Qui sono benvenute le tue libere segnalazioni, un classico di pollycoke :)
Se vuoi proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte nei miei articoli ;)
Abbonati al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!
Aggiungi una segnalazione »
Pages: « 41 … 8 7 [6] 5 4 … 1 »
(ho scritto questo commento anche sotto l’articolo dedicato, scusate il cross-posting sleale, ma non vorrei che Felipe se lo perdesse… come fa a seguire tutto? Boh! :) )
Ho postato un’idea su IdeaStorm che dovrebbe permettere di valutare la richiesta di Dell con Ubuntu nei diversi paesi, vi copio qui sotto la mia idea (tradotta in italiano). Se vi sembra sensata promuovetela! :)
Felipe, se riuscissi a dare un po’ di visibilità alla cosa (non chiedo addirittura un post dedicato su Pollycoke… ma vedi tu! :D ), magari la promuoverebbero in tanti e faremmo vedere a Dell (e al mondo intero!) che anche in Italia Linux ha molti sostenitori.
Il link all’idea:
http://www.ideastorm.com/article/show/76258/Ubuntu_in_Italy
Il testo tradotto:
“Dell offre già PC con Ubuntu preinstallata negli USA e in alcuni paesi europei (ad oggi: Inghilterra, Germania, Francia e Spagna).
La mia idea è che coloro che vivono in paesi dove Ubuntu non è ancora offerto da Dell potrebbero postare qui una richiesta esplicita per il proprio paese (sotto forma di idea) e chi vive nello stesso paese ed è d’accordo la promuova, in modo che Dell possa valutare meglio qual’è la richiesta di PC con Linux nei diversi paesi.
Qui sto mettendo in pratica la mia idea per l’ITALIA.
Quindi, se sei ITALIANO e vorresti acquistare un PC Dell con Ubuntu se questo fosse disponibile in ITALIA. Per piacere promuovi questa idea.”
hai visto i dell xps con gutsy che vendono in giro per l’europa?
http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/xpsnb_m1330_ubuntu?c=uk&cs=ukdhs1&l=en
Ciao pollycoke,
complimenti per il sito nuovo :D. Ho visto che c’è un problema con la CPU e ho letto l’articolo che hai fatto a riguardo. Non so come sei messo con le visite da parte dei svariati crawler, però magari questi contribuiscono al consumo di risorse (visto anche il fatto che la maggior parte sono inutili). Ti dico questo perchè ho visto che hai un file robots.txt ma mi sembra compilato male.
Mi spiego meglio. Nel tuo file hai questa sintassi:
User-agent: *
Disallow:
a me però sembra che nel campo Disallow ci vada una slash per includere tutto il sito
User-agent: *
Disallow: /
Spero di essere stato utile :D
Saluti, Void.
@felipe
ehm… felì, che NM usi? tanto per sapere… se è meglio si passa…
NM sta migliorando, ma fa ancora parecchie cazzate, speriamo bene.
d
Mi rispondo da solo, sono per GPU Nvidia Quadro
Sempre su driver NVidia, sto scaricando la versione 165.33.09 per leggere cosa fa (se c’è un readme). Rilasciati ieri, a due giorni di distanza dai 169.09 …
trolltech fa un accordo…
http://biz.yahoo.com/iw/080122/0350817.html
…e il futuro di QTopia e dei telefoninux è sempre più rosa…
@d.darko
beh da T-bird 800 a t-bird 1333 sarebbe un bell’upgrade :-)
Spero che il tuo XP 2100 vada in porto, fammi sapere!
@ tutti
Leggo su PcProfessionale che IBM sembrerebbe intenzionata ad acquisire AMD. Non sarebbe un male, secondo me. Si tornerebbe ad una concorrenza tra produttori “forti”, IBM contro Intel sia per CPU sia per chipset…
http://www.hwupgrade.it/news/software/internet-explorer-8-avra-una-modalita-super-standard_23979.html <<– super standard di sto cazzo….. sotto falso nome si cela una nuova “compatibile solo per ie”
felipe, ping leggi quanto sopra e magari fai partire una rivolta (magari si arriva alla petizione che convincerà la EU e spero altri a far togliere IE da wincoxx)
Segnalo qui la Campagna FREE++, dedicata a sensibilizzare la mole di sviluppatori di software freeware verso le opportunita’ offerte dalle licenze free. Invito tutti a partecipare all’iniziativa riportando il testo dell’appello su blogs e siti personali (o anche solo una menzione): piu’ il messaggio viene riproposto piu’ alte sono le possibilita’ di aumentare il bacino di developers e codice libero! Gratis e’ bene, libero e’ meglio!
http://barberaware.org/pergola/free++/
Felipe ti leggo sempre, ottimo blog, ecco una news dal mio sito.
vozMe, ascoltate un po’: http://www.netbay.it/2008/01/24/invece-di-leggereascoltate/
felipe, lightpress dovrebbe essere a quanto leggo una versione ottimizzata di wordpress… ma non essendo mai andato la semplice installazione di wordpress non so dirti le differenze :)
http://www.technorati.it/2008/01/22/lightpressorg-wordpress-ad-alte-prestazioni/
Ciao, è uscita la bozza HTML5 : non so se lo sai ma ci sono importanti novità…ad esempio delle API per gestire video e audio embedded!
http://www.w3.org/TR/2008/WD-html5-diff-20080122/#apis
A quanto pare non se ne parla prima del 2010…ma se la cosa prendesse piede potremmo non aver più bisogno di Flash!
DALLA PAGINA PRECEDENTE:
@nessunohastonick: ottimo!
@null, Dareus: dovrei aver risolto, grazie :)
@Nick: non è mai consigliabile sperimentare con impacchettamenti di librerie, detto questo: http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/02/compilare-con-ubuntu-6-miscelare-repository-per-avere-pacchetti-piu-recenti/
@giulio: LightBox
@sniz: interessante, aspettati una querela da Ulteo (scherzo)
@Pippo Malusa: perfettamente legale, anche se chi comprerà quei CD non è avvisato che è possibile ottenerli grtis…
@killer1987: grazie, aggiunto al post: https://pollycoke.net/2008/01/16/manbo-turboliva-etait-trop-ridicule-ah/
@bluetrain: interessante, sarebbe carino se ne seguissi gli sviluppi per noi :)
@guyver: ottimo, appena getdeb ne prepara un pacchetto lo pollycokizzo ;)
@Murdock: interessante lettura anche se, non so perché, davo quelle cose un po’ per scontate fin da tempi non sospetti
@giberg: ogni tanto capita, wordpress…
@Stefano D’Angelo: mi interessa soprattutto la tua creatura. Se vuoi preparare un breve articolo sarò felice di farti da cassa di risonanza.
@Babets: pollyexpress è stato un esperimento che non aveva una direzione precisa. E si è visto :D
DA QUESTA PAGINA:
@riccardo: no, per niente :/
@TechEvidence: controllato la data dell’articolo? ;)
@guyver: mi spiace non aver letto la tua segnalazione prima di farci un post, sorry :)
@Lordkhain: credo che l’implementazione (ufficiosa) pianificata dal team di Oxygen ci somigli un po’
@NoWhereMan: mi fa molto piacere per chi ci resterà
@Nate: non mi risulta. Ma cmq chi se ne frega?
@piivi: sono sicuro che quando sarà tutto più stabile, l’ambiente si potrà “plasmare” a proprio piacimento
@zakk: credo che 50 sia una giusta via di mezzo per ora, ma tra poco potrei aumentare a 100 per tenere testa ai ritmi crescenti! Buona idea quella del “Site Admin”, devo solo trovare un termine che equivalga a: “login” + “registrati” + “profilo” + “amministra” :D
@karl: sarai finito nell’antispam. Prendi un digestivo.
@pix: ho notato anche io una cosa del genere.
@ToX: mi sfugge il quadro generale, magari mi informo meglio :)
@unwiredbrain: e quando ingrandisci le finestre? (anche se io non lo faccio mai). Carino il messagio nascosto :D
@frozzi: molto interessante!
@davide-ubuser: mai stato un grande utilizzatore di NM, ma sento più lamentele che altro, soprattutto dagli utenti.
@Lucats55: buona fortuna, magari adesso ti replico con un post :)
@NickM
Non l’ho detto, ma ho dei problemi con gli ultimi driver utilizzabili (per me 100.14.19), altrimenti grossi problemi non me li sarei fatti ;)
Assieme ad un gruppo di utenti di hardware VIA abbiamo organizzato una petizione per richiedere trasparenza ed una presa di posizione al colosso Taiwanese nei confronti di Linux. La petizione è http://www.petitiononline.com/vialinux/ e in pochissime ore ha già raccolto tantissimi consensi. Una traduzione italiana della petizione si trova in http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=676143.
Ti sarei grato se anche PollyCoke.Net desse visibilità all’iniziativa.
Grazie mille per l’attenzione e complimenti per il blog e le sue recenti evoluzioni! Una fonte indispensabile di novità ed aggiornamenti!!!
Forse, e dico forse, ho rimediato un Athlon XP 2100 (Palomino), il processore più grande che posso utilizzare sulla mia scheda madre (supporta le SSE).
Se “l’upgrade” dovesse andare in porto, mi avanza un Thunderbird 1333 MHz… se può esserti utile fai un fischio.
Ma __GL_FORCE_GENERIC_CPU l’hai potuto lasciare a 0 ;)
Ragazzi,qualcuno di voi sa come si fa ad utilizzare NetworkManager con Solid in Kde4 ?? In System Settings,andando a guardare la sezione di Solid, sotto rete ho solo Fake Net!Ho bisogno di gestire il wifi velocemente!
Ciao, ho trovato un problema del NetworkManager, che ho riscontrato accadere anche a molti miei amici… praticamente il NM riscrive ogni tanto il file hosts dimenticandosi del nome del vostro pc, questo genera un rallentamento di tutto il sistema… e di parecchi secondi.
Non so come segnalare questo problema agli sviluppatori, intanto ho scritto un workaround stupido per ovviare al problema (soprattutto per i miei maici che non sono molto familiari col piunguino).
Per chi fosse interessato la guidina e’ linkata sul mio nome.
Feli’ se hai proposte piu’ decenti della mia fatti sotto perche’ e’ una cosa che colpisce motli utenti (controllate anche voi che il vostro /etc/hosts sia scritto correttamente)
d
Slashdot: Saving in OOXML Format Now Probably A Bad Idea
Anche kde avrà PackageKit, QPackageKit grazie al lavoro di Adrien Bustany potete scaricare i sorgenti dal repository git con il comando :
git clone git://people.freedesktop.org/~hughsient/QPackageKit
@d.darko
Posso comprendere lo sconforto… se li odi troppo, mi avverti quando li butti via? Io riciclo tutto (Thunderbird 800 MHz e Geforce 2…)
:-)
A parte la battuta, io ho provato i vari driver NVidia su una 6600GT + Athlon64 e non ho notato differenze sostanziali di prestazioni.
Cosa hanno in comune una rock band scozzese e le audiocassette che producono strani suoni e lo ZX Spectrum? I riti satanici ovviamente!
Fatti quattro, otto, sedici, trentadue, sessantaquattro, centoventotto, duecentocinquantasei, n elevato a n (con n non nullo, positivo, multiplo di due, tendente a più infinito) risate…
Alberto Garcia: Satanic messages in the computer era :) (via GNOME Planet)
Mai provato il desktop senza deskbar?
Lifehacker: Design Your Own Desktop with KDE 4
Svelato il diretto concorrente del MacBook Air…
http://www.ijam.es/
felipe non so se ne sei già a conoscenza, però ho trovato questo su technorati che magari può interessarti:
http://lightpress.org/
Subito sotto al logo, al posto di “Site admin”, suggerirei di scriverci “Il tuo profilo” o qualcosa di simile…
Ciauz!
ciao felipe, volevo solo segnalarti una cosa da cui potrebbe nascere un post dedicato
in sintesi penso che le schede nvidia sotto linux raggiungano una sorta di “idle mode” che rallenta di brutto il composite
l’ho notato sia con compiz che con kde4, in pratica succede che se lascio più o meno il pc fermo per un po’ e faccio partire un’animazione come il cubo rotante o l’exposè (mischio un po’ tra compiz su kde3 e il kwin di kde4), questa è LENTA, ma dopo averla rifatta partire, magari 2 volte, torna ad essere fluidissima
penso che di default la scheda video sia mandata in un qualche stato di powersave, e rifacendomi a governor del kernel, non usa una politica “ondemand” ma bensì una “conservative”
se non hai capito niente di quel che ho scritto è normale perchè l’ho scritto io :D
se invece sei interessato ai dettagli chiedi pure, penso sia un problema comune a tutti (per la cronaca ho una geforce go 7400 su un core duo 1,6ghz)
ciao :)
Ieri sono usciti i nuovi driver nvidia 169.09
nel README continuo a non trovare la notizia riportata in questo thread
Ho un geforce 6600 e un athlon 1333 che non supporta le SSE… sto cominciando ad odiarli!
Ho scritto una guida che spero sia interessante sul come utilizzare al meglio la tastiera nei sistemi Linux, compresi i tasti morti e come utilizzarla anche per riavviare un sistema bloccato (senza forzarne lo spegnimento tenendo premuto il tasto OFF ovviamente!)
@felipe e tutti gli A(lt)T(r)i,
è uscito il nuovo Envy che installa gli ultimi driver ATi, gli 8.1, rilasciati giusto qualche giorno fa e con l’annunciato progresso nel supporto a Linux, vedremo.
Inoltre mi pare abbia unificato il pacchetto, ora è lo stesso dalla Dapper alla Gutsy invece delle 2 versioni Legacy e New: senz’altro più comodo. ecco il link
http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html
Ciao Felipe, non so se ti è sfuggita la mi segnalazione.
Su l’ultimo commit digest di kdec’è un articolo che spiega perchè kde ha scelto di non integrarsi concompiz, ma di sviluppare il ompositein kwin.
Ciao
http://commit-digest.org/issues/2008-01-13/
lo stesso testo è nelle relase notes di kwin4
http://techbase.kde.org/Projects/KWin/4.0-release-notes
A new version of WordPress is available! Please notify the site administrator.
interessante intervista con sean moss pultz… merita davvero. molte novità e sorprese.
http://www.fsckin.com/2008/01/20/interview-with-sean-moss-pultz-ceo-of-openmoko-ninjas-are-better-than-pirates/
ti segnalo un interssante intervista a sean moss pultz (openmoko)
http://www.fsckin.com/2008/01/20/interview-with-sean-moss-pultz-ceo-of-openmoko-ninjas-are-better-than-pirates/
“Intervista” al team che mantiene Autopackage il software di installazione usato pure da amsn: http://www.linux.com/feature/124325
C’è anche amarok 2 Tech Preview, disponibile per il download:
http://amarok.kde.org/en/node/391
C’è anche amarok 2 Technology Preview, disponibile per il download:
http://amarok.kde.org/en/node/391
Usando i repo offerti dal team kubuntu, oggi fra i vari aggiornamenti mi sono comparsi i pacchetti di amarok 1.8 (in pratica una di quelle versioni prima della finale 2.0). Mi si e’ sembrato abbastanza maturo, d’altra parte sulla macchina virtuale non mi funge l’audio :D
@NoWhereMan
avevo linkato il mio articolo a felipe, ma a quanto pare ultimamente mi cancella i post (non è questione di sbloccarli.. a volte li cancella proprio)
evidentemente dà fastidio il mio blog.
La cosa buffa è che teoricamente non siamo nemmeno in competizione visto che il mio è fedora oriented e con ben altri tipi di guide.
Mi raccomando felipe, cancella anche questo
non si potrebbe mettere che su ogni pagina della messagebox si leggono 100 o (ancora meglio) 200 messaggi… con 50 a volte si perde il filo del discorso ;-)
ciao felipe, volevo segnalarti uno screenshot http://piivi.netsons.org/wp-content/upload/kde6.png che ho scattato da kde4, che ho un po’ modificato dalla versione di default per mostrare un po’ (ed è proprio poca rispetto alle potenzialità) della flessibilità di plasma :) spero possa essere utile…
posso chiederti come si chiama il plugin wordpress che usi per visualizzare le foto?
ciao
Oggi ho scoperto questo gioco fenomenale! teewars
http://www.teewars.com
sei stato linkato da chissenefrega.net!
felipe wordpress - ma immagino sia probabile che già tu lo sappia - ha incrementato lo spazio disco: http://www.downloadblog.it/post/5402/3-giga-di-spazio-su-wordpresscom
nel caso tu volessi tornare indietro (puoi sempre fare un redirect…)
Felipeeee!!
Dai un’occhiata a questo!!!!
http://www.kde-look.org/content/show.php/File+actions+in-filemanager+window?content=66352
Che te ne pare????
Un saluto!
ciao felipe è uscito opengeu luna nuova (già prima geubuntu) una distro basata su ubuntu e caratterizzata da un mix di gmone xfce ed e17
http://opengeu.intilinux.com/Home.html
Che scandalo
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2015121
Scusa, ma pollycoke.com non è roba tua vero?
:D ciao e grazie per il buon lavoro di informazione che fai
@giberg (nella pagina precedente)
anche a me una volta è capitato, poi non è più successo. Pensavo di essere matto e invece a quanto pare succede. Boh.
Pages: « 41 … 8 7 [6] 5 4 … 1 »