jump to navigation

messagebox.jpgQui sono benvenute libere segnalazioni, opinioni e discussioni. Un classico di pollycoke :)

Per chi vuole proporre nuovi interessanti argomenti, commentare al di fuori di un articolo specifico, chiedere un parere a me o ad altri pollycokers… questa pagina è la migliore risorsa. Hai un blog? Ricorda di inserire i tuoi dati così potrò citarti come fonte dei miei articoli ;)

In tanti lo hanno già fatto, abbonati anche tu al feed RSS della MessageBox per restare sempre aggiornato!

Aggiungi una segnalazione »

Pagine: « 62 [61] 60 59 581 »

3050. snizzo - 4/05 @ 20:19

posso esprimere tutta la mia delusione nei confronti di jaunty?

io sono molto a favore di ubuntu, ubuntu è vita.

ma jaunty semplicemente NON FUNZIONA.
laddove intrepid va da dio jaunty NEMMENO PARTE.

poveri noi…

3049. pierissimo - 4/05 @ 13:18

felipe ti invio il link di un progetto davvero interessante, sviluppato da un italiano.
Praticamente si tratta di un’implementazione di file system compressi per pacchettizzare i programmi.Esattamente quello che succede in macos con i pacchetti dmg.
http://code.google.com/p/sfs-technology/

3048. pinzia - 4/05 @ 13:14

Non so se è già stato segnalato o discusso, ma sembra abbastanza importante per la nostra libertà.
http://www.blackouteurope.eu/lang/it/urgente-sara-votato-dal-parlamento-europeo-a-fine-aprile-2009.html
qui altri riferimenti al pacchetto telecom http://www.scambioetico.eu/index.php?topic=697.0
e qui la lettera da inviare ai parlamentari europei
http://xmailer.hacktivistas.net/en/site
Molto molto importante per non trovarci poi un giorno senza poter più navigare in internet in libertà.

3047. bigo72 - 4/05 @ 12:01

@3044 Assimo: non so quanto renda felice Felipe comparire al fianco di Aranzulla….io citerei la rivista per danni :D

3046. killer1987 - 4/05 @ 11:26

ciao a tutti,
dopo una lunga attesa è uscita l’ultima release di Mandriva; tra le tantissime novità: supporto a ext4, aggiornamento di release automatico, KDE 4.2, un nuovo strumento per la gestione della sicurezza, nuove funzionalità per l’installer, miglioramenti agli strumenti di rete, iso salvabili su penne usb e avvio più veloce grazie a speedboot.

Scoprite tutte le novità di quest’ultima release pagine:

http://wiki.mandriva.com/it/2009.1_Tour
http://wiki.mandriva.com/it/2009.1_Note
http://wiki.mandriva.com/it/2009.1_Errata

felipe, non volevi vedere quale distro integrasse meglio kde4? non hai più scuse per non provarla : )

3045. lore - 4/05 @ 11:19

Due notizie simpatiche sulla distrowatch weekly

1. Installare xubuntu riducendo l’impatto sulla ram via riga di comando (io di solito così ci butto lxde).

2. La nuova mandriva ha un KDE moooolto customizzato… e ricorda precisamente… KDE 3!!! :D

http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20090504

3044. Assimo - 4/05 @ 9:53

Hola Felipe, mi delurko per indicare a tutti che ti hanno intervistato per Internet Magazine (affianco ad Aranzulla (aggiungere qui emoticon stante male) e Nicolò Canal (che non conosco, indi non mi esprimo)), pagina 82, e ho apprezzato moltissimo quello che hai scritto.

E scritto da un blogger per caso, è tutto dire :D

3043. Mercante - 3/05 @ 20:29

Annunciati i vincitori del “Linux Journal’s annual Readers’ Choice Awards” edizione 2009
Alcuni esempi, e mie considerazioni tra parentesi

Favorite Primary Linux Distribution of Choice - Ubuntu (YEAH)
Favorite Desktop Environment - GNOME (BUUU)
Favorite Audio Player - Amarok (MAH)
Favorite Database - MySQL (FINCHE’ ESISTE)
Favorite Programming Language - Python (TIE’ MONO)
Favorite Package Management Application - apt (WOW)
Favorite Content Management System - WordPress (NON A CASO)
Linux Product of the Year - Android Platform and the T-Mobile G1 Phone (MITICO)
e molti altri…

http://www.linuxjournal.com/content/linux-journal-announces-winners-its-2009-readers-choice-awards

3042. gufastian - 3/05 @ 15:49

Buon pomeriggio!

Vorrei segnalare questo articolo:
http://www.androidiani.com/applicazioni/applicazioni-a-pagamento-anche-in-italia-con-marketenabler-2177

Le applicazioni a pagamento per Android anche in Italia tramite la applicazione “MarketEnabler”.

Saluti,

Androidiani.com staff

3041. gioby - 3/05 @ 14:22

Ciao Felipe ti segnalo questo articolo di Groklaw:
- http://www.groklaw.net/article.php?story=20090421111327711

e soprattutto il pdf linkato nel primo paragrafo:
- http://www.ecis.eu/documents/Finalversion_Consumerchoicepaper.pdf

é un storia di alcuni misfatti compiuti dalla Microsoft, aggiornato al Marzo 2009.

3040. Anonymous - 3/05 @ 13:20

Piccolo problema con questo blog. Konqueror non mi lascia rispondere alle discussioni che unano DISQUIS perchè non compaiono i form. Solo problema mio?

3039. Mah... - 3/05 @ 13:16

rekonq 0.1.alpha

3038. josephk - 3/05 @ 11:40

segnalo l’interessantissimo articolo
The Path to Mono-free GNOME-based Distributions is Foreseeable
http://boycottnovell.com/2009/05/03/mono-free-gnome-based/
preso dal davvero o t t i m o http://boycottnovell.com , sito definitivo per quanto concerne Microsoft vs Free Software (specie Mono e Moonlight)

consigliatelo a chi segue il canto delle sirene e accusa voi di seguirlo.
ora riqualificate quel sentire il proprio corpo che vi fa irrigidire alla parola “tirania” o “mono”, perché la riconosce già presente nel proprio piccolo.
in parole povere, quanti soldi riceve Miguel de Icalza da Microsoft?
speriamo troll e gnomi non copulino.
aloha :D

3037. bigo72 - 2/05 @ 17:58

Ho compilato un kernel ideale per EeePC 1000HE, ma in genere per tutti i netbook con processore Atom.
A me funge, quindi sharo, provarlo non nuoce a nessuno.

http://www.bigo72.com/02/05/2009/ora-tutti-compilano-kernel-elmurato-fewt-e-io-chi-sono-kernel-2630rc4-di-bigo72-per-ubuntu-jaunty-su-eeepc-1000he-e-kernel/

3036. Framp - 2/05 @ 16:16

Mhm kpackagekit su jaunty non funziona.. ogni comando (per esempio pkcon get-updates) ritorna sempre “internal-error : Launch helper exited with unknown return code 1″

tanto per sapere, c’è qualcuno a cui va??

3035. Framp - 2/05 @ 15:12

o ti compri un dominio e compri uno spazio da qualche parte o vai su un hosting free che supporti php e mysql (freeweb, 000webhost, altervista :(, netsons :(, etc - cerca free hosting su google)
una volta acquisito lo spazio devi creare un database mysql usando l’interfaccia proposta dal tuo host, creare un utente mysql e assegnarli i permessi per il database da te creato.

una volta ottenuto un dominio o un subdominio con mysql funzionante vai sul sito di wordpress e scarichi l’ultima versione. si tratta di un archivio contenente i file necessari.
ora devi solo estrarre l’archivio all’interno del tuo spazio web (via ftp o attraverso gli strumenti che fornisce il tuo host), modificare il file di configurazione di wordpress (*config.php) inserendo i tuoi dati mysql e visitare con il browser l’indirizzo del tuo sito

Happy blogging ^^

3034. fym - 2/05 @ 15:12

Domanda:
Qualcuno sa se esiste un modo per far si che l’applet elenco finestre del pannello di GNOME riempia, con l’elenco delle finestre aperte, tutto lo spazio a disposizione sul pannello (alla stregua di gnome shell, dove all’aumentare del numero di finestre aperte si riduce lo spazio dedicato a ciascuna finestra sul pannello)

Vi ringrazio molto.

3033. FrenzisThePelvisintheMenphis - 2/05 @ 13:01

Salve felipe, innanzi tutto, dato che è la prima volta che ho il piacere di scrivere sul tuo blog, voglio ringraziarti e farti sapere che seguo il tuo “spazietto” tutti i giorni da due anni a questa parte.
Ma veniamo al dunque… Sono entrato da poco nella blogosfera e ho deciso di creare il mio primo blog (anche se non è proprio il mio personale) tramite wordpress, per cui ti scrivo da novizio, o se preferisci da niubbo assoluto. Adesso mi trovo con il mio bel blog, ovviamente hostato sempre da wordpress, per cui lo spazio per la personalizzazione è ampio ma non abbastanza, infatti mi sono scontrato con la impossibilità di integrare un contatore di histats.com, a quanto pare perché wordpress non digerisce quel codice html “condito” con un pò di javascript che ho più volte cercato di integrare con un widget di testo, ma che lui diligentemente mi “scancella” la parte contenente javascript.
Il primo problema quindi per me è sapere se esiste un modo per avere un contatore decente da integrare sul blog attualmente hostato su worpress.com.
Successivamente avrei l’intenzione di “mettermi in proprio” in un futuro prossimo, del resto come hai fatto tu (ti seguivo anche quando eri nel grembo di wordpress.com:-) ma purtoppo non sono un esperto di php e mysql non ho mai utilizzato un servizio di hosting, per cui non mi è chiaro come effettuare questo passaggio.
Quello che chiedo a te e ovviamente anche a tutti i pollycokers, è di indicarmi gentilmente se esiste una risorsa in rete per tutti quelli che come me vogliono imparare ad essere autonomi ma senza impazzire googolando quà e là.
Ancora grazie per quello che fai. Continua così :-)

3032. Framp - 2/05 @ 12:39

@3030:
omg java?
vuol dire che vedremo più roba java in giro? :( noooooo

3031. Matteo - 2/05 @ 9:43

Openmoko + qt4?

http://th30z.netsons.org/2009/03/openmoko-my-phone-video-preview/

3030. stblack - 1/05 @ 23:09

Per quelli che si chiedono quale linguaggiodi programmazione è più usato :
http://stblack.blogspot.com/2009/05/quale-il-linguaggio-di-programmazione.html
https://www.ohloh.net/languages/compare

3029. Alessandro Bruni - 1/05 @ 17:53

Per la serie digikam:
http://www.digikam.org/drupal/node/442
Chissà se risponderà almeno in parte all’esigenza di una ui più a misura di utente medio.. ;-)

3028. FiNeX - 1/05 @ 16:43

Ecco il nuovo system settings di KDE 4:

http://www.finex.org/system-settings-visualizzazione-classica.html

3027. Maratoneta - 1/05 @ 11:53

Per la prima volta, secondo Net Application,
LINUX SUPERA L’ 1% DI SHARE !!!
http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9

Senza dubbio questa giornata sarà destinata a rimanere
nella memoria dei pinguini.

Congratulazioni a tutta la comunità.

3026. vito fasano - 1/05 @ 10:14

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17937

che ve ne pare di sta notizia? la data?

è casuale? …. bah

3025. Napoletano in festa - 1/05 @ 1:58

Pollycoke fa male alla salute.

Stasera, al concerto di Cristina D’Avena [ho anche speso 11.50 € per questo...], quando ha cantato “Pollyanna”, io cantavo a squarciagola “Pollycoke”. E mi guardavano male…

3024. Reload - 30/04 @ 22:56

@joe rocchio: ci stanno dei driver per windows che ti permettono di leggere ext3 e anche di scriverci http://www.fs-driver.org/index.html (probabilmente li avrai gia provati). Funzionano molto bene, anche in scrittura, a patto che tu smonti correttamente il filesystem quando sei su linux.
Mi rendo cont che va installato, ma non so se ci siano soluzioni alternative. In fondo stai sempre usando un fs estraneo al mondo windows e non penso ci siano programmi non installabili che funziono altrettanto bene.
Un piccolo consiglio: usa l’ext2 invece dell’ext3. Non avere il journaling assicura maggiore compatibilità con questi tipi di programmi (io ho usato ext3 e ormai è pieno di roba e non posso cambiare :)
Ovviamente controlla che ext2 non abbia particolari limitazioni che adesso non ricordo

3023. patrick91 - 30/04 @ 22:43

@3019 - joe rocchio:
secondo me potresti caricare sull’hard disk una live con la quali potrai trasferire i dati (ricorda di metterne una live con ntfs-3g) ;)
non è molto pratico ma è una soluzione :D

3022. elcamilo - 30/04 @ 20:01

bravo, il giallo c’entrava una sega! onestamente

3021. Nethan - 30/04 @ 15:39

Ciao a tutti!!
Mi sono trovato a mio malgrado col pc bloccato in questi giorni..
Avevo una sidux installata nel 2008, e a gennaio 2009, decisi di installare una scheda video nvidia (la 9600gt), e il tutto è andato in porto senza problemi..
Ora con l’uscita di jaunty, ho deciso di installarlo su una partizione secondaria, ma i driver nvidia mi fanno andare in freeze il pc appena si deve avviare X, prima ancora del login…
Nella sfortuna generale, su sidux ho fatto del casino e ho reinstallato e si è presentato lo stesso problema..
Ora qual’è il punto? Il punto è che ho una mobo asrock alive-xfire-esata con chipset ati, e sembra non ci verso di farla andare..
Sul forum di ubuntu ho letto dei problemi risolti, ma qui sembra più legato a questo problema, dato che ho provato di tutto: http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=129747

Nessuno ha sperimentato qualcosa di simile????

3020. Anonymous - 30/04 @ 14:07

@carotapacioccia

Sono completamente daccordo, se vuoi un consigli per il tuo pro-zio, io quando passai a linux da xpmi consigliarono kubuntu (6.10) all’epoca, am trovai kde troppo confusionario, non mi ci trovavo proprio a io agio, installai ubuntu e con gnome riuscivo a fare tutto con semplicità e razionalità. Ora mi sono “nerdato” e mi trovo meglio con kde. Non sono il solo che a primo impatto si è trovato meglio con gnome per la sua facilità d’uso… magari installaci entrambi i de e faglieli provare…

3019. joe rocchio - 30/04 @ 13:18

Ciao Felipe, avrei una domanda da fare a te, estensibile alla comunità. Spesso si è parlato di smettere di utilizzare filesystem proprietari e vecchi (fat32..) su supporti rimovibili dicendo che esistono delle contropartite open utilizzabili.
Premesso che sono d’accordo vorrei descriverti la mia esperienza a riguardo.
Acquisto un hd esterno, formattato naturalmente NTFS, e decido di non volerci lavorare su utilizzando ntfs-3g, ma di volerlo formattare da me in ext3, in maniera da poterlo utilizzare al meglio con il mio portatile e con il mio pc da lavoro, entrambi con Debian sopra.
Fintanto che l’uso è ristretto a queste due macchine nessun problema.
Mi viene da pensare però, che sarebbe difficile utilizzarlo, ad esempio, su computer di amici che non hanno una distro linux, ma che utilizzano l’altro sistema (operativo?).
Cosa fare?
Penso:”ok, quando capiterà troverò un tool che mi permette di leggere l’hd formattato ext3″.
Ci ripenso: “e se quel mio amico non ha una connessione internet che mi permetta di fare ricerca e download?”.
Decido a questo punto di creare una piccola partizione (50 mega) sullo stesso hd, che sia formattata NTFS, in maniera da potermi portare dietro un tool (magari standalone) che mi permetta, dopo aver aperto la partizione NTFS sul pc del mio amico, di vedere la partizione ext3.
A questo punto mi metto alla ricerca del software, e qui nascono i problemi.
Standalone, esiste poco o niente, e quel poco che esiste, ha dato diversi problemi al momento dell’utilizzo.
Si trovano diversi driver per il filemanager da usare, che però mi costringerebbero ad installare i suddetti su ogni pc su cui volessi utilizzare l’hd.
A questo punto, cosa fare?

3018. Enrico Ros - 29/04 @ 23:52

Ciao! Mi permetto di segnalare FotoWall (scaricabile da http://github.com/enricoros/fotowall/downloads).. se non l’hai mai provato dagli un occhio ;-)
P.S: la webcam va solo su sistemi Linux.

3017. markpersy - 29/04 @ 21:24

mentre continua (?) il porting di chrome su gtk+ per noi pinguini, le qt consentono di aver processi indipendenti per ogni tab.

http://arstechnica.com/open-source/news/2009/03/experimental-process-per-tab-browser-created-with-qt-xembed.ars

(:

3016. spyrotsk - 29/04 @ 19:00

qualcuno può avvertire la LG che questo -> http://www.youtube.com/watch?v=0NITUSfwtvA
è roba vecchia please?

magari facendogli anche notare che noi su compiz abbiamo le finestre che prendono fuoco!

3015. White Fox IV - 29/04 @ 17:33

Scusate, ma avete notato come da un mese abbondante la LG dichiara e si fregia di aver speso molto moltissimo tempo per creare l’interfaccia S-CLASS?!

LG la definisce come una “rivoluzionaria” e “mai vista” interfaccia utente…

…ma non è l’identica fotocopia (se non altro nell’idea) del cubo di Compiz?!

Alla faccia del “diritto d’autore” sull’invenzione o meglio (in questo caso) sull’idea del tipo di interfaccia per gestire più desktop!!!

3014. carotapacioccia - 29/04 @ 14:33

“Qui sono benvenute libere segnalazioni, opinioni e discussioni. Un classico di pollycoke :)”

Bene ecco la mia…

Vorrei fare una considerazione riguardo alle GUI , dato che pochi giorni fa è uscito quel thread riguardante la storia delle stesse…

Pochi giorni fa un mio “pro-zio-americano-emigrante-ritornante” mi ha visto davanti al pc e si è accorto che quello che usavo non era windows…

la cosa lo ha stupito, e mi ha chiesto cosa fosse…

Ho iniziato a parlargli di tutto ciò che ruotava attorno alla mia PUBBLICITAOCCULTAULTIMATEEDITIONPUBBLICITAOCCULTA

e il tutto è finito con … me ne dai una copia?…

Eccerto! Anche perchè era appena uscita la nuova Ubuntu…

Che centra tutto questo?…Beh, tutto questo mi ha portato a fare una piccola riflessione…

Una piccola vocina dentro me mi sussurava piano piano … KDeeeeeeeeeeee…
e in effetti un kde3.5 sarebbe stato certamente quanto di più simile alle sue abitudini…
e passare da winxp a gnome non so quanto gli sarà immediato…considerando poi che ha piu di 70 anni ! ^.^
Però a questo punto ho anche pensato…
Ma dove stiamo andando a finire ?…
Se una persona poco abituata ad usare un computer vedesse kde4 … non sarebbe autorizzata ad andare in panico?…

MI chiedo quindi, NOI figli dell™’ era dell™’ informatica, NOI che abbiamo visto e nostalgicamente ricordato le vecchie interfacce grafiche…NOI che sbaviamo per kde4 e già pensiamo con curiosità a gnome3…NOI che ridiamo alla barzelletta della tipa™”cit” che viene sbattuta sul computer nuovo… “EHI HAI UN COMPUTER NUOVO!??!” …(penso di aver spiegato chi siamo Noi…)

Beh…NOI…non è che ci stiamo dimenticando che al mondo non sono tutti capaci di usare il computer?…Non è che negli anni con la corsa alla GUI ficafica ci siamo dimenticati per strada quella parola (che poi son due…) che andava così in voga alla fine degli anni 90 ?!

“USER FRIENDLY”
?

Ai vostri POST l’hardware sentence…

Con affetto molesto Carotapacioccia.

3013. Anonymous - 29/04 @ 14:22

Scusate, ho scaricato i sorgenti dell’alpha di k3b. Ho seguito la guida per poterlo installare dal sito ufficiale, ma non riesco. Potete darmi qualche dritta? :) grazie in anticipo..

3012. markpersy - 29/04 @ 12:44

uffa, tutti hanno già detto che è stata rilasciata l’alpha di k3b 2.0. non è giusto :D

3011. oMAR - 29/04 @ 12:43

Rilasciata SabayonLinux 4.1 Kde4.2
Una bomba,VELOCISSIMA,MIGLIOR RICONOSCIMENTO TRA TUTTE LE DISTRO LINUX,made in italy,Entropy(gestore di pacchetti binari…addio ore e ore perse a compilare con Portage)ext4 filesystem predefinito,kernel 2.6.29.2
COMUNICATO STAMPA:
http://www.sabayonmania-forum.com/sabayonlinux-kde4-edition-f6/comunicato-stampa-sabayon-linux-x86-x86-64-41-kde-tradotto-in-italiano-t2801.htm#21631

3010. franto - 29/04 @ 11:22

udite udite hanno rilasiato la prima alfa di K3b 1.65.0 (la prima che use la qt 4 )

http://k3b.plainblack.com/

3009. Anonymous - 29/04 @ 11:20

udite udite … hanno rilasciato la prima alfa di k3b 2.0 ;)

http://k3b.plainblack.com/

3008. Mokmo - 29/04 @ 11:08

Leggete un po’ qua che schifo: Apple ha citato in giudizio i creatori di iPodHash….

http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/tecnologia/apple-world/sotto-accusa/sotto-accusa.html?ref=hpspr1

3007. NevidS - 29/04 @ 8:55

@3003. Micio: concordo con te. Sul forum di ubuntu c’è una discussione a riguardo ma non se ne viene a capo.

3006. Mah... - 29/04 @ 0:25

http://www.thestandard.com/news/2009/04/27/europe-funds-secure-operating-system-research

Secondo me: soldi buttati nel cesso.

3005. vaquerito - 28/04 @ 23:37

io come te da una vita ormai seguo e attendo con ansia la maturazione di tracker, le integrazioni varie, metafolder, desktop semantici etc. nell’attesa di tutto cio’ mi era comunque sfuggito pinot http://pinot.berlios.de/download.html

3004. Anonymous - 28/04 @ 23:36

io come te da una vita ormai seguo e attendo con ansia la maturazione di tracker, le integrazioni varie, metafolder, desktop semantici etc. nell’attesa di tutto cio’ mi era comunque sfuggito pinot http://pinot.berlios.de/download.html

3003. Micio - 28/04 @ 22:46

Felipe fai tanti bei post su ubuntu e sai tante belle cose… ma possibile che nessuno ti abbia mai segnalato ke ubuntu (anche appena installata) si impalla spaventosamente in maniera randomica?

3002. Maqix - 28/04 @ 21:13

Ce l’abbiamo fatta! Con l’aiuto di un utente sul foro di ubuntu-it siamo riusciti a modificare le notifiche di Jaunty!!!

-> http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,282190.0.html

(Leggete tutto il topic)

3001. spyrotsk - 28/04 @ 20:55

Guangzhou Skytone Transmission Technologies commercializzerà il notebook Alpha 680 basato su processore ARM11 e Goolgle Android!

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-primo-netbook-con-android-atteso-per-l-estate_28818.html

Pagine: « 62 [61] 60 59 581 »

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)