Il fondatore di Google usa Chrome su Linux :)
In News il 28/05 @ 11:25 41 commentiTechCrunch ha chiesto a Sergey Brin, co-fondatore di Google1 , lo stato di Chrome per Mac. La sua risposta è che al momento lui stesso sta cominciando ad usare Chrome nativo su Linux :)
Note sincronizzate (libere) grazie a Snowy
In News il 27/05 @ 22:34 11 commentiIl team di Tomboy ha finalmente fatto un annuncio che merita di essere salutato con simpatia e apprezzamento: è possibile sincronizzare le note che prendiamo su più dispositivi, grazie ad un nuovo servizio online chiamato Snowy. Vai con quel che dovrebbe essere GNOME Online!
La licenza (AGPL) e il protocollo su cui si basano il server Snowy permetteranno a qualsiasi applicazione di accedere al servizio. Inoltre il tutto è scritto in Python grazie al framework web Django. Questo ai miei occhi significa una cosa sola: non ci saranno controindicazioni per usarlo con GNote ;)
PiTiVi 0.13.1 …prende forma!
In News il 27/05 @ 22:09 6 commentiNon siamo ancora ai livelli di Kdenlive ma, dopo anni di tentativi, con questa versione 0.13.11 PiTiVi sta davvero prendendo forma! Il team è adesso al lavoro sull’inclusione di effetti e transizioni.
Perché mai dovrei installare Mint?
In Opinioni il 27/05 @ 11:28 122 commentiNB: i commenti erano disabilitati a causa di Disqus, ora sono aperti ;)
Non è una domanda retorica tipo “non trovate antiestetico chi indossa le calze con i sandali?”. Davvero non riesco a capire il motivo per cui un utente dotato di medie capacità dovrebbe installare Linux Mint1 invece di Ubuntu, da cui deriva.
Non metto in dubbio il diritto di creare l’n-millesima derivata, dopo tutto Ubuntu è nata così, fatti i dovuti distinguo, ma le caratteristiche più pubblicizzate di Mint sono un menu differente, un tema verde per GNOME, un installatore personalizzato2. Magari dovrei decidermi a provarla per ricevere anche io l’illuminazione (verde).
Se c’è in “ascolto” qualche utente Mint, voi perché la usate?
“Android su Ubuntu”, ecco in che senso
In News il 26/05 @ 17:22 32 commentiAvevo accennato ad una misteriosa connessione tra Ubuntu e Android in un Espresso un po’ criptico. Adesso leggo su Ars che sono disponibili più dettagli, emersi nel corso della presentazione tenuta all’Ubuntu Developers Summit a Barcellona1. L’incertezza era dovuta al fatto che Android è sì un framework e un ambiente grafico basato su Linux, ma è anche una distribuzione, per cui in potenziale concorrenza con Ubuntu.
L’arcano svelato è che sarà possibile eseguire applicazioni Android in Ubuntu2. Avete idea di cosa possa significare? Con il vostro permesso, mi auto-citerei: “forse semplicemente la strada per il desktop libero passa anche da telefoni cellulari, ultraportatili, sistemi di navigazione” (cfr “Il futuro (di Linux) è Mobile“)
Il futuro (di Linux) è Mobile
In News, Opinioni il 26/05 @ 12:44 35 commentiTrento adotta il VOIP open source!
In News, Politica il 24/05 @ 10:27 29 commentiSono sempre fiero di poter segnalare novità del genere. Leggo da Stefano Canepa che la città di Trento risparmierà un terzo dell’attuale spesa in telefonia, adottando il progetto di telefonia open source Asterisk con l’idea di far comunicare i vari uffici dell’amministrazione grazie anche al VOIP.
Qui trovate la presentazione ufficiale, qui il sito del Comune di Trento, che si conferma uno dei più virtuosi d’Italia.