ un file che nn dovrebbe esserci
cancellato
Ehi, finalmente fanno sul serio: http://lkml.org/lkml/2009/4/22/78
Qualcuno dovrebbe suggerire LLVM/clang. C’è qualcuno che è registrato alla mailing list?
@2930
La tua tastiera si inceppa anche sulle H (ma tanto quelle sono mute…).
@2926
ma dentro quella pagina linkata c’e’ qualcosa che nn va’…..
mi è stato aggiunto qualcosa sul emule
un video strano
@2926
che link è?
firefox impazzisce
mi scuso per aver dimentica un apostrofo (forse l’ho digitato la tastiera ha fatto cilecca). Colgo l’occasione per ringraziare Dante per le sue correzioni, dopo tutto, è merito suo le la lingua che utiliziamo tutti i giorni è l’italiano.
Va a da via el chap
C’è un malware.
Felipe ocio.
A me funziona perfettamente
Il link sotto inceppa firefox
Forse non tutti sanno che [link rimosso da superfelipeman]
Saludos!
@2924
Giusto, e ricordati che dopo la punteggiatura è richiesto uno spazio.
Dante Alighieri….sei così insolente e presuntuoso che rasenti lo schifo.
Non per difendere l’amico che dava le condoglianze a Polly,ma a tutti capita di sbagliare…e trovarsi dei professoroni come te che aspettano solo quello…mi fa inca…re come una bestia.
Ma vattene a –ulo-
@2919, 2920
Dimenticavo di fare i complimenti anche alla tua grammatica
@2920
Bah ho sentito parlare vagamente di un presunto terremoto…
@2921
sentite condoLianze anche a te per il tuo italiano…
condolianze
che è successo phelippe? cosè quella fascia a lutto?
Lo già installato, ottimo programma complimenti e grazie!!!
Salve a tutti.
Volevo segnalare GnuDiary: http://www.gnufish.net/PcApps/GnuDiary/
E’ un diario personale per geek, scritto (da me) in Qt e multipiattaforma.
L’ho appena rilasciato, e mentre scrivo queste righe lo sto compilando per windows.
Io lo uso da qualche giorno e mi pare comodo.
Spero di fare cosa gradita.
A presto.
Mario
Prova Lancelot
consente di visualizzare le categorie dentro all’applet direttamente sulla barra
ciao questo sito mi ha fatto conoscere i font di google bellisimi per me. Facciamo uno scambio link!
a presto.
Sono stato un utente gnome per molti anni e ora sono passato a kde 4.2.2. Mi manca però il menù di gnome… kickoff e lanchelot non mi piacciono, quello classico ha tutte le voci insieme… quindi ho fatto una richiesta:
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=189899
Non penso sia difficile da realizzare (non sono un programmatore)… se vi avanza qualche voto, votatemelo! Se siamo in tanti, magari avremo un menù esteso per kde 4.3.
Grazie e ciao! :-)
Ciao!
Sono ciso di http://www.de-side.com/blogs
Tempo fa ho avviato il sito http://www.androidworld.it e da ieri è disponibile il primo numero del nostro magazine.
Se pensi che sia interessante, spammalo pure: http://www.androidworld.it/magazine/
P.S. nel magazine non c’è pubblicità :)
Le tue speranze si sono avverate…
http://www.engadget.com/2009/04/21/i-buddie-shows-off-its-android-netbook-prototype/
Mi piace pensare che Gnome sia arrivato alle europee (joke)
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/politica/simboli-elezioni/7.html
volevo segnalare il progetto gtk-kde4
http://www.kde-look.org/content/show.php/gtk-kde4?content=74689
non siamo alla perfetta integrazione ma secondo il mio modesto parere è un bel passo avanti per kde.
adesso posso ad esempio accantonare il promettente ma un po acerbo ark per l’amico funzionale Archive Manager. per non dire di synaptic..
i menu non sono perfettamente stile oxygen ma è uno dei pochi appunti che posso fare allo sviluppatore
@ sNizzo:
giusto per ricordarti che MySQL è GPL.
voglio mysql!!! non mi possono togliere mysql!!!
Se non ricordo male Oracle ha già acquistato InnoBase ?
@markpersky:
Ma che dici? Guarda che l’obiezione di Emilio non è generica. Come sarebbe a dire che interesse hanno in java, opensolaris, zfs, virtualbox? Allora perché comprerebbero Sun, scusa?
Non è una gara a chi nomina più prodotti Sun (mettiamoci anche OpenOffice…) Si sta parlando del fatto che Oracle è una azienda leader nel settore dei database e dunque ci si interroga sul futuro di MySQL che verrà acquistato “nel pacchetto”.
@emilio
non solo mysql, ma anche java, opensolaris, zfs, virtualbox.. l’elenco è lungo.
@markpersy
Se è per questo la stessa Sun l’ha confermato:
http://www.sun.com/third-party/global/oracle/index.jsp
Quello che mi chiedo è che interesse possa avere adesso Oracle ad investire nello sviluppo di MySQL.
@emilio
sembra che oracle stia per acquisire sun, e il nytimes lo conferma:
http://www.nytimes.com/2009/04/21/technology/companies/21sun.html?_r=1&ref=technology
http://www.sun.com/third-party/global/oracle/index.jsp
Cosa può significare questo per MySQL?
Una azienda italiana (acab) vende pc a prezzi veramente bassi e con sopra ubuntu!!
Un esempio: L’abaco primo viene venduto di base a 99€ ma personalizzandolo un po’ con soli 160€ si ottiene un buon pc senza dover spendere un patrimonio!!
http://www.abacocomputers.com/Computer-Desktop/Primo.html
@2900.
Xorg è un vero limite per Linux e tutte le notizie di codice di gestione dell’hardware che viene spostato nel kernel mi rallegrano assai (GEM, modesetting, etc…). Spero proprio che nel futuro Xorg si riduca ad essere un semplice sistema di gestione degli eventi. Il problema è che ci dovrebbe essere la volontà di un simile percorso anche nel mondo BSD (perché non sono stati i primi a voler far qualcosa in proposito?)
Poi, sto cominciando a mal sopportare i progetti della FSF. E’ un modo ottuso di fare le cose, in cui si premia la quantità a scapito della semplicità e delle prestazioni.
Il risultato è che ogniqualvolta servono librerie agili, le glibc vengono scartate (vedi Android).
Non parliamo di GCC, a cui ovviamente va tutto il mio rispetto, ma che impallidisce di fronte alle prestazioni di LLVM/clang,
Il mondo OpenSource non è tutto rose e fiori come si vorrebbe far pensare, per ritornare in argomento: OO (altra gloriosa applicazione) è comunque troppo pesante, e il suo sviluppo (benché sia GPL) pare essere portato avanti esclusivamente sotto l’ala di Sun.
Pagine: « 60 [59] 58 57 56 … 1 »